martedì 6 marzo 2007

Repubblica 6.3.07
Sabato a Roma la protesta del mondo gay. Le adesioni di Bellocchio, Fo, Rame, Dandini, Cecchi Paone
Cristicchi tra i testimonial al raduno per le unioni civili

di Alberto Custodero


ROMA - «A piazza Farnese ci sarà anche il vincitore di Sanremo Simone Cristicchi». Lo ha annunciato Alessandro Zan, l´organizzatore della manifestazione nazionale del mondo gay che si dà appuntamento il 10 marzo per chiedere ai politici di entrambi gli schieramenti una legge sulle unioni civili. «L´autore di "Ti regalerò una rosa" - ha precisato Zan - ci ha assicurato la sua presenza, compatibilmente ai suoi impegni». Sfilerà, accanto alla senatrice Franca Rame, - se faranno entrambi in tempo ad essere a Roma - anche il premio Nobel Dario Fo, che approfitta dell'occasione per dare dell´«oscurantista» alla senatrice teodem Paola Binetti che, qualche giorno fa, ha definito l´omosessualità una «devianza».
«Ben venga la manifestazione - è la benedizione di Dario Fo - visto che l´atteggiamento della Chiesa oramai non è cattolico, ma zeppo di forme razziste nei confronti del mondo gay». «Le esternazioni alla Binetti, esponente politico della Margherita con le spine - ha chiosato Fo - e quelle clericali del Vaticano sono da mentalità oscurantista da basso Medio Evo, quando gli omosessuali venivano bruciati in piazza». A proposito di Margherita, sabato ci sarà, a sorpresa, un suo esponente: si tratta di Alessandro Ranieri, vicepresidente del consiglio municipio Roma 17. Quella di piazza Farnese, per dirla con il suo organizzatore Alessandro Zan, «sarà una manifestazione per i diritti, e non contro la famiglia, al contrario del family day di maggio organizzato dai movimenti cattolici contro i Dico». Lo speaker, sabato, sarà Alessandro Cecchi Paone, che, della sua «omoaffettività» ha fatto outing su Vanity Fair. «Il raduno di piazza - ha spiegato - s´è sottratto alla politica e alle sue strumentalizzazioni. Non sarà una Vicenza pro o contro il governo. Ma ci saranno 3 gruppi di persone che avranno occasione di farsi sentire. Gli omosessuali, per dire "basta" alle infamie dette da preti, cardinali, teodem e teocom. Tutti quelli che hanno amici e parenti gay, che staranno al nostro fianco in questo momento di aggressione. E, infine, la comunità che crede nella laicità dello stato». L´invito di Cecchi Paone rivolto a questi 3 gruppi di persone di «risvegliarsi le coscienze» sarà sostenuto da esponenti del mondo dello spettacolo, della cultura e del sindacato, dai conduttori televisivi Serena Dandini e Piero Luigi Diaco all´attore Dario Vergassola, a Morena Piccinini, responsabile dei «nuovi diritti» della Cgil, all´editore Luca Formenton, al regista Marco Bellocchio. Non certo per caso, la conferenza stampa del raduno gay si svolgerà domani al senato (dove il governo è caduto ufficialmente sulla politica estera, in realtà sui Dico), proprio il giorno in cui inizierà alla commissione Giustizia la discussione sulle unioni civili. Sabato mattina Luciana Littizzetto lancerà la manifestazione dalla sua rubrica di radio Deejay

Repubblica Lettere 6.3.07
Quel killer non era fuori a causa dell'indulto
di Luigi Manconi. Sottosegretario alla Giustizia


Spiace dover tornare ancora sulla questione della recidiva (ovvero della commissione di nuovi reati) da parte dei beneficiari dell'indulto, argomento al quale il ministero della Giustizia ha dedicato uno studio e una conferenza stampa non più di due settimane fa. I risultati della ricerca sono stati correttamente riportate da la Repubblica del 20 u.s. («Indulto, solo uno su 10 è tornato in cella»). Sento il dovere, ora, di informare i lettori a proposito di una notizia di cronaca riportata anche da Repubblica. Da una verifica nelle banche dati del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, è emerso che Vincenzo D'Errico, reo confesso dell'omicidio di Luigia Polloni, avvenuto a Caravaggio (BG) mercoledì scorso, non risulta essere stato detenuto nelle carceri italiane dopo il 21 settembre 2004; e, dunque, ho ragione di ritenere che il titolo con il quale la Repubblica ha dato notizia dei fatti ("Bergamo, il killer era fuori per l'indulto") non corrisponde alla verità finora accertata, bensì alle sole frasi (e, immagino, ai desideri) del senatore della Lega, Ettore Pirovano, vicesindaco della cittadina, che ha parlato, appunto, di un "assassino liberato dall'indulto".

Repubblica 6.3.07
Maometto fu creato due volte
Le antiche vite del profeta
di Pietro Citati


La prima volta nacque in un tempo anteriore a ogni tempo quando Adamo non c'era ancora, la seconda lo partorì Amina in un trionfo di luce
I biografi non idealizzano la sua esistenza, era lui a ripetere: sono soltanto un uomo
Quando lasciava la città saliva in una caverna sulle colline di Al-Hira passando le notti in adorazione
Durante il giorno mentre camminava per la campagna sentiva voci uscire dai sassi e dai muri
Dopo i quarant'anni ebbe le prime visioni la notte gli compariva in sogno una figura enorme e sconosciuta

Credo che pochissimi europei conoscano quale sterminata moltitudine di storie, aneddoti, immagini, leggende, idee, detti, aforismi, favole, fantasie si siano raccolte, nei secoli, attorno alla figura di Maometto.
Le troviamo dovunque: in biografie e raccolte di sentenze, in storie di città e prologhi di poemi; narrate, volta per volta, con le voci gelose delle tribù arabe che avevano avuto rapporti di parentela con lui o lo avevano conosciuto. Il Corano aveva dichiarato: «Voi avete, nel Messaggero di Allah, un esempio buono per chiunque speri in Allah e nell´ultimo giorno»: Gesù, che era Dio, non poteva essere, alla lettera, un esempio; e i Vangeli raccontavano pochi particolari sulla sua esistenza. Maometto era soltanto un uomo: il fedele musulmano pensava a lui con affetto, calore, fiducia, e una familiarità piena di venerazione. Se imitare Allah era impossibile, imitare Maometto era facile e divertente. Così, per quattordici secoli, i musulmani cercarono di svegliarsi e aprire gli occhi come li apriva il profeta, di fregare i denti con lo stesso ramoscello verde con cui li puliva, di lavarsi come egli si lavava, di tagliare le unghie come se le tagliava, di mangiare come lui le spalle di pecora, e di pregare come lui quando si rivolgeva al Signore.
Presso Mondadori, escono in questi giorni le Vite antiche di Maometto (pagg. XL-392, euro 17): un libro che non ha equivalenti in nessuna lingua moderna. Michael Lecker, un notissimo studioso israeliano, ha scritto l´introduzione e le note: Roberto Tottoli ha scelto le tradizioni più antiche, diffuse o degne di fede, e tradotto i testi arabi in modo piacevolissimo. Fino a cinquanta o sessanta anni or sono, gli studiosi occidentali avevano scarsa fiducia nelle vite e nelle raccolte di detti (hadith) attribuite a Maometto: le consideravano fantastiche, tardive, o menzognere. Negli ultimi tempi, specie grazie a Josef van Ess, un eccellente studioso olandese, autore di un´opera in sei volumi sulla teologia islamica nell´ottavo e nel nono secolo, l´atteggiamento è completamente mutato. Molte tradizioni sono state retrodatate, come narrava la cultura musulmana. Alle prime generazioni dell´Islam viene oggi attribuita una grande creatività religiosa. Non è più usuale, come un tempo accadeva, ricercare il modello ebraico o cristiano di un´idea teologica o di una tendenza mistica, che invece appartiene al primo Islam. E nessuno osa più chiedersi se Maometto fosse sincero; o eccedesse (come egli amava dire) nella passione per le donne e i profumi.
***
Se Gesù si incarnò una volta sola, nella leggenda islamica la creazione di Maometto avvenne due volte. La prima volta egli nacque in un tempo anteriore ad ogni tempo, quando Adamo non era ancora formato. Secondo il primo racconto della Genesi, Dio creò Adamo a «propria immagine e somiglianza»: immagine e somiglianza con Dio che Maometto, nella severa tradizione monoteistica musulmana, non avrebbe mai potuto condividere. Maometto era soltanto una creatura: come noi siamo.
Allah ordinò a Gabriele e agli angeli della schiera più alta, quelli che sostengono il trono, di scendere a terra e di prendere della terra pura. Nello stesso luogo, migliaia d´anni più tardi, sarebbe stata scavata la tomba di Maometto; e di lì egli sarebbe risorto. Nascita, morte e resurrezione avvenivano dunque nello stesso spazio privilegiato. Gabriele portò la terra in cielo, la immerse nelle acque di una fonte paradisiaca, trasformandola in una perla bianca, e poi la tuffò per giorni nei fiumi del Paradiso, fino a quando la perla emanò una luce settanta volte più forte di quella del Sole - splendore che raccoglieva lo splendore di tutte le tradizioni religiose anteriori. Questa era l´essenza di Maometto: terra divenuta luce, che si propagò a tutti i profeti, da Adamo a Seth, a Noè a Sem, ad Abramo ad Ismaele ed ad Elia, illuminando la Ka´ba e innalzandosi fino al cielo, come se ogni luce dell´universo derivasse da una perla.
Quando il padre di Maometto si congiunse con la madre, Amina, la luce si trasferì sul volto di lei, come in uno specchio senza macchia. La notte in cui fu concepito Maometto, ogni animale della tribù proferì parole. In quel momento la madre vide uno splendore che usciva da lei, e una fiamma che illuminava i lontani castelli della Siria. Poco prima del parto, Allah disse agli angeli: «Aprite le porte del cielo e quelle del paradiso». Tutti gli angeli discesero rallegrandosi: le montagne si protesero verso l´alto, i mari si sollevarono, le creature si felicitarono, gli alberi si riempirono di frutta: in ogni cielo vennero erette una colonna di crisolito e una di giacinto, le Vergini Uri si ricoprirono di preziosi; gli idoli caddero in frantumi, gli altari di fuoco dei templi zarathustriani si spensero. Il giorno del parto, Amina sentì il frastuono di una scossa violenta, e venne presa dallo spavento. Poi vide qualcosa di simile all´ala di un uccello bianco, che le sfiorava il cuore. La paura e il dolore l´abbandonarono. Quando si voltò, scorse accanto a sé una bevanda bianca come il latte. Ne bevve a lungo: era più dolce del miele, e la penetrava di luce.
Mentre Maometto si separava dalla madre, lo splendore illuminò l´Oriente e l´Occidente. Maometto cadde al suolo, poi si sollevò sulle mani, quindi prese una manciata di terra, la strinse, e sollevò le dita e la testa verso il cielo, come ogni creatura terrena che invoca Dio. Una nuvola lo sottrasse alla vista. E dal cielo una voce disse: «Fategli visitare i confini dell´Oriente e dell´Occidente, e fategli vedere tutti i mari, perché conoscano il suo nome, vedano qual è il suo aspetto e sappiano che egli è stato chiamato Colui che cancellerà, perché non rimarrà idolatria del suo tempo che non verrà cancellata».
***
Passati i quarant´anni, il secondo Maometto ebbe le prime visioni. La notte gli compariva in sogno una figura enorme e sconosciuta, che con la testa toccava il cielo e con i piedi la terra, e si avvicinava per afferrarlo. Durante il giorno, mentre camminava per la campagna sentiva voci uscire dai sassi, dai muri e dal ventre degli animali: voci che gli dicevano: «Salute, o apostolo di Allah». Il divino gli si presentava come l´esperienza del tremendo: una forza che non aveva nome, che poteva venire da tutte le parti, che non aveva a che fare col bene, che era solo contraddistinta dalla propria potenza, irrompeva sopra di lui, lo afferrava, lo dominava, e voleva soggezione senza limiti. Era sconvolto da brividi di freddo o si copriva di sudore: strani suoni di campana o fruscii di lontane ali celestiali o fragori gli risuonavano nella mente, e restava a terra senza coscienza.
Come confessò più tardi, gli sembrava che qualcuno gli strappasse l´anima a pezzi. Diventò inquieto: temeva di impazzire o di essere posseduto da un demone: «O Khadija» disse alla prima moglie, «temo di diventare pazzo». «Perché?» gli domandò lei. «Sento in me i segni degli indemoniati: voci misteriose per le strade, figure enormi nel sonno». Khadija gli rispose: «O Maometto, non inquietarti. Con le qualità che hai, tu che non adori gli idoli, tu che ti astieni dal vizio, che fuggi la menzogna, che pratichi la generosità e la carità, non hai nulla da temere. Dio non ti lascerà cadere sotto il potere dei demoni».
Quando Maometto lasciava la città, saliva in una caverna sulle colline di Al-Hira, passando le notti nella meditazione e nell´adorazione, come un monaco cristiano. Una notte, la figura enorme dei primi incubi gli si presentò nella visione o nel sogno. Aveva in mano una veste di broccato: sopra c´era scritto qualcosa. Gli disse: «Leggi». Maometto rispose: «Non so leggere». La figura lo strinse con tanta forza che Maometto pensò di morire. Tre volte gl´impose: «Leggi!», tre volte Maometto rifiutò; finché, per liberarsi, disse: «Cosa devo dunque leggere?». L´altro rispose:
Leggi in nome di quel Dio che creò,
che creò l´uomo da un grumo di sangue.
Leggi! Il tuo Signore è il più generoso,
ha insegnato per mezzo del calamo,
ha insegnato all´uomo quello che non sapeva.
Secondo la tradizione islamica, erano i primi versi del Corano.
Maometto lesse, e la figura si allontanò da lui. Allora si accorse che le parole erano scritte nella profondità del suo cuore. Come accadde a Ezechiele e a Giovanni nell´Apocalisse, qualcuno gli aveva imposto con la violenza uno scritto vergato in un altro mondo. Ezechiele e Giovanni l´ingoiarono: lui l´aveva fatto diventare parte del proprio cuore. Soltanto attraverso questa totale appropriazione fisica, la rivelazione celeste diventò Apocalisse, e ora sarebbe divenuta Corano. Ezechiele e Giovanni accettarono senza timore il libro dal sapore dolce-amaro, certi del suo carattere sacro. Più dubbioso, inquieto e consapevole dell´ambiguità della parola ispirata, Maometto non osava accettare la rivelazione. Temeva di essere un «poeta estatico» o un «uomo posseduto»: uno di quei kahin, che in Arabia profetavano ispirati dai demoni.
Travolto dall´angoscia, avrebbe voluto uccidersi, e cercò di precipitarsi dalla collina. In quel momento, udì una voce dal cielo. Girò la testa, e scorse l´angelo Gabriele, con i piedi a cavalcioni sull´orizzonte, che diceva: «O Maometto, tu sei l´apostolo di Allah e io sono Gabriele». Era la stessa figura della visione: sebbene Maometto avesse l´impressione di scorgere una Figura molto più augusta, quella invisibile di Allah, nascosta dietro il suo angelo. Rimase stupito: girò la faccia dall´altra parte, e verso qualunque luogo del cielo guardasse, dovunque spingesse gli occhi ansiosi, scorgeva il corpo del grande angelo. Gabriele lo prese dolcemente tra le ali, in modo che non potesse muoversi, e gli ripetè: «Non temere, tu sei il profeta di Allah, e io sono Gabriele, il suo angelo».
Maometto discese dalla collina: tremava in tutto il corpo per il terrore della rivelazione, ma ripeteva tra sé le frasi di Gabriele, che cominciavano a rassicurarlo. Tornò a casa, raccontò la visione a Khadija, e le disse le parole dell´angelo. Poi fu ancora colto dal freddo e chinò la testa chiedendo: «Coprimi! Coprimi!» La moglie lo avvolse in un mantello, e lui si addormentò al suolo, come un bambino terrorizzato. Khadija andò da un vicino cristiano. Mentre Maometto dormiva, Gabriele entrò nella casa e gli parlò: «Alzati, tu che sei coperto con un mantello». Maometto si risvegliò e rispose: «Eccomi, che debbo fare?». E Gabriele: «Alzati e avverti gli uomini e chiamali a Allah». Maometto gettò via il mantello e si alzò. Quando la moglie tornò, gli disse: «Perché non dormi, e non ti riposi?» Maometto rispose: «Il mio sonno e il mio riposo sono finiti. Gabriele è tornato, e mi ha ordinato di trasmettere il messaggio di Allah agli uomini».
Dopo le prime visioni, Maometto rimase qualche giorno senza scorgere l´angelo. Se ne afflisse moltissimo: ora lo torturava l´assenza, non la presenza della rivelazione. Correva da un´altura all´altra, avanti e indietro, come impazzito, fin sulla cima del monte Thabir, e voleva ancora gettarsi nel vuoto. Poi, di nuovo, venne tramortito dal suono della voce. Alzò la testa. Davanti a lui c´era Gabriele, seduto su un trono tra il cielo e la terra, e lo confortava. «O Maometto, non temere, gli ripeté, tu sei l´inviato di Allah e io sono Gabriele». Maometto si rallegrò. La sua angoscia era calmata. L´animo era quieto. Le rivelazioni divennero sempre più intense e frequenti, come se fosse divenuto un solo, ardente grumo di sogni.
***
Dopo qualche tempo, Maometto discese a Mecca, si spostò a Medina, e in parte abbandonò il suo mondo di visioni, sogni, terrori, incubi, estasi. Questo abbandono colpì, qualche tempo più tardi, i mistici islamici: i quali immaginarono quale sarebbe stata la sua vita, se la rivelazione avesse continuato ad occupare tutta la sua mente, ed egli avesse ascoltato senza fine la voce, senza uscire dalla caverna. Qualche volta, abbiamo l´impressione che Maometto rimpiangesse i primi tempi della sua esistenza, quando era un uomo solo, che vedeva ed ascoltava, e non un Profeta che guidava un popolo alla vittoria. «Che cosa ho a che fare io con questo mondo? Diceva. Io e il mondo siamo come un cavaliere e l´albero sotto il quale egli si ripara dalla violenza del sole. Poi il cavaliere se ne va, e lascia l´albero indietro». E ripeteva: «Sii in questo mondo come uno straniero, o come un passante».
Quali siano stati i suoi dubbi e le sue inquietudini, Maometto non fu uno straniero o un passante. O non lo fu mai per le moltitudini che credettero in lui. Egli era un pezzo di terra, e la sua terra era il luogo al quale apparteneva e dove posava fermamente il piede. Viveva nel sacro: ma il sacro non trasformò le sue passioni umane, non cancellò o annullò in lui il mondo, ma stabilì il mondo come è, nella sua realtà di ogni giorno. Le Vite antiche non idealizzano la sua esistenza, come avrebbe fatto uno scrittore cristiano, che componeva la vita di un santo secondo una serie di modelli agiografici. Maometto ripeteva ai suoi fedeli: «Sono soltanto un uomo: un uomo con occhi che piangono e un cuore che soffre». «Non sono altro che un mortale simile a voi». «Ho ricevuto l´ordine di essere uno di coloro che sono sottomessi a Dio».
Così le Vite antiche diventano lentamente storie di piccole cose. Sebbene fosse la perla che aveva illuminato i profeti, Maometto sosteneva di non essere superiore a nessuno di coloro che l´avevano preceduto. «Che nessuno di voi dica che sono migliore di Giona». «Non vi dico: "posseggo i tesori di Allah", perché non conosco il mistero incomunicabile». Ai suoi fedeli, mostrava la sua modesta esistenza di essere umano. Era povero. Aveva una stanza nuda, con un materasso e tre cuscini per terra. Talvolta non aveva di che nutrirsi. Tra i cibi, preferiva la spalla di pecora. Era incerto, dubbioso, chiedeva consigli agli amici, talora sbagliava. Aveva passioni erotiche: amava i profumi; spesso il suo numeroso harem era uno starnazzante gruppo di galline, dove ora una donna ora l´altra lo attirava nel proprio letto. Talvolta Allah non gli dava giuste notizie: gli taceva cose di rilievo: o permetteva che egli commettesse errori religiosi.
Leggendo il Corano e le Vite antiche, il lettore cristiano cerca di identificare uno spazio puramente religioso. Questo spazio non esiste. Nessuno impedisce di usare la spada contro i nemici, come Cristo nel Getsemani, o distingue ciò che spetta a Dio e ciò che spetta a Cesare. Quando Maometto visse a Mecca e a Medina, la sua esperienza religiosa e quella politica non furono divise da nessuna frattura o incrinatura, come nessun contrasto aveva diviso le esperienze religiose e politiche di un re o di un profeta della Bibbia. Il visionario imbracciò la spada, come se la spada fosse visione. Simile a un grande uomo di stato, possedeva il dono di alternare il sinuoso spirito di compromesso e lo spietato spirito di determinazione. Le antiche biografie non cercano mai di cancellare o velare la sua violenza: ora Maometto si vendica di chi lo ha offeso, ora fa massacrare tribù di ebrei, ora assale a tradimento i nemici, ora infierisce sui morti. Sullo sfondo, scorgiamo l´Arabia del sesto e del settimo secolo: cammelli, montoni, pecore, odore di sterco, di sudore e di rovine: fame, vagabondaggi, orgogli e beghe tribali, tradimenti, liti femminili, pettegolezzi, chiacchere di mercanti; carovane che attraversano il deserto, agguati presso i pozzi, feroci battaglie di predoni, orecchie tagliate, donne che mangiano le lingue e il fegato dei nemici.
Poi c´era il Corano. A´isha, la più giovane e intelligente moglie di Maometto, disse: «La natura di Maometto è il Corano. L´archetipo celeste del Corano era fissato fuori dal tempo in una tavola ben custodita: poi quei racconti, quelle sentenze e quelle prescrizioni si rivelavano nel tempo, ogni volta che la voce colmava Maometto - e venivano trascritte su pezzi di cuoio, ossa di cammello, cocci di ceramica, fibre di palma, che a loro volta ispirarono i libri della terra. In quelle frasi, Maometto aveva cercato di parlare con la stessa voce di Allah, con autorità, furore e dolcezza, come se il suo accento terreno fosse davvero la Voce. Eppure, il Corano era incompleto. «Se tutti gli alberi della terra fossero penne, e se il mare, alimentato da altri sette mari, fosse inchiostro, non si riuscirebbe a trascrivere fino all´ultimo le parole di Dio». Qualsiasi libro, persino quello supremo, era un fallimento, perché non poteva raccogliere l´immenso flutto marino dell´ispirazione.
Quel libro inesauribile e pieno di contraddizioni suscitava la stabilità della fede. C´era Allah, unico: creatore assoluto e arbitrario di ogni cosa: Allah responsabile di tutti gli eventi dei quali, tuttavia, l´uomo poteva portare la colpa: Allah che ignora le regole che ci ha imposto: Allah che non ha nessun obbligo verso di noi, nemmeno di giustizia; Allah che talvolta prodiga a un uomo cento carezze e abbatte un altro con cento colpi di frusta, senza che il primo abbia compiuto un solo atto devoto e il secondo abbia peccato. E c´era l´uomo, del quale Maometto aveva un´idea altissima. L´uomo aveva la conoscenza dei nomi: era superiore agli angeli; veniva venerato dagli angeli; non era sfiorato dall´ombra della malinconia che il peccato originale lascia nell´anima cristiana. Infine, c´era l´ultimo sigillo; il sigillo della tolleranza; «Allah desidera agio per voi, non disagio». «Agevolate, non inasprite». «Non vi sia costrizione nella fede». «Nella mia comunità», al contrario che nelle comunità religiose anteriori, «il disaccordo è una occasione per la misericordia divina».
Secondo le testimonianze delle Vite, Maometto esercitava una fascinazione alla quale non si poteva resistere. Il suo volto era (quando voleva) così dolce, penetrante e attraente, che nessuno poteva smettere di guardarlo: ciascuno dimenticava la fame, il dolore, l´abbandono, il male, la morte. Maometto conosceva l´irradiazione affettuosa di questo dono. «Nessuno di voi - dice un hadith - avrà la fede finché io non gli sarò più caro di suo figlio, di suo padre e di tutti gli altri uomini messi insieme». Un altro detto racconta: «Una volta Maometto stese la mano per afferrare qualcosa e poi la ritirò. Un amico gli chiese il motivo: "Ho visto il Paradiso - rispose - e ho cercato di cogliere un grappolo d´uva. Se lo avessi colto, voi ne avreste mangiato sino alla fine del mondo"». Un acino d´uva: l´eternità del Paradiso non era altro.
***
In una notte di primavera del 632, ventidue anni dopo la rivelazione, Maometto mandò a chiamare un liberto. Gli disse: «Mi è stata offerta la scelta tra le chiavi dei tesori di questo mondo, una lunga vita quaggiù e poi il paradiso, oppure l´incontro immediato con il mio Signore e il Paradiso». «O inviato di Allah, insistette il liberto, tu che mi sei caro come mio padre e mia madre, scegli i tesori di questo mondo, una lunga vita quaggiù e poi il Paradiso». Maometto rispose: «Ho già scelto di incontrare subito il mio Signore e il Paradiso». Poi pregò e tornò nella sua casa.
Il giorno dopo iniziò la lunga malattia di Maometto. Aveva febbri e dolori di capo così forti da farlo gridare. Continuava a passare le notti nelle case delle sue spose. Qualche giorno dopo chiese loro di potersi trasferire in quella di A´isha. Da principio si occupò degli affari di stato, prese decisioni, dettò lettere: poi smise; spesso sveniva e non poteva parlare. Una mattina si sentì meglio. Al momento della preghiera comune si alzò, sollevò la tenda che serviva da porta e si fermò sulla soglia. Lì accanto c´era la moschea - un povero muro di mattoni essiccati al sole, coperti da rami di palma - , dove i suoi fedeli, guidati da Abu Bakr, il futuro califfo, dicevano le orazioni. Quando lo videro, per la gioia interruppero la preghiera: ma egli fece un cenno con la mano, invitandoli a continuare. Era felice: il suo viso si illuminò; disse: «Grazie siano rese a Dio, perché, dopo la mia morte, il mio popolo seguirà le mie istituzioni». Qualcuno affermò di non aver mai visto il suo viso così radioso.
Quando mancarono tre giorni alla morte di Maometto, l´arcangelo Gabriele scese da lui e gli disse: «Allah mi ha mandato a te per renderti onore e per testimoniarti la sua grazia. Ti chiede quello che egli conosce meglio di te: "come ti senti?"». «Mi sento, o Gabriele, rattristato e preoccupato». Il terzo giorno Gabriele discese, seguito dall´Angelo della Morte, e da un altro angelo in volo, Ismael, che era a capo di settantamila altri angeli, ognuno dei quali, a sua volta, ne guidava altri settantamila. Gabriele disse a Maometto: «Questo è l´Angelo della Morte che chiede il permesso di prenderti. Non lo ha mai chiesto a nessun altro uomo prima di te». Allora l´Angelo della Morte annunciò: «La pace sia con te, o Inviato di Allah. Allah mi ha mandato da te con l´ordine di ubbidirti in quello che mi ordinerai. Se mi ordini di prenderti l´anima, la prenderò, ma se mi ordini di lasciarla, te la lascerò». Gabriele rivelò a Maometto: «Allah desidera ardentemente incontrarti». «O Angelo della Morte, disse Maometto, fà quello che ti è stato ordinato». Per la seconda volta, scelse la morte: era la scelta definitiva.
La mattina dell´8 giugno, Maometto sembrava guarito. A´isha, che ignorava la visione notturna, gli chiese se voleva un ramoscello verde, un piccolo ramo di salvadora persica, per pulirsi i denti. Maometto disse di sì. Allora A´isha prese il legno, lo masticò, lo rese tenero, e glielo porse. Quando Maometto cominciò a fregarsi i denti con vigore, A´isha gli disse: «Non strofinarti troppo i denti, se no li guasti». Egli rispose: «O A´isha, Gabriele mi ha sempre raccomandato di fare così». Così per l´ultima volta ripeteva di essere soltanto un uomo: la sua vita era composta di particolari infimi; ma ognuno di questi particolari - persino il modo di pulirsi i denti - aveva un esempio angelico. Appena Abu Bakr ebbe terminato le preghiere comuni, corse nella casa di A´isha, dove vide Maometto che si puliva i denti. Anche lui pensò che fosse guarito. Cercando di farlo ridere, si mise a scherzare con A´isha: «Ora che il Profeta è guarito, dovrà passare questa notte nella casa di un´altra moglie». A´isha si offese e disse: «Quando era malato, è stato con me. Ora che è sano, andrà nella casa di un´altra donna?». Maometto rise, ma restò in silenzio.
Poco dopo, Maometto avvertì attorno a sé le grandi ali silenziose dell´Angelo della Morte. Si sentì mancare. A´isha si sedette dietro di lui, lo attrasse e gli prese la testa nel grembo. Maometto rimase disteso per qualche tempo. La fronte cominciò a sudare, lo sguardo diventò fisso: mentre A´isha lo udiva mormorare: «No, l´amico sommo del Paradiso... ». Era l´ultima volta che Maometto ricordava il nome di Gabriele, dietro il quale aveva spesso celato quello di Allah. Dopo la morte, gli uomini lavarono il corpo. Non sapevano dove seppellirlo. Abu Bakr disse: «Ho sentito dire all´Inviato di Dio: "Ogni profeta è stato sepolto dove è morto"». Allora spostarono il letto e scavarono nella terra. Così, senza saperlo, nascosero il corpo nel luogo puro dal quale, al tempo della prima creazione, l´avevano tratto gli Angeli del trono. Fra poco, Maometto avrebbe accolto i suoi fedeli presso un lago del Paradiso. Quell´acqua li avrebbe dissetati per sempre.

Repubblica 6.3.07
La Cina delle vergogne
Esce in Italia un'inchiesta sulla disastrosa realtà delle campagne
di Federico Rampini


Chen Guidi e Wu Chuntao hanno suscitato con la loro indagine un grande scalpore
È facile, viaggiando nelle zone rurali, riconoscere subito il leader del partito: è l'unico grasso
All'emozione subentrò lo scandalo e il libro venne proibito e ritirato
Da allora circola in maniera clandestina e gli autori sono isolati

Sta per uscire Può la barca affondare l'acqua? di Chen Guidi e Wu Chuntao, un libro inchiesta sulla Cina rurale e povera (Marsilio, pagg. 240, euro 15), costato agli autori una dura repressione. Anticipiamo parte della prefazione di Federico Rampini

Quando si viaggia nelle campagne povere della Cina è facile riconoscere a colpo d´occhio il capo villaggio, il leader locale del partito comunista: è l´unico grasso in mezzo a un esercito di magri; nei paesini dove manca l´acqua potabile e dove la scuola elementare non ha finestre né riscaldamento la sua casa è nuova e spaziosa: sul suo tetto è ben visibile la parabola satellitare; l´auto nera di servizio è parcheggiata nel cortile. A furia di girare nelle province remote del paese ci si abitua allo spettacolo di questi privilegi insolenti. Chen Guidi e Wu Chuntao quello spettacolo non l´hanno ancora accettato.
Mentre scrivo questa introduzione i coniugi Chen e Wu vivono da oltre due anni come dei vigilati speciali. Le autorità cinesi li hanno isolati per impedire loro ogni contatto con i mezzi d´informazione stranieri. In quanto ai giornalisti cinesi, sanno quali rischi corrono se cercano d´intervistarli. L´effetto-choc provocato dalla loro inchiesta non si è spento, la terribile verità rivelata in queste pagine fa ancora paura.
Pubblicato alla fine del 2003, questo libro è il frutto di tre anni di indagine sul terreno, attraverso ripetute visite a 50 villaggi della provincia dello Anhui, intervistando migliaia di persone. Come raccontano gli autori questo rapporto sulla condizione contadina ebbe all´inizio una diffusione libera in Cina, suscitò un immenso interesse, venne discusso in popolari talk-show televisivi, esercitò un impatto perfino sui vertici del regime. Ma il clima attorno a loro cambiò presto.
All´emozione subentrò lo scandalo, poi la paura, infine la repressione: il 25 febbraio 2004 improvvisamente il telefono di casa Chen tacque, le richieste di interviste cessarono, il libro venne proibito e ritirato dalla distribuzione, anche le recensioni e i commenti su Internet vennero oscurati dai filtri della censura. Da allora continua a circolare in Cina solo in forma clandestina. Ne sono state vendute almeno 8 milioni di copie-pirata.
Gli autori stimano a 900 milioni la popolazione rurale del loro paese. Da quando scrissero questo reportage la cifra è scesa di alcune decine di milioni per effetto del massiccio e inarrestabile esodo verso le città. Resta il fatto che in Cina vive il 40% di tutti i contadini del pianeta. Il destino esposto in queste pagine è, in tutti i sensi, un dramma mondiale. E´ anche un brutale richiamo alla realtà, un antidoto di fronte alle descrizioni troppo idilliache e ammirate del "miracolo cinese". L´altra faccia di questo miracolo l´ha sintetizzata nel novembre 2006 uno studio della Banca mondiale sull´evoluzione economica del paese nel periodo dal 2001 al 2003: in quel triennio di forsennata crescita economica del paese, il 10% della popolazione (cioè 130 milioni di persone) vide il proprio reddito diminuire del 2,4%. Nello stesso periodo, il 10% dei cinesi più ricchi incassavano un aumento del reddito del 16%. «Per quelli che sono sotto la soglia della povertà - ha spiegato l´economista della Banca mondiale Bert Hofman - è stato necessario attingere ai magri risparmi familiari solo per sopravvivere». Nella Cina di oggi la distanza tra ricchi e poveri ha superato il livello di diseguaglianze sociali degli Stati Uniti di Bush e della Russia di Putin. (...)
Le testimonianze raccolte dai due autori ricostruiscono un gigantesco mosaico di sofferenze, il lamento corale di una moltitudine di vittime, un esercito di afflitti e di disperati. Queste storie hanno tutte dei tratti comuni. Il prelievo di imposte e balzelli fiscali - spesso illegali - è lo strumento di un´estorsione sistematica da parte della nomenklatura comunista a danno dei più poveri. Quando l´abuso oltrepassa i limiti della sopportazione, quando esplode la rivolta degli oppressi, scatta da parte dei satrapi locali una repressione sfrenata: vendette, arresti arbitrari, pestaggi di polizia, torture, esecuzioni, fino alle stragi che decimano interi villaggi. Perfino la politica del controllo delle nascite - la regola del figlio unico - è il pretesto per incassare tangenti. Il quadro che emerge è raccapricciante per l´avidità e l´arroganza delle autorità, l´inesistenza di regole e diritti, la prepotenza dei privilegiati. In molte regioni povere sotto le bandiere del partito comunista comandano dei veri e propri boss mafiosi, a capo di clan spietati, con tanto di milizie private al loro servizio, protetti dalla collusione o dall´asservimento di ogni autorità dello Stato, dalla magistratura alla polizia.
Svanita l´ideologia, intimidazione e violenza bruta sono gli strumenti che impongono l´ordine e la disciplina. Dal "pizzo" prelevato sugli agricoltori i capibanda estraggono la loro rendita parassitaria, che redistribuiscono alla rete dei complici. Sotto il tallone di questi racket di Stato vive un´umanità dolente, inebetita dagli stenti, rassegnata a subire la supremazia del più forte. Quando nasce qualche protesta, dalla controreazione indignata e violenta dei boss contestati trapela anche un vero e proprio razzismo sociale, un veleno diffuso nella nomenklatura: per i dirigenti del partito e dell´amministrazione pubblica i contadini sono degli esseri inferiori, cafoni ignoranti e senza diritti. Come si permettono... Questi atteggiamenti da signori feudali convivono tranquillamente con le vestigia del culto di Mao Zedong: il ritratto del Grande Timoniere, leader della rivoluzione contadina, non manca mai nel commissariato di polizia locale o nel salotto del sindaco. C´è del resto una crudele continuità con l´epoca maoista, quando i contadini subirono vessazioni e violenze a non finire, a decine di milioni morirono nelle carestie provocate dal regime; anche se l´ironia della sorte vuole che spesso tra i contadini più poveri affiori nel XXI secolo una nostalgica venerazione di Mao, la convinzione che «si stava meglio quando si stava peggio». (...)
La fuga dei contadini cinesi verso le fabbriche e i cantieri urbani si scontra con un altro problema che viene menzionato in Può la barca affondare l´acqua? In città il destino che attende i provinciali è quello di cittadini di serie B, vittime di un vero e proprio apartheid sociale.
Privi dello status di residenti urbani, gli immigrati dalle campagne non hanno diritto all´assistenza sanitaria né alle scuole per i figli. Sono condannati ai lavori più umili, sottopagati, ricattati dai datori di lavoro che spesso sospendono per mesi il pagamento dei salari. Quel miglioramento delle libertà personali che negli ultimi decenni ha sostanzialmente cambiato la qualità della vita dei cittadini rispetto ai tempi di Mao - oggi hanno la libertà di scegliersi la scuola e il lavoro, di viaggiare all´estero, godono la liberazione sessuale e dei costumi - è del tutto teorico per il sottoproletariato confinato nelle squallide periferie delle megalopoli. Come ricordano Chen e Wu, il ceto medio urbano mostra addirittura una certa assuefazione di fronte allo spettacolo della miseria di tanti loro concittadini. Questa indifferenza alla povertà altrui è rivelatrice. Trent´anni di sbornia ideologica dell´egualitarismo maoista - durante i quali la nomenklatura di partito non si negò mai alcun privilegio - hanno lasciato in eredità al paese una inesauribile riserva di cinismo e di individualismo. (...) Gli slogan di Deng Xiaoping che diedero avvio un quarto di secolo fa al più grande boom economico della storia umana - «arricchirsi è glorioso» e poi «qualcuno si arricchirà più degli altri, prima degli altri» - assomigliano al concetto reaganiano dell´alta marea che solleva tutti i battelli, gli yacht dei miliardari e le barche dei pescatori.

Alto Adige 4.3.07
CINE-STORIA. Bellocchio, un film sul figlio trentino del Duce
Il regista sta lavorando sulla vicenda di Benito Albino, di Sopramonte
di Paolo Morando


Marco Bellocchio (foto) sta lavorando a un film sul figlio segreto che Benito Mussolini ebbe durante gli anni trentini da Ida Dalser, di Sopramonte. Lei lo chiamò Benito Albino ma il duce ne nasconderà l’esistenza, e morirà a neppure 27 anni nell’ospedale psichiatrico di Mombello, in Piemonte, ufficialmente per “marasma”. La notizia è stata anticipata ieri dal Giornale, in un lungo articolo in cui lo stesso regista di “Buongiorno, notte” e “L’ora di religione” conferma a denti stretti: «È una tragedia italiana, un film che farà molto discutere, credo. C’è l’impegno di Raicinema, ma servono apporti esterni per la ricostruzione d’epoca. Sono in piena elaborazione. Non riuscirà a farmi dire altro».
La vicenda almeno in Trentino è nota, soprattutto grazie alle ricerche del giornalista della Rai Marco Zeni, ma già negli anni Cinquanta un altro cronista trentino, Alfredo Pieroni, ne aveva raccontato i dettagli sulla Settimana Incom. Tutto era però tornato prepotentemente alla ribalta della cronaca poco più di due anni fa, quando la trasmissione “La grande storia” se ne occupò in prima serata. La puntata, che il 14 gennaio del 2005 apriva il nuovo ciclo di quell’anno del fortunato programma di Raitre, si intitolava “Il segreto di Mussolini” e raccontò per la prima volta in televisione la storia, tragica, del primogenito di Benito Mussolini, Benito Albino Bernardi, avuto l’11 novembre del 1915 dalla Dalser, con cui l’allora giovane direttore del quotidiano socialista L’Avanti aveva una relazione clandestina, avendo già avuto da Rachele Guidi la figlia Edda. Gli autori dell’inchiesta erano Fabrizio Laurenti e Gianfranco Norelli, con la consulenza dello storico Giovanni Sabbatucci.
Benito Mussolini era infatti bigamo: prima di “donna Rachele”, aveva sposato Ida Dalser, conosciuta di sfuggita a Sopramonte nel 1909 al termine di un comizio, quando il futuro duce era socialista e giornalista a Il Popolo di Cesare Battisti. Poi l’aveva incontrata a Milano nel 1913 quando era direttore dell’Avanti e lei gestiva un istituto estetico. Benito Albino aveva frequentato le scuole elementari a Sopramonte, presenza documentata nel registro della seconda classe dell’anno 1924-1925, dove si legge: «Benito Albino Mussolini, nato a Milano, figlio di Benito, Presidente del Consiglio dei Ministri e di Ida Dalser rappresentata dalla zia Paicher».
Per Mussolini duce e dittatore la bigamia e l’esistenza di un figlio segreto erano evidentemente un problema. E così la povera Ida Dalser venne fatta internare prima al manicomio di Pergine, poi in quello di Venezia, il cui direttore stabilì però che era perfettamente sana di mente. Fu quindi riportata a Pergine, ma nella notte del 15 luglio 1935, durante un violentissimo temporale, fuggì dal manicomio e raggiunse Sopramonte. Il giorno dopo la milizia rastrellò il paese, la donna venne catturata e internata nel manicomio San Clemente di Venezia, dove morirà segregata e semiparalizzata il 3 dicembre 1935, per un’emorragia cerebrale.

il manifesto 6.3.07
Bertinotti corteggia la sinistra Ds
«Faccio un appello a tutti quelli che si dicono di sinistra: mettiamoci attorno ad un tavolo e discutiamo»
E intanto Rutelli e Fassino litigano sul Pd


Roma. «Sospendiamo tutte le formule di ingegneria organizzativa e proviamo a discutere di cultura politica. Stiamo ciascuno nella propria casa e interroghiamoci su quale è lo stato della sinistra in Italia e in Europa, perché è ridicolo questo affanno a costruire nuove abitazioni che poi rischiano di venir su un po' sghembe». Così il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, durante la registrazione di Otto e mezzo su La7, in merito al dibattito politico sul Partito Democratico.
Bertinotti esclude la possibilità di realizzare, accanto al Pd, un altro soggetto che riunisca Verdi, Comunisti italiani e Rifondazione. Al contrario, fa un «appello a tutti quelli che si dicono, che si definiscono di sinistra, dai Ds a tutto ciò che c'è più a sinistra: mettiamoci attorno ad un tavolo e discutiamo». Un amo lanciato verso l'ex correntone Ds che da mesi si fa corteggiare da Rifondazione comunista ma senza decidere il da farsi. L'offerta è lanciata di sicuro a loro, molto più che alla Margherita anche se alla battuta di Giuliano Ferrara Bertinotti risponde diplomatico: «Io sarei per non escludere nessuno. Il confine è assai mobile, lo stabilisce la soggettività medesima».
Quindi, gli chiedono gli intervistatori, pensa a creare un grande partito della sinistra? «Diciamo che c'è andato abbastanza vicino - conclude - come si diceva da bambini, "fuochino"». «Se, come in molti fanno, si dice che il Partito democratico non è una gran cosa perché non si capisce quale sia il suo profilo - prosegue Bertinotti - allora non facciamo la stessa cosa a sinistra, cioè non privilegiamo il contenitore rispetto al contenuto». Più in generale, Bertinotti sostiene che «il partito della sinistra europea è un investimento da potenziare. Quindi, ognuno faccia la sua strada, ma, contemporaneamente, non arrendiamoci a quello che stiamo facendo, ma pensiamo anche che forse c'è un destino comune - conclude - da riscoprire nelle sinistre».
Le proposte di Bertinotti arrivano proprio mentre al di là della barricata, ovvero nel futuribile Partito democratico, la discussione si fa più accesa. Con un'intervista al Corriere della sera Rutelli ha buttato lì che il Pd dovrà sostenere il centrista Francois Bayrou e non Segolene Royal alle prossime presidenziali, e ha poi ribadito che «la Margherita non entrerà mai nel Partito socialista europeo». Piero Fassino ha risposto duro: «Se il Pd vuole rappresentare il riformismo, allora deve stare dove stanno gli altri partiti riformisti che sono organizzati in due forum: l'Internazionale socialista ed il Pse».

il manifesto 6.3.07
intervista
«Una novità per unirci»
Cesare Salvi risponde all'appello di Bertinotti: «Noi ci battiamo in queste settimane contro la costruzione del Partito democratico, poi certo non gli faremo da ala sinistra. Bertinotti introduce una novità dopo le divisioni degli anni '90»
di Carla Casalini


Scampata la caduta del governo Prodi, si stringono i nodi su cruciali questioni politiche - subito ll'Afghanistan, poi i «tavoli» su lavoro e pensioni, e la legge sui Dico. Ne discutiamo con Cesare Salvi, leader di Socialismo 2000, componente di quella «sinistra Ds» che oggi oggetto del desiderio di molti, da Bertinotti a una parte dei socialisti che stanno cercando di ricostruire una «casa» comune.

Sulla crisi di governo e sua risoluzione, ci si è concentrati molto sui «numeri» o sui «colpevoli». Mi pare che l'invito di Fausto Bertinotti a ricostruire una sinistra che faccia «massa critica», non dissimilmente da ciò che Rossanda ha scritto sul 'manifesto', proponga di guardare un po' oltre, ai processi reali sottesi alla crisi.
Se non ho capito male, provo a dirlo con parole mie: come mai gli elettori di centrosinistra, ma non solo loro, sono «più a sinistra» della loro rappresentanza politica? I sondaggi vanno sempre presi con misura, ma ne risulta che la maggioranza degli italiani di qualsiasi orientamento sono per il ritiro dall'Afghanistan, a favore delle unioni civili, chiedono di combattere il precariato...Il problema che si pone è quello di una sinistra che sappia dare rappresentanza, non minoritaria, non ideologica, ma concreta e seria alle posizioni prevalenti nell'elettorato di centrosinistra e talvolta nel paese. E per realizzare questo obiettivo il primo compito per noi della Sinistra Ds è cercare di impedire che si realizzi il progetto del Partito democratico.

In realtà il Pd pare in accelerata costruzione, e Rutelli ne ribadisce la natura «di centro». Che c'è da aspettare? O per il momento voi pensate al da farsi dentro il vostro partito, poi si vedrà...
No. La nostra battaglia contro questo esito politicamente centrista e socialmente moderato, proprio dopo l'ultima «accelerazione» ha il tempo di poche settimane, se non giorni. Poi io condivido pienamente ciò che ha detto Fabio Mussi: non ci sto a fare la sinistra del Partito democratico. Perciò l'appello di Bertinotti ha indubbiamente una forte novità, così come la risposta del segretario del Pdci Diliberto, rispetto al dibattito di questi anni. Secondo noi serve un grande soggetto politico unitario della sinistra, in cui si ricompongano tradizioni provenienti dallo stesso partito socialista, e dal partito comunista, perché le divisioni degli anni '90 erano legate alla contingenza politica di quell'epoca del dopo-muro. Oggi, i problemi mondiali della globalizzazione del capitlae, il riflesso in Europa con la ridiscussione sul trattato costituzionale, in Italia con i compiti di governo nel momento in cui per la prima volta nella nostra storia vi è approdata tutta la sinistra, richiedono di pensare al futuro e squadernano l'esigenza di una grande sinistra per la quale ciascuno sia disponibile a rimettere in discussione le sue bandierine.

La sinistra Ds è sempre più ambita. Bertinotti esclude una architettura «organizzativistica», dubque sembra eleggere a interlocutori ideali voi, che non avete un partito da buttare sul piatto, mentre Diliberto deve vedersela con l'«identità» del Pdci. Non a caso vi chiama anche una parte dei socialisti che ridiscutono di «casa comune» ...
Noi, effettivamente, abbiamo un'interlocuzione aperta anche con il campo socialista. Credo che nell'attenzione riservataci ci sia un riconoscimento della coerenza di una battaglia: senza voler enfatizzare la nostra rilevanza, siamo in una posizione di crocevia e cercheremo di fare la nostra parte per non deludere chi ritiene che il nostro ruolo possa essere significativo in questa fase.

Ma intanto stringono i problemi del governo, e la proposta che Prodi possa cercare di volta in volta i consensi che gli occorrono in parlamento con «maggioranze variabili», sostenuta con forza anche da Amato, non configura una sorta di maggioranza 'à la carte', a danno di una strategia politica?
Per la verità, che Prodi su materie considerate essenziali per la sua politica ponga la questione della fiducia, ma che su alcuni temi si affidi al dibattito alle camere mi pare una proficua rivalutazione del parlamento dopo l'ebbrezza 'maggioritaria' degli anni passati. Anzi, noi abbiamo sofferto nelle settimane scorse per questa volontà di avere insieme una maggioranza autosufficiente e una larga convergenza, la botte piena e la moglie ubriaca.
Certo, il problema vero è quello di una maggioranza politica, che non si misura però solo dentro il parlamento ma, ripeto, su ciò che sa rispondere alle domande degli elettori e del paese, perché un governo che perde nei suoi primi mesi il 15% dei consensi è troppo debole ben aldilà dei numeri al senato.

Ebbene, la discussione sui Dico sta iniziando ma incombe quella sulla guerra, un 'tema' che deborda dalle aule parlamentari. Rifinanziare la missione nell'Afghanistan, probabile imminente teatro di una nuova «guerra preventiva», pone un problema di giudizio politico. Persino Scalfari, nell'omelia domenicale, avanza dubbi.
Io ho già votato in passato contro questa missione, che pure era diversa dall'Iraq, proprio temendo trasformazioni future. In più, queste guerre non più fra stati implicano un pesante sacrificio di civili. Oggi, mentre riconosco la «discontinuità» introdotta da D'Alema rispetto al servilismo a Bush del governo Berlusconi, penso che va valutato il mutare degli eventi e proposta una posizione comune di tutta la sinistra.

Il Sole-24 Ore 5.3.07
Turco insedia la Consulta per la Salute mentale


Il Ministro della Salute Livia Turco ha insediato oggi la “Consulta per la salute mentale” cui partecipano diverse Associazioni del settore, in rappresentanza di pazienti, familiari, operatori e volontariato impegnati in Italia con molteplici esperienze associative.

La Consulta, coordinata dal dottor Marco D’Alema, responsabile del Centro salute mentale della Asl RmH di Roma, ha le seguenti finalità:
- concertare le linee e le strategie delle politiche nazionali in tema di tutela della salute mentale;
- rilevare bisogni, disuguaglianze, criticità dell’assistenza nelle diverse realtà regionali e locali;
- promuovere il coordinamento delle attività di volontariato e associazionismo attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche, con particolare riferimento all’integrazione socio-sanitaria dei servizi e delle iniziative di assistenza e tutela;
- collaborare alla definizione del nuovo Piano strategico nazionale per la salute mentale;
- coadiuvare il Ministero della Salute nella preparazione della II Conferenza nazionale sulla salute mentale in programma per il mese di aprile 2008.

«La rinnovata attenzione che abbiamo posto a questo settore - ha sottolineato il Ministro Turco - nasce dalla necessità di riappropriarci di una vera politica per la salute mentale dopo anni di sostanziale disinteresse da parte del centro destra.

Un atteggiamento testimoniato dalla progressiva riduzione dei fondi e degli investimenti e da un sostanziale allontanamento dallo spirito della legge 180 che ha caratterizzato la politica del precedente governo e che ha avuto come prima conseguenza quella di una generale percezione di abbandono da parte delle Istituzioni nei confronti dei malati e delle loro famiglie.
Per questo pensiamo sia importante riannodare quei contatti, quelle sensibilità e quelle esperienze maturate in questi decenni di attività dai servizi di tutela della salute mentale e dal mondo delle Associazioni con l’obiettivo di ridare centralità al problema del disagio psichico.

In questo senso non può che rendermi felice il fatto che a vincere il festival di Sanremo sia stato un brano dedicato proprio a questo disagio, alle difficoltà e alle discriminazioni di cui sono ancora oggi oggetto tantissime persone che soffrono di disturbi mentali. Lo considero un segno di grande sensibilità da parte dei cittadini che hanno votato quella canzone. Evidentemente, pur nella leggerezza e spensieratezza del festival della canzone italiana, essi hanno voluto comunque dare un segnale di attenzione e partecipazione a una problematica di cui si parla sempre troppo poco pur riguardando da vicino milioni di persone.

Non dimentichiamo infatti che, secondo le stime più recenti dell’Oms, una persona su quattro nel corso della sua vita incontrerà problemi di natura psichiatrica che necessitano di interventi puntuali e mirati e che diversi milioni di italiani soffrono abitualmente di problemi connessi alla salute mentale di varia intensità e gravità.

Per questo, nel 2008, sarà indetta una Conferenza nazionale sulla salute mentale con al centro un prioritario grande obiettivo: quello di ridare centralità alla psichiatria di comunità intesa come capacità di prendersi cura delle persone e delle loro famiglie in modo complesso e intersettoriale e non limitato agli aspetti strettamente medici e farmacologici.
Un impegno trasversale che deve coinvolgere le Regioni, il Ssn e le altre istituzioni locali, ma anche la scuola, la cultura e il mondo del lavoro a testimonianza di un rinnovato impegno sociale e di civiltà di tutto il Paese».

Corriere della Sera 6.3.07
LA PROPOSTA / Il presidente della Camera: evitare l'errore del Pd, è ridicolo costruire nuove case che rischiano di venire sghembe
«Un cantiere a sinistra», Bertinotti sfida i Ds
Primi via libera da Salvi e Tortorella
di Roberto Zuccolini



ROMA — Cesare Salvi e Aldo Tortorella sono già pronti al «dialogo». In altre parole la sinistra diessina insieme a esponenti storici del vecchio Pci come, appunto, Tortorella. E questo dialogo «sui contenuti» potrebbe, se non mettere in crisi il futuro Partito democratico, quanto meno esserne una spina nel fianco. Perché, se davvero nascesse una formazione unitaria a sinistra del Pd e fosse «di sinistra» senza per forza avere accenti radicali...
Fausto Bertinotti lo fa capire per la prima volta in modo aperto. Certo, guai a definirlo «contenitore». Il presidente della Camera non ne vuole sapere di dibattiti sulla Cosa Antagonista, che già qualcuno (Diliberto) traccia come possibile e cioè il patto tra Prc-Pdci e Verdi. Bertinotti sposta i confini del discorso, lo allarga e dichiara, fatto inedito, di voler coinvolgere i Ds. Durante Otto e mezzo di Giuliano Ferrara propone di aprire «un cantiere che cominci a discutere della sinistra ». Ovvero, «dai Ds a tutto ciò che c'è di sinistra». Per «non fare lo stesso errore» del nascendo Pd, cioè «privilegiare il contenitore» e non i contenuti: «Sospendiamo l'ingegneria organizzativa: è ridicolo questo affanno a costruire nuove abitazioni che poi rischiano di venire su un po' sghembe...».
Insomma, la sfida, già annunciata anche dal segretario del Prc, Franco Giordano, viene ora rilanciata autorevolmente da Bertinotti. Che lascia volutamente mobili i confini del progetto.
Per motivi ideali e al tempo stesso strategici: l'obiettivo è attrarre il più possibile, anche nelle file della Quercia, ma sarebbe avventato tracciare il profilo di un nuovo soggetto prima di sapere quale sarà la nuova legge elettorale. Se mai ci sarà.
Aldo Tortorella si dichiara favorevole al dialogo: «Noi lo abbiamo già avviato su Critica Marxista. Anzi, credo che con il nostro contributo abbiamo offerto uno stimolo interessante per Fausto Bertinotti». In sintesi: «Va bene il Partito democratico, ma io mi sento più di sinistra e mi pongo il problema di come esprimere certi contenuti». Ancora più esplicito Cesare Salvi: «Bertinotti ha introdotto un elemento di novità rispetto allo stesso Prc: sono d'accordo con lui quando fa notare che gli elettori dell'Unione sono più a sinistra delle politiche portate avanti dal governo. Fa bene quindi ad aprire il dialogo con i Ds. Io sono disponibile».

Corriere della Sera 6.3.07
L'intervista. Mussi: Rutelli? Onesto, ma è la fine del progetto unitario
di Monica Guerzoni


ROMA — «Se fossimo in una situazione politicamente e intellettualmente ordinata, dopo un'intervista così il processo di costruzione del Partito democratico dovrebbe fermarsi».
Furioso con Rutelli, ministro Fabio Mussi?
«Ho un rispetto assoluto per la posizione che il vicepremier ha espresso al Corriere. Ma Rutelli dice tre cose. I Dico non sono una priorità. In Francia sosterrà Bayrou e non la Royal. E il Pd non entrerà mai nel Pse».
Quindi stop, retromarcia, fine dell'unità riformista?
«Mancano i fondamenti. Del resto la posizione di Rutelli è onesta».
Quella di Fassino non lo è?
«Nei discorsi dice che il nuovo partito deve stare nel Pse, ma non lo ha scritto nella mozione che i nostri iscritti voteranno al congresso, dove il problema è affrontato con ambiguità».
Congresso a carte truccate?
«E' un modo per rassicurare i compagni. I quali scopriranno dopo quale è l'approdo di un partito per la cui costituzione sono chiamati a votare».
La nuova casa dei riformisti.
«Questo discorso della nuova casa l'ho sentito anche nel 2003, quando io, che nel '95 avevo contribuito alla costituzione dell'Ulivo, mi opposi alla lista unitaria per le Europee ponendo una questione: dove finiscono gli eletti una volta in Europa? Bene, quelli dei Ds sono finiti nel Pse e quelli della Margherita nel gruppo liberaldemocratico. Come si vede non è una bizza porre con forza la questione delle appartenenze».
E' il solo motivo per cui non entrerà nel Pd?
«Un motivo forte. Un altro centinaio di ragioni sono in quel Manifesto dei saggi...».
Ce ne dica due.
«Il modo acrobatico con cui è posto il tema fondativo della laicità dello Stato e quello con cui sono affrontate altre due questioni fondamentali, lavoro e ambiente. Un testo così si colloca verso la fine del '700. Il programma di Kant, ha detto bene Cesare Salvi».
Che succede al congresso di aprile?
«Che si fa un nuovo partito e quello vecchio si scioglie. Nell'89 io facevo parte di quella segreteria che, con Occhetto, pensò che si dovesse fare i conti con la caduta del Muro. La gente piangeva e si strappava i capelli quando, alla domanda "volete sciogliere il Pci?" rispondevamo "sì". Ci assumemmo pienamente la nostra responsabilità».
Fassino non lo fa?
«Finora non lo ha fatto. Dice "si chiude ma si resta aperti", "si fa un nuovo partito ma i Ds non spariscono"... Cosa vuol dire? Si fa un nuovo partito e i Ds non ci sono più».
Si assuma anche lei le sue responsabilità: farà la scissione?
«Io faccio il congresso per prendere i voti e fermare il treno. Se si accelera, decideremo democraticamente il da farsi».
Una sinistra unita da Bertinotti a Mussi, passando per Diliberto?
«Che Fausto e Oliviero abbiano ripreso a parlarsi è cosa interessante, ma non voglio contrapporre al Pd una izquierda unida. Quel che è certo è che la formazione del Partito democratico provocherà un terremoto a sinistra».
E se in Francia il centrista Bayrou dovesse appoggiare al ballottaggio il neogollista Sarkozy e non la socialista Royal?
«Il Pd finirebbe, ancor prima di cominciare».

Corriere della Sera 6.3.07
Famiglia in crisi. La tecnica separa il sesso e la procreazione e cade il modello del matrimonio tradizionale
Dialogo con Andrea Zanotti, studioso di Diritto canonico. Come cambiano i legami nell'età post capitalistica
di Claudio Magris


Non è pensando tanto ai Pacs o ai Dico quanto agli studiosi e agli studenti, che Andrea Zanotti — ordinario di Diritto canonico nella facoltà di Giurisprudenza a Bologna e presidente dell'Istituto trentino di cultura, autore fra l'altro di studi sul Concordato austriaco del 1855 e sulle manipolazioni genetiche e il diritto della Chiesa — pubblica ora per Giappichelli un testo incisivo, Il matrimonio canonico nell'età della tecnica, in cui cerca di cogliere la portata della scissione tra sessualità e procreazione introdotta dalla tecnica sulla struttura secolare del matrimonio — e del matrimonio cristiano in specie — e della famiglia che ne origina, dando pure un'interpretazione della narrazione religiosa che sostiene il matrimonio canonico, con una visione dei valori sostanzialmente cattolica che non interferisce nell'analisi dei fatti.
Perché, gli chiedo, il matrimonio nell'età della tecnica? Si vuol dire che esso è un'istituzione «forte», caratteristica del mondo pretecnologico in cui fiorivano i sistemi chiusi e compatti, andati in crisi nell'epoca della tecnica con l'affermarsi di varie forme di pensiero debole, che hanno intaccato pure il matrimonio?
Zanotti: Il matrimonio è un istituto forte, ben radicato nelle società arcaiche e nel mondo contadino. Il suo asse ricostruttivo gira attorno alla vocazione procreativa della sessualità che apre alla famiglia. Tutte le narrazioni religiose — soprattutto il cattolicesimo — hanno individuato l'incontro dell'uomo e della donna (e il mistero che esso racchiude) come uno dei punti nodali intorno al quale costruire la propria metafisica e la propria antropologia di riferimento. T. S. Eliot: «Il tempo delle stagioni e delle costellazioni/ Il tempo della mungitura e il tempo del raccolto/ Il tempo dell'accoppiamento dell'uomo e della donna/ E quello delle bestie. Piedi che s'alzano e cadono/ Mangiare e bere. Letame e morte».
Oggi la scissione tra sessualità e procreazione, garantita dalla tecnica, pone in crisi quel modello, e le società post-capitalistiche incentivano, nel loro patto sociale, condotte sessuali non riproduttive. Tramonta, nella virtualità dei corpi, l'immagine potente dell'incarnazione: del sangue, della carne e dello sterco dove la vita origina e finisce: la «una sola carne» dell'uomo e della donna che innerva molte pagine del suo Alla cieca. Di qui la difficile sopravvivenza del matrimonio nell'età della tecnica.
Magris: Si tratta di un processo liberatorio o di una decadenza da combattere?
Zanotti: Il matrimonio e la famiglia non di rado sono state gabbie e prigioni, luoghi di passioni e conflitti: ma hanno rappresentato, oltre che il principio primo di organizzazione sociale, un baluardo formidabile contro le solitudini e le difficoltà della vita che ogni uomo sembra ormai affrontare da solo, come nei suoi
Microcosmi. Il superamento di questa forma prima di organizzazione sociale apre ad una grande libertà di comportamenti soggettivi, ma contiene anche un senso di perdita, la percezione di un appiglio che manca.
Magris: San Tommaso Moro, pensando all'amata prima moglie defunta e amando la seconda, si rammaricava che la morale e le convenienze non avessero permesso a loro di vivere felicemente insieme tutti e tre. Se cade l'idea base del matrimonio (la famiglia fondata sulla coppia eterosessuale) ed esso diviene la sanzione ufficiale di legami affettivi e sessuali, perché dovrebbe limitarsi a due soggetti e non venire esteso a gruppi più ampi di persone che si sentono legate? E perché, ci si potrebbe chiedere paradossalmente, una volta caduto il modello tradizionale di coppia, per adottare un bambino occorrerebbe essere legati da rapporti sessuali e non semplicemente essere persone affidabili che diano garanzia di allevare con impegno e amore il bambino, come i tre cowboys con il neonato nel famoso film Three Godfathers (in italiano In nome di Dio) con John Wayne?
Zanotti: Qui si coglie la distanza ormai incolmabile tra le società post-capitalistiche e la tradizione della Chiesa: per le prime, se il matrimonio non poggia più sulla procreazione, perché deve essere eterosessuale e monogamico, tema assai frequentato in questi giorni di Pacs e di Dico, prime prove tecniche per definire i rapporti giuridico- affettivi nell'età della tecnica? Per la Chiesa, invece, il matrimonio è un sacramento che impegna un solo uomo ed una sola donna davanti a Dio, anche se il desiderio di Tommaso Moro (e forse di molti) riflette una generosità dell'affettività umana che spesso il rapporto monogamico — promessa d'amore ribadita giorno per giorno che termina solo con la morte — sacrifica.
È, oggi, un patto eroico e probabilmente fuori corso. Al di fuori di questa prospettiva, c'è il problema dell'accoglienza e la possibilità di trasmettere valori importanti ad un bambino anche in convivenze che prescindono dall'esercizio della sessualità, come succede nel film che lei ha citato e che trova dei pendant nella letteratura religiosa popolare: Marcellino pane e vino, ad esempio.
Magris: Da quando, come lei scrive, non pretende più di fissare, come all'epoca del Concilio di Trento, i «centimetri di penetrazione» nell'atto sessuale, il diritto canonico ha fatto indubbi progressi. Quali nuovi compiti e traguardi gli si pongono oggi?
Zanotti: Pur in continuità con i fondamenti dogmatici e millenari della fede cristiana, si sono registrati cambiamenti di toni e di accenti, dopo la pagina conciliare, di non poco momento. La sessuofobia ecclesiastica discettava di consumazione del matrimonio in termini di centimetri e di vera penetratio: oggi lo sguardo è più discreto e, soprattutto, l'intonazione di fondo valorizza molto di più che non in passato il matrimonio come intima comunione di vita e d'amore tra le persone. Il fine della procreazione non è più sovraordinato agli altri, e si riconosce nel matrimonio una pluralità di fini che non si esauriscono nella funzione procreativa o nel contenimento della libidine. Ma questa prospettiva personalistica non arriva a sovvertire l'architettura del matrimonio canonico: che è e rimane indefettibilmente legata alla sua natura giuridico- sacramentale.
Magris: Letteratura e diritto si sono spesso influenzati a vicenda. Quali spunti ha suggerito, anche indirettamente, la letteratura al diritto canonico?
Zanotti: Il matrimonio ha costituito il modello normativo di riferimento per lunghi secoli, connotandosi così come la sede istituzionale dell'amore, che per sua stessa indole tutto è fuorché istituzionale; mentre il genio manzoniano coglie bene nei Promessi sposi proprio la tensione dell'amore umano a consolidarsi nella forma giuridica del matrimonio negato da don Abbondio.
Ma, più in generale, la letteratura accoglie, nella sua dimensione di libertà, l'amore, quella preziosa essenza che dal matrimonio spesso svapora e che spinge gli uomini a trasgredire. L'adulterio e le altre sessualità proibite dal diritto diventano allora protagoniste: Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, Lancillotto e Ginevra, il mondo delle sessualità discriminate impersonano così l'incarnazione ed il luogo elettivo dell'amore. Senza diritto (canonico e non) non ci sarebbe trasgressione: e senza trasgressione manca l'oggetto della letteratura.

lunedì 5 marzo 2007

La Stampa 4.3.07
Intervista a Fausto Bertinotti
Presidente della Camera dei Deputati


Al presidente del Consiglio che ha ammonito gli alleati con la metafora del bastone e la carota, il presidente della Camera, visto il suo ruolo, non vorrebbe rispondere. Ma come Oscar Wilde, anche lui può resistere a tutto tranne che alle tentazioni. E infatti non resiste: «Per formazione e per amicizia con i conigli, preferisco le carote». Con Fausto Bertinotti parliamo ovviamente di tutto o quasi quel che accade nel mondo della politica italiana, dalla crisi appena conclusa alla futura legge elettorale, sulla quale lui non ha dubbi: «Preferisco il modello tedesco, un proporzionale con sbarramento».

Presidente Bertinotti, come esce il governo dalla sua prima crisi politica?
«Sicuramente la crisi lo ha segnato nel rapporto con il suo popolo, nel senso che ha accentuato le difficoltà tra chi governa e chi lo vota. Ma paradossalmente la crisi ha anche sottolineato la sua assoluta insostituibilità. Gli stessi che fino al giorno prima erano ipercritici, il giorno dopo protestavano perché la crisi si era aperta. La mia impressione comunque è che alla fine il governo ne esca così come ne era entrato, si può dire che la crisi sia stata una parentesi».
Una parentesi fino a un certo punto, per esempio la legge sui Dico rischia di finire in un cassetto.
«Propongo di fare di necessità, virtù. E cioè di aprire tutti insieme, sinistra radicale e riformista, laici, liberali, una grande battaglia politica e culturale in Parlamento e nel Paese sui Dico e su tutti i diritti civili. Come ai tempi del divorzio».
Nel frattempo il governo ricomincia il suo lavoro come se nulla fosse accaduto. Tutto va bene?
«Per niente. Perché invece bisogna affrontare appunto il rapporto tra il governo e il popolo, o se vogliamo la società civile con i suoi conflitti progressivi o corporativi. In mezzo c’è un deserto che accentua la separazione dei cittadini dalla politica. Per questo penso alla rinascita di grandi partiti, che costruiscano consenso attraverso idee forti, che sappiano radicarsi nella società e essere dentro i fenomeni reali».
Lei pensa che questo processo possa essere aiutato da una nuova legge elettorale?
«Io credo che il sistema politico che abbiamo oggi, fortemente condizionato dal maggioritario, abbia accentuato il fenomeno che ho appena descritto. Si guarda al governo come unica bussola e si perde di vista il resto. Ma così si provoca lo scollamento col popolo e, nel quadro politico, si incoraggiano processi centrifughi che mettono in discussione la stessa coalizione e la stabilità. Noi dobbiamo sapere che siamo di fronte a un quadro terremotato, in cui quasi tutte le forze politiche sono investite da processi di cambiamento. Tra quattro anni non voteremo gli stessi partiti di oggi. Ma per accompagnare questi processi, serve stabilità e appunto una nuova legge elettorale».
E qual è quella che lei preferirebbe?
Premetto che bisogna farla col consenso di tutti, maggioranza e opposizione. Dopo di che, la mia preferenza va al sistema tedesco. Proprio perché è quello più funzionale alla ricostruzione del peso e dell’autorevolezza dei partiti nella società, senza i quali il governo diventa una cattedrale nel deserto. E’ un sistema, quello tedesco, che lascia libere le forze politiche di definire il loro futuro ma contemporaneamente le favorisce nelle aggregazioni per formare soggetti più pesanti grazie alla soglia di sbarramento. Mentre il sistema maggioritario obbliga solo a costruire alleanze, di cui poi si lamenta l’eterogeneità».
Ma con il proporzionale ognuno è libero di presentarsi alle elezioni e contrattare dopo se stare di qua o di là.
«Non è vero. Credo invece che ognuno dovrà dire in partenza, prima delle elezioni, con chi vuole stare. Un grande partito non può presentarsi agli elettori senza indicare quale governo vuole, con chi e per fare che cosa».
A proposito di partiti vecchi e nuovi, lei vede realistica la nascita del Partito democratico?
«E’ un’ipotesi plausibile, anche perché constato che risponde a grandi attese di unità che ci sono nell’elettorato di centrosinistra, basti pensare alle primarie. Nello stesso tempo, mostra diversi problemi: non risolve la questione della presenza di una forza socialista in Italia. Problema che resta aperto, dentro e fuori i Ds. Un problema di tutta la sinistra».
Quindi anche della «sua» sinistra, Rifondazione comunista diventerà Rifondazione socialista?
«Lasciamo stare i nomi, diciamo che una sinistra alternativa oggi si costruisce solo su un vero impianto revisionistico. Cioè andando oltre il Novecento. Mantenendo ovviamente quello che vive e vivrà nella storia del movimento operaio. Ma mettendo al centro nuovi valori come la non violenza, la critica del potere, l’ambientalismo, il femminismo, il modello di sviluppo».
Ultimamente c’è stato qualche segnale di disgelo tra i vari protagonisti di questa nuova aggregazione, il segretario del Pdci Diliberto che le stringe la mano in aula...
«Perché stiamo entrando in una fase di grandi cambiamenti, che ci costringe tutti a un’accelerazione. Ci vuole quella che io ho chiamato una massa critica, che sia dunque più grande e più efficace possibile. Il mio invito è di ricominciare a discutere per verificare se oltre alle differenze abbiamo anche un destino comune. E non penso ai comunisti con i comunisti, i socialisti con i socialisti, i verdi con i verdi, i cattolici democratici con i cattolici democratici. Ma a tutti con tutti. Senza steccati ideologici e di organizzazione».
Il suo Partito ha punito il senatore Turigliatto con un provvedimento disciplinare. Lei condivide?
«Non entro nelle decisioni del mio Partito, dico solo che bisogna garantire il mandato che hai chiesto agli elettori. Perché se non sei in grado di garantirlo, sei azzoppato».

Repubblica 5.3.07
Centinaia di militanti all'Eliseo
Rifondazione: non permetteremo il ritorno delle destre
No al cartello con il Pdci di Diliberto In platea c´è anche Lella Bertinotti


ROMA - Rifondazione comunista «non permetterà il ritorno delle destre». Certi errori del passato non saranno ripetuti, non di certo nell´imminente voto sulla missione in Afghanistan. Nessun cenno al "compagno" allontanato Franco Turigliatto, il senatore trotzkista che ha contribuito con la sua astensione a mandare in crisi e quasi a far cadere il governo Prodi. Ma se più di seicento tra iscritti e militanti hanno risposto all´invito del segretario Giordano e si sono ritrovati in una domenica primaverile al Teatro Eliseo di Roma è stato proprio per ribadire che il partito è altro da quel parlamentare, soprattutto che sarà coerente con la maggioranza, anche se non rinuncerà alla propria natura.
Rischiava di essere una seduta di autocoscienza collettiva, per ragazzi dei movimenti e i parlamentari tutti, dopo la debacle scampata. In prima fila sedeva anche Lella Bertinotti, moglie del presidente della Camera, dopo tanto tempo di nuovo a un appuntamento del Prc. Il momento è difficile, d´altronde. Il leader Giordano ha avvertito chiaro il rischio che il partito resti stretto tra il ritorno alle urne (e della Cdl) e una fase due del governo dai forti connotati moderati. Allora ha lanciato le «nuove sfide» di Rifondazione. Prima fra tutte «procedere nel percorso della Sinistra europea, la costruzione di un nuovo soggetto politico, ma solo se staremo tutti insieme». E se Fassino e Rutelli anticipano i tempi per il Partito democratico, anche il segretario del Prc confida nel fatto che «in questo anno ci sia l´atto fondativo del nuovo progetto che terrà insieme movimenti e sinistra alternativa». Non sarà un partito unitario, però, e tanto meno il progetto è aperto ai cugini-avversari dei Comunisti italiani: «Non siamo disposti a scambiare il nostro progetto con una sommatoria di partiti».
Ha parlato la senatrice Lidia Menapace, hanno parlato i militanti. Tutti d´accordo sulla necessità di evitare nuovi rischi al governo, soprattutto sulla politica estera. E così, sul decreto sull´Afghanistan che oggi comincerà il cammino alla Camera, Giordano indica l´elemento di svolta accendendo l´entusiasmo dei suoi: «Noi i militari non li avremmo mai mandati, ma con la conferenza di pace, la prospettiva è cambiata». Dunque il via libera non è in discussione. Per dirla con Giovanni Russo Spena, capo dei senatori al Senato, «abbiamo condiviso un programma e a quello ci sentiamo legati «. Ma ora il cammino è ripreso, dice al termine dell´arringa di un´ora Giordano, che sembra aver convinto i suoi, e «all´attuale coalizione non c´è alternativa: Rifondazione non permetterà il ritorno delle destre». Per adesso il pericolo è scampato e dopo tre ore di confronto può tornare a suonare l´Internazionale. (c. l.)

l’Unità 5.3.07
Quante chimere tra illusione e ragione
di r. carn.


Nell’Iliade la chimera è rappresentata come un mostro spaventoso. Così nella classica traduzione di Vincenzo Monti: «Era il mostro d’origine divina, / lion la testa, il petto capra, e drago / la coda; e dalla bocca orrende vampe / vomitava di foco...». Le chimere danno gioia e conforto, ma sono anche pericolose e distruttive. Qui siamo, ovviamente, nei territori della mitologia, ma chimere sono, metaforicamente, le speranze, le utopie, le illusioni. A una ricca e interessantissima attraversata dell’idea di illusione nella cultura occidentale, di cui vengono ripresi alcuni aspetti e momenti salienti, è dedicato questo ponderoso volume di Lionello Sozzi. L’autore ha vagliato con scrupolo centinaia di fonti letterarie, dall’antichità all’epoca contemporanea. L’illusione è l’opposto della ragione? La conclusione è no. Anzi, una delle epoche in cui fiorirono maggiormente le «chimere» fu, a quanto pare, l’Illuminismo, il momento in cui ci si rese conto che il sonno della ragione genera mostri. Ma che la ragione, pure da sveglia, è in grado di generare almeno qualche chimera.

Lionello Sozzi, Il paese delle chimere, Sellerio, pp. 420, euro 24,00


domenica 4 marzo 2007

Corriere della Sera 4.3.07
Il cardinale: «Meglio contestati che irrilevanti»
Ruini: «Cattolici svegliatevi»
Appello alla mobilitazione dei pensatori cattolici, senza respingere la cultura del tempo, del presidente della Conferenza episcopale
di Virginia Piccolillo


ROMA - «Se noi cristiani ci rassegniamo ad essere una subcultura, in un mondo che guarda dai tetti in giù, niente potrà salvarci». La mano ossuta accarezza il Crocifisso appeso alla lunga catena argentea, poi lo sguardo del cardinale Camillo Ruini si accende, come il suo sorriso. E si affretta ad aggiungere: «Salvo un intervento della Provvidenza. Certamente». Con questo appello alla mobilitazione dei pensatori cattolici il cardinale vicario di Roma ha appena chiuso la due giorni di studi su: «La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà». Ultimo appuntamento di quel forum che dieci anni fa ha lanciato il tema del «progetto culturale», così gradito ora al Pontefice. Un appuntamento da record per numero e qualità degli interventi di giuristi, matematici, filosofi, fisici e teologi che segna anche l'addio del cardinale settantaseienne al ruolo di presidente della Conferenza episcopale. «La prossima volta sarò da quella parte e non da questa», dice alludendo alla sua imminente sostituzione per motivi di età, suscitando gli applausi affettuosi degli studiosi.
Ruini tira le fila della riflessione comune e confessa la sua intenzione di «mostrare che per dire quel "grande sì all'uomo" auspicato da Ratzinger e per mostrare la verità, la bellezza e la vivibilità della fede, bisogna andare alle radici della razionalità contemporanea». Non è un invito a respingere la cultura del nostro tempo. Anzi. Sollevando la testa dai suoi fitti appunti, il cardinale sottolinea: «Qualcuno sostiene che c'è molto da assumere da Kant. Io, a costo di scandalizzare, voglio dire anche da Hegel. E guai a chiudersi e buttare via tutto», ammonisce. Quella che attende il cattolico, spiega, è una sfida «ineludibile»: «Deve svegliarsi. Deve giocare di proposta e dare un orientamento alla cultura. E per questo occorre che ci sia una crescita del senso di appartenenza alla Chiesa e a Cristo e una più precisa consapevolezza della radicalità della sfida che abbiamo davanti».
A convegno chiuso, finite le strette di mano, ascoltate le richieste più disparate (compresa quella di ribadire l'inconsistenza dei vangeli apocrifi), il cardinal vicario si aggiusta l'abito e ci spiega meglio perché nutre molte speranze che i cattolici possano abbracciare la sua sfida a diventare bussola della cultura e vincerla: «Dall'interno del cattolicesimo cresce la consapevolezza che c'è bisogno di farlo. Perché i problemi che riguardano l'uomo in quanto tale e il dialogo tra le religioni spingono ormai in una direzione convergente: fanno sentire a molti il bisogno di riscoprire la propria identità cristiana». Eppure, da fuori, sembra che il periodo sia molto più complesso. E fortemente scosso dai contrasti sui temi etici.

Il cardinal vicario allarga le braccia, annuisce e sorride: «È vero che la contestazione contro la Chiesa aumenta. Ma è preferibile essere contestati che essere irrilevanti». E aggiunge: «In altri Paesi come la Francia forse c'è minore contestazione, ma solo perché minore è il peso specifico dei cattolici». Si ferma, si illumina e aggiunge: «Se ci considerassero a fine corsa ci attaccherebbero meno». «Tra l'altro - fa notare - i rapporti numerici tra credenti e non credenti nella totalità della popolazione sono molto diversi da quelli che appaiono sui media. Io credo che qui in Italia, come negli Stati Uniti, sono maggioritari quelli che hanno Dio come punto di riferimento». Il rischio insito nello scontro però è di ritrovarsi nemici senza volerlo. Ora che l'etica è divenuto terreno di polemica politica ne abbiamo esempi quotidiani. E ieri l'altro il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, intervenendo sui Dico, la legge sui diritti per le coppie di fatto, ha lanciato un monito alla religione a trattare con amore «legami forti anche fuori da quelli convenzionali» e non respingerli come «un peccato da cancellare», «sennò regaliamo a Satana un tempo che non è detto sia il tempo di Satana».

Ruini, divenuto nella considerazione di alcuni il paradigma di una visione severa che sembra voler più escludere che includere, allontana da sé questo sospetto con garbo: «Non ho mai pensato di demonizzarli. Certo io suggerisco il matrimonio, ma non sono contro le persone che vivono in una coppia di fatto. Per carità. Quella è una loro libera scelta. Va rispettata. D'altra parte non si vede perché dargli una struttura giuridica che rischia di sovrapporsi a quella esistente e a fare confusione». «E del resto non la vogliono. A dirlo sono loro stessi. Noi ne conosciamo molti, giacché molte sono le coppie che si sposano dopo aver convissuto. Sono una sorta di coppie di fatto in transito verso il matrimonio. Da quanto risulta ai sacerdoti che hanno ogni giorno a che fare con loro, queste coppie non chiedono forme diverse dal matrimonio».

Nel convegno era già stata messa in discussione una nuova tendenza, quella della richiesta sempre più diffusa di nuovi diritti (c'è chi ne reclama anche per l'intelligenza artificiale) senza farsi carico dei corrispondenti doveri. Un diritto che voglia essere ragionevole, era stato detto, deve invece riuscire a bilanciarli. Nella conclusione il cardinale evidenzia che «il punto decisivo è l'apertura della razionalità umana alla trascendenza, cioè, in concreto, a Dio e anche all'uomo che non può essere considerato un pezzo di natura». Altrimenti, fa notare condividendo l'intervento di un professore di letteratura russa, «ricadiamo nell'errore descritto dal pensatore sovietico Soloviev». Nel suo romanzo metaforico c'è un uomo, progressista, umanista, pacifista, che riusciva a mettere d'accordo tutto il mondo, persino le religioni diverse. Ma viene smascherato: è l'Anticristo.

Fuor di metafora, Ruini e i pensatori del Forum sono convinti: «Occorre tenere conto della novità e della importanza decisiva della fede cristiana rispetto alla razionalità. Non basta adottare i valori senza riconoscere l'importanza decisiva di Cristo. Questa è la sfida culturale ineludibile dei cattolici. E per vincerla non basta organizzarsi. Occorre una consapevolezza dell'appartenenza. Ci sono gruppi religiosi numericamente non molto diffusi ma capaci di esprimere una presenza assai incisiva. Lo abbiamo visto». Malgrado le critiche affilate e gli sbeffeggiamenti subìti dalla satira Ruini non rifugge dai media: «Gli attacchi non mi hanno mai dato fastidio. E credo che, come cattolici, dobbiamo stare dentro alle dinamiche della comunicazione. Senza limitarci al gioco di rimessa. Solo in questo modo la cultura cristiana potrà avere piena cittadinanza nel pensiero attuale. Ma soprattutto dare alla cultura di tutti un nuovo slancio». In uno slogan: «Cattolici svegliatevi».


l’Unità 4.3.07

Mussi: Non farò la sinistra del Pd

Durerà poco: «L’Ulivo era una novità nel ’95 oggi è solo un accordo Ds-Dl»
di Simone Collini


FABIO MUSSI dice che non è intenzionato a fare la sinistra del Partito democratico per due ragioni. La prima: «È un rassemblement elettorale senza identità, senza una chiara tavola dei valori, senza una collocazione internazionale. E come tale durerà poco». La seconda: «Nasce come un partito più al centro dei Ds e che prepara una politica che guarda più al centro dello schieramento politico». Ci sarebbe poi una terza ragione che, se non gli dovesse riuscire di «fermare il treno del Pd», lo porterebbe a lavorare fuori da questo terreno: «La vera novità di oggi non è questo Ulivo, ma il fatto che per la prima volta nella storia d’Italia tutta la sinistra è al governo. È arrivato il momento di affrontare il problema delle divisioni della sinistra».
Cosa dimostra la crisi, ministro?
«La legge elettorale è pessima, ma non è la responsabile del filo di rasoio su cui si cammina al Senato. Ci siamo soffermati troppo poco a riflettere sulle nostre difficoltà politiche e sul risultato delle elezioni del 2006. L’Unione vince per un soffio di voti alla Camera e per un soffio di seggi al Senato. La lista dell’Ulivo alla Camera, che aveva preso più del 33% due anni prima alle europee, prende il 31%. E i due unici partiti rimasti a convivere nella lista dell’Ulivo, Ds e Margherita, al Senato vanno decisamente male, con i Ds al 17,5%. È chiaro che un partito che si presenta alle politiche annunciando sostanzialmente il suo superamento non è destinato a raccogliere trionfali successi».
Questa crisi per Fassino spinge ad accelerare il processo del Pd.
«È molto importante che la crisi sia stata superata, ora bisogna mettere il più possibile in sicurezza il governo dandoci l’intera legislatura per cambiare l’Italia. Sul Pd siamo al time over. Questo è il congresso che scioglie i Ds. Non lo si vuol dire perché bisogna convincere i compagni che dubitano, che pensano ci possa essere un secondo tempo per dire no, ma la verità è questa. Sparisce la Quercia, la Rosa del socialismo europeo, sparisce la parola “sinistra”».
Però l’argomento che bisogna porre rimedio alla frammentazione attuale ha fondamento.
«Sì, ma non si può procedere con un’operazione burocratica, perché a seconda di come metti insieme può anche darsi che provochi ulteriori frammentazioni. Bisogna sapere qual è il progetto».
Il progetto è quello dell’Ulivo.
«Si dice così, e si dice che questa è l’unica novità politica nell’Italia di questi anni. Lo era nel ‘95, oggi è molto meno nuova. E soprattutto, nel ‘95 prese il 44% dei voti, con i Ds a oltre il 21%. Da allora l’Ulivo ha perso Di Pietro, Udeur, Verdi, Pdci, Sdi. Sono rimasti Ds e Margherita, al 31%. È un esperimento genetico di debole consistenza, una chimera di cui non si capisce quale sia la tavola dei valori e quale la collocazione internazionale».
Le forze progressiste non si esauriscono nel Pse, nota D’Alema.
«Il Pd non va “oltre” la socialdemocrazia, va fuori e indietro rispetto a quella tradizione. Io voglio stare nel Pse, essere la sinistra del Pse, aprirlo a tutte le culture critiche nuove, anche quelle nate fuori dal socialismo tradizionale».
Perché essere la sinistra del Pd no?
«Intanto, perché il Pd dura poco. È un grande rassemblement elettorale che avrà poca vita perché non ha struttura, identità, collocazione internazionale. E poi c’è poco da fare, nasce come un partito più al centro dei Ds. E temo che prepari una politica che guardi di più al centro dello schieramento politico. Guardate anche in queste ore la polemica tra Fassino (Pd nel Pse) e Bindi (mai nel Pse). Si va ad una decisione storica con un conflitto frontale sul piano cruciale. Penso che alla fine prevarrà il punto di vista della Margherita».
Per quanto vi riguarda?
«Vogliamo fermare il treno del Pd».
Nel caso non vi riuscisse?
«Decideremo democraticamente cosa fare. Sapendo che c’è un altro elemento di novità: per la prima volta nella storia d’Italia tutta la sinistra è al governo. La divisione tra riformisti e radicali sarà destinata ad essere superata da questa comune assunzione di responsabilità. E siccome siamo preoccupati della frammentazione, dico che non è velleitario provare ad affrontare una questione che va più al fondo della storia italiana, quella cioè della divisione della sinistra. Che è stata e sarà, se dovesse permanere, uno dei fattori della crisi italiana. Non penso di contrapporre la federazione delle sinistre al progetto del Pd. Ma è certo che la formazione del Pd sarà un terremoto che rimette in moto tutto il centrosinistra. E dobbiamo tenere il governo al riparo da questo terremoto».

l’Unità 4.3.07
«L’omosessualità? Una devianza»
È lite in tv tra Binetti e Grillini


Abbassare i toni? Impossibile. Leggete qui: «L'omosessualità è: a) una devianza della personalità; b) una caratteristica della personalità». Il quiz è stato posto ieri durante la trasmissione '”Tetris”, il “surreality” di Luca Telese in onda su La7. Il quiz, lanciato dal conduttore (e letto da Mike Buongiorno), ha fatto scattare il putiferio. Gli ospiti: la senatrice teodem Paola Binetti e il presidente onorario dell'Arcigay e parlamentare Ds, Franco Grillini con Chiara Moroni, deputata del Nuovo Psi, a fare da paciere. La parlamentare Dl riflette un pò, ma alla fine, messa alle strette da Telese, finisce per optare per la risposta a): una devianza. «Tu sei fuori dalla categoria degli psicologi e degli psichiatri che su questo dicono tutt'altro! Parli contro il tuo ordine!», l'attacca Grillini. «Sovrapponi la religione alla scienza - dice ancora - e li confondi!». Breve stacco pubblicitario, poi la senatrice peggiora anziché allerire il clima: «A mio avviso è un comportamento diverso. Molto diverso dalla norma iscritta in un codice morfologico, genetico, endocrinologico e caratteriologico». Diversità della razza? Grillini non ci sta. «Tu - si arrabbia - usi del ciarpame scientifico per sostenere una posizione razzista!». E citando il fatto che la Binetti è un membro numerico dell'Opus Dei la attacca: «l'Opus Dei vuole curare gli omosessuali!». Binetti si spazientisce: «Non esiste una clinica dell'Opus Dei. E comunque nella psichiatria una grande raccolta di modelli e pazienti anche omosessuali esiste». Grillini quindi è anche un peccatore? Lui glissa e cita Bernard Shaw: «Il paradiso è perfetto per il clima, l'inferno per la compagnia...». Lei se la cava con un «nessuno è escluso dalla misericordia...». Ma non sono le uniche scintille nella movimentata trasmissione. Altro battibecco scatta quando Grillini se la prende con la Chiesa che «non è una organizzazione democratica ma una dittatura». La Binetti si arrabbia: «ma dai! ma cosa dici!». Unico momento di consonanza tra i due quando Grillini “difende” la libertà della senatrice di usare il cilicio.


Il Sole-24 Ore Domenica 4.3.07
Freud, l'inconscio greco
di Enrico Berti

recensione di Yamina Oudai Celso, «Freud e la filosofia antica», Bollati Boringhieri, Torino, pagg.226, €22,00

Dall’interpretazione dei sogni alla libido, al metodo catartico. Yamina Oudai Celso analizza l’influenza dei classici sul fondatore della psicoanalisi

Un filone di studi filosofici che da alcuni decenni si sta rivelando particolarmente fecondo, e che richiede conoscenze storiche estese congiunte a forti interessi teorici, è la storia dell’influenza della filosofia antica sulla filosofia contemporanea. Si può dire che Gadamer ne sia statao uno degli iniziatori, ma esso è stato proseguito da studiosi più giovani sia a proposito di importanti filosofi continentali come Heidegger, sia a proposito della filosofia analitica anglo-americana, con risultati spesso interessanti. Ora esso è stato applicato a Freud, personaggio che - malgrado il declino di considerazione in cui sembra essere caduta la pisicanalisi per colpa dei suoi spesso vacui epigoni - conserva immutato, specialmente presso i filosofi, il fascino di un “maestro del sospetto”. Nel libro di Yamina Oudai Celso, Freud e la filosofia antica (Bollati Boringhieri 2006), si mostra quanto grande sia il debito di Freud non solo verso la cultura greca in generale - si pensi all’utilizzo del mito di Edipo - ma in modo specifico verso la filosofia greca.
L’autrice anzitutto documenta rigorosamente i rapporti che Freud ebbe con grandi studiosi di filosofia antica quali l’ristotelico Franz Brentano, che fu suo professore a Vienna tra il 1874 e il 1876, i due Gomperz (Theodor e il figlio Henrich), il filologo Jakob Bernays, zio della moglie di Freud, e i membri del «Circolo di Basilea», cioé Bachofen, Nietzsche, Rohde e Burckhardt. Poi illustra la derivazione, attestata da precise citazioni, delle più importanti teorie di Freud da altrettante tematiche sviluppate dai filosofi antichi. Anzitutto l’interpretazione dei sogni, oggetto della prima importante opera di Freud (1899), prende lo spunto da due scritti di Aristotele, il De devinatione per somnum e il De insomniis, per il suo apsetto di spiegazione scientifica e dal Libro dei sogni di Artemidoro (II secolo d.c), per il suo apsetto di interpretazione mantico-religiosa. Indi la famosa teoria freudiana della libido si richiama esplicitamente alla teoria platonica dell’eros, sia per il carattere - per così dire - “trascendentale” che questo rivela nel Simposio, avendo per oggetto qualsiasi forma di bellezza, sia per la possibilità di una sua sublimazione, risultante dal discorso di Diotima, sia infine per la nostalgia della totalità che esso contiene, come risulta dal discorso di Aristofane.
Ma anche la più celebre “scoperta” freudiana, quella dell’inconscio, riprende aspetti della concezione tripartita dell’anima in Platone (anima razionale, impetuosa e concupiscente), nonché della concezione ugualmente tripartita, ma in modo diverso, dell’anima in Aristotele (intellettiva, sensitiva, nutritiva). La prima di queste due concezioni ha fatto scrivere a un grecista come Werner Jager che Platone fu «il padre della psicanalisi» (Paideia, 1944), e Oudai mostra la corrispondenza quasi perfetta fra le tre parti dell’anima e le nozioni freudiane di Super-io, Io ed Es. La seconda viene da lei opportunamente valorizzata con un riferimento al passo del De anima in cui Aristotele afferma che l’anima superiore contiene - potenzialmente - in sé quelle inferiori (414 b 28 ss.), perché questo è precisamente il rapporto che Freud stabilisce fra i tre livelli della personalità. Del resto il De anima era stato oggetto di un famoso libro di Brentano (La psicologia di Aristotele, 1867), maestro di Freud.
Interessantissimo è poi il nesso che Oudai scopre fra il “metodo catartico”, raccomandato da Freud sin dai giovanili Studi sull’isteria, scritti in collaborazione con Breuer (1892-95), e il celebre concetto aristotelico di “catarsi” tragica, interpretato non più in chiave moralistica, come solevano Lessing e Wilamowitz, ma secondo le indicazioni di Bernays, Nietzsche, Rohde, da un lato come sfogo delle passioni rimosse e dall’altro come sollievo di tipo cognitivo prodotto dalla “coazione a ripetere”. Non a caso, rileva giustamente l’autrice, sia Freud che Aristotele tennero come modello della catarsi l’Edipo re di Sofocle. Infine il libro mette in rilievo la presenza, sia in Platone che in Freud, del paralllismo tra psyche e polis, strutture analoghe in cui il momento autoritario viene rappresentato rispettivamente dalla “legge del padre”, che vieta l’incesto, e dalla Legge della città, che disciplina le passioni e i comportamenti immorali. Tutto questo viene mostrato senza trascurare le enormi differenze che separano Freud dai filosofi antichi, specialmente nel modo di concepire l’etica, la politica e la religione.

Repubblica 4.3.07
La missione impossibile del governo Prodi
di Eugenio Scalfari


Prima che Prodi metta ancora una volta la questione di fiducia su un provvedimento del governo ne dovrà passare di acqua sotto i ponti del Tevere! Governerà col Parlamento, ha detto più volte dopo aver superato l´ostacolo al Senato con due soli voti di maggioranza. La formula di governare col Parlamento, suggerita dal Capo dello Stato, può sembrare ovvia e invece non lo è affatto. Tradotta in volgare significa abbandonare l´idea di blindare la maggioranza e disporsi invece a maggioranze variabili da costruire caso per caso con contributi anch´essi variabili di tutta o parte dell´opposizione.
Questa è la vera e importante novità dopo la crisi di fine febbraio, di cui la prima sperimentazione ha avuto luogo con il «sì» di Follini. Può sembrare un esperimento su scala lillipuziana ma non è affatto così. Follini non è un isolato; tanto meno un trasformista e un traditore - come l´ha definito il suo ex fratello siamese Pierferdinando Casini. Follini funge da possibile apripista. Perciò i suoi percorsi vanno seguiti con attenzione. Ma è evidente che la partita principale si gioca sull´agenda di Prodi. Durerà? Quanto durerà? Come durerà?
Queste sono le questioni che lo coinvolgono come capo del governo e leader della maggioranza. Deve al tempo stesso riguadagnare il consenso degli italiani, mobilitare i riformisti attorno all´obiettivo del partito democratico, mantenere l´intesa politica con la sinistra radicale e... governare col Parlamento, cioè utilizzando le convergenze di volta in volta possibili con l´opposizione o parte di essa.
L´impresa non è facile, ma neppure impossibile.
* * *
Le prime mosse le ha già fatte nella direzione più urgente e preliminare che è quella di recuperare il consenso. Ha annunciato la decisione di distribuire un «bonus» fiscale di 6 miliardi ai contribuenti, a valere sulle maggiori entrare che si sono verificate nel 2006 e che continueranno ad affluire all´erario in misura consistente nel 2007.
In gran parte esse dipendono dalla lotta anti-evasione e anti-elusione avviata da Vincenzo Visco fin dal giugno dello scorso anno. Ma lo stesso Visco non ha mancato di invocare fin dall´inizio una diminuzione della spesa e una diminuzione della pressione fiscale. Il «bonus» fiscale di 6 miliardi risponde a quest´ultima richiesta; il contenimento della spesa è la parte più difficile dell´operazione e ad essa è direttamente impegnato il ministro dell´Economia che intanto porta a casa il risultato di un debito netto sotto alla soglia del 3 per cento: obiettivo raggiunto con la tanto deprecata legge finanziaria del 2007 che sta centrando l´obiettivo primario che si era proposto per recuperare i parametri della stabilità europea.

Se – come è probabile – la dinamica del prodotto interno lordo nell´anno in corso si manterrà a livello del 2 per cento del 2006 o se – come è possibile – riuscirà addirittura a superarlo, anche il rapporto tra debito pubblico e Pil migliorerà. Questa è la scommessa.
In parte sarà determinata dalla congiuntura internazionale e da quella europea in particolare. In parte dall´andamento della domanda interna per consumi e per investimenti. Ma soprattutto dalla crescita della produttività.
Padoa Schioppa ha più volte insistito su questo elemento. Alcuni segnali positivi ci sono, ma siamo ancora lontani dall´obiettivo. La produttività è ferma in Italia da quindici anni per responsabilità paritarie degli imprenditori, dei sindacati, dello Stato. E´ necessario un patto triangolare sulla produttività. Le parti sociali sembrano d´accordo. Il governo dovrà mettere tutto il peso di cui dispone per realizzare questo obiettivo primario. Su di esso si vince o si perde l´intera partita. Le liberalizzazioni di Bersani hanno un ruolo importante nel risultato.
* * *
La partita dell´economia – se concertata con equilibrio e condotta con determinazione – può centrare contemporaneamente tre obiettivi: il recupero del consenso elettorale, una più equa distribuzione del reddito, l´aumento della domanda interna. L´«en plein» si avrà se la congiuntura internazionale continuerà a svilupparsi positivamente. Quest´ultimo elemento, del quale non si può sottovalutare l´importanza, è tuttavia al di fuori del nostro controllo. Ragione di più per concentrare tutti gli sforzi – del governo, degli enti locali, del sistema bancario, degli imprenditori e delle rappresentanze dei lavoratori – su un circuito virtuoso che sostenga la crescita e liberalizzi il mercato da strutture corporative.
Su questo terreno non dovrebbero esserci impedimenti politici: la maggioranza è concorde, le parti sociali anche. Perfino i pochi dissidenti non pongono su queste questioni problemi di coscienza e di ideologia.
Le resistenze invece si addensano sul tema delle pensioni. Non è qui il caso di entrare sulle modalità di questa riforma se non per osservare che le resistenze sono concentrate sul tema dello «scalone», cioè dell´età pensionabile e sull´erogazione dei coefficienti di calcolo delle pensioni in rapporto all´invecchiamento della popolazione. E´ invece di opinione comune la necessità di procedere all´innalzamento delle pensioni che si trovino al di sotto dei mille euro mensili (la media supera di poco i 500 euro).
Qui il problema è quello della sostenibilità del sistema. Della auspicata ma sempre rinviata separazione tra le erogazioni previdenziali e quelle assistenziali. Della creazione di un unico ente previdenziale con i relativi miglioramenti di efficienza e di costo. Della previdenza integrativa. Degli ammortizzatori sociali. Del mercato del lavoro.
Materia ampia e contrastata. Negoziato complesso, nel quale non si può governare col Parlamento perché, prima dei partiti, su questi temi sono protagonisti insieme al governo le parti sociali. Una sola considerazione in merito deve essere posta dal governo ai partiti dell´alleanza: nessuno di loro deve scavalcare le organizzazioni sindacali, delle quali il governo costituisce la sola contropartita. Altrimenti non si potrà far nulla e resterà in vigore la legge Maroni e lo scalone che porta l´età pensionabile a sessant´anni. Le parti sociali lo sanno, perciò si regolino di conseguenza.
* * *
Verrà a scadenza tra pochi giorni il voto sul rifinanziamento della nostra missione militare in Afghanistan. Si sa già che la maggioranza politica al Senato non ci sarà per la defezione già annunciata dei dissidenti di sinistra.
Ma si sa anche che il governo non metterà la fiducia. Il tema è decisamente «bipartisan» come tutti quelli di politica estera. Prodi prevede una maggioranza al Senato di 300 voti, cioè di fatto l´unanimità. E poco importa se la maggioranza politica otterrà il voto determinante dell´opposizione - a parte il fatto che i senatori a vita voteranno con ogni probabilità compattamente il «sì» e contribuiranno di conseguenza a togliere alla votazione ogni colore di parte.
A parte questo imminente appuntamento la nostra politica estera continuerà a svolgersi sotto il segno della continuità delle nostre tradizionali alleanze ma con l´autonomia che fornisce un connotato di discontinuità rispetto alla linea del precedente governo.
E´ auspicabile che su questa visione complessiva anche le dissidenze di sinistra possano essere riassorbite in alcuni casi. In altri sovverranno i voti di parti dell´opposizione quando siano in gioco gli interessi e il prestigio del paese.
Certo tutto può cambiare se in Afghanistan, come sostengono Bush e il Pentagono, l´«Enduring Freedom» dovesse trasformarsi in guerra guerreggiata e addirittura preventiva contro i talebani e contro i «signori della guerra» cioè i capi tribali che contestano ogni ipotesi di governo centrale.
Essenziale, per portare a soluzione questo problema, l´accordo con l´Iran e con il Pakistan affinché contribuiscano alla pacificazione del paese. Essenziale ma quasi impossibile.
Se questa finalità non sarà realizzata, gli Stati europei presenti su quello scacchiere formulino una proposta comune e la sostengano all´Onu e nella Nato.
Questa è la linea di Prodi e di D´Alema e su di essa l´Unione dovrebbe essere compatta se esiste ancora una logica.
* * *
Il tema della laicità fa parte delle carte identitarie della maggioranza di governo, senza eccezioni. Prodi e D´Alema l´hanno percepito e due giorni fa l´hanno riaffermato con forza riproponendo la questione delle convivenze di fatto.
Si parla del disegno di legge sulle convivenze come di un argomento «eticamente sensibile». E´ un errore. Il disegno di legge non pone problemi di etica ma di diritti civili. Non si obbliga nessuno a convivere senza e fuori dal matrimonio, bensì si tutelano alcuni diritti importanti soprattutto per i conviventi più deboli.
L´ipotesi di provvedere a questi diritti cambiando alcuni articoli del codice civile è campata in aria perché delle due l´una: o il codice acquisisce il concetto delle coppie di fatto e ne legifera i diritti «erga omnes» e allora non c´è differenza alcuna rispetto a un disegno di legge che finirebbe con l´essere un «testo unico» di alcuni articoli del codice; oppure la codificazione si limita a validare i contratti privati tra conviventi senza più disporne la validità rispetto ai terzi, e in tal caso la tutela dei diritti risulterebbe del tutto inefficace.
Naturalmente resta lo scoglio, per molti insuperabile, della legalizzazione delle coppie omosessuali. Problema serio perché affonda le sue radici nel costume, nei pregiudizi, nei tabù e comunque nella oggettiva constatazione che la coppia omosessuale non può generare e quindi è «imperfetta» rispetto ad una delle finalità essenziali di una coppia.
Questa obiezione è seria rispetto al costume, ma non giuridicamente. Se il regime di convivenza e i diritti che ne conseguono viene esteso, come i Dico prevedono, anche a coppie di sorelle e fratelli e zii e nipoti che sostengano vicendevolmente la vecchiaia e la solitudine dell´uno e dell´altro, non si vede perché lo stesso criterio non si possa estendere a coppie omosessuali.
Personalmente comunque non avrei messo nel disegno di legge sulle convivenze lo specifico richiamo agli omosessuali. Avrei parlato di convivenze di fatto senza alcun´altra specificazione e mi sarei rimesso, alle prime contestazioni, al giudizio determinante della Corte costituzionale. La nostra Costituzione vieta esplicitamente ogni discriminazione. Veda dunque la Corte se gli omosessuali possono essere discriminati; checché ne pensi e ne dica il senatore Andreotti, do per certo che la Corte impedirebbe l´esclusione e la discriminazione.
* * *
Questo giro d´orizzonte sull´andamento della politica italiana nei prossimi mesi e anni sarebbe incompleto se non si considerasse, sia pure in brevissima sintesi la nascita e il ruolo del partito democratico e quello della riforma della legge elettorale.
Il partito democratico si farà. In breve tempo. I motori hanno cominciato a girare e non credo si fermeranno.
Ci saranno scontri duri all´interno dei partiti; ci sarà mobilitazione di associazioni e società civile; ci saranno primarie negli ultimi congressi di partito e primarie alla nascita del Pd. Non sarà un percorso facile, ma nel 2008 quel nuovo partito riformista comincerà ad esistere.
Non sarà un partito moderato e neppure un partito rivoluzionario. Sarà un partito, appunto, democratico e riformista. Quindi il nuovo baricentro della politica italiana derivante dall´incontro tra liberal-socialisti e cattolici democratici.
Ricorderete che la Dc degasperiana e poi morotea si definiva un partito di centro che guardava a sinistra. Mi azzardo a dire che il partito democratico sarà un partito riformista che guarda verso il centro. Ma aggiungo: non verso partiti di centro, che non esistono e non esisteranno, ma verso gli elettori che si addensano al centro e che sono, in tutte le democrazie bipolari, l´obiettivo che le formazioni contrapposte si propongono di conquistare. A condizione di non perdere il contatto con gli elettori che stanno più a sinistra del riformismo e più a destra dei moderati.
Io non credo che ci sarà rottura e taglio delle ali.
L´ala sinistra non ha alcun interesse a mettersi fuori dal gioco politico e i riformisti dal canto loro non hanno interesse ad amputare la coalizione da essi guidata.
Del resto in Usa, in Gran Bretagna, in Francia, in Spagna, le cose vanno a questo modo: due formazioni maggiori, due mezze ali (in Francia Bayrou è la tipica mezz´ala di Sarkozy) e gli elettori centristi come preda contesa e preziosa dei due schieramenti.
Una nuova legge elettorale dovrebbe dare evidenza e voce a questo progetto politico perciò – ha ragione Follini – viene dopo il disegno politico e non prima. Per recuperare l´interesse del corpo elettorale credo che si dovrebbe prevedere l´elezione diretta del premier e un premio di maggioranza in favore del vincente. Ma di questo ci sarà tempo per parlare.