giovedì 2 luglio 2009

l’Unità 2.7.09
Appello all’Europa
No al ritorno delle leggi razziali
di Andrea Camilleri e altri


Le cose accadute in Italia hanno sempre avuto, nel bene e nel male, una straordinaria influenza sulla intera società europea, dal Rinascimento italiano al fascismo. Non sempre sono state però conosciute in tempo. In questo momento c’è una grande attenzione sui giornali europei per alcuni aspetti della crisi che sta investendo il nostro paese, riteniamo, però, nostro dovere richiamare l’attenzione dell’Europa su altri aspetti rimasti oscuri. Sono passaggi della politica e della legislazione italiana che, se non si riuscirà ad impedire, rischiano di sfigurare il volto dell’Europa e di far arretrare la causa dei diritti umani nel mondo intero. Il governo Berlusconi, agitando il pretesto della sicurezza, ha imposto al Parlamento, di cui ha il pieno controllo, l’adozione di norme discriminatorie nei confronti degli immigrati, quali in Europa non si vedevano dai tempi delle leggi razziali. È stato sostituito il soggetto passivo della discriminazione, non più gli ebrei bensì la popolazione degli immigrati irregolari, che conta centinaia di migliaia di persone; ma non sono stati cambiati gli istituti previsti dalle leggi razziali, come il divieto dei matrimoni misti. Con tale divieto si impedisce, in ragione della nazionalità, l’esercizio di un diritto fondamentale quale è quello di contrarre matrimonio senza vincoli di etnia o di religione; diritto fondamentale che in tal modo viene sottratto non solo agli stranieri ma agli stessi italiani. Con una norma ancora più lesiva della dignità e della stessa qualità umana, è stato inoltre introdotto il divieto per le donne straniere, in condizioni di irregolarità amministrativa, di riconoscere i figli da loro stesse generati. Pertanto in forza di una tale decisione politica di una maggioranza transeunte, i figli generati dalle madri straniere irregolari diverranno per tutta la vita figli di nessuno, saranno sottratti alle madri e messi nelle mani dello Stato. Neanche il fascismo si era spinto fino a questo punto. Infatti le leggi razziali introdotte da quel regime nel 1938 non privavano le madri ebree dei loro figli, né le costringevano all’aborto per evitare la confisca dei loro bambini da parte dello Stato.
L’Europa non può ammettere che uno dei suoi Paesi fondatori regredisca a livelli primitivi di convivenza, contraddicendo le leggi internazionali e i principi garantisti e di civiltà giuridica su cui si basa la stessa costruzione politica europea. È interesse e onore di tutti noi europei che ciò non accada. La cultura democratica europea deve prendere coscienza della patologia che viene dall’Italia e mobilitarsi per impedire che possa dilagare in Europa. A ciascuno la scelta delle forme opportune per manifestare e far valere la propria opposizione.
Oltre a Camilleri firmano l’appello: Antonio Tabucchi, Dacia Maraini, Dario Fo, Franca Rame, Moni Ovadia, Maurizio Scaparro e Gianni Amelio

Repubblica 2.7.09
Iran, sfida al regime: sciopero generale
Appello di Moussavi su Twitter. Voci non confermate: impiccati giovani dissidenti
"E´ nostra responsabilità continuare la protesta per difendere i diritti"
di Vanna Vannuccini


Le impiccagioni, le torture, le rappresaglie non hanno ancora ammutolito l´opposizione. Moussavi e Karrubi, i due candidati riformatori, considerano il risultato che ha riportato Ahmadinejad al governo un vero e proprio colpo di Stato e sfidano di nuovo la Guida Suprema dichiarando "illegittimo" il futuro governo Ahmadinejad. «E´ nostra responsabilità storica continuare la protesta, non rinunciare a difendere i diritti della nazione, e impedire che il sangue versato da centinaia di migliaia di martiri porti a un governo di polizia» scrive Moussavi sul suo sito internet. «Forze visibili e invisibili hanno bloccato il cambiamento decretato dal popolo nelle elezioni» afferma Karrubi su sito internet del suo giornale, Etemad-e Melli, che ieri è stato chiuso. Anche il principale partito riformatore, Mosharekat, che si richiama a Khatami, afferma che il colpo di Stato mina la legittimità del sistema e la credibilità del governo all´esterno. Lunedì il Consiglio dei Guardiani aveva ricontato un piccolo numero di schede che sono state mostrate in tv per affermare che il risultato non cambiava, ma molti hanno notato che quelle schede erano state fabbricate dopo.
«Da ora in poi avremo un governo che avrà il peggiore rapporto con il popolo. La maggioranza della popolazione non riconoscerà la legittimità politica di questo governo" scrive Moussavi e chiede la scarcerazione di tutti «i figli della rivoluzione» che sono scesi in piazza per reclamare la verità.
Ieri era stato arrestato un altro analista indipendente, un noto economista, Bijan Khajehpour, fermato all´aeroporto al rientro da Londra. Si fanno più insistenti le notizie di torture per estrarre confessioni come preludio a futuri processi nei quali verrà chiesta la pena di morte. A Evin sei persone in un giorno sono state impiccate per reati comuni mentre, secondo fonti non confermate citate dal Jerusalem Post , altre impiccagioni a Mashhad riguarderebbero dissidenti politici.
Secondo alcuni blog sfuggiti alla censura, lo sciopero generale di cui si parla da giorni sarebbe stato proclamato dal 5 all´8 luglio. Ma sembra una cosa molto difficile da realizzare, visto che l´opposizione non solo non ha né partiti né sindacati, ma ormai è priva anche di capi politici e di mezzi di comunicazione. Fonti ufficiali hanno detto che due persone, un funzionario ministeriale e il direttore di una raffineria, sono state arrestate perché avevano indetto uno sciopero.
La campagna di disinformazione continua con veemenza. Il capo della polizia Ahmadi-Moqadam ha negato che la morte di Neda – il cui video ha fatto il giro del mondo- sia accaduta durante la manifestazioni. Era stata "programmata per danneggiare l´immagine dell´Iran all´estero".

Repubblica 2.7.09
Salvate i bambini della rivoluzione
di Bijan Zarmandili


Èpaterno, è affettuoso Mir Hussein Moussavi quando dice «liberate i figli della rivoluzione». Usa il termine bacceha, bambini, ma intende figli, ragazzi che vanno protetti, difesi. Non si riferisce alla loro età anagrafica: possono avere sedici, venti, oppure trent´anni, ma per gli adulti, per gli anziani restano bacceha. Erano bacceha i calciatori che a Seul avevano indossato la fascia verde per solidarietà con i ragazzi che morivano nelle piazze così come gli studenti del politecnico Amir Kabir che sono stati bastonati dai Basiji.
«Non aveva che diciotto o diciannove anni il ragazzo che mi ha messo una sciarpa verde al collo: mi ha davvero sorpreso», racconta Moussavi per spiegare come mai il movimento della rivolta contro Ahmadinejad ha scelto il colore verde lasciando una traccia inconfondibile nella memoria della pubblica opinione mondiale. «Non è stata una nostra decisione: il gesto di quel ragazzo ci ha fatto ricordare che il verde è il colore della natura, della nostra religione e, insieme al rosso e al bianco, uno dei colori della nostra bandiera nazionale». Esalta la creatività, la spontaneità, l´entusiasmo e il coraggio dei tanti bacceha iraniani e confessa che sin qui «siamo stati noi a correre dietro a loro». E i bacceha sono due terzi della popolazione, un paese fatto di «bambini», spesso incompresi dai padri e mortificati nei loro desideri. Moussavi ha il merito di ammetterlo, mentre il supremo padre, il sommo ayatollah, li ritiene semplicemente capricciosi, se non addirittura pericolosi.

Repubblica 2.7.09
"G8, istigò il questore a mentire" chiesti due anni per De Gennaro
Genova, per l´irruzione alla Diaz. La difesa: nessuna telefonata
"Accordo tra i vertici della polizia per addomesticare la versione sugli incidenti"
di Wanda Valli


GENOVA - Lui, l´imputato eccellente, Gianni De Gennaro, ex capo della Polizia ora direttore del Dis, Dipartimento per le Informazioni sulla Sicurezza, rimane impassibile. Eppure, ieri, in un processo che è una costola di quello per il blitz nella scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001, quando vennero malmenati e pestati 93 manifestanti, il pm Enrico Zucca, che sostiene l´accusa con il collega Francesco Albini Cardona, ha chiesto per lui due anni di reclusione e la sospensione dai pubblici uffici. Per induzione e istigazione alla falsa testimonianza. Lo stesso reato per cui Spartaco Mortola, ora vice questore vicario a Torino, nel 2001 alla guida della Digos di Genova, secondo l´accusa, dovrebbe essere condannato a un anno e quattro mesi. La "vittima" di tante pressioni, è Francesco Colucci, adesso Prefetto, nel 2001 questore di Genova, a sua volta imputato per falsa testimonianza. Ma Colucci ha preferito il rito ordinario e non è presente nell´aula, dove, a porte chiuse perché il rito è abbreviato, si ritorna sui fatti di luglio a Genova.
In sintesi, secondo l´accusa, i vertici della polizia di stato si sarebbero accordati per una versione addomesticata su quanto accadde alla Diaz, per scagionare alcuni e scaricare le colpe su altri. Gianni De Gennaro, a fine udienza si allontana senza commenti, per lui parla il professor Franco Coppi, del collegio di difesa. Spiega il legale: «Non c´è stata nessuna falsa testimonianza, tanto meno l´istigazione. Ci aspettavamo una richiesta del genere, dopo il rinvio a giudizio, starà a noi dimostrare quale è la verità». Lo stesso ragionamento del difensore dell´ex capo della Digos, Spartaco Mortola, l´avvocato Piergiovanni Iunca. Loro saranno i protagonisti delle udienze fissate per metà luglio, prima del giudizio del gip, Silvia Carpanini, previsto per settembre.
Per capire, bisogna tornare a otto anni fa, e al ruolo che avrebbe avuto Roberto Sgalla, alto funzionario di polizia che è a Genova, alla Diaz, in quella notte di sangue e di orrore. Sgalla che tiene anche i rapporti con la stampa, è uno stretto collaboratore di Gianni De Gennaro. Ascoltato una prima volta, nelle settimane subito dopo il blitz, Francesco Colucci circoscrive il suo ruolo operativo: «Mi dissero di avvertire Sgalla», dichiara. Poi a sorpresa, cambia scenario. Accade il 3 maggio del 2007 al processo per la Diaz. Ascoltato in aula, l´ex questore tentenna, cade in contraddizioni, alla fine si assume ogni responsabilità: «Non fu De Gennaro a dirmi di contattare l´addetto stampa dopo l´irruzione nella scuola, Sgalla l´ho chiamato io, di mia iniziativa». Quindi i vertici sono all´oscuro. E salvi. La svolta nelle indagini arriva da una serie di colloqui tra Colucci e Mortola, che ha il telefono sotto controllo per un´indagine collegata, sulle due molotov messe dalla polizia nella scuola. I pm ascoltano Colucci dire all´altro: «Il capo mi ha detto di fare un po´ marcia indietro, bisogna che aggiusti il tiro sui rapporti con la stampa». Dopo la testimonianza in aula, Colucci e Mortola si sentono ancora. Colucci è soddisfatto: «Il capo mi ha fatto i complimenti». Non solo. I pm, nella richiesta di rinvio a giudizio, ricordano che Antonino Andreassi, allora numero 2 di De Gennaro, racconta come a Genova «in polizia si decise a un certo punto di cambiare registro», tant´è vero che arriva, in pratica a sostituirlo, Arnaldo La Barbera, il direttore del Cesis, oggi scomparso. E se l´accusa parte anche da qui per far capire che qualcuno a Roma aveva davvero deciso un blitz a tavolino, la difesa è decisa a sottolineare un elemento centrale. Questo: non esiste telefonata in cui intervenga direttamente il Prefetto De Gennaro.

Repubblica 2.7.09
Lo sguardo estremo
Quando creare ci espone al salto nel buio
Perché scrittori quali Virginia Woolf e Baudelaire, Nabokov e Pasolini hanno vissuto l´arte come maledizione
di Nadia Fusini


Perché scrittori quali Virginia Woolf e Baudelaire, Nabokov e Pasolini hanno vissuto l´arte come maledizione
Louise Bourgeois: "Il mio lavoro era paura di cadere Che poi è diventata l´arte di cadere"
Gli aspetti mistici di Cristina Campo, lo slancio estremo di Anne Sexton e Sarah Kane

Il titolo - Anime estreme - mi attira. In più in copertina c´è il volto della mia amata Virginia Woolf. Apro il libro di Manuela Maddamma (Vallecchi, pagg.140, euro 13) con curiosità. A volte i libri mi vengono incontro così, per imprevedibili itinerari. A volte capita, per via di mistiche congiunzioni astrali, che finisca sul mio tavolo un libro che non ho cercato e ora è lì. E si impone. Questo definisco "mistico" - la scoperta che segretamente quel libro si intona e si accompagna con l´altro che sto leggendo, e ho cercato. E in un certo senso me ne dà la chiave. E mi aiuta a dipanare il pensiero che in quel preciso momento mi domina. Succede.
Stavo leggendo Louise Bourgeois, gli scritti e interviste che Marie-Laure Bernadac e Hans-Ulrich Obrist hanno con amorevole cura raccolto in volume, e Marcella Majnoni e Giuseppe Lucchesini con grande perizia tradotto per Quodlibet (pagg.442, euro 32). Anche in questo caso, lo confesso, mi aveva affascinato il titolo che recita: Distruzione del padre. Ricostruzione del padre, Scritti e Interviste 1923-2000.
Non che Manuela Maddamma parli di lei, di quella grande artista che è Louise Bourgeois, ma potrebbe averlo fatto, chissà forse in futuro lo farà. Perché Louise Bourgeois ha senz´altro un´anima, ed è senz´altro estrema. "Estrema" è un aggettivo che mi piace, un aggettivo che dona al sostantivo a cui si lega una particolare intensità. Perfino lo sport, se estremo, acquista una carica eroica. È in questa tonalità che lo riprende Manuela Maddamma, quando riflette sugli aspetti mistici e religiosi dell´opera della beneamata Cristina Campo; o quando legge l´adorata Virginia Woolf, insieme con la sublime Anne Sexton e la più giovane Sarah Kane - tre donne artiste assai diverse, ma senz´altro unite da un fervore speciale, da uno slancio creativo che le rende acrobate capaci del salto estremo, se così si può definire il suicidio: un salto verso l´aldilà a venire, quasi una fame le spingesse a conoscere anzitempo quell´ignoto. Slancio estremo, ripeto, in cui si esprime il loro proprio élan vital.
Naturalmente, v´è un che di romantico nel fascino che si prova davanti a vite estreme. Ma a me non disturba, un certo romanticismo di questi tempi bui. E neppure il culto della personalità - quando lo si tributi a questi che sono senz´altro geni, super-uomini e super-donne, che sanno vivere la propria esistenza a tale grado di calore. Nel libro di Maddamma si chiamano Kawabata, Pasolini, Nabokov, August Strindberg Maurice Sachs, Baudelaire.
Più semplicemente, li potremmo chiamare artisti, e proprio in quanto impegnati nell´atto della creazione, esposti alla sua maledizione. O al suo privilegio. «Quel che mi ha motivato, e mi motiva, è la consapevolezza che essere artisti è un privilegio», afferma Bourgeois in conversazione con Robert Storr, il curatore del Museum of Modern Art di New York. Bourgeois non ha nessuna idea "romantica" del suo dono. Sì, è una maledizione, perché "sequestra" la vita. Ma è anche, insiste, una benedizione, una consolazione. «Quello che faccio», osserva, «mi costa fatica». E ha molto a che fare «con la mia capacità di sopportare le privazioni». E parla piuttosto di "disciplina". «Si è forgiati da ciò cui si resiste e dai fallimenti». Pensiero che l´avvicina a Virginia Woolf, quando si chiede: io sono io per tutto quello che ho fatto e mi è riuscito? O per tutto ciò che ho provato a fare, e non mi è riuscito? E inclina piuttosto per la seconda ipotesi.
Creare espone a questo salto nel buio. Creare non è sistemare in buon ordine tutto quel che ci riesce di fare e farlo al meglio. Non è quell´attività di bricoleur o bricoleuse che pure dà tanta soddisfazione, e con cui si soddisfano in molti sedicenti artisti.
È piuttosto la "capacità negativa" di keatsiana memoria di incontrare il punto vuoto della propria capacità. Direi, della capacità umana.
Louise Bourgeois lo formula così: «Voglio essere padrona dei miei guai». Addirittura misura la propria crescita di artista in questi termini: «Il mio lavoro giovanile è paura di cadere. Poi è diventata l´arte di cadere. Cadere senza farsi male. Infine l´arte di non mollare». Affermazione che acquista tanto più valore, se messa accanto a un´altra dichiarazione: «Una donna non ha spazio come artista finché non ha ripetutamente dimostrato che non si lascerà eliminare».
Quanto al padre, alla sua distruzione e ricostruzione, accennate nel titolo, c´entra con quel che muove la figlia Louise al suo destino? C´entra, io credo, con la confessione di Louise quando rivela: «Rompo tutto quello che tocco perché sono violenta», «rompo le cose perché ho paura e passo il tempo a ripararle». Oppure quando dice: «Sono sadica perché ho paura».
Ha questo titolo - La distruzione del padre - un´opera di Louise Bourgeois del 1974. Un´opera che lei stessa definisce «molto cruenta», un gesto di "rivolta" contro chi ama di più. Vi campeggiano il tavolo da pranzo e il letto. Il letto dove si è nati, dove si muore. E il tavolo dove i genitori tormentano i figli perché mangino. Finché i figli si arrabbiano, prendono il padre, lo stendono sulla tavola, lo spezzano, lo smembrano, lo divorano.
La ricostruzione del padre, per quanto io sappia, non allude a un´opera che Louise abbia dedicato al genitore. È forse però il titolo sotto cui potremmo rubricare tutto il suo lavoro, forse la somma totale del suo corpus artistico, che sfocia in un nome, che non è più quello del padre, ma il suo proprio: Louise Bourgeois. Un nome inventato, frutto cioè, dell´invenzione.
Alla figura del padre restauratore di arazzi, l´artista più volte ritorna in questi scritti. Al suo «amore severo». Torna alla madre in un´opera che le è dedicata, She-Fox del 1985, dove rappresenta se stessa come una figurina piccolissima, accoccolata sotto la zampa sinistra della statua in marmo nero. «Quell´esserino sono io», afferma. E continua: tutto quello che faccio è stato ispirato dai miei primi anni di vita. Tutti i miei lavori, tutti i miei soggetti hanno tratto ispirazione dalla mia infanzia. La mia infanzia non ha mai perso la sua magia. Il suo mistero. Il suo dramma. Si riconosce presa nel triangolo famigliare, alla stessa maniera in cui Virginia Woolf - nel suo più bel romanzo, Al Faro - si ritrova posseduta dai fantasmi parentali. È il loro modo di affermare una verità niente affatto regressiva, né tantomeno infantile; e cioè, che la mente nell´atto di creare è sempre nel punto d´inizio. E dunque tutto sempre ricomincia daccapo, e sempre medesimo è il trauma. Il trauma di nascere, il trauma di dare la vita.
Ultimo libro a cadere nella rete di serendipity, nella trama di inattese e piacevoli scoperte di parentele che si sono tessute quasi a mia insaputa intorno al pensiero, o piuttosto alla preoccupazione di come l´anima possa raggiungere stati estremi, è Deliri di Antonella Moscati (Nottetempo, pagg.103, euro 12). Con intelligenza, ironia e lucidità l´autrice racconta stati d´animo "estremi"; eccessi di sensibilità, scatti di tracotanza che sviluppano in slanci in altezza, cui non può seguire che lo sgomento della caduta. Bellerofonte in groppa a Pègaso e in lotta contro la Chimera è un´immagine che ci offre la filosofa. E noi capiamo: perché chi di noi non l´ha provata quell´ebbrezza dell´ascensione, e il senso di vertigine? Perché tutti abbiamo un´anima. A volte estrema.

Corriere della Sera 2.7.09
«Il Secolo» apre a Pannella «Tra lui e Fini c’è sintonia»


ROMA — Il «Secolo d’Italia» la chiama «la strategia dell’attenzione di Marco Pannella verso Gianfranco Fini». Sintonia cominciata a Chianciano, una settimana fa, al convegno dei radicali, dove lo storico leader ha elogiato il presidente della Camera, «che sta dimostrando un forte e reale senso dello Stato». Il «Secolo», «quotidiano nel Pdl», spiega che «Pannella vuol coltivare idee e persone di un’area politica considerata interessante, quella della destra moderna e laica che governa con una propria idea di società e dei diritti civili». Protagoniste del dialogo possibile sono Renata Polverini e Giulia Bongiorno. Sulla questione delle condizioni di vita dei detenuti, la radicale Rita Bernardini, segnala il quotidiano, «ha una forte collaborazione con Giulia Bongiorno». E Pannella, spiega sempre il «Secolo», ha sviluppato alcuni ragionamenti interessanti sul welfare, «spingendo sul tasto del riformismo possibile grazie alla lungimiranza di sindacati nuovi e rappresentativi come l’Ugl di Renata Polverini».

Corriere della Sera 2.7.09
Bersani lancia la sua sfida «Il Pd deve essere laico»
L’ex ministro in campo: io candidato di nessuno
Serracchiani: con Franceschini perché è simpatico, no a D’Alema
di Alessandro Trocino



ROMA — Comincia con la voce di Rino Gaetano («Sfiori­vano le viole»), con Massimo D’Alema, Rosy Bindi e Enrico Letta in prima fila e con un vi­deo di «Youdem» che fa parla­re gli immancabili giovani. Fi­nisce con Pierluigi Bersani che canta Vasco Rossi («Voglio tro­vare un senso a questa sera, anche se questa sera un senso non ce l’ha») e prova a chiude­re la polemica sul nuovismo: «Chi ci crede è giovane, è vec­chio chi non ci crede più».
«Ambra Jovinelli» strapieno per il lancio della candidatura dell’ex ministro diesse. A me­tà sala c’è un terzetto che se­gnala l’avanzata del Nord: il milanese Filippo Penati, il ber­gamasco Maurizio Martina e il varesino Daniele Marantelli. Non mancano popolari, pro­diani e qualche sorpresa, co­me l’ex ministro Alessandro Bianchi, già Pdci. Segnali del cambio di rotta che Bersani vuole imprimere al partito. «La sovranità deve appartene­re agli iscritti», dice in polemi­ca con Veltroni. Le primarie vanno bene, «ma dovranno es­sere di coalizione». Altra corre­zione, il no all’automatismo tra segretario e candidato pre­mier. Seppellita la vocazione maggioritaria: «Servono alle­anze: da soli non si può far nul­la ». E non è un caso il richia­mo a Romano Prodi e alla «grande intuizione» dell’Uli­vo.
Bersani si toglie qualche «sassolino dalle scarpe»: «Mi vogliono mettere una patina di grigio: ma io ho sempre in­novato ». Poi torna alla politi­ca: «Il problema non è fare un partito vecchio o nuovo, ma fa­re un partito». Qualche richia­mo identitario è necessario, perché «senza radici siamo co­me astronauti persi nello spa­zio »: le «feste, insostituibili», il lavoro, l’eguaglianza. E la lai­cità. Richiamo diretto anche a Ignazio Marino, ancora indeci­so se candidarsi: «Dobbiamo essere un partito laico — dice Bersani — il che non vuol dire relativista». Vedi alla voce te­stamento biologico: «Come de­vo morire io non lo decidono Gasparri o Quagliariello». Un richiamo al partito federale e una rivendicazione di autono­mia: «Sono il candidato di nes­suno che punta su tutti».
D’Alema apprezza: «Un di­scorso concreto, con una forte ispirazione riformista, senza polemiche interne, rivolto al futuro. Una cosa seria». Anche Letta è soddisfatto: «Un buon punto di partenza». Bindi an­che, ma non completamente: «Discorso non retorico, lo con­divido al 99 per cento». Anche se? «È riduttivo parlare del pensiero cristiano come fonda­mento dell’umanesimo. Man­ca il riconoscimento del contri­buto della cultura politica cri­stiana. Lo convocherò per par­larne ».
Sull’altro fronte, Dario Fran­ceschini dà solidità alla sua squadra, scegliendo Piero Fas­sino come coordinatore della mozione. Oggi ci sarà la con­vention a due anni dal Lingot­to, con Walter Veltroni. Ci sarà Debora Serracchiani, che a «Repubblica» ha detto di aver scelto Franceschini perché «è il più simpatico», che «Bersa­ni è l’apparato» e che «il Pd non è D’Alema». Nicola Zinga­retti commenta: «Peccato sia­no morti Totò e Tina Pica, era­no simpatici, sarebbe stato un bel ticket». Marantelli: «Giu­sto, meglio Benigni». Meno di­vertito Martina: «Voleva esse­re semplice, è risultata arro­gante e insultante».
Oggi a Norcia si riuniscono gli ex popolari di Franco Mari­ni. Francesco Rutelli riunirà tra domani e sabato, a Roma, i «liberi democratici», ex «co­raggiosi ». Chiederà «un nuo­vo inizio»: «È il momento del­le riforme. Siamo arrivati a un bivio: tra un partito che si ac­comodi a essere minoranza e un partito che si batte per for­mare un’alleanza credibile». 

Corriere della Sera 2.7.09
Un’intervista riapre la discussione sul ruolo del ministro, che annotò la vicenda nei Diari
Caso Montesi, la talpa di Fanfani
Ingrao rivela di aver ricevuto soffiate dal leader dc. I dubbi degli storici
di Dino Messina 

«R icordo nettamente che le pri­me notizie, le prime spiate su­gli ambienti di Capocotta dove si erano svolti i fatti e quindi la spinta a occuparci del caso vennero da Amintore Fanfani e dai fanfaniani. Furono loro a metterci sulla pista, spingendoci a seguire bene la cosa. E noi trovammo appoggio negli ambienti del mini­stero degli Interni, dove c’era un segugio che ci passava le informazioni».
In un’intervista a Stefano Cappellini, pubblica­ta ieri dal «Riformista», Pietro Ingrao, leader sto­rico del Pci, rilancia il ruolo svolto da Amintore Fanfani nel caso Montesi, lo scandalo scoppiato tra il 1953 e il 1954 che travolse parte della vec­chia guardia dc lasciando mano libera alla cor­rente fanfaniana di «Iniziativa democratica», vit­toriosa al congresso di Napoli del giugno 1954. L’intervista a Ingrao, che all’epoca del caso Mon­tesi era direttore dell’«Unità» (lo fu per dieci an­ni, dal 1947 al 1957), è giocata sul parallelo con il sexgate che ha coinvolto il presidente del Consi­glio Silvio Berlusconi, ma quel riferimento così esplicito a Fanfani, del cui ruolo si è sempre scrit­to e sussurrato, è questione per storici.
Il primo scandalo dell’Italia repubblicana (In­grao in un editoriale del 7 febbraio 1954 parlò di «questione morale») partì dal ritrovamento l’11 aprile 1953 del corpo seminudo di una ragazza ventunenne, Wilma Montesi, sulla spiaggia di Torvajanica. Già il 16 aprile il questore di Roma, Ennio Polito, si affrettò a dire che si trattava di una disgrazia: Wilma era morta per un malore in seguito a un pediluvio. Ma il 4 maggio sul «Ro­ma » comparve una corrispondenza di Riccardo Giannini: «Perché la polizia tace sul caso Monte­si? ». Giannini era il direttore di un giornale di estrema destra, «Il merlo giallo» su cui apparve la vignetta in cui un reggicalze, uno degli indu­menti intimi mancanti sul corpo della povera Wilma, veniva portato in questura da alcuni pic­cioni. Era una pesante allusione al figlio del lea­der democristiano Attilio Piccioni, il jazzista Pie­ro, destinato a diventare compositore di alcune delle più note colonne sonore di film italiani.
Del caso si parlò poco nei mesi estivi. Venne riaperto, il 6 ottobre, da un giornale minore, «At­tualità », diretto da Silvano Muto, un giornalista scomparso di recente. Non a caso, notava mali­ziosamente Giorgio Galli nella sua Storia della Dc pubblicata nel 1978, quando ministro degli In­terni era Amintore Fanfani. Muto fu denunciato per calunnie e il 28 gennaio 1954 si presentò da­vanti ai giudici difeso dall’avvocato comunista Giuseppe Sotgiu. Durante il processo Muto rive­lò che nella tenuta di Capocotta, gestita dal mar­chese Ugo Montagna, si svolgevano festini ai qua­li partecipavano tra l’altro i figli di alcuni notabi­li dc, tra cui Piero Piccioni e Alfonso Spataro. Du­rante una di queste feste, in cui si faceva uso di droghe, Wilma Montesi avrebbe avuto un malo­re e poi sarebbe stata abbandonata sulla spiag­gia di Torvajanica. In questo processo fece la comparsa un altro personaggio che occupò per mesi le cronache con i suoi memoriali, Anna Ma­ria Moneta Caglio, figlia di un notaio milanese che il 9 febbraio, alla vigilia della presentazione del nuovo governo Scelba, annunciò di aver det­to tutto a Fanfani.
«In effetti Fanfani sapeva e seguiva con atten­zione tutta la vicenda», dice Agostino Giovagnoli, professore di storia all’Università Cattolica di Mila­no e uno dei curatori dei Diari del leader democri­stiano aretino che presto usciranno dall’editore Rubbettino. «Verso la fine del 1953 — continua lo studioso — Fanfani annotò di aver ricevuto i me­moriali della Moneta Caglio, che poi sarebbero stati resi pubblici soltanto nel marzo dell’anno successivo. In un passo dei Diari del 21 marzo ’54 Fanfani annotò poi che De Gasperi era preoccupa­to per Scelba, che gli sembrava più al corrente del­la cosa di quanto dicesse. Il 23 marzo aggiungeva: 'Le chiacchiere si moltiplicano ed ormai investo­no non solo Piccioni e Spataro, direttamente, ma anche Scelba'. E il 25 marzo: 'La Caglio ha aggiun­to a D’Arcais che Gedda andava spesso da Monta­gna, nella cui casa si facevano anche riunioni poli­tiche presenti Piccioni, Spataro e Scelba. La Ca­glio aggiunge che Andreotti aveva rapporti intimi con Montagna, tanto che ci fu una lite con Anto­nello Galezzi-Lisi, per gelosia; lite a cui era presen­te la Caglio. E qui mi pare davvero di sognare!».
La vicenda si concluse con le dimissioni il 19 settembre di Attilio Piccioni da ministro degli Esteri, alla vigilia dell’arresto del figlio Piero che dopo un lungo processo fu scagionato anche per­ché aveva un alibi di ferro: la sera in cui morì Wilma Montesi, Piero si trovava con la fidanzata Alida Valli, circostanza confermata da altri testi­moni.
Per Giovagnoli è tuttavia «dubbio che Fanfani fosse il referente diretto di Ingrao». Più probabi­le, aggiunge Vincenzo Vasile, che al caso Monte­si ha dedicato un libro, La ragazza con il reggical­ze, uscito nel 2005 con «l’Unità», che «il referen­te di Ingrao al ministero degli Interni fosse lo stesso colonnello dei carabinieri, Umberto Pom­pei, uomo di fiducia di Fanfani. Tutto il caso Montesi fu percorso dal braccio di ferro tra la po­lizia che cercava di affossare l’inchiesta e i carabi­nieri che la rilanciavano».
In realtà, sostiene Alfredo Canavero, biografo di Alcide De Gasperi e studioso della Dc, non è certo che Piccioni, uomo perbene e vecchio espo­nente dei Popolari sconfitto dai giovani rampan­ti, si dimise da ministro degli Esteri in seguito allo scandalo: «Piccioni non condivideva l’impo­stazione data alla soluzione della questione di Trieste». E con ogni probabilità aveva visto con una certa malinconia l’affermarsi al congresso di Napoli del rivale Amintore Fanfani, con la bene­dizione dello stesso De Gasperi.

il Riformista 2.7.09
Diffidate delle questioni morali
Il caso Montesi dovrebbe insegnare a non moraleggiare
di Claudia Mancina


Lo sfruttamento politico degli scandali. Dopo aver letto quello che ha raccontato Ingrao al "Riformista", mi è più chiaro perché ha ragione Napolitano

Diffidare delle questioni morali: non può essere altra la reazione alla intervista di Ingrao sul caso Montesi, pubblicata ieri sul Riformista.
Con stupefacente lucidità e sincerità, il vecchio leader comunista, e storico direttore dell'Unità negli anni Cinquanta, ricorda la campagna orchestrata dal giornale sul caso Montesi, misterioso giallo politico da più parti in queste settimane associato al sexgate di Berlusconi. Senza alcuna remora e con piena consapevolezza, Ingrao riconosce che quella campagna giornalistica (più dell'Unità che del partito, dice) fu ispirata da Fanfani.
Fanfani era infatti il leader della corrente avversa ad Attilio Piccioni, l'esponente di governo che in seguito al coinvolgimento del figlio - poi rivelatosi infondato - in quella oscura e scabrosa vicenda si vide rovinata la carriera. Piccioni era un democristiano onesto e non un naturale nemico dei comunisti e del popolo, come Scelba; ma Fanfani apparteneva alla corrente di sinistra della Dc e prometteva di essere aperto al dialogo con il Pci. Fin qui si tratta del caratteristico machiavellismo dei comunisti: il fine giustifica i mezzi, e quale fine è più nobile del bene del partito? Pazienza se questo significava rovinare un giovane la cui unica colpa era quella di essere figlio di suo padre. Pazienza se per guadagnare meriti presso Fanfani si rovinava un brillante politico che aveva la sola colpa di essere padre di suo figlio. Sul machiavellismo dei comunisti sappiamo ormai tutto e sappiamo anche che proprio questa è la radice delle peggiori tragedie di una vicenda rivoluzionaria che aveva anche in sé una grande promessa di liberazione.
Ma nelle parole del vecchio leader c'è qualcosa di più attuale e di più specificamente italiano. Ingrao ricorda che, nella battaglia senza quartiere contro lo strapotere della Democrazia cristiana, il romanzesco caso Montesi appariva una ghiotta occasione, perché consentiva di montare la polemica politica con la cronaca nera, costruendo per l'appunto una questione morale contro il nemico politico. Vale la pena di citare per intero la frase centrale dell'intervista: «C'era il gusto di scoprire e montare gli scandali, accusando la Dc non solo sul terreno schietto dell'azione politica ma su quello della corruzione che dal potere veniva nella vicenda politica italiana». Vi ricorda qualcosa? Temo che l'imprinting di quell'episodio sia ancora riconoscibile nell'attuale campagna contro Berlusconi. Lungi da me difendere il premier o invocare la privacy per il suo disinvolto stile di vita. Se anche non risulteranno rilievi penali, resta che un uomo politico, tanto più un uomo che da quindici anni è il leader di mezza Italia, tre volte presidente del consiglio eccetera, ha dei doveri di correttezza e di trasparenza che vanno oltre quelli del comune cittadino. Un leader politico non può essere ricattabile e deve essere in grado di spiegare i suoi comportamenti discutibili. Solo l'ambigua e gaglioffa tradizione italiana - quella invocata da chi dice che è sempre stato così, come se questa fosse una giustificazione, come se l'attuale diffusione dell'informazione non facesse la differenza - può consentire a Berlusconi di non dimettersi, come qualunque altro leader europeo, al suo posto, avrebbe dovuto fare.
Queste considerazioni però non impediscono che la campagna giornalistico-politica che solleva nei suoi confronti una ennesima e più pruriginosa questione morale appaia a sua volta equivoca. Perché, esattamente come nel caso Montesi, si tratta in realtà di un attacco politico condotto con mezzi impropri e su un terreno sbagliato. Come nel caso Montesi, si mischia la cronaca con la politica, ci si abbandona a invettive moralistiche, si indica nel premier la fonte di un virus morale che corrompe la politica italiana. Ma, sebbene sia triste e imbarazzante, soprattutto all'estero, avere un premier che fa festini con ragazze squillo (sia pure non pagate da lui, ma del resto anche pagare le squillo, o escort, non sarebbe un reato) nello stesso palazzo nel quale fa gli incontri politici, Berlusconi non è la fonte della corruzione della politica italiana, ne è solo il più tipico fenomeno. La politica italiana è corrotta perché non segue gli elementari criteri della accountability, del render conto, perché i partiti non sono democratici, perché la maggioranza non rispetta l'opposizione e l'opposizione si crogiola in questioni morali invece di costruire un'alternativa politica. Del resto la questione morale è già stata in passato, con Berlinguer, il rifugio di una sinistra in crisi di identità, una sinistra che doveva giustificare, senza farci i conti, il suo passaggio da una strategia di alleanza con la Democrazia crisitiana (il compromesso storico) a una strategia di alternativa. A prescindere dal fatto che problemi morali ci fossero davvero, e sicuramente c'erano, così come sicuramente la povera Wilma Montesi era morta in circostanze poco edificanti. Quel che non va è l'uso della morale per surrogare l'elaborazione politica, la capacità di offrire al Paese una seria e credibile alternativa. Per questo, quando oggi si riparla di questione morale, bisogna diffidare. Per questo, anche, c'è tutto lo spazio per l'invito del presidente Napolitano a sospendere le polemiche durante il G8. Perché tra i fatti e le campagne moralistiche c'è differenza, ed è a questa differenza che si riferisce il presidente. Chi spera che Berlusconi sia abbattuto per questa strada, o chi vuol fare della questione morale un tratto d'identità del Partito democratico, farebbe bene a riflettere. Oltretutto, non ha mai funzionato.

mercoledì 1 luglio 2009

il Riformista 1.7.09
Intervista
Parla Ingrao: «Altro che caso Montesi, le fanciulle di Berlusconi sono vicenda più grave»
Sexgate Pietro Ingrao fa autocritica sulla campagna di cinquant'anni fa. «Fanfani ci passò le prime notizie»
di Stefano Cappellini


Sono passati più di cinquantacinque anni, ma Pietro Ingrao lo ricorda ancora bene l'editoriale in cui la questione morale irruppe ufficialmente sulla scena politica italiana. Perché quell'editoriale lo scrisse lui, il 7 febbraio 1954, sull'Unità di cui era direttore, trasformando le indiscrezioni sul giallo della morte di Wilma Montesi, una fanciulla trovata morta l'anno precedente sulla spiaggia romana di Tor Vajanica, e probabilmente morta durante un festino partecipato da nomi in vista della società d'allora, in un atto d'accusa dell'organo ufficiale del Partito comunista italiano contro il Palazzo e la Democrazia cristiana, partito di maggioranza relativa.
Scrisse Ingrao: «Collegate all'affare Montesi, in una successione drammatica, sono venute le rivelazioni, o almeno le denunce, circa un torbido settore di affari equivoci, di traffici di droga, di corruzione, che sconfinava nel mondo politico ufficiale. E il caso giudiziario si è mutato in una seria "questione morale". È vano che il partito dominante protesti».
Non c'è che dire: la questione morale, da allora, ha avuto una certa fortuna nel dibattito politico. Ed è inutile girarci intorno: se nel testo del 1954 si sostituisse «affare Montesi» con «sexgate», quello che ha investito Silvio Berlusconi, non ci si stupirebbe a ritrovare l'editoriale, parola per parola, in una rassegna stampa della settimana scorsa. Allora come oggi, pare saltato ogni confine tra pubblico e privato del Potere, tra gossip e propaganda, tra prurigine di massa e diritto all'informazione. Ingrao ha vissuto in prima fila il caso Montesi e da lettore il caso Berlusconi: «E io - dice al Riformista - trovo molto più grave quello che è successo in questi giorni. Una vicenda sessuale brutta e sgradevole, che coinvolge direttamente un leader politico, cosa che non successe all'epoca, e lo coinvolge al massimo livello, dentro casa sua, e non per un fatto di cronaca iniziato su una spiaggia qualunque».
Cosa ricorda del caso Montesi?
Fu una campagna che impegnò molto il giornale, e me personalmente.
Secondo alcune ricostruzioni fu addirittura Palmiro Togliatti a chiederle di informarsi bene sul caso, perché forse era coinvolto il figlio di un importante politico democristiano, il vicepresidente del Consiglio Attilio Piccioni, e il Pci ne poteva trarre vantaggio politico...
Non ricordo la telefonata di Togliatti. Ricordo, questo sì, che parlai con lui del caso, perché la vicenda di questa povera fanciulla, di cui erano usciti solo alcuni frammenti sulla stampa, richiamò subito la nostra attenzione politica quando ci rendemmo conto che ne era invischiato Piero Piccioni, il figlio del potente democristiano. Ma fu più una campagna dell'Unità che del partito. Io poi rimasi colpito dalle prime voci per un'altra ragione, che avevo conosciuto il fratello di Piero.
E come?
Lo avevo incontrato in Toscana, mi pare. Lui era uno studioso della letteratura del Novecento e ne dava una lettura che a me piaceva molto, soprattutto sul filone più caro alla nostra parte, quello ungarettiano e montaliano.
All'inizio la stampa non scrisse nulla delle tante voci di corridoio sulle indagini che puntavano in alto. Poi cominciò una gara a rivelare dettagli sempre più scabrosi e a tirare in ballo nomi pesanti. Da chi le arrivò la soffiata sul coinvolgimento del figlio di Piccioni?
Ricordo nettamente che le prime notizie, le prime spiate sugli ambienti di Capocotta dove si erano svolti i fatti e quindi la spinta a occuparci del caso vennero da Amintore Fanfani e dai fanfaniani. Furono loro a metterci sulla pista, spingendoci a "seguire bene" la cosa. E noi trovammo appoggio negli ambienti del ministero degli Interni, di cui Fanfani era titolare, dove c'era un segugio che ci passava informazioni.
Fanfani era il leader della corrente opposta a quella di Piccioni. Non pensò che l'Unità correva il rischio di prestarsi a un regolamento di conti interno alla Dc? Che c'era una regia dietro lo scandalo o presunto tale?
Fanfani era considerato l'uomo del futuro democristiano. Veniva dalla comunità del Porcellino, con Dossetti e La Pira. Si presentava come più sensibile ad aprire un dialogo coi comunisti.
Nessuno scrupolo nel puntare il dito su persone, che poi risultarono estranee ai fatti, solo sulla base di voci?
Ci gettammo come lupi su questo giallo. Fui assolutamente dominato dalla spinta a mettere sotto accusa il regime dc. Non dimentichiamo cosa erano quegli anni. Noi avevamo preso uno scacco grave nel 1948, che aveva dato spazio a quella parte della Dc più nettamente schierata per una guerra dichiarata con noi. Il ministro dell'Interno Scelba faceva sparare sulle manifestazioni di piazza, tutto sommato con la copertura da parte di De Gasperi. Sono anni di eccidi e di sangue, soprattutto nel Mezzogiorno, in Toscana e in Emilia. Questo era il clima.
E giustificava la messa in stato di pubblica accusa di un giovane solo perché "figlio di"?
Capisco la domanda, ma noi eravamo spinti a sviluppare una controffensiva a quello che era il dilagare della forza e della potenza della Dc. E la singolarità romanzesca del caso Montesi, con quella ragazza ritrovata su quel lembo di spiaggia, si prestava. Un giallo perfetto. Come direttore del giornale tenevo molto alla combinazione della battaglia politica con la narrazione giornalistica. Quindi stare sugli eventi anche di cronaca, associare alle grandi vicende di scontri e accuse col potere democristiano, il racconto della parte "nera". C'era il gusto di scoprire e montare gli scandali, accusando la Dc non solo sul terreno schietto dell'azione politica ma su quello della corruzione che dal potere veniva nella vicenda politica italiana.
Lei direbbe lo stesso di Berlusconi?
Una premessa. La mia critica a Berlusconi riguarda altre cose, la linea politica e le forze sociali che rappresenta. Ciò detto, non si può passare sopra questa vicenda delle fanciulle.
E se il sexgate fosse un altro frutto avvelenato della lotta politica?
Veramente non mi sembra. Mentre devo ammettere, col senno di poi, che non era successo nulla di particolarmente rilevante nel caso Montesi. Piccioni ministro non aveva nulla a che fare con quella gente lì, e forse anche suo figlio non era coinvolto direttamente. Ciò nonostante Piccioni si dimise, e non è cosa di poco conto.
Gian Carlo Pajetta, altro dirigente del Pci, coniò un neologismo per indicare i protagonisti di questa videnda: i "capocottari", perché la casa dei misteri del caso Montesi era la tenuta di Capocotta del marchese Ugo Montagna.
Era un modo molto efficace di definire tutto un ceto politico. Di cui peraltro Piccioni non faceva parte. Era figura storica della Dc, schierato nella lotta antifascista, personalità di risonanza europea, non uno dei democristiani tignosi, bensì cauto, riservato. In fondo, scatenavamo quell'attacco per colpire un dirigente che non era un bersaglio naturale, come poteva essere Scelba o uno scelbiano.
In scandali di questo genere si dà molto rilievo all'eco che si produce all'estero.
Colpire la politica di alleanze della Dc, la potenzialità di espansione, era un obiettivo, perché per loro era importante collocarsi in modo forte nello schieramento "americano".
Un ultima domanda, tornando all'oggi. Giorgio Napolitano - con cui ha condiviso decenni di militanza nel Pci, seppur su fronti interni opposti - ha chiesto una sospensione delle polemiche sul presidente del Consiglio in occasione del G8 dell'Aquila.
Rispetto molto l'opinione del presidente della Repubblica, però ho seri dubbi sulla sua proposta. Che significa sospendere una questione che brucia in questa maniera? Non parlarne più sui giornali? Ma il fatto ci sta, non si può cancellare l'oggettività degli eventi».

l’Unità 1.7.09
PD radicali e senza quorum
Manovre oltre lo sbarramento
di Luigi Manconi


L’assemblea di Chianciano, dello scorso fine settimana promossa dai Radicali italiani, ha offerto spunti di grande interesse. Il primo: la gran parte dei «senza quorum» - ovvero militanti e dirigenti delle formazioni che non hanno superato la soglia del 4% (socialisti, verdi, vendoliani...) - hanno mostrato di voler tessere una tela comune con i Radicali, di voler tentare forme più avanzate di aggregazione, di voler elaborare una prospettiva dove l’opzione unitaria prevalga sull’immarcescibile spirito di scissione.
Sarà il tempo a dire se tali intenzioni si tradurranno in opere conseguenti. Personalmente fatico ad accreditare quella prospettiva: in primo luogo perché affidata essenzialmente alle sole forze dei Radicali italiani, gli unici che ne sembrano incondizionatamente convinti, e che più hanno insistito su questioni di merito e di programma. E tuttavia, quanto succede in quell’area e in quello spazio politico va osservato con la massima attenzione e il massimo rispetto: perché quell’area non solo è consistente sotto il profilo elettorale (3/5 %), ma è anche ricca di idee e di esperienze, di militanza e di intuizioni di notevole significato.
Ancor più, pertanto, stupisce che - rispetto all’assemblea di Chianciano e a quanto vi si è discusso - il silenzio del Pd sia stato così assordante. Così come quello degli attuali candidati alla segreteria del partito. Eppure, quell’assemblea chiama in causa due questioni di grande rilievo: la capacità di aprire il Pd a esperienze, culture e militanti provenienti da altri percorsi, e di garantire loro, attraverso regole democratiche, spazio adeguato e pari dignità; e la necessità di elaborare una indispensabile e accorta politica delle alleanze. Problema, quest’ultimo che interpella in ogni caso il Pd, se aspira a vincere e a governare.
Temo che si possa ripetere quanto è accaduto in occasione delle ultime elezioni: la preziosa esperienza della delegazione radicale all’interno dei gruppi parlamentari democratici è stata ignorata e si è scelto, per responsabilità primaria della leadership del Pd, di non riprodurla nella formazione delle liste per le Europee.
La cosa appare, in ultima analisi, autolesionista. Giova ripeterlo: all’interno del Labour party, hanno convissuto per decenni Tony Blair e i sindacalisti massimalisti, Gordon Brown e i trotskisti. È fin troppo banale notarlo: la situazione italiana è ampiamente diversa, ma possibile che l’esperienza inglese non abbia alcunché da insegnarci? Pertanto, insisto a chiedere con ingenuità consapevole: perché mai Dario Franceschini e Pierluigi Bersani dovrebbero aver paura della tenera Emma Bonino?

l’Unità 1.7.09
Chi boicotta la pillola RU486
Contro i furori ideologici
di Sergio Bartolommei


Continua e si intensifica la campagna di lotta (Avvenire) e di governo (Sottosegretario Roccella) contro la registrazione in Italia della pillola Ru486.
Si tratta, come ormai tutti sanno, di un farmaco per l’interruzione della gravidanza che costituisce un’alternativa chimica alla via chirurgica. Il prodotto (due diversi tipi di pillola) è impiegato da tempo in 13 Paesi sui 15 della ex-Europa. Sono passati quasi due anni da quando è stata inoltrata all’Agenzia Italiana del Farmaco la domanda di «mutuo riconoscimento». Si trattava solo di stabilire prezzo e modalità di prescrizione. Tra intoppi, richieste di «delucidazioni» e continui rinvii l’Agenzia è riuscita a dilatare oltre misura i tempi dell’approvazione. C’è il timore che nessun ulteriore chiarimento da parte della ditta produttrice sulla sicurezza del farmaco potrà mai spuntarla sui furori ideologici di chi è deciso a ostacolarne l’introduzione nel nostro Paese.
Nel concreto la tendenza ad alzare l’asticella e pretendere dal farmaco abortivo prove di assoluta innocuità (impossibile da ottenere per qualsiasi tipo di medicinale) ha conseguenze paradossali per le donne.
In primo luogo, facendone mancare o ritardandone l’adozione, le condanna a ricorrere al metodo chirurgico con tutti gli inconvenienti (anestesia e invasività) che comporta.
In secondo luogo non tiene conto, a fronte dei rischi (rari e remoti: 1 su 100.000) di morte connessi alla assunzione della Ru486, dei rischi reali che molte donne corrono ancora nel Sud del Paese dove, a detta degli esperti, ancora un quarto degli aborti è clandestino.
Inoltre trascura che il rischio di morte in caso di aborto chimico, se è superiore al rischio di aborto chirurgico, è identico a quello per aborto spontaneo e inferiore a quello di morte in gravidanza (e nessuno si batte per abrogare le gravidanze).
Infine, se le perplessità riguardassero davvero i rischi connessi all’assunzione del farmaco, il buon senso comune suggerirebbe non già di boicottarne l’introduzione, ma fornire informazioni accurate rispettando comunque l’esercizio della libertà di scelta.
Se questo non accade viene il sospetto che l’obiettivo non sia tanto quello prudenziale di garantire l’aborto in condizioni di sicurezza, bensì quello di principio di impedire una modalità abortiva che offre alle donne un controllo più diretto della riproduzione e riduce il potere di veto connesso all’obiezione di coscienza dei medici.
*Dipartimento di Filosofia Università di Pisa

l’Unità 1.7.09
L’ombra della Stasi sul ’68 tedesco
di Gherardo Ugolini


Le cronache raccontano che il vero inizio del Sessantotto tedesco fu il 2 giugno 1967 a Berlino quando lo studente Benno Ohnesorg, durante una manifestazione di protesta contro la visita in Germania dello scià di Persia Reza Pahlavi, fu ammazzato dal poliziotto Karl-Heinz Kurras. Quel colpo di pistola segnò un punto di svolta per il movimento degli studenti tedeschi. La protesta si radicalizzò allargandosi a tutta la nazione e in certi casi assumendo il carattere della guerriglia urbana e del terrorismo. Il nemico era, ovviamente, la Bundesrepublik, lo stato della Germania Occidentale considerato autoritario e violento: uno stato che non esitava a far sparare i suoi poliziotti contro gli studenti inermi. Questa è la storia tramandata per quattro decenni. Una storia che forse dovrà essere rettificata, se non addirittura riscritta da cima a fondo. Sì è scoperto infatti che a sparare quel fatale colpo di pistola era stato in realtà un agente della Stasi, i servizi segreti della Ddr, infiltrato nelle file della polizia federale dell’ovest. A fare la sensazionale scoperta sono stati due storici, Helmut Müller-Enbergs e Cornelia Jas, i quali hanno ritrovato nell’archivio della Stasi le carte che testimoniano l’appartenenza di Kurras alla polizia segreta della Germania comunista.
La rivelazione ha suscitato grande scalpore nell’opinione pubblica e sui mass media. «È come se in America si scoprisse che dietro l’omicidio di J.F. Kennedy c’era il Kgb», ha commentato Stefan Aust, ex direttore del settimanale Der Spiegel. E Reinhard Müller in un editoriale sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung si è interrogato su quanto sia stato grande l’influsso esercitato dalla Stasi nelle vicende della Germania Occidentale durante la guerra fredda oltre che sulla necessità di rivedere in una nuova luce tanti passaggi della storia recente, man mano che dagli archivi arrivano nuove scoperte. Già si sapeva che Marcus Wolf, il grande boss dell’intelligence tedesco orientale, era riuscito ad infiltrare i suoi agenti negli apparati politici e amministrativi della Germania Ovest fino ai massimi livelli. Si sapeva di campagne di disinformazione costruite ad arte, di pesanti condizionamenti in votazioni parlamentari. Si sapeva che perfino il cancelliere Willy Brandt era stato spiato, così come si sapeva che alcuni terroristi della RAF erano stati sovvenzionati, addestrati e ospitati sotto falso nome dal regime di Berlino Est. E adesso il caso Kurras e l’ipotesi che il governo della Ddr abbia soffiato sul fuoco della protesta così da provocare un’escalation sempre più incontrollabile. La stagione del Sessantotto tedesco è dunque tutta da riscrivere? Meglio non eccedere in revisionismi affrettati. Intanto non è chiaro se Kurras abbia ricevuto un ordine ufficiale di sparare. E poi il Sessantotto tedesco ci sarebbe stato anche senza i giochi sporchi degli 007 della Ddr. È chiaro tuttavia che se allora si fosse saputo che il colpevole era un agente della Stasi, lo scenario sarebbe stato ben diverso e forse la contestazione avrebbe preso altri canali.

l’Unità 1.7.09
Sanità e appalti
Vendola azzera la giunta pugliese e apre a Idv e Udc
di Massimo Solani


Tornato dal Canada ha scelto la «discontinuità». Noi «siamo il buon governo»
Sospensione cautelareper la Costantini dopo l’inchiesta sulla corruzione con Tarantini
«Io non ho cacciato nessuno. Apprezzo molto la responsabilità dei membri della giunta che hanno rimesso le proprie deleghe comprendendo la necessità di dare ulteriori segnali di discontinuità perché la Puglia continui ad essere laboratorio di buon governo e cambiamento». Di rientro dal suo viaggio istituzionale in Canada il presidente della Puglia Nichi Vendola annuncia così l’azzeramento della giunta regionale dopo un pomeriggio trascorso nel tentativo di trovare una quadra fra i miasmi delle inchieste su sanità escort e cocaina e l’esigenza di «riconsiderare la natura e il patto di centrosinistra ridiscutendone contenuti e perimetro». Parole che aprono la strada all’ingresso nella maggioranza dell’Italia dei Valori e dell’Udc. E, probabilmente, anche al movimento “Io Sud” si Adriana Poli Bortone.
burrasca
Ma che sulla Puglia ci fosse aria di burrasca lo si era capito già dalle prime ore del pomeriggio quando la giunta aveva deciso la sospensione cautelare del direttore generale della Asl Bari vicina al Pd Lea Cosentino, indagata assieme a Gianpaolo Tarantini e ad alcuni imprenditori locali per turbativa d’asta e corruzione in merito ad un maxi appalto sanitario. Una discussione che, inevitabilmente, era presto virata anche sul futuro politico del vicepresidente Sandro Frisullo (Pd). Anche lui, stando alle indiscrezioni, coinvolto nelle intercettazioni dell’inchiesta del pm Giuseppe Scelsi sui festini organizzati da Gianpi.
Vendola avrebbe chiesto a Frisulla di fare un passo indietro, ma vista l’opposizione, ha poi deciso di azzerare l’intera giunta.
Inchiesta
Inchiesta che, ha spiegato ieri il procuratore Emilio Marzano, sarà chiusa entro luglio. Così, dopo ore di braccio di ferro, la decisione di azzerare tutto e ricominciare daccapo. Perché, secondo Vendola, «la questione morale non è un argomento buono solo per le campagne elettorali. E noi non vogliamo che un laboratorio di cambiamento e moralizzazione quale la Puglia venga tirato dentro a queste vicende giudiziarie».
Una mossa difensiva che nei progetti del governatore cammina di pari passo all’esigenza di approfondire «un dibattito iniziato all’indomani delle elezioni europee e amministrative». Quello cioè di allargare la coalizione di governo a partiti come l’Idv e l’Udc. «Vogliamo interloquire con tutti i soggetti interessati all’arricchimento della Puglia – è l’idea di Vendola per una fase che +non si annuncia né breve né facile – vogliamo farlo con realismo ma senza accettare atteggiamenti trasformistici».
«Discontinuità, la Puglia deve continuare a essere un laboratorio del buon governo». Con queste convinzioni il presidente della Puglia Nichi Vendola ha azzerato la Giunta. Prosegue l’inchiesta sulla Sanità.

l’Unità 1.7.09
«A sud di Teheran gli orrori della Guantanamo iraniana»
Un dissidente esule negli Usa denuncia torture e uccisioni in un carcere segreto
Il potere annuncia tribunali speciali per gli oppositori arrestati in questi giorni
di Gabriel Bertinetto


Ahmadinejad ha la sua Guantanamo, denuncia un attivista iraniano per i diritti umani che vive negli Usa. È una prigione segreta fuori Teheran dove gli oppositori vengono interrogati, torturati e a volte uccisi.

Mahmoud Ahmadinejad si scaglia contro i «complotti orditi dai nemici che volevano rovesciare il sistema». Secondo lui quei piani sono stati sventati ed il Consiglio dei guardiani della rivoluzione ha sancito una volta per tutte la regolarità della sua riconferma alla guida del Paese. Il voto, dice Ahmadinejad, è stato un referendum pro o contro la Repubblica islamica, ed i sì hanno nettamente prevalso. Il suo rivale Mir Hossein Mussavi non si dà per vinto e sul suo sito online chiede ancora l’annullamento di un voto macchiato da enormi brogli.
TRIBUNALI SPECIALI
A Teheran si preparano i processi agli oppositori arrestati durante le manifestazioni dei giorni scorsi. Il capo dell’apparato giudiziario, l’ayatollah Mahmud Hashemi Shahrudi, ha ordinato la creazione di una «Commissione speciale» che dovrà gestirli.
Trepidazione per la sorte degli oppositori in carcere (centinaia o migliaia, non ci sono cifre certe) emerge dalla denuncia di un dissidente ed attivista per i diritti umani rifugiato negli Stati Uniti. Si chiama Bahram Moshiri ed ha raccolto informazioni dettagliate da membri degli apparati di sicurezza iraniani, che ovviamente chiedono l’anonimato. Se il racconto di Moshiri corrisponde al vero, a Shahr-e-Rey, appena a sud di Teheran, il regime di Ali Khamenei e Mahmoud Ahmadinejad ha allestito un carcere segreto in cui relegare gli oppositori per strappare loro confessioni sotto tortura e giustiziarli. Moshiri la definisce una «Guantanamo iraniana».
SERGENTE IN CONGEDO
Il dissidente dice di essere stato contattato da un «sergente» in pensione dell’esercito, evidentemente disgustato da ciò di cui era a conoscenza. Da lui ha saputo che le persone arrestate per ragioni politiche in varie parti dell’Iran vengono prima radunate nella base di Eshrat Abad, a Teheran e poi spostate a Shahr-e-Rey. La prigione sorge vicino alla zona industriale di Kahrizak, confusa fra capannoni e magazzini. Sembra che sia stata costruita un anno fa, ma non è chiaro da quanto tempo sia in funzione. Per Moshiri, citato dal sito online dell’ong italiana «Secondo protocollo», in questa fase viene usata per «mettere i prigionieri sotto tortura affinché confessino di essere stati ingaggiati da Usa e Gran Bretagna per attuare una rivoluzione di velluto nella Repubblica islamica». Rivoluzione di velluto è il termine usato per descrivere la pacifica fuoriuscita dal comunismo in Cecoslovacchia nel 1989. Con la stessa espressione i Pasdaran hanno definito un presunto piano dell’opposizione per favorire il rovesciamento del regime teocratico attraverso grandi manifestazioni di piazza.
A Shahr-e-Rey gli interrogatori vengono condotti da una quindicina di aguzzini «fra i più feroci del regime», comandati da tre ufficiali. Nel complesso non ci sono medici né ambulatori. I reclusi sono «nutriti una volta al giorno con pane e patate». Sono sempre «nudi o in mutande» e nudi vengono interrogati. Moshiri conclude dicendo che «l’ordine superiore è di farli confessare e metterli a morte. Il numero delle esecuzioni deve assolutamente essere molto elevato per mettere terrore alla gente».

l’Unità 1.7.09
Intervista a Yael Dayan
«Sì al Nobel per Neda. In Israele scopriamo che c’è un altro Iran»
di Umberto De Giovannangeli


La scrittrice ex deputata laburista: «Le donne e i giovani di Teheran lottano contro il regime. Non esiste solo Ahmadinejad con le sue ossessioni»

Israele sta scoprendo l’esistenza dell’”altro Iran”. L’Iran delle donne e dei giovani che hanno sfidato la brutalità del regime per rivendicare libertà e diritti. Siamo di fronte a una protesta il cui valore va ben al di là dello stessa contestazione del risultato elettorale. Quelle donne, quei giovani dicono al mondo che l’Islam non è sinonimo di integralismo, che in Iran esiste una società civile proiettata nel futuro». A parlare è Yael Dayan, scrittrice, più volte parlamentare laburista, figlia dell’eroe della Guerra dei Sei giorni: il generale Moshe Dayan. «Condivido le aperture al mondo islamico di Barack Obama - rimarca Yael Dayan - ma ciò non deve tradursi nell’accettazione dell’esistente. Di fronte ad un regime autoritario, teocratico, che reprime con la violenza una protesta popolare, occorre dire chiaramente che tra l’Iran di Ahmadinejad e quello che si riconosce in Neda (la studentessa uccisa in una delle prime manifestazioni a Teheran, ndr,), ogni coscienza democratica non può che stare con chi si batte per la libertà».
Fino a qualche settimana fa, Israele guardava all’Iran come a un Paese ostile, guidato da un presidente, Mahmud Ahmadinejad, che non ha mai nascosto i suoi propositi di annientamento dello Stato ebraico. Ed ora?
«Ora la percezione diffusa in Israele è profondamente cambiata. Abbiamo scoperto l’esistenza di un altro Iran. L’Iran delle donne, dei giovani, che hanno detto basta con un regime brutale, che non ha esitato a ordinare di aprire il fuoco contro i suoi stessi cittadini. Questo movimento ci dice che c’è un Iran che non ha come chiodo fisso la distruzione d’Israele, ma che punta ad una trasformazione interna del Paese, in nome di un Islam coniugato con i diritti e una società aperta...».
Resta il fatto che non ci sono state in Israele mobilitazioni di piazza a sostegno della «Primavera di Teheran».
«Bisogna fare esercizio d’intelligenza politica. Il regime non aspetta altro che poter mostrare in televisione il “Nemico” israeliano che si schiera a fianco degli “eversori” interni. Già vedo tuonare Ahmadinejad o Khamenei: ecco, vedete, i sionisti appoggiano i nemici della Rivoluzione khomeinista, ecco la prova del complotto ordito da America e Israele...Non dobbiamo cadere nella trappola, perché poi a pagarne il conto sarebbero quanti in Iran si oppongono al regime dei brogli. Questo non vuole dire, però, non cercare di mandare segnali di solidarietà e di vicinanza ai manifestanti di Teheran...».
Uno di questi segnali può essere quello indicato dalla scrittrice egiziana Nawal El Saadawi in una intervista a l’Unità: «Diamo a Neda e alle sue sorelle il Nobel per la pace»?
«Mi pare una iniziativa lodevole, da sostenere. Non è un caso che laddove c’è da battersi per difendere spazi di libertà, le donne siano in prima fila. Divenendo il simbolo di quanti non si arrendono a dittature brutali, a regimi autoritari e teocratici. Pensiamo ad Aung San Suu Kyi, o alla stessa Ingrid Betancourt... Ed oggi non c’è dubbio che le “donne in verde” rappresentano una spinta vitale della protesta».
Una protesta che qualcuno interpreta come un regolamento interno alle varie anime del regime.
«Mi sembra una lettura parziale, datata. Le istanze di cui l’”onda verde” di Teheran si fa portatrice, sono istanze di apertura, di diritti, di democrazia sostanziale che appaiono inconciliabili con il regime teocratico iraniano in tutte le sue sfaccettature...».
La protesta non sembra investire la questione nucleare.
«Non dobbiamo fare l’esame di maturità a quel movimento. Una cosa, da israeliana, mi sento però di sottolineare: quelle donne, quei giovani che sono scesi in strada non sono animati dall’odio verso Israele. Ed è significativo che le trasmissioni in farsi della radio israeliana vengono ascoltate da centinaia di migliaia di persone. Il dialogo è possibile, nel rispetto reciproco. E, da parte d’Israele, senza nessuna strumentalità».
Barack Obama ha usato parole molto dure nel condannare la repressione in atto in Iran, al tempo stesso non ha chiuso le porte a un confronto con l’attuale dirigenza iraniana.
«Condivido l’approccio del presidente Obama sull’Iran come sul rilancio del processo di pace israelo-palestinese. Ma l’Iran che può entrare in sintonia con il “Nuovo Inizio” da lui evocato, è l’Iran di Neda non certo quello di Ahmadinejad.

l’Unità 1.7.09
Pina Bausch, la rivoluzionaria
Muore la signora della danza
di Rossella Battisti


Si è spenta ieri a 68 anni. Del cancro che l’ha portata via erano a conoscenza solo gli amici
Ha fondatonel 1973 il Wuppertaler Tanztheater cambiando i connotati all’arte di Tersicore
Il panorama della danza contemporanea perde una delle sue figure più rivoluzionarie: Pina Bausch, fondatrice del Wuppertaler Tanztheater, è morta ieri. Aveva 68 anni ed era malata di cancro.

Pina Bausch se ne è andata dalla scena del mondo con un ultimo, tragico coup de théatre, dettato da un’agenzia secca che annunciava la sua morte a 68 anni. Come, perché, il rovescio confuso di domande sulla scomparsa inaspettata della Signora del Tanztheater (del cancro che l’ha portata via erano a conoscenza solo i fedelissimi), della coreografa che ha cambiato i connotati alla danza contemporanea, si dissolve su un fermo immagine, su quel volto scavato, lo sguardo struggentemente triste, i capelli liscissimi e raccolti in una perenne coda di cavallo. Il suo look di sempre, da sempre, come se negli occhi avesse impresso una fine presagita. Nel silenzio.
Di parole ce n’erano tante nei suoi spettacoli, i danzatori del Wuppertaler Tanztheater che la Bausch aveva fondato nel 1973 recitavano monologhi, cantavano, declamavano in scena poesie o confessioni intime. Ma erano frammenti di un flusso di coscienza interiore che si mescolava a memorie del quotidiano, un diario minimo della vita che parlava di un’assetata nostalgia di amore. Suoni di solitudine, interni di anime screpolate tra le sedie abbandonate di un bar (Café Müller del 1978, tra i primi e più celebri spettacoli), sentimenti stropicciati come foglie secche (il precedente Blaubart), danze declinate per più stagioni (Kontakthof, di cui ha fatto tre versioni per età differenti).
Philippine Bausch detta Pina era nata a Solingen nel 1940, adolescente nel buio dopoguerra tedesco frequenta la Folkwang Hochschule di Essen, dove Kurt Jooss, erede della danza espressionista e degli insegnamenti di Laban, è tornato dall’esilio per lavorare alle sue concezioni di teatrodanza. Grazie a una borsa di studio, Pina conosce anche la frizzante realtà americana degli anni 60 nella prestigiosa Juilliard School di New York, con la modern dance di José Limón e i balletti «psicologici» di Tudor che la scrittura per i suoi lavori. Anche Jooss la vuole e Pina torna in Europa. È un richiamo controverso alle sue radici, in una Germania cupa e grigia, stretta nella morsa del senso di colpa. Sono gli stessi anni e le stesse atmosfere e la stessa terra desolata che Fassbinder descrive nei suoi film. E che Pina riassume con altrettanta visionarietà nei suoi lavori. Stücke, «pezzi» comincia a chiamarli a partire dal 1980, portando a maturazione con una personalissima cifra l’eredità del Tanztheater espressionista che aveva assorbito da allieva prima e da direttrice del medesimo centro di Essen dal ‘68. Bausch è l’orchestratrice geniale di un teatro di danza assoluto, costruito sullo spunto bizzarro di domande con le quali la coreografa sollecita «confessioni» dai suoi danzatori tra privato e immaginario. L’apparire in scena di queste opere-collage dove gli interpreti piangono, ridono, trascinano con veemente passionalità schegge di se stessi sotto i riflettori, sorprende e sconcerta il tradizionale pubblico dei ballettofili ma appassiona il mondo del teatro e del cinema.
LE APPARIZIONI DI PINA
Fellini la immette di peso nel suo E la nave va del 1983 nel ruolo di una duchessa cieca, anni dopo anche Almodóvar la reclamerà per il suo Parla con lei del 2000. Ma nel corso degli anni Ottanta e Novanta si è già celebrata la santificazione di un’artista rimasta di temperamento schivo e taciturno. Mentre la danza è tornata ad appropriarsi di una delle sue più innovatrici e geniali creature e i direttori dei teatri fanno a gara per assicurarsi un suo debutto, meglio: di opere ad hoc nate da periodi di residenza. È l’ultimo, fertile filone cavalcato dalla Bausch, che fruga nell’identità segrete delle città per ricavarne profili inediti, col suo sguardo curioso, la sua capacità di fiutare recondite (dis)armonie, da Vienna alla California, da Los Angeles a Lisbona (a giugno doveva debuttare il lavoro dedicato al Cile). Per l’Italia, che molto l’ha amata, ha creato «pezzi» indimenticabili come Palermo, Palermo, Viktor dell’86 e O Dido del ‘99 per la capitale. Proprio in quest’ultimo compariva una sfumatura di inedita e colorata allegria a cui Pina sembrava approdare dopo l’intensità drammatica e squarcia-anima che l’aveva caratterizzata nel tempo. Un piacere della vita che l’aveva presa di sorpresa, che accostava alle eterne sigarette un buon bicchiere di vino rosso, un piatto di tagliatelle, un chiarore di sole napoletano. Forse era per esorcizzare il male oscuro. Forse per l’amore istintivo che ogni tedesco da Goethe in poi ha provato per il paese dei limoni. L’ultimo appuntamento sarà qui, a Spoleto dove la sua compagnia presenterà Bamboo Blues. Sarà un caso, ma è anche il luogo dove all’alba di se stessa diva futura, Pina Bausch danzò con Jean Cébron più di quarant’anni fa.

Repubblica 1.7.09
Il capo restauratore del Vaticano: nella Cappella Paolina l’autoritratto dell’artista
"Così si disegnava Michelangelo"
di Orazio La Rocca


Torna alla luce un altro autoritratto di Michelangelo. Sarebbe stato individuato nella Cappella Paolina, in Vaticano, nel corso dei nuovi restauri presentati ieri dalle autorità pontificie.
Lavori che hanno ravvivato i colori originali della Cappella e ripristinato l´impostazione architettonica così come l´aveva progettata nel 1537 Giuliano da Sangallo Il Giovane, col riuso, tra l´altro, dell´altare cinquecentesco, spostato leggermente dalla parete centrale «su espresso desiderio di papa Ratzinger per meglio favorire le celebrazioni e l´accesso al tabernacolo», ha assicurato il vescovo Paolo De Nicolò, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, presente alla conferenza svolta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico, che è proprio attigua alla cappella che Benedetto XVI inaugurerà il 4 luglio prossimo.
Per ripulire gli affreschi dai fumi e dalle vecchie incrostazioni c´è voluto un intervento di 5 anni, dal 2004 al 2009, costato 4 milioni di dollari offerti dai Patrons of the Arts in the Vatican Museums, un organismo di benefattori Usa. A sostenere che tra le figure ripulite c´è il volto del maestro fiorentino, è Maurizio De Luca, ispettore e capo restauratore del Vaticano. «È una scoperta straordinaria e commovente, come straordinario è il risultato finale del restauro dal quale emerge un nuovo vecchio Michelangelo che con la Cappella Paolina concluderà la sua attività di pittore per dedicarsi solo alla scultura e all´architettura», ha spiegato ieri De Luca a margine della conferenza, alla quale sono interventi, tra gli altri, il cardinale Giovanni Lajolo, governatore del Vaticano, il professor Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani (che ha sostenuto come il Vaticano sia «all´avanguardia nel campo del restauro e della conservazione artistica») e il professor Arnold Nesselrath, responsabile storico-artistico del rastauro.
L´autoritratto michelangiolesco è stato individuato tra i personaggi della Crocifissione di San Pietro, affrescata da Buonarroti dal 1545 al 1550. In precedenza - dal 1542 al 1545 - il maestro fiorentino aveva realizzato l´altro grande affresco, la Conversione di Paolo. «L´autoritratto è uno dei 3 cavalieri in alto a sinistra dell´affresco che porta in testa un turbante di color azzurro lapislazzuli e che nei lineamenti è molto somigliante - sostiene De Luca - ad altri noti volti di Michelangelo». In effetti, la figura richiama molto l´altro autoritratto che il Buonarroti realizzò nel Giudizio Universale della Cappella Sistina, un volto seminascosto nel drappo tenuto in mano da San Bartolomeo. Ma il volto del cavaliere col turbante è «sorprendentemente somigliante», assicura De Luca, anche ad altri ritratti di Michelangelo come quelli di Daniele da Volterra, di Giuliano Bugiardini, di Iacopino del Conte, di Lorenzo Lotto, di Giambologna autore di un busto. È da circa 2 anni che il restauratore si è convinto dell´esistenza della «firma» michelangiolesca nella Cappella Paolina nel volto del cavaliere col turbante. Il 26 giugno scorso ne ha parlato anche ai componenti della commissione di esperti internazionali che hanno supervisionato i lavori, tra i quali a sostegno della tesi di De Luca sono intervenuti Cristina Acidini, sovrintendente del Polo museale fiorentino e tra i massimi esperti di Michelangelo, monsignor Timothy Verdon, Kathleen Brandt, Howard Burns, Christoph Luitpold Frommel, Michael Hirst. Anche il professor Giorgio Bonsanti, docente di tecnica e restauro all´università di Firenze ed ex sovrintendente dell´Opificio delle Pietre Dure, membro della stessa commissione, non esclude che quel cavaliere vicino al Pietro crocifisso sia un autoritratto dell´autore. «Pur non avendo visto il restauro finale, non lo escludo - spiega Bonsanti - perché Michelangelo lo ha fatto in altre opere, come ad esempio alla Sistina e anche nelle Cappelle Medicee di Firenze. E poi, quel turbante azzurro è un indizio molto forte perché è il tipico copricapo che gli scultori usavano per ripararsi dalle polveri. E in altri ritratti Buonarroti non a caso lo indossa».

Repubblica 1.7.09
"Immigrati, immorale respingerli senza controlli"
Il presidente Fini torna sul tema dei rifugiati. Il ddl sicurezza da oggi al Senato
di Caterina Paolini


Il discorso a Madrid: "Prima viene la dignità della persona, poi la condizione di legalità o meno"

ROMA - «Sarebbe immorale dire subito ‘sei clandestino, ti rimando al tuo Paese´. Sarebbe come condannare quella persona a morte, in alcuni casi. E´ infatti assolutamente indispensabile distinguere chi chiede asilo politico. I rifugiati non possono essere automaticamente equiparati al clandestino perché così si farebbe venir meno la dignità della persona umana».
A dirlo non è un esponente dell´opposizione ma il presidente della Camera e leader di An Gianfranco Fini durante un forum del giornale spagnolo El Mundo nel quale parla di dignità, di valore, di essere umani che «prima sono uomini e poi immigrati, prima viene la dignità della persona e poi la condizione di legalità o meno».
Parole importanti, frasi che pesano e che suonano come una dura critica al ddl sicurezza che oggi arriva al vaglio del Senato e si appresta nel giro di una settimana ad entrare in vigore, fortemente voluto dal governo e dal ministro Maroni. Parole, quelle di Fini, che provocano qualche imbarazzo nella maggioranza, nessun commento dal Pdl e Lega mentre un plauso arriva dal Pd. Perché le sue frasi sembrano contestare proprio i pilastri del pacchetto sicurezza, e soprattutto il nuovo reato di immigrazione clandestina. Ma la maggioranza non pare disposta a cambiare rotta, anzi, sembra proprio che verrà posta la fiducia, come accadde alla Camera, per accorciare i tempi ed evitare la discussione dei 160 emendamenti proposti.
Tutto questo, nonostante le critiche dalle opposizioni, dalle organizzazioni sociali e religiose contrarie sia alla creazione del reato di immigrazione clandestina che all´introduzione delle ronde contenute nel decreto. Critiche che si trasformano anche in gesti concreti.
Ieri l´Arci ha infatti annunciato un´azione di disobbedienza civile e di protesta. Porte aperte per l´accoglienza degli immigrati contro il pacchetto sicurezza che definisce simile alle leggi razziali.
«Il disegno di legge - afferma infatti Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell´Arci - introduce un sistema di apartheid e per questo va considerato una legge razziale. Sarà lo status di immigrato a determinare il godimento o meno del diritto. Cittadini che vivono nello stesso paese non saranno tutti uguali di fronte alla legge né godranno delle stesse garanzie».
E mentre l´Arci invita i cittadini alla disobbedienza civile, arrivano le parole di Fini che pensa ad una politica dell´immigrazione «che si basi su due pilastri»: da una parte aiutare i paesi poveri a progredire e dall´altra cercare «di assorbire con parità di diritti e doveri tutti gli stranieri di cui abbiamo drammaticamente bisogno», dice parlando delle badanti che assistono gli anziani che col nuovo ddl si troverebbero fuorilegge dalle tempie grigie. Sottolinea anche la necessità di fare un «rigoroso controllo nazionale» per verificare «la sussistenza dei requisiti per chiedere asilo politico». Il presidente della Camera ha citato anche il caso di alcune norme contenute inizialmente nel ddl sicurezza all´esame del senato che obbligavano i medici a denunciare i clandestini: «è necessario distinguere tra immigrazione regolare e clandestina. Tuttavia anche per gli irregolari vale il principio base della nostra cultura, prima sono uomini e poi immigrati. Non è accettabile che venga messa in secondo piano la dignità della persona rispetto alla condizione di legalità o meno del proprio status».

Repubblica 1.7.09
Droghe, tra i giovanissimi boom di consumi per la cannabis


ROMA - I molto giovani fumano (cannabis) e prendono pasticche, mischiando il tutto con altre droghe o con l´alcol. Quelli dai vent´anni in su, sono "tradizionalisti" e soprattutto in aumento: scelgono eroina e cocaina. Sono alcune delle novità dell´annuale fotografia scattata per la Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia nel 2008, presentata dal sottosegretario Carlo Giovanardi. Un ritratto con molti chiaroscuri: forte aumento dei consumatori problematici, ma c´è anche un calo considerevole della percentuale di morti per overdose; diminuisce il consumo di eroina e cocaina negli under 19 che però fumano molta più cannabis.
Dunque, crescono i tossicodipendenti da droghe pesanti: circa 385mila i consumatori problematici di droga (9,8 soggetti ogni mille persone di età 15-64 anni); di questi, 210.000 usano eroina (205.000 nel 2007) e 172.000 cocaina (154.000 nel 2007). E meno del 45% dei consumatori problematici di droga è in trattamento presso un Sert. Si inverte invece la tendenza all´aumento dei decessi per droga, "solo" 502 (-14,7%). E poi le tendenze tra i giovani: gli under 19 usano meno eroina e cocaina, più hashish e marijuana (+5,3%), con una ripresa soprattutto tra le ragazze. All´età di 15 anni già l´11% ha consumato cannabis una o più volte negli ultimi 12 mesi. Spinello quotidiano per il 2,7% dei 15-19enni, mentre lo 0,5% assume cocaina e lo 0,3% eroina (spesso vaporizzata). Ecstasy e amfetamine sono in calo, aumentano (+6,3%) invece gli allucinogeni (Lsd). Tra i problemi, il "policonsumo": l´1,4% dei consumatori di cannabis usa anche cocaina, il 4,4% eroina, il 98,3% associa alcolici e il 68,4% tabacco.
Droghe pesanti, ma low cost: per un grammo di cocaina si spendono circa 78 euro, 60 per l´eroina, 8-9 euro per la cannabis e meno di 19 euro per una pasticca di ecstasy.

Repubblica 1.7.09
L’arte di vivere senza verità
Perché oggi ha vinto il cinismo
Un testo di Michel Foucault sulla tradizione dell’Occidente


Con Manet, Bacon Baudelaire, Beckett ciò che sta in basso irrompe nelle forme artistiche elevate
La dottrina cinica nel mondo antico era popolare, oggi è un atteggiamento elitario e marginale

C’è una ragione che ha portato l'arte moderna a farsi veicolo del cinismo: parlo dell'idea che l'arte stessa, che si tratti di letteratura, di pittura o di musica, deve stabilire con il reale un rapporto che vada al di là del semplice abbellimento, dell'imitazione, per diventare messa a nudo, smascheramento, raschiatura, scavo, riduzione violenta dell'esistenza ai suoi elementi primari. Non c'è dubbio che questa visione dell'arte si sia andata affermando in modo sempre più marcato a partire dalla metà del XIX secolo, quando l'arte (con Baudelaire, Flaubert, Manet) si costituisce come luogo di irruzione di ciò che sta in basso, al di sotto, di tutto ciò che in una cultura non ha il diritto o quanto meno non ha la possibilità di esprimersi. A tale riguardo, si può parlare di un antiplatonismo dell'arte moderna. Se avete visto la mostra su Manet, quest'inverno, capirete quello che voglio dire: l'antiplatonismo, incarnato in maniera scandalosa da Manet, rappresenta a mio avviso una delle tendenze di fondo dell'arte moderna, da Manet fino a Francis Bacon, da Baudelaire fino a Samuel Beckett o a Burroughs, anche se non si identifica attualmente come elemento caratterizzante di tutta l'arte possibile. Antiplatonismo: l'arte come luogo di irruzione dell'elementare, come messa a nudo dell'esistenza.
Di conseguenza, l'arte ha stabilito con la cultura, le norme sociali, i valori e i canoni estetici, un rapporto polemico, di riduzione, di rifiuto e di aggressione. È questo l'elemento che fa dell'arte moderna, a partire dal XIX secolo, quel movimento incessante attraverso il quale ogni regola stabilita, dedotta, indotta, inferita sulla base di ciascuno dei suoi atti precedenti, è stata respinta e rifiutata dall'atto successivo. In ogni forma d'arte si può trovare una sorta di cinismo permanente nei riguardi di ogni forma d'arte acquisita: è quello che potremmo chiamare l'antiaristotelismo dell'arte moderna.
L'arte moderna, antiplatonica e antiaristotelica: messa a nudo, riduzione all'elementare del l'esistenza; rifiuto, negazione perpetua di ogni forma già acquisita. Questi due aspetti conferiscono all'arte moderna una funzione che in sostanza si potrebbe definire anticulturale. Bisogna opporre al conformismo della cultura il coraggio dell'arte, nella sua barbara verità. L'arte moderna è il cinismo nella cultura, il cinismo della cultura che si rivolta contro se stessa. Ed è soprattutto nell'arte, anche se non solo in essa, che si concentrano nel mondo moderno, nel nostro mondo, le forme più intense di quella volontà di dire la verità che non ha paura di ferire i suoi interlocutori.
Restano naturalmente molti aspetti ancora da approfondire, e in particolare quello della genesi stessa della questione dell'arte come cinismo nella cultura. Si possono vedere i primi segnali di questo processo, destinato a manifestarsi in modo clamoroso nel XIX e nel XX secolo, ne Il nipote di Rameau e nello scandalo suscitato da Baudelaire, Manet, (Flaubert?). Ci sono poi i rapporti tra cinismo dell'arte e vita rivoluzionaria: affinità, fascinazione reciproca (perpetuo tentativo di legare il coraggio rivoluzionario di dire la verità alla violenza dell'arte come irruzione selvaggia del vero); ma anche il loro non essere sostanzialmente sovrapponibili, dovuto forse al fatto che, se questa funzione cinica è al cuore dell'arte moderna, il suo ruolo nel movimento rivoluzionario è solo marginale, almeno da quando quest'ultimo è dominato da forme di organizzazione, da quando i movimenti rivoluzionari si organizzano in partiti e i partiti definiscono la "vera vita" come totale conformità alle norme, conformità sociale e culturale. È evidente che il cinismo, lungi dal costituire un legame, è un motivo di incompatibilità tra l'ethos dell'arte moderna e quello della pratica politica, sia pure rivoluzionaria.
Si potrebbe formulare lo stesso problema in termini diversi: perché il cinismo, che nel mondo antico aveva assunto le dimensioni di un movimento popolare, è diventato nel XIX e nel XX secolo un atteggiamento elitario e marginale, anche se importante per la nostra storia, e il termine cinismo viene utilizzato quasi sempre in riferimento a valori negativi? Si potrebbe aggiungere che il cinismo ha molti punti di contatto con un'altra scuola greca di pensiero: lo scetticismo – anche in questo caso, uno stile di vita, più che una dottrina, un modo di essere, di fare, di dire, una disposizione a essere, a fare e a dire, un'attitudine a mettere alla prova, a esaminare, a mettere in dubbio. Ma con una grandissima differenza: mentre lo scetticismo applica sistematicamente al campo scientifico questa attitudine, trascurando quasi sempre l'esame degli aspetti pratici, il cinismo appare incentrato su un atteggiamento pratico, che si articola in una mancanza di curiosità o in un'indifferenza teorica, e nell'accettazione di alcuni princìpi fondamentali. Ciò non toglie che, nel XIX secolo, la combinazione tra cinismo e scetticismo sia stata all'origine del "nichilismo", inteso come modo di vivere basato su un preciso atteggiamento nei confronti della verità. Dovremmo smetterla di considerare il nichilismo sotto un unico aspetto, come destino ineluttabile della metafisica occidentale, a cui si potrebbe sfuggire solo facendo ritorno a ciò il cui oblio ha reso possibile questa stessa metafisica; o come una vertigine di decadenza tipica di un mondo occidentale divenuto ormai incapace di credere ai suoi stessi valori.
Il nichilismo deve essere considerato in primo luogo una figura storica particolare appartenente al XIX e al XX secolo, ma deve anche essere inscritto nella lunga storia che l'ha preceduto e preparato, quella dello scetticismo e del cinismo. In altre parole, deve essere visto come un episodio o, meglio, come una forma, storicamente ben definita, di un problema che la cultura occidentale ha cominciato a porsi già da molto tempo: quello del rapporto tra volontà di verità e stile di esistenza.
Il cinismo e lo scetticismo sono stati due modi di porre il problema dell'etica della verità. La loro fusione nel nichilismo mette in luce una questione essenziale per la cultura occidentale, che può essere formulata in questo modo: quando la verità è rimessa continuamente in discussione dallo stesso amore per la verità, qual è la forma di esistenza che meglio si accorda con questo continuo interrogarsi? Qual è la vita necessaria quando la verità non lo è più? Il vero principio del nichilismo non è: Dio non esiste, tutto è permesso. La sua formula è piuttosto una domanda: se devo confrontarmi con il pensiero che "niente è vero", come devo vivere? La difficoltà di definire il legame tra l'amore della verità e l'estetica dell'esistenza è al centro della cultura occidentale. Ma non mi preme tanto definire la storia della dottrina cinica, quanto quella dell'arte di esistere. In un Occidente che ha inventato tante verità diverse e che ha plasmato tante differenti arti di esistere, il cinismo serve a ricordarci che ben poca verità è indispensabile per chi voglia vivere veramente, e che ben poca vita è necessaria quando si tenga veramente alla verità.
Traduzione di Stefano Salpietro

Corriere della Sera 1.7.09
Il macchinista del caso Eurostar
«Io lanciai l’allarme, sono stato licenziato»
di A. St.


MILANO — «È stato un incidente tipico e prevedibile. Chi si occupa di sicurezza sa che prima di un fatto così grave arrivano molti avvisi...». E gli allarmi, «purtroppo sono rimasti inascoltati», sostiene Dante De Angelis, 48 anni, il macchinista-sindacalista licenziato dalle Ferrovie nel 2008 per aver parlato di «inadeguatezza della manutenzione» dopo il caso degli Eurostar «spezzati»: «Ci sono stati due incidenti analoghi solo negli ultimi venti giorni. Rottura degli assi. Uno a San Rossore (Pisa) e un altro a Vaiano (Prato). Insomma: questo tipo d’incidente si ripete con frequenza impressionante sui treni merci, almeno uno o due al mese. Solo leggendo questi ultimi segnali sarebbe stato possibile prevenire la tragedia di Viareggio». Ora, insiste De Angelis, «saranno presi tutti i provvedimenti necessari, certo. Tardi. I controlli sono risultati inadeguati e non lo dico io, lo hanno dimostrato i fatti».
È il punto: l’ex sindacalista sostiene che per «rendere più efficaci» le verifiche bisognerebbe «monitorare assi, ruote e freni anche durante la marcia dei treni, come per gli Eurostar». I materiali sono vecchi? «L’età non è necessariamente un indice di pericolosità. Il problema è un altro: i ferrovieri vengono intimiditi e sanzionati ogni volta che segnalano episodi anche gravi e preoccupanti. E terrorizzare i dipendenti non è il modo migliore per ottenere sicurezza».

Corriere della Sera 1.7.09
Dopo le indagini sulle Asl pugliesi, dimissionari tutti gli assessori
Caso Bari, Vendola azzera la giunta
Inchiesta sulla sanità, il governatore apre a Udc e Idv. Il Pdl: si torni al voto
di Paolo Foschi


ROMA — La bufera giudi­ziaria che sta travolgendo la sanità pugliese e i risultati del voto alle comunali di Bari provocano un terremoto nel­la giunta pugliese. Nichi Ven­dola, dopo aver fatto svolgere un’indagine amministrativa interna poi inviata alla magi­stratura, ha infatti deciso di azzerare la giunta e di aprire la maggioranza di centrosini­stra che governa la Regione all’Udc e all’Italia dei valori, i cui voti erano stati determi­nanti al ballottaggio alle co­munali di Bari per il successo del sindaco uscente Michele Emiliano, ex pm e segretario regionale del Pd. Il centrode­stra però non ci sta: «Nuove elezioni subito». Ironico il commento di Gaetano Qua­gliariello, vicepresidente dei senatori del Pdl: «Con qual­che giorno di ritardo, ecco la scossa tempestivamente pre­annunciata dall’onorevole D’Alema».
L’azzeramento della giunta ha per Vendola un duplice obiettivo: rafforzare l’asse con i nuovi alleati. E mettere l’esecutivo al riparo dall’even­tuale coinvolgimento di altri assessori nelle inchieste sulle Asl pugliesi che erano già co­state il posto ad Alberto Tede­sco, dei Socialisti autonomi­sti ed ex responsabile alla Sa­nità, che si è dimesso dopo es­sere stato indagato a febbra­io. Ieri dunque tutti gli asses­sori regionali hanno rassegna­to le dimissioni proprio per favorire il ricambio. Il passo indietro secondo la ricostru­zione delle agenzie sarebbe stato chiesto dal governatore. Una lettura smentita però dal portavoce del presidente del­la Regione, secondo il quale «nessuno ha richiesto le di­missioni, sono state offerte coraggiosamente e spontane­amente per rafforzare l’azio­ne politica dell’esecutivo».
Vendola ha comunque su­bito accettato le dimissioni. E ha annunciato «nelle prossi­me ore la nuova squadra». Del resto, parlando alla giun­ta, il governatore ha spiegato che «ci sono fatti politici nuo­vi », e cioè la vittoria del cen­trosinistra al ballottaggio del­le comunali grazie all’appa­rentamento con l’Udc di Pier Ferdinando Casini; e «fatti in­direttamente politici», cioè la necessità di portare avanti la questione morale. Secondo Vendola, «le inchieste in cor­so consentono a tutti noi di sgomberare angoli di opaci­tà », «in un sistema permeabi­le agli interessi delle lobby, delle corporazioni e anche delle spinte corruttive». In ogni caso, «il ricambio della giunta sarà rapidissimo per evitare il toto-nomine, che sa­rebbe quanto mai inopportu­no in una fase delicata come quella attuale».
Il presidente della Regione aveva fra l’altro ripetutamen­te affermato nelle scorse setti­mane che avrebbe chiesto le dimissioni di chiunque fosse risultato indagato. E proprio ieri si è saputo che Lea Cosen­tino, direttore generale della Asl Puglia, è stata sospesa da Vendola: la manager, in un primo momento indagata per turbativa d’asta è adesso accu­sata anche di associazione a delinquere. Una novità che potrebbe segnare un salto di qualità nell’inchiesta della procura barese.
E anche se per adesso non ci sono nuovi indagati fra gli assessori, la giunta riparte da zero. O meglio da quel «labo­ratorio Puglia» invocato da Emiliano, che non solo ha ce­mentato l’asse con l’Udc, ma ha anche invitato al dialogo (finora senza successo) le for­ze del centrodestra, «per ri­lanciare le politiche per il sud». Fra i candidati a lascia­re l’esecutivo regionale c’è in pole position Sandro Frisul­lo, vice presidente e assesso­re allo Sviluppo economico. L’esponente del Pd, conside­rato vicino a Massimo D’Ale­ma, non è indagato, ma com­pare ripetutamente nelle in­tercettazioni ambientali agli atti delle indagini della procu­ra di Bari e ha sempre negato qualsiasi tipo di coinvolgi­mento in attività illegali. La stessa magistratura ha preci­sato che non ci sono avvisi di garanzia nei sui confronti. Ap­profittando dell’azzeramento della giunta, Vendola potreb­be decidere comunque di la­sciarlo fuori «per ragioni di opportunità politica». Nella giunta, in rappresentanza del­l’Udc, potrebbe entrare Russo Frattasi, candidato sindaco uscito al primo turno e diven­tato alleato di Emiliano.

Corriere della Sera 1.7.09
La mossa Il personale che si occupa dei trasferimenti passerà alle dipendenze dell’intelligence
«Voli di Stato gestiti dai Servizi»
La decisione del governo: le informazioni saranno coperte dal segreto
di Fiorenza Sarzanini


Le motivazioni
La richiesta di avvio della procedura giustificata con motivi di «sicurezza e riservatezza»

ROMA — Il personale che si occupa dei voli di Stato sarà trasferito alle dipendenze di­rette dell’intelligence. In parti­colare sarà inserito nell’orga­nico del Rud, l’ufficio che fa capo all’Aise — il servizio segreto mi­litare — ed è addet­to alle mansioni di vigilanza degli obiettivi.
La decisione è stata presa dal go­verno dopo la pub­blicazione delle fo­to del premier Sil­vio Berlusconi che imbarca a bordo degli aerei con la sigla 'Repubblica Italiana' i suoi ospiti privati come il cantante Mariano Apicella, attori e bal­lerine. E dopo la circostanza, emersa durante gli accerta­menti della Procura di Bari, che anche Gianpaolo Taranti­ni - indagato per induzione al­la prostituzione per aver porta­to ragazze a pagamento nelle residenze del premier - si spo­stava tra Roma e Milano a bor­do di quei velivoli.
Nella richiesta di avvio del­la procedura, già trasmessa al­l’Aeronautica Militare e alle al­tre amministrazioni da cui di­pende il personale, i trasferi­menti vengono giustificati con motivi di «sicurezza e ri­servatezza ». Finora le liste pas­seggeri e i piani di volo pote­vano essere acquisiti dall’auto­rità giudiziaria, sia pur con un provvedimento motivato. D’ora in avanti i documenti sa­ranno invece coperti dal segre­to e dunque per poterli visio­nare si dovrà avviare un iter molto più complesso e soprat­tutto ci sarà la possibilità di opposizione alla consegna.
Un mese fa Silvio Berlusco­ni si era rivolto al garante del­la Privacy e alla magistratura romana per chiedere il seque­stro delle foto scattate dal re­porter sardo Antonello Zappa­du a Villa Certosa e all’aeropor­to di Olbia. Migliaia di scatti che riprendevano gli ospiti del­la sua residenza estiva, ma an­che quelli in arrivo o in parten­za a bordo dei velivoli. L’Au­thority ha ritenuto «illecito» ri­prendere e diffondere «imma­gini di persone all’interno di una privata dimora senza il lo­ro consenso e utilizzando tec­niche particolarmente invasi­ve », mentre ha stabilito che «sono permesse quelle riprese in luoghi pubblici», come è per esempio un aeroporto.
La Procura ha invece dispo­sto il sequestro di tutti gli scat­ti e poi ha delegato i carabinie­ri all’acquisizione dei docu­menti relativi ai voli immorta­lati dal reporter. Due settima­ne sono bastate ai magistrati per chiedere al tribunale dei ministri l’archiviazione dell’in­chiesta. L’indagine si è con­centrata soltanto sui voli docu­mentati da Zappadu. I magi­strati non hanno svolto alcu­na verifica ulteriore sugli altri trasferimenti con velivoli di Stato autorizzati dalla presi­denza del Consiglio e hanno chiuso il fascicolo. Hanno in­fatti ritenuto che la direttiva approvata dallo stesso gover­no Berlusconi il 25 luglio 2008 consente il trasporto degli estranei e soprattutto che «la presenza del premier a bordo degli aerei esclude la violazio­ne della legge e il danno patri­moniale per presunto sperpe­ro di denaro pubblico».
La decisione dei pubblici ministeri della capitale non mette comunque al riparo da altre indagini che potrebbero essere avviate e da possibili fu­ghe di notizie sui voli presi­denziali. Di qui la scelta di una «blindatura» che invece impo­ne il massimo livello di riser­vatezza su tutti gli spostamen­ti. Proprio come accaduto per gli uomini della scorta di Ber­lusconi che sono stati assunti dall’Aisi — il servizio segreto interno — guidato dal genera­le Giorgio Piccirillo: la mag­gior parte di loro segue Silvio Berlusconi sin dai tempi della Fininvest. I responsabili del­l’apparato di sicurezza sono stati inseriti nei ranghi degli 007 e hanno ottenuto la nomi­na a caporeparto, ma questo non impedisce che le decisio­ni operative siano prese di fat­to in piena autonomia. La col­locazione nell’apparato di in­telligence serve soprattutto a tutelare il vincolo di segretez­za.
La decisione sul trasferi­mento del personale addetto ai voli di Stato dovrà adesso essere comunicata al Copasir, il comitato di controllo parla­mentare, che ha avviato un’in­dagine sulle misure di prote­zione del presidente del Consi­glio e sull’utilizzo degli aerei dell’Aeronautica. Villa Certosa è infatti «sede di governo al­ternativa in situazioni di emer­genza » e come tale deve esse­re tutelata. Durante le audizio­ni della scorsa settimana i ver­tici degli 007 hanno però chia­rito che «è protetta secondo il massimo livello di sicurezza possibile rispetto alla sua loca­lizzazione » e anche tenendo conto del tenore di vita del premier. Durante feste e cene la lista degli ospiti è infatti affi­data a vigilanza privata e, co­me accade pure a Palazzo Gra­zioli, agli ingressi non viene effettuato alcun tipo di con­trollo.

Corriere della Sera 1.7.09
Pronunciamento netto del giudice dopo la sentenza della Corte Costituzionale
«Fecondazione assistita anche per coppie non sterili»
Il tribunale di Bologna: sì all’analisi preimpianto dell’embrione
di Margherita De Bac


ROMA — Saltano gli stec­cati della legge sulla feconda­zione artificiale, sotto i colpi dei giudici. Un’ordinanza del tribunale di Bologna deposi­tata due giorni fa aggiunge novità e rafforza, con una se­rie di chiarimenti, la senten­za della Corte Costituzionale dello scorso marzo che in pra­tica aveva abbattuto i paletti più invisi alla comunità scientifica.
Le tecniche potranno esse­re utilizzate anche da coppie non sterili che hanno già avu­to bambini concepiti natural­mente, ma che sono nati con gravi patologie di origine ge­netica. Si afferma che «il di­vieto di diagnosi preimpian­to pare irragionevole e incon­gruente col sistema normati­vo se posto in parallelo con la diffusa pratica della dia­gnosi prenatale, altrettanto invasiva del feto, rischiosa per la gravidanza, ma perfet­tamente legittima». Questa procedura deve dunque esse­re ritenuta «ammissibile co­me il diritto di abbandonare l’embrione malato e di otte­nere il solo trasferimento di quello sano».
L’ordinanza dispone inol­tre che si proceda «previa dia­gnosi preimpianto di un nu­mero minimo di 6 embrio­ni ». Il medico deve eseguire i trattamenti in modo da assi­curarne il miglior successo «in considerazione dell’età e del rischio di gravidanze plu­rigemellari pericolose» e de­ve provvedere al congelamen­to «per un futuro impianto degli embrioni risultati ido­nei che non sia possibile tra­sferire immediatamente e co­munque di quelli con patolo­gia ». L’ordinanza, firmata da Chiara Gamberini, risponde a una coppia fiorentina che si era rivolta al centro Tecno­bios di Bologna per avere un secondo figlio dopo aver pro­vato il dolore di un bambino colpito da distrofia di Du­chenne, trasmessa dalla ma­dre. Il centro aveva dichiara­to di non poter analizzare l’embrione. I genitori lo scor­so luglio avevano presentato un ricorso attraverso Gianni Baldini, esperto di biodiritto. Il tribunale si è espresso dopo la Consulta che ha smontato alcuni dei divieti. Secondo Baldini «i giudici bo­lognesi offrono un contribu­to decisivo per la corretta in­terpretazione della legge 40 da parte della Consulta. Dub­bi e spiegazioni strumentali vengono spazzati via. Altri non sono stati cancellati. Vie­ne riconosciuto alla coppia non sterile ma che ha già fi­gli il diritto alle tecniche del­la provetta». La sentenza del­la Corte aveva lasciato spazio ad alcuni interrogativi. Se­condo il sottosegretario al Welfare Eugenia Roccella la diagnosi preimpianto sareb­be rimasta comunque impra­ticabile mentre la produzio­ne di un numero di embrioni superiori a 3 e congelamento avrebbero avuto limiti stret­ti.

Corriere della Sera 1.7.09
Mezzo secolo fa l’articolo sulle «Annales» che fondò un metodo. Le polemiche con Hobsbawm e le teorie di Huntington
La storia di «lunga durata» deve fare i conti con la scienza
L’erede di Braudel aggiorna la sfida: partiamo da matematica e teorie del caos
di Maurice Aymard


L’ articolo di Fernand Brau­del dedicato alla «lunga durata» compare sulle «Annales E. S. C.» mezzo secolo fa ( Histoire et sciences sociales. La longue durée). Dopo la morte di Lu­cien Febvre (settembre 1956), Braudel si è appena visto affidare la direzione delle «Annales». Per Braudel, la «lunga dura­ta » è la carta dominante — di fatto l’uni­ca — che gli consente di rivendicare per la storia, accanto alla matematica, il ruo­lo di «federatrice» delle scienze dell’uo­mo. Secondo lui, tutte soffrono di un di­fetto sostanziale: quello di concentrare l’attenzione sul presente, senza prende­re in considerazione le realtà e le dinami­che del passato, che egli ritiene indi­spensabili per capire il presente.
L’articolo è stato letto, citato e tradot­to in varie lingue, ma la ricezione ha pri­vilegiato ciò che riguardava la storia, tra­lasciando spesso quello che riguardava le altre scienze dell’uomo. Le ragioni di tale scarto tra le intenzioni dell’autore e la ricezione da parte dei lettori merite­rebbero senz’altro di essere precisate. Mi sembra che due abbiano pesato in modo determinante. La prima: la propo­sta alleanza tra storia e scienze sociali si poneva in termini diversi in vari Paesi, in particolare a seconda del posto che occupava la storia nell’ambito delle scienze umane, per esempio negli Stati Uniti o in Germania. La seconda ragione è complementare: negli anni Sessanta è stata la storia la base militante dell’in­fluenza esterna delle «Annales» ed è sta­ta ancora la storia a indurre almeno par­te degli storici a identificare la loro disci­plina con le scienze sociali.
Tale svolta avviene negli Stati Uniti in­torno al 1968, e in date successive in altri Paesi, ma avviene anche nel momento in cui, nella stessa Francia, l’antropolo­gia si sostituisce all’economia come in­terlocutrice principale e, in qualche mo­do, modello per gli storici.
L’articolo di Braudel teneva il piede in più staffe. Da un lato affermava la rot­tura della storia con la concezione evene­menziale con la quale si era a lungo iden­tificata. Dall’altro lato, cercava di indivi­duare i ponti e i possibili contatti tra i settori più avanzati della ricerca nelle al­tre discipline. Ma mirava anche, su un altro piano, a esplicitare ciò che distin­gueva le ambizioni della storia dagli obiettivi che Claude Lévi-Strauss aveva appena fissato per l’antropologia. Oggi a che punto siamo? Il riferimen­to alla «lunga durata» è ormai alle no­stre spalle, accettato come dato di fatto, come citazione obbligata ma priva or­mai di efficacia reale, almeno nell’Euro­pa occidentale, per una storia sempre più attratta dal presente e occupata a esplicitare le sue procedure narrative? Tralascerei tutti i falsi problemi, imputa­bili essenzialmente a una lettura superfi­ciale dei testi di Braudel, peraltro ricchi di sfumature. Basti ricordare una volta per tutte che la «lunga durata» non si de­finisce, o comunque non solo, con un numero di secoli o di millenni, bensì con la durata in vita dell’oggetto storico studiato, che fissa caso per caso la scala temporale — e spesso anche spaziale— dell’analisi. E che essa non è semplice­mente il passato ma ciò che, nel passa­to, «spiega il presente», e quindi in parti­colare la presenza del passato nel pre­sente, mantenuta viva e attiva dalle deci­sioni, i gesti, i modi di vivere, pensare e reagire degli individui concreti.
Le due piste delle predeterminazioni e della tradizione si trovano poi riunite in Braudel alla base della sua definizio­ne del concetto di «civiltà». Per lui tutte le civiltà s’iscrivono in uno spazio e in una durata infinitamente più lunghi ri­spetto a quelli della politica e persino della religione. Ma è ben attento a preci­sare che esse si definiscono anche per ciò che danno alle altre, per ciò che pren­dono (da cui un margine d’innovazione anche all’interno della lunga durata) e persino per ciò che rifiutano, per affer­mare «se stesse» e la propria specificità. Tale prudenza, giustificata dall’esperien­za del passato, è stata quasi sempre di­menticata, nei dibattiti successivi all’11 settembre, da tutti i seguaci di Samuel Huntington attratti dall’idea di un’inevi­tabile guerra tra civiltà concepite come altrettanti insiemi rigidi, incapaci di co­municare tra loro e, soprattutto, identifi­cati quasi sempre con la sola dimensio­ne religiosa.
L’altra pista, quella della tradizione, è stata più di recente sottoposta a una du­plice critica. La prima, di Eric Hob­sbawm e Terence Ranger sull’invenzio­ne della tradizione, contrappone i mec­canismi di costruzione «attiva» della tra­dizione alla visione semplicistica di pu­ra trasmissione passiva, e fa di tali tradi­zioni costruite degli oggetti di storia, da­tabili nel tempo, collocabili nello spa­zio, attribuibili ad attori sociali e istitu­zionali identificabili, reinterpretati più o meno liberamente dalle generazioni suc­cessive in funzione dei bisogni del mo­mento: tutto ciò le fa passare dallo sta­tus di «descrizioni oggettive», che gli specialisti di «tradizioni popolari» si era­no dati l’obiettivo di registrare per pro­teggerle dall’oblio e per capire dall’inter­no le società che le vivevano al presente, allo status di «rappresentazioni», che de­vono trovare il loro posto in una storia sociale della cultura e in una storia cultu­rale della società.
La seconda critica si colloca sullo sfondo delle posizioni di antropologi che, come Marshall Sahlins, suggerisco­no di sostituire alla formula «più cam­bia, più è la stessa cosa» (il tempo immo­bile) la formulazione inversa, «più è la stessa cosa, più cambia», che ci avvicina al tempo quasi immobile, lento a scorre­re ma che comprende sempre una parte di cambiamento, proposta da Fernand Braudel. Vi aggiunge però il fatto che l’innovazione, per forzare le porte del conservatorismo delle società, ha biso­gno di nascondersi dietro il rispetto del­la tradizione.
Un modo per superare le contrapposi­zioni sarebbe quello di seguire le piste che le scienze esatte hanno definito e tracciato per le loro esigenze e che fino a oggi, salvo poche eccezioni, hanno avu­to scarsa eco nelle scienze sociali: meri­terebbero di essere esplorate sistemati­camente. Come quelle offerte negli ulti­mi decenni dalle analisi della dissemina­zione, della biforcazione e del caos, del­la complessità o dell’analisi stocastica. Aprono la strada ad altre letture e inter­pretazioni della «lunga durata», che han­no in comune il fatto di introdurvi l’idea di rottura e cambiamento e di orientare le scienze sociali verso rappresentazioni non lineari del tempo e verso analisi del­le società in termini di sistemi dinamici. Le prospettive che esse ci propongono sono, su più di un punto, radicalmente diverse da quelle che hanno guidato l’ideazione e la stesura del famoso artico­lo. Ma hanno il merito di offrirci altre so­luzioni possibili agli interrogativi posti dall’articolo e per i quali Braudel ha pro­posto una prima serie di risposte, delle quali oggi percepiamo meglio gli inevita­bili limiti malgrado la loro fecondità e l’impatto che hanno avuto sulla ricerca. Ma una cosa è sicura: se esse invitano a rimettere in discussione certezze da lui condivise all’epoca con gli specialisti, e che sono ancora quelle di molti di noi, certamente avrebbero affascinato Fer­nand Braudel.
(Traduzione di Anna Maria Brogi)

Oggi 1.7.09
Nessuno in Italia s'indigna per i diritti calpestati?
di Emma Bonino


Certo, anche contro la repressione degli ayattolah c’è chi è sceso in piazza. Ma dove sono le «armate» dei pacifisti?
Risponde Emma Bonino

Non appena ci sono giunte le prime notizie, e soprattutto le prime immagini, dalle strade di Teheran, all’indomani di elezioni evidentemente fraudolente, Radio Radicale e Il Riformista hanno organizzato a Piazza Farnese a Roma una manifestazione pubblica coinvolgendo tutte le forze politiche, i sindacati, le associazioni. Ci sono poi state tante altre manifestazioni in giro per l’Italia, ad esempio a Trieste durante il G8 dei ministri degli Esteri, come pure in giro per il mondo.
Il ruolo sempre crescente di Facebook, Youtube o Twitter aiuta a canalizzare sostegno e solidarietà: per questo ritengo che la Rete sia uno strumento potente di comunicazione per una mobilitazione che richiede sforzo e organizzazione, come i cortei, i sit-in o i concerti come quello promosso da Joan Baez. Ma tutto questo non basta. Non ho per esempio visto alcuna mobilitazione dei pacifisti, di solito così solerti a scendere in piazza: forse perché non c’era alcuna bandiera americana o israeliana da bruciare?
Di fronte all’oppressione che non accenna a diminuire, le voci di gruppi o di singole persone, anche autorevoli, che continuano ad alzarsi in Occidente – punto di riferimento per una moltitudine di iraniani – non devono rimanere isolate ma aumentare fino a creare quella massa critica che è finora mancata. E’ presto per dire se in Iran la violenza del regime soffocherà l’Onda Verde di protesta ma noi dobbiamo fare di tutto affinchè questo processo innescato da una forte richiesta di cambiamento non si spenga e, anzi, diventi irreversibile.
Un modo per farlo è di non distogliere lo sguardo neppure quando il regime oscura la Rete o quando cesserà il fermento nelle piazze.

Il Secolo d’Italia 1.7.09
E Pannella riapre il gioco a tutto campo
di Luca Maurelli


Le notizie sono due. La prima è preoccupante: i Radicali rischiano di chiudere bottega. La seconda invita all’attenzione: nel futuro, ammesso che ci sia un futuro, Pannella vuol coltivare idee e persone di un’area politica considerata interessante, quella della destra moderna e laica che governa con una propria idea di società e dei diritti civili. E le protagoniste del "dialogo possibile" sono due donne, Renata Polverini e Giulia Bongiorno. A dispetto di quanto scritto nei giorni scorsi, la chiave di lettura dell’assemblea dei Mille di Chianciano e del Comitato conclusosi ieri, non è l’apertura di credito alla sinistra radicale, o comunque non solo. Anche ieri, nel corso della riunione dell’organismo dirigente chiamato ad approvare la mozione politica generale, s’è discusso a lungo della strategia dell’attenzione di Marco Pannella verso Gianfranco Fini, degli spunti politici che arrivano dalla destra politica e sindacale e di possibili sinergie sul fronte delle riforme, dal welfare alla giustizia. Ma prima di fare progetti c’è da risolvere la crisi finanziaria. Le parole, per i Radicali, hanno sempre un peso specifico, dunque c’è da essere davvero preoccupati se nel documento c’è scritto "drammatica crisi organizzativa e finanziaria, e dunque politica", come è messo nero su bianco nella mozione approvata ieri. Una crisi che "mette in discussione la stessa esistenza" del partito radicale, al punto che qualcuno si spinge a ipotizzare una possibile chiusura della storica sede di Torre Argentina. «La crisi politico-economica di Radicali italiani è giunta a un punto tale che il movimento non ha nemmeno le disponibilità necessarie a rinnovare i contratti di collaborazione, la cui scadenza era stata già preventivamente fissata per il 30 giugno, e a proseguire le iniziative, con il rischio che entro pochi giorni tutte le attività debbano essere completamente interrotte», afferma il testo. Sul piano politico, invece, le certezze sono maggiori. L’obiettivo è quello di spingere su un grande progetto riformista che coinvolga trasversalmente le forze politiche, l’idea di un welfare universale, la battaglia sulle pensioni, il modello presidenziale americano, la giustizia, le carceri. Proprio sulla questione delle condizioni di vita dei detenuti, Rita Bernardini prosegue una battaglia importante che in Commissione Giustizia della Camera passa attraverso una forte collaborazione con Giulia Bongiorno, una delle più significative rappresentanti di quell’area politica che nasce intorno a Gianfranco Fini. In cantiere c’è una mobilitazione a sostegno della comunità penitenziaria che si traduca, nel mese di agosto, in due giornate di presenza straordinaria nelle duecentocinque carceri italiane di parlamentari, consiglieri regionali, garanti dei diritti dei detenuti. Nonostante il recente scambio di lettere, in questi giorni di lavori dei Radicali Marco Pannella non ha mai citato esplicitamente il presidente della Camera, che per correttezza istituzionale non può essere considerato un interlocutore politico in senso stretto, ma di quel dialogo s’è parlato a lungo, e con toni di grande interesse, nel corso del Comitato, come nel caso dell’intervento di Michele Capano che ha aperto un approfondito dibattito sul tema. Marco Pannella, lunedì, nel corso di un breve intervento mattutino e di uno più lungo nel pomeriggio, aveva sviluppato alcuni ragionamenti interessanti sul dialogo con la destra, spingendo in modo particolare sul tasto del riformismo possibile grazie alla lungimiranza di sindacati nuovi e rappresentativi come l’Ugl di Renata Polverini. In un lungo passaggio del suo intervento, Pannella aveva fatto riferimento all’idea di una riforma del welfare universale, secondo un’impronta salveminiana, partendo da quella preoccupazione del grande storico meridionalista sul rischio di creare attorno alla classe operaia un cerchio di privilegio assoluto che facesse passare in secondo piano la necessità di coinvolgere in un circuito virtuoso anche chi di tutele, in realtà, non ne ha assolutamente. Oggi - ha spiegato Pannella - anche Pietro Ichino converge sulla necessità di una riforma delle pensioni, del lavoro femminile, dell’innalzamento dell’età pensionabile. E qui il ragionamento si sposta sull’Ugl, «che ricorda Pannella - anche a Mirafiori ha ottenuto una grande affermazione, in un contesto storicamente operaio». In questo senso - spiega il leader radicale - «la presenza qui di Renata Polverini ha avuto un significato straordinario, anche per le cose che ha detto, credo per la prima volta». Pannella fa riferimento all’apertura dell’Ugl sul tema dell’equiparazione dell’età pensionabile tra donne e uomini, forse forzando un po’ il concetto visto che l’Ugl si dichiara comunque contraria di principio, ma senza rinunciare all’idea di poter fare riforme col consenso delle forze politiche e sociali. Centrale è stata, secondo Pannella, «la frase di Renata, quando dice che il sindacalismo deve negoziare e contrattare, quindi il problema è che queste misure si possono anche fare, ma con la garanzia che i benefici effetti siano spalmati per riempire i deficit e i buchi di assistenza su questioni come la maternità e la famiglia». E qui il leader si concede un’altra piccola esegesi del pensiero polveriniano, sul concetto di famiglia, passaggio delicato: «Lei ha parlato di famiglia nel momento in cui si costituisce come riferimento economico, quindi anche di di fatto o giuridica...». E giù lodi all’Ugl che sa comprendere e parlare a una nuova realtà operaia, a differenza di altre sigle che invece «continuano a creare spessore tra la condizione esistenziale e quella del proprio lavoro, tra la loro sensibilità e i comportamenti politici...». Pannella sembra fare riferimento all’incapacità della triplice di emanciparsi dalla rappresentanza politica, sindacale e quasi antropologica dell’operaio, per provare invece a interpretarne le aspettative in una società profondamente diversa dal passato. Poi il messaggio finale, di apertura a chiunque abbia voglia di trarre «conseguenze dal proprio vissuto politico», come per le grandi battaglie civili del passato, fatte anche con i cattolici, l’Msi, con la Dc, come sul divorzio, «quando quel 25 maggio 1975 una possibile vittoria stentata si trasformò in un grande trionfo civile per tutti».

Liberazione 1.7.09
Religione, astrazione e alienazione
Caro direttore, davvero interessante che nella tomba di san Paolo siano stati trovati i resti di san Paolo. Come a dire che in un pacchetto di patatine si trovano... delle patatine. Eppure la notizia rimbalza su tutti i quotidiani, proprio nel giorno dedicato all'onomastico di tutti i Paolo (e Pietro): potere secolare, potere mediatico. Come si può sperare, in questa Italia baciapile, di condurre e di vincere una battaglia per la laicità dello Stato? Con quale speranza possiamo continuare a denunciare l'uso improprio che la chiesa cattolica fa dell'otto per mille e di tutte le sue proprietà in suolo straniero? Come contrastare le sue ingerenze, invadenze, indifferenze... Ma soprattutto, come uscire dall'astrazione e dall'alienazione religiosa quando astrazione e alienazione religiosa sono i cardini su cui ruota la porta della nostra realtà?
Paolo Izzo via e-mail