martedì 9 novembre 2010

Repubblica 9.11.10
L´esperimento nella città di Christchurch, in Nuova Zelanda Gli altoparlanti diffondono le sinfonie e i reati spariscono
Per sconfiggere il crimine basta ascoltare Mozart
di Cristina Nadotti


Il musicologo "Quelle note sono un miracolo di perfezione ed equilibrio che predispone alla tranquillità"
Nell´ottobre 2008 gli agenti avevano rilevato 77 illegalità a settimana. Sono diventate solo due nello stesso periodo di quest´anno

Le mucche fanno più latte, i neonati crescono meglio e le città diventano più sicure. Tutto merito di Mozart, della sua musica serena ed armoniosa. Dopo gli studi scientifici, ad accertare gli effetti benefici e sorprendenti dell´armonia mozartiana ci sono i rapporti sulla sicurezza nelle strade. La polizia di Christchurch, terza città della Nuova Zelanda per numero di abitanti, ha reso note le statistiche su crimini minori commessi nel City Mall, quartiere commerciale dal 2006 al centro di una vasta opera di abbellimento e riqualificazione e dal 2009 allietato dalla musica di Mozart. L´anno scorso, infatti, insieme alla realizzazione di una vasta area pedonale, le autorità municipali hanno deciso di installare nelle vie commerciali del quartiere degli altoparlanti, per diffondere le opere del genio di Salisburgo.
L´effetto-sicurezza è stato immediato, con una drastica diminuzione della microcriminalità. Nell´ottobre 2008 gli agenti municipali della zona avevano rilevato 77 crimini a settimana, diventati soltanto 2 nello stesso periodo di quest´anno. Scomparsi gli incidenti legati al consumo di droghe e alcol: ne erano stati rilevati 16 nel 2008, non ce n´è stato alcuno quest´anno. E Mozart rilassa, questa è la convinzione dei commercianti di Christchurch, che hanno riferito alla polizia di avere molti meno problemi con i clienti grazie alla colonna sonora di musica classica. Nel 2008, prima della diffusione di sonate e sinfonie, i gestori di negozi avevano riferito di 35 casi di clienti rissosi, per allontanare i quali si erano dovuti rivolgere alla sicurezza, mentre dopo la cura Mozart i problemi sono spariti.
Non è la prima volta che la musica classica è utilizzata per tenere lontani ladruncoli e attaccabrighe da alcune zone. All´inizio del 2000 nella cittadina di Tyne and Wear, nel Nord dell´Inghilterra, la musica di Mozart era stata diffusa dagli altoparlanti della stazione ferroviaria locale per tenere alla larga «i giovinastri che bighellonavano lì intorno». I critici avevano parlato di «Mozart usato come un´arma», uno dei tanti esperimenti in cui si «abusa dei capolavori dell´umanità per punire i giovani», mentre i responsabili della ferrovia locale avevano sciorinato con orgoglio i risultati dell´iniziativa, mostrando le immagini di una stazione "liberata" da ospiti indesiderati.
Più che un effetto calmante, confermano anche dalla Nuova Zelanda, la musica classica e in particolare quella di Mozart pare avere il merito di tenere lontani i più giovani, le teste calde, i bighelloni. Non è poi soltanto questione di gusti musicali, almeno secondo il sergente maggiore Gordon Spite, della polizia municipale di Christchurch, che ha spiegato al New Zeland Herald come la diffusione della musica classica dagli altoparlanti dia l´idea di un territorio presidiato, non abbandonato a se stesso. «Se ti trovi in un´area che sembra deserta - ha detto il poliziotto - è un chiaro messaggio che a nessuno importa di quel che succede e puoi far quel che ti pare».
«Posso confermarlo anche io - racconta il compositore italiano Marco Tutino - quando ero direttore del Teatro Comunale di Bologna avevo fatto la stessa cosa, diffondendo musica classica dagli altoparlanti all´esterno. Dai portici si erano allontanati tutti i gruppetti di vagabondi e punkabbestia che stazionavano lì intorno». Mozart usato come sfollagente, dunque? «No - è la convinzione di Tutino - è ormai noto che la musica influisce sulla psiche e quella di Mozart è una tale miracolo di perfezione, di simmetrie ed equilibrio che predispone alla tranquillità». È quel che sosteneva lo studio dell´Università di Tel Aviv nel 2009, secondo il quale i neonati prematuri grazie a Mozart si calmano, si muovono meno e dunque acquistano peso più rapidamente. Non è soltanto l´attività cardiaca dei neonati a rallentare, ma anche quella degli adulti e la musica classica, Mozart su tutti, è usata da tempo per aiutare la normalizzazione del battito cardiaco di pazienti colpiti da ictus. «Non c´è soltanto Mozart - precisa però Tutino - è la musica nel suo insieme ad avere un effetto benefico e sono molte le composizioni ad hoc per rilassare».

Repubblica 9.11.10
Bersani punta alla guerriglia in aula "Adesso Fini non traccheggi più"
Di Pietro: subito la sfiducia. Casini: il premier si dimetta
di Giovanna Casadio


ROMA - Di Pietro parte in quarta: «Caro Bersani, dobbiamo stanare Fini, ci deve dimostrare se ci fa o ci è. Il Pd che ha i numeri presenti una mozione di sfiducia a Berlusconi e al governo. Basta con il gioco degli equivoci, non accetteremo che al governo ci vada il solito Casini». Italia dei valori, il partito di Di Pietro, ce l´ha già pronta la mozione. Dopo la polemica, il segretario democratico e Di Pietro si sentono. E Bersani ripete quanto va sostenendo in queste ultime ore: «Accettiamo consigli, ma sappiamo come fare opposizione. È chiaro che si sta perdendo tempo, ci comporteremo con coerenza e con combattività». Oggi il segretario ha riunito la segreteria e i big del partito; lì il Pd decide. «Svilupperemo tutta una serie di iniziative in Parlamento e non, per risolvere la situazione perché la crisi c´è. Non si traccheggi più», dice il leader al Tg3. E il destinatario è Fini.
Insomma, la mozione di sfiducia del Pd è solo in stand by. L´11 dicembre c´è la manifestazione di piazza. Fini, ritengono i Democratici, non aspetterà più di due o tre giorni per fare precipitare la situazione. «Mi aspetto da Fini atti conseguenti, che prenda le sue decisioni - commenta il segretario - Stiamo perdendo tempo in un paese che non può più permettersi di perderne». Bersani telefona ieri anche a Casini: punta a mosse parlamentari di tutta l´opposizione. E «a disseminare il terreno di mine», commentava ieri Dario Franceschini, il capogruppo Pd. La mozione di sfiducia insomma non può essere bruciata, ma va fatta quando si sa l´effetto che ottiene. Intanto ci sono altre occasioni per mettere in difficoltà il governo: la mozione Pd sul fisco; quella di Fli sulla Rai; di Idv su Calderoli e l´altra mozione di sfiducia a Bondi che i Democratici intendono depositare. Una guerriglia parlamentare. «Noi non andiamo a rimorchio di Fini», assicura Rosy Bindi.
Casini liquida l´ipotesi che l´Udc entri nel governo con un «è solo gossip». E dichiara al Tg1: «Chiedo a tutti: serve aggiungere un posto a tavola a una cosa che non funziona? Mi rifiuto per un ministero di vendere le mie idee politiche. Non serve un governicchio, né andare avanti vivacchiando: l´Italia ha problemi drammatici». Serve una fase nuova e questa passa - scandisce il leader centrista - dalle dimissioni di Berlusconi. Bersani insiste per un governo tecnico che affronti il nodo della legge elettorale, anche se, afferma, «il Pd non ha paura delle elezioni». Per Emma Bonino, vice presidente del Senato e leader radicale, andare alle elezioni anticipate sarebbe «da irresponsabili; non si può andare al voto ogni due anni». Nel futuro politico, il segretario Pd vede per il suo partito alleanze sulla base di «un patto vincolante» o se no, «corro da solo». Patto che offrirebbe a Idv, Vendola e socialisti per poi rivolgersi all´Udc. Inoltre, se si andasse malauguratamente al voto con il Porcellum, ecco necessario un meccanismo di partecipazione per scegliere i candidati.

l’Unità 9.11.10
Al Forum delle associazioni il ministro annuncia: «Soldi solo alle coppie sposate», poi si corregge
Giovanardi attacca la scienza. Imbarazzo per il caso Berlusconi-Ruby e per il taglio delle risorse
Famiglia, farsa di governo Sacconi: non sono nazista...
Per Sacconi la famiglia è solo matrimonio con figli, Giovanardi conferma che la tutela dello Stato è rivolta alla coppia che «si assume la responsabilità pubblica». Bufera sul meeting di Milano.
di Laura Matteucci


Nessuna presa di distanza, figurarsi, ma nemmeno un filo di dichiarato imbarazzo. «Assolutamente no», ripete più volte sempre più torvo il ministro Sacconi, «imbarazzo? ma siamo scherzando?». Un pezzo dell’esecutivo è a Milano, alla seconda Conferenza nazionale della famiglia organizzata dal governo, ma il presidente del Consiglio, travolto dallo scandalo escort, ha dovuto restarsene a pochi chilometri di distanza, nella villa di Arcore. Così aprire i lavori tocca al sottosegretario Carlo Giovanardi, con dichiarazioni che dalle prostitute del duemila ci rimbalzano al medioevo dei diritti. «Scienza e biotecnologie attacca possono togliere ai figli il diritto di nascere all’interno di una comunità d’amore con un’identità certa paterna e materna». E la famiglia tradizionale è già in pericolo: «La rottura della diga costituita dalla legge 40 aprirebbe la porta a inquietanti scenari, al Far West della provetta dove fin dal primo momento il concetto costituzionale di famiglia andrebbe irrimediabilmente perduto». Al contrario di quanto dichiarato da Fini e da esponenti di Fli, il ministro al welfare Maurizio Sacconi chiarisce una volta di più: soste-
gni solo alla famiglia “naturale”, con matrimonio e procreazione. «Ho sentito dai cosiddetti futuristi dice Sacconi mettere in discussione il primato della famiglia “naturale”. Una cosa sono le relazioni affettive, che però riguardano una dimensione privatistica, ma le politiche pubbliche (leggi, i benefici fiscali) sono tarate sulla famiglia “naturale”, fondata sul matrimonio e votata alla procreazione». E, mentre Sacconi preciserà poi che gli aiuti andranno anche «ai figli di coppie di fatto», perchè «non sono mica un nazista», Giovanardi confermerà che le misure che il governo starebbe approntando sono rivolte alle coppia che «si assume la responsabilità pubblica». Parlano in due e non sono d’accordo, quindi. Ma quello che proprio non sopportano è l’ufficializzazione delle coppie omosessuali. Una discriminazione che varrà l’epitaffio dell’Arcigay «questa Conferenza è una farsa», e la protesta dei radicali.
«Discorsi violenti da campagna elettorale», mentre «dal governo non arriva alcun impegno serio, solo slogan». La presidente Pd Rosy Bindi, presente a Milano, definisce le parole di Sacconi e Giovanardi «proclami ideologici»: «La famiglia aggiunge Bindi non è un ammortizzatore sociale su cui scaricare i costi dei tagli del governo alle politiche pubbliche». In altri termini: «I fondi per la famiglia sono passati dai 400 milioni che avevamo stanziato noi ai 47 che hanno stanziato loro». Il senatore Pd Ignazio Marino seppellisce il discorso di Giovanardi, il cui intento «è discriminatorio e al limite del razzismo». «Che cosa pensa delle famiglie con figli adottati? Sono vere famiglie o no? Che rischio corrono anche se l’identità dei genitori non è biologicamente trasmessa ai figli? E le famiglie con figli concepiti con la fecondazione assistita?», chiede ricordando che nel mondo sono più di 4 milioni i bambini nati con metodo artificiale.
DIRITTI FRAGILI
La Conferenza era stata aperta da un messaggio del presidente Napolitano, che ha richiamato «i soggetti istituzionali all’esigenza di affrontare i problemi che ostacolano il formarsi delle famiglie: la precarietà, l’instabilità dell’occupazione, la difficoltà di accesso ai servizi e sostegni pubblici e la loro disomogenea distribuzione sul territorio». Poi è stata la volta dell’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, «i diritti delle famiglie fragili non siano diritti fragili», ammonisce. E poi ancora, la sfilata dei ministri in un’atmosfera di palpabile ipocrisia. L’unico accenno di reazione dalla sala arriva con il passaggio di Mara Carfagna, Pari opportunità, sulle politiche del governo per i minori, contro abusi ed adescamento. «Ma non si vergogna a dire queste cose?», urla per due volte qualcuno degli astanti. Lei tira dritto, e comunque no, non si vergogna per niente. Il vorticoso giro di escort? «Non ci credo riesce a dire È tutto da verificare».

Repubblica 9.11.10
Single, separati, conviventi la carica delle nuove famiglie e la voglia di restaurazione
L´economista Del Boca: "La natalità oggi cresce proprio grazie alle coppie di fatto"
Il senatore del Pd Marino: "Non esistono nuclei puri e impuri né genitori di serie A e B"
di Maria Novella de Luca


MILANO - Coniugati, fedeli, con tanti bambini nati naturalmente e senza l´aiuto delle biotecnologie, lontani dal "tritacarne divorzista" che mina le coppie occidentali, rigorosamente eterosessuali, ovviamente antiabortisti, e mai e poi mai famiglie gay. È questo, secondo i relatori della Conferenza nazionale della Famiglia, in particolare il sottosegretario Carlo Giovanardi e il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, il ritratto della famiglia italiana anno 2010, uno strano ritratto, smentito in realtà nella stessa sede dai dati dell´Istat, che rovesciano, e senza appello, quell´idea di nucleo familiare che il governo vorrebbe sostenere e sponsorizzare. Sì, perché mentre ieri mattina il ministro Sacconi affermava che le uniche coppie legittimate a ricevere aiuti sono «quelle coniugate», e il sottosegretario Giovanardi condannava lo smantellamento della legge 40 e il divorzio che mina «l´alleanza naturale fra uomo e donna», l´Istat affermava che oggi in Italia si separa una coppia su quattro, in 35 anni i matrimoni si sono dimezzati e in cinque anni le unioni regolari sono calate di 17.484 unità. E un rito su tre oggi viene celebrato con rito civile.
Una contraddizione evidente, come se la famiglia evocata dal governo fosse ben diversa e lontana da quella descritta dalle cifre, dai numeri, dalle testimonianze di ogni giorno. «Aumenta il numero delle famiglie - spiega infatti Linda Laura Sabbadini, direttore centrale dell´Istat - ma diminuisce il numero dei componenti, non più di due nel 50% dei casi. Le forme familiari sono sempre più variegate, crescono single, coppie senza figli, monogenitore e coppie non coniugate. Le libere unioni cambiano natura, non più solo convivenze che si concludono con il matrimonio, ma anche coppie che scelgono di non sposarsi e fare figli».
Se però a questo tipo di famiglie, così ha detto il ministro Sacconi (per poi rettificare dopo il diluvio di polemiche) non devono andare gli aiuti perché destinati soltanto alle coppie coniugate, è come se ad un pezzo d´Italia fosse tolto il diritto di essere famiglia. Almeno questo è il pensiero di Daniela Del Boca, docente di Economia politica all´università di Torino, e autrice di un recente quanto amaro volume "Famiglie sole" scritto con Alessandro Rosina. «Oggi il maggior incremento della natalità - dice Daniela Del Boca - arriva proprio dalle coppie di fatto e dagli immigrati. Come si può pensare allora di fare una politica di welfare che escluda chi non è sposato? È la famiglia tradizionale ad essere in declino, è una corrente universale, è antistorico credere che penalizzando chi convive, o chi divorzia, le cose possano cambiare. Mi occupo di questi temi tutti i giorni, li studio da anni, e sentendo le relazioni mi sono resa conto che dietro c´è una enorme ignoranza sullo stato reale della società italiana. E poi, che cosa vuol dire oggi famiglia "naturale", con una sterilità sempre più alta anche nelle giovani coppie? Per non usare le biotecnologie, come dice il sottosegretario Giovanardi, dobbiamo rassegnarci a non avere più bambini? No, questo è il ritratto di una famiglia che non c´è, che forse piacerebbe al Papa, ma non esiste... E nemmeno tra i cattolici - aggiunge Del Boca - che oggi hanno scelto sempre di più una via moderata, più vicina ai loro bisogni che all´integralismo».
Perché ci sono due famiglie che escono dalle parole degli organizzatori della conferenza. Una di serie A, una "happy family", che si sposa, non divorzia e non fa bimbi in provetta, anzi rifugge dai tentacoli di una modernità che, parole di Carlo Giovanardi «mette i due sessi l´uno contro l´altro esaltando le ragioni egoistiche di ciascuno». Poi ci sono gli altri. Single, divorziati, monogenitori, conviventi. Gay nemmeno a prenderli in considerazione. Afferma Ignazio Marino, senatore del Pd: «Il sottosegretario Giovanardi si preoccupa delle famiglie in modo davvero inusuale. Affermando che debba esserci una identità certa, paterna e materna, traccia di fatto una differenza tra famiglie buone e cattive, tra pure e meno pure. L´intento discriminatorio è al limite del razzismo. Vorrei chiedere a Giovanardi - continua Marino - che cosa pensa delle famiglie con figli adottati? Sono vere famiglie o no secondo lui? Che rischio corrono anche se l´identità dei genitori non è biologicamente trasmessa ai figli? E le famiglie in cui i figli sono stati concepiti con la fecondazione assistita? Vorrei rassicurare il ministro: esistono nel mondo più di quattro milioni di bambini, del tutto normali, nati con metodo artificiale...».

l’Unità 9.11.10
Brescia, cariche contro i migranti. I sei sulla gru in sciopero della sete
Hanno pagato italiani per avere un permesso di soggiorno mai avuto
di Giuseppe Vespo


Dopo una giornata di incidenti e tensione rimangono dov’erano i sei immigrati di Brescia che da undici giorni sono su una gru a 30 metri d'altezza. Chiedono la regolarizzazione che non hanno avuto con la sanatoria «truffa».

Arun, Jimi, Rachid, Sajad, Singh e Papa, adesso rifiutano anche l’acqua e il cibo. È il loro undicesimo giorno a 35 metri d’altezza, su una gru del cantiere della metropolitana di Brescia, in pieno centro, in piazza Cesare Battisti. Protestano per quel permesso di soggiorno che non hanno ancora ottenuto, nonostante avessero i requisiti richiesti dalla sanatoria del 2009 che permetteva di mettere in regola colf e badanti clandestini. Sono il simbolo del popolo migrante che si dice «traffuato» dalle leggi del governo. Dopo di loro, anche a Milano cinque migranti si sono arrampicati su una ciminiera per rivendicare gli stessi diritti.
LE CARICHE
Ieri all’alba polizia e carabinieri hanno sgomberato con due cariche il presidio che da giorni li seguiva. Un tentativo messo in atto per permettere ai pompieri di piazzare delle re-
ti di sicurezza sotto la gru (?), ma che ha avuto come unico effetto quello di spostare di un centinaio di metri i manifestanti: da piazza Battisti a via San Faustino. Con le cariche, la seconda intorno alle dieci e mezza, 24 persone sono state accompagnate in questura. Sei, due immigrati e quattro italiani, sono stati arrestati: cinque per resistenza a pubblico ufficiale e uno per non non aver rispettato l’ordine di espulsione dall’Italia (Bossi-Fini). Per dodici migranti è scattato il decreto di espulsione e alcuni sono già stati accompagnati nei Cie di via Corelli a Milano e Brunelleschi a Torino. Dodici italiani invece sono stati denunciati a piede libero per manifestazione non autorizzata e resistenza a pubblico ufficiale. Tra questi, Umberto Gobbi, presidente dell’associazione “Diritti per tutti”, che segue la protesta dei sei dall’inizio. A carico di Gobbi da ieri pende una denuncia per istigazione alla disobbedienza delle leggi. I processi per direttissima potrebbero partire già oggi.
Tra la folla si incontra anche chi e sfuggito all’arresto ma porta sul corpo i segni delle manganellate. Come Hammed, 26 anni egiziano, da sei anni a Brescia. Alza la camicia per mostrare i lividi. Dice che non andrà in ospedale perché ha paura che il medico lo denunci: è senza permesso di soggiorno, nonostante i sei anni in ditta come saldatore. L’escamotage per uscire dal nero e dalla clandestinità era purtroppo, anche per lui quella sanatoria per colf e badanti.
Hammed racconta di aver incotrato al bar un italiano che si è offerto di denunciarlo come suo badante. In cambio, però, ha dovuto sborsare cinquemila euro. «Poi siamo andati alla Posta dice il 26enne e ho pagato 500 euro per aprire la pratica. Poi duecento euro per l’iscrizione al sindacato. Infine i contributi: trecento euro ogni tre mesi, da un anno». Soldi sudati, che Hammed non vedrà più: «Mi hanno fermato una volta senza documenti e hanno bloccato tutto. A questo punto continua se mi dessero i soldi indietro tornerei in Egitto, tanto qui non c’è più lavoro». Questo ragazzo è l’immagine di un mondo: nelle quasi 300mila richieste di regolarizzazione presentate l’anno scorso ci sono molte storie come la sua. Molti o molte colf e badanti che in realtà fanno un altro lavoro, truffati dagli italiani che si sono fatti pagare per metterli in regola, salvo poi sparire e non presentarsi alla convocazione della Prefettura. Altri invece sono rimasti fregati dalla «circolare Manganelli»: spiega il segretario della Camera del Lavoro di Brescia, Damiano Galletti: «Sono migranti la cui regolarizzazione è stata bloccata perché sono stati fermati dalla polizia e trovati senza permesso di soggiorno». È quello che è accaduto ai sei sulla gru. Loro però sono ostinati e giurano di voler andare avanti fino a quando otterranno i documenti che aspettano. Ieri il prefetto Narcisa Brassesco Pace ha incontrato i sindacati, il Pd e l’Idv, e ha ribadito il suo «no» a qualsiasia regolarizzazione «fuori dalle norme». La Cgil nazionale ha chiesto l’intervento del ministro Maroni, mentre le associazioni e i migranti continuano a protestare. A Brescia ma anche a Milano.

il Fatto 9.11.10
Usano la forza con gli stranieri (e chi li difende)
Brescia, blitz della polizia sotto la gru. L’ultimo atto di una guerra nascosta
di Elisabetta Reguitti


Tutto è iniziato alle 6 di mattina con lo sgombero di quanti, da giorni, sostano ai piedi della gru sulla quale dal 30 ottobre vivono sospesi sei immigrati. Erano venti i primi uomini delle forze dell’ordine impegnati ad allontanare quanti hanno deciso di sostenere quelli che stanno a 35 metri di altezza.
L’alba grigia di Brescia è iniziata con le voci degli uomini che si opponevano alla polizia: un richiamo anche per coloro che stavano dormendo nella stanza messa a disposizione dalla parrocchia di San Faustino a pochi metri dal cantiere. Tutti in strada e sono iniziate a volare le prime botte. Sembra siano stati utilizzati anche gli estintori per tenere alla larga polizia, carabinieri e Guardia di finanza rafforzati nel giro di poco da altri reparti venuti da fuori città. L’ordine era allontanare e identificare. Chi non mostrava i documenti veniva portato in questura.
BRESCIA ieri ha conosciuto una giornata di grande nervosismo e paura. E’ saltato il meccanismo che teneva coperte le tensioni che crescono all’ombra di una politica fatta di accerchiamento degli stranieri, in una realtà in cui la crisi del lavoro diventa uno strumento di selezione. La visione xenofoba del mercato del lavoro, che tende ad rimandare a casa loro gli stranieri che da indispensabili per le fabbriche oggi diventano un fastidioso peso per la città, sta facendo il resto. Ma ciò che è avvenuto inizia ben prima. Basti pensare come nella centrale piazza Rovetta sono state tolte le panchine per impedire il ritrovo degli immigrati. Meglio parcheggi e macchine piuttosto che stranieri. Aggiungi le multe a chi si siede sui monumenti pubblici (la prima fortunata era stata una donna marocchina) o il divieto di praticare il cricket nei parchi. Ma d’altro canto a Brescia si gioca la capacità di dimostrare la forza della “legalità”.
Si misura con il braccio di ferro tra l’amministrazione comunale del sindaco onorevole, Adriano Paroli, ma soprattutto del vice Fabio Rolfi, e l’associazione “Diritti per tutti” che difende gli immigrati.
MA IN MEZZO ci stanno quei sei disgraziati che occupano uno dei cantieri della metropolitana. Lavorano tutti in nero nella operosa Brescia e tra loro ci sono alcuni che hanno già pagato i 500 euro per poter accedere alla sanatoria. Chi aveva ricevuto il foglio di via per clandestinità ha comunque potuto far domanda e ha pagato, per poi ricevere l’esclusione dalla sanatoria. Arun, Papa, Sajad Jimi, Rachid e Singh (dai 20 ai 30 anni) non scendono dalla struttura, hanno iniziato lo sciopero della fame e rimangono sulla piccola piattaforma a 170 pioli di distanza da dove ieri a metà mattina c’è stata anche una carica della polizia per spingere i manifestanti a metà di via San Faustino, uno degli imbocchi al cantiere della metropolitana che dall’alto appare come un’isola circondata da uomini in divisa e vigili del fuoco ai quali era stato detto di montare una rete di protezione. Operazione impossibile visti i lanci di pezzi di ferro e bottiglie contenenti urina. I sei da sopra ritengono che la rete che vuole mettere la prefetta Livia Narcisa Brassesco Pace non sia tanto per la loro sicurezza quanto piuttosto preludio di un’azione di forza per obbligarli a scendere. Magari impegnando reparti speciali inviati dal ministero degli Interni la cui linea è chiara: “Fino a quando quelli non scendono non si tratta. Nessun tavolo di trattativa”.
Il pomeriggio cristallizzato mentre dalla questura uscivano quelli fermati in mattinata. Un bilancio di 25 persone, di cui 14 stranieri; sei di questi accompagnati nei centri di espulsione di Milano e Torino; gli arrestati a fine giornata erano 8, di cui 6 italiani e due immigrati. Una donna colpita ad una spalla mentre stava facendo una diretta radiofonica è finita in ospedale. Maurizio Mura, tra quelli fermati e poi rilasciati, mostra il foglio con la sua imputazione: manifestazione non autorizzata. Piovono dichiarazioni: tra le altre quelle del Pd che parla di “permesso di protezione sociale per quelli che lavorano”. Una cosa è certa: la situazione a Brescia potrebbe avere conseguenza imprevedibili.

l’Unità 9.11.10
Marincola, un eroe italiano dalla pelle nera di razza partigiana
di Iglaba Scego


Giorgio è nato in Somalia ed è caduto a Stramentizzo: era un sognatore dallo sguardo tenero
La sua storia in un libro di Wu Ming 2, «Basta uno sparo» , dove la poesia si mischia alla prosa
La storia di Giorgio Marincola, nato in Somalia nel ‘23, da padre italiano e madre somala. Cresciuto a Roma sotto il fascismo, militante del Partito d’Azione, partigiano nel viterbese, internato a Bolzano.

Chi raccoglie i cocci dell’eroe? Chi gli rammenda i calzini? Chi resta mentre lui va verso la fine che ha scelto? Sono le domande che si è fatto Wu Ming 2 (al secolo Giovanni Cattabriga) nella sua ultima fatica Basta uno sparo (Transeuropa Edizioni). L’eroe di cui ci parla Wu Ming 2 è un ragazzo gracile, con degli occhiali grandi, lo sguardo tenero da cerbiatto. L’eroe è un italiano dalla pelle nera. Un partigiano, un sognatore. L’eroe ha un nome: Giorgio Marincola. E come capita ai veri eroi è stato dimenticato dalla memoria mainstream, quella con la S maiuscola, quella che è inserita nei libri di scuola e nelle giornate della memoria. Giorgio è nato a Mahaddei Uen in Somalia il 23 settembre 1923 ed è caduto a Stramentizzo, presso Castel di Fiemme (Trento) il 4 maggio 1945. 1923....1945...due date, due estremi. Da una parte il colonialismo italiano che tanta gente aveva fatto soffrire e dall’altra l’ultima strage nazista avvenuta quando ufficialmente (ma non concretamente) la guerra era finita. In mezzo Giorgio con il suo sorriso, la sua voglia di libertà, il suo senso spiccato per la giustizia.
In Basta uno sparo Wu ming 2 non ricostruisce solo la vita di Giorgio, ma ci dona frammenti emotivi di lui e di chi gli è stato vicino. C’è l’eco di una madre somala mai conosciuta, di una Somalia sognata (infatti finita la guerra voleva studiare malattie tropicali e tornare in quell'equatore che sentiva come la sua altra casa), di un padre che in fondo lo amava intensamente e di una pelle nera così strana nell’Italia che si avviava verso le leggi razziali. C’è Giorgio a Casal Bertone con gli amici, c’è Giorgio che va al liceo e che conosce quel Pilo Albertelli, che sarà poi trucidato alle Fosse Ardeatine. C’è Giorgio disgustato dall’Italia fascista e che abbraccia inevitabilmente la lotta partigiana.
PIZZO CALABRO, ROMA, BIELLA
Wu Ming 2 ci fa scoprire lentamente questo Giorgio seguendolo nei suoi percorsi «dalla Somalia a Piz-
zo Calabro/poi a Roma, e appena liberata Roma, a Biella/poi a Bolzano, e appena liberato il lager, in Val di Fiemme, e appena liberata l’Italia, morire». La vita di Giorgio continua però anche dopo la morte.WuMing2losaeloscrivein questo suo libro poco etichettabile.
Il merito è soprattutto di Isabella Marincola, la sorella di Giorgio, morta pochi mesi fa all’ombra delle due torri bolognesi. Anche lei era nata in Somalia, nel 1925, anno III dell’era fascista. Attraverso la figura di Isabella Wu Ming 2 ricostruisce le difficoltà che i figli di una coppia mista potevano vivere sia in colonia sia nella cosiddetta madrepatria. La vita di Isabella è
stata dura, il razzismo è stato feroce con lei. Isabella che dopo la guerra ha fatto la modella; Isabella che ha partecipato al film di De Sanctis Riso Amaro; Isabella che per la sua pelle era considerata una donna facile quando non lo era; Isabella che scappa in Somalia; Isabella che scopre che anche lì tra i neri la consideravano straniera e la chiamavano gaal infedele; Isabella che fa un figlio; Isabella che non dimentica Giorgio e fa di tutto affinché non lo dimentichi l’Italia per cui è morto. Wu Ming segue queste vicende con occhio morbido e penna incalzante. Mischia i linguaggi. È un libro mondo, dove la poesia si mischia alla prosa, dove un accurato apparato di note si contamina con la fantasia. Basta uno sparo ha tante connessioni. Ci sono i racconti del nipote di Giorgio Antar, ma c’è anche un libro imprescindibile che Wu Ming ha usato come base: Razza Partigiana di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio (con cui l’autore si è molto consultato). Inoltre al lettore è donato anche un inserto sonoro.
RITMI E CHITARRE
Un reading con letture di Wu Ming 2 e musiche di due membri dei Massimo Volume, Stefano Pilia e Egle Sommacal, e due dei Settlefish, Paul Pieretto e Federico Oppi. Le chitarre sono raffinate, i ritmi sono dolci e aspri allo stesso tempo. Amari e struggenti. Il tutto accompagnato da testi inediti di Wu Ming 2 e documenti storici, scritti di Costa e Teodonio. Per il futuro si annuncia un romanzo di Wu Ming 2 su Giorgio, si dice forse scritto a quattro mani con il nipote Antar. Per ora c’è Basta uno sparo. Dopo la lettura le lacrime riempiono gli occhi ignari. Grazie «Giorgio Marincola, nato in Somalia. Pelle nera, cittadinanza italiana. Razza partigiana».

Corriere della Sera 9.11.10
Roma, allo stremo il Museo della Resistenza
Scongiurata la chiusura, resta in difficoltà la struttura di via Tasso, dove le SS torturavano
di R. C.


L’ allarme sembra rientrato, ma solo provvisoriamente. Il Museo storico della Liberazione di Roma, situato nel famoso edificio di via Tasso dove venivano incarcerati i prigionieri dei nazisti, non chiuderà il 2 gennaio 2011, come paventato domenica scorsa dal suo presidente Antonio Parisella. Ma la situazione resta precaria, nonostante il discreto successo della sottoscrizione popolare avviata mesi fa.
«Oggi ho ricevuto dal ministero dei Beni culturali importanti rassicurazioni — dichiara Parisella — circa i fondi che ci spettano nel 2010. Il contributo statale di 50 mila euro sarà tagliato del 15 per cento, come previsto, per cui potremo contare solo su 42.500 euro. Ma con i circa 10 mila euro raccolti dalla sottoscrizione e le quote pagate dalle scuole che mandano gli alunni in visita, possiamo andare avanti».
La denuncia di due giorni fa derivava dal fatto che finora, a novembre inoltrato, il Museo di via Tasso ha ricevuto soltanto 15.500 euro: con una cifra del genere si andrebbe verso il commissariamento e la sospensione di ogni attività. Per questo la notizia ha suscitato diverse reazioni a livello politico, in quanto la struttura rappresenta un pezzo fondamentale di storia della Resistenza. Qui spadroneggiava l’ufficiale delle SS Herbert Kappler, principale responsabile della feroce rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Qui furono rinchiusi e torturati un gran numero di resistenti e di ebrei, che lasciarono i loro graffiti sulle pareti delle celle. Tra loro, anche il futuro ministro e presidente della Corte costituzionale Giuliano Vassalli, la cui firma è tuttora visibile su un muro.
Il sindaco di Roma Gianni Alemanno (Pdl) ha dichiarato che si tratta di «un patrimonio da preservare ad ogni costo», chiedendo un emendamento parlamentare al decreto cosiddetto «milleproroghe» e preannunciando un suo prossimo incontro con Parisella. I consiglieri comunali del Partito Democratico hanno presentato una mozione in Campidoglio. Il presidente della Provincia Nicola Zingaretti (Pd) si è messo «a disposizione per mantenere in vita il Museo». La presidente del Lazio Renata Polverini (Pdl) ha fatto sapere che «non mancherà l’impegno da parte della Regione».
Interventi che Parisella accoglie con soddisfazione: «I finanziamenti del ministero sono incerti e tendono a diminuire, per cui solo il sostengo degli enti locali ci può consentire un minimo di respiro. Sono ormai alcuni anni che possiamo provvedere solo all’ordinaria amministrazione: nel 2000 il contributo era di 100 milioni all’anno, ora tra inflazione e tagli siamo veramente con l’acqua alla gola».
Eppure l’interesse verso il Museo aumenta, le prenotazioni crescono: «In un decennio — nota Parisella — i visitatori sono raddoppiati, fino a raggiungere la quota di 15 mila in un anno. Sono sempre di più gli stranieri. Purtroppo noi, nelle condizioni attuali, non possiamo realizzare investimenti e neppure lavori di restauro».





Repubblica 9.11.10
I bambini puniti
Un disegno di legge delega sui diritti dei figli naturali e i legittimi
di Chiara Saraceno


Atteggiamenti ideologici sulla famiglia fanno brutti scherzi e ci vanno di mezzo i bambini. Qualche giorno fa il governo ha annunciato con grande dispiego di enfasi la presentazione di un disegno di legge delega sui diritti dei figli naturali e i legittimi.
Con la delega l´esecutivo intende eliminare, a oltre cinquantanni dall´approvazione dell´articolo 30 della Costituzione ogni residua distinzione tra figli naturali (ovvero nati fuori dal matrimonio) e figli legittimi (ovvero nati in costanza di matrimonio). Meglio tardi che mai. Nel frattempo, in occasione della Conferenza Nazionale sulla Famiglia di questi giorni, lo stesso governo smentisce se stesso. Il Piano nazionale della Famiglia presentato in quella sede non solo smentisce di fatto l´equiparazione tra figli naturali e legittimi, ma si mette proprio contro la Costituzione e il diritto civile. Nel Piano Nazionale per la Famiglia, infatti, si legge che, mentre l´accesso ai servizi per i bambini non richiede (e chi lo avrebbe mai dubitato) «il requisito del matrimonio dei genitori… Altri interventi, invece, riguardanti l´imposizione fiscale sul reddito familiare complessivo, ossia benefici o vantaggi concessi sulla base del reddito familiare totale, a legislazione vigente, richiedono il riferimento all´esistenza di un vincolo legale nella coppia di riferimento, perché, in assenza di tale vincolo e degli obblighi reciproci di coppia che esso comporta, sarebbero possibili comportamenti di cheating o darebbero per presupposte delle assunzioni di responsabilità che, di fatto, potrebbero non avere luogo».
A fugare ogni dubbio sulla interpretazione di questo passaggio, è intervenuto Sacconi ribadendo che le politiche sociali riguardano "la famiglia naturale basata sul matrimonio e orientata alla procreazione". Niente "famiglie innaturali" non orientate alla procreazione, ma anche niente figli naturali, ma i cui genitori non siano sposati. Sorvoliamo sulla presunzione che là dove c´è matrimonio c´è automaticamente condivisione. Qui interessa rilevare che, poiché le proposte di riforma fiscale e dei trasferimenti monetari riguardano pressoché esclusivamente le famiglie con figli a carico, questa esclusione delle "famiglie naturali" è illegale e anticostituzionale. Il sottosegretario con delega alla famiglia Carlo Giovanardi e i "consulenti tecnico-scientifici" che gli hanno preparato il piano evidentemente – tutti presi dalla "difesa della vita nascente", la difesa della legge 40 sulla fecondazione assistita nonostante essa sia stata bocciata da medici e giudici in più punti, la difesa del matrimonio come unico fondamento della "famiglia naturale" - ignorano l´articolo 30 della Costituzione che equipara nei diritti (e nei doveri dei genitori) i figli naturali e legittimi. Ignorano anche gli articoli del codice civile che stabiliscono i doveri di mantenimento dei figli da parte dei genitori, a prescindere dal vincolo coniugale ed anche a prescindere dal fatto di vivere assieme o meno, dall´orientamento sessuale e dal modo in cui i figli sono stati procreati. Bisogna che il sottosegretario, i suoi consulenti e il ministro del lavoro si rassegnino: nella Costituzione e nella legge vigente non è solo il matrimonio a dare luogo ad una famiglia e a obbligazioni famigliari. Anche la filiazione, a prescindere dal matrimonio, dà luogo a una famiglia e ai connessi diritti e doveri.

Repubblica
il leader di Sinistra e Libertà legge  le classificazioni dell´omosessualità nella vita pubblica: «crimine», «disordine», «pulsione di morte», «sporcizia», «peccato».

Repubblica 9.11.10
Nuovi insediamenti a Gerusalemme "Così Israele distrugge i negoziati"
Sì a 1.300 alloggi mentre Netanyahu è negli Usa. Protestano i palestinesi
L´irritazione del dipartimento di Stato americano: "Profondamente delusi"
di Fabio Scuto


GERUSALEMME - Con un tempismo destinato a mettere ancora più in chiaro qual è lo stato delle relazioni fra Stati Uniti e Israele, ieri la commissione per l´edilizia del ministero dell´Interno ha pubblicato il bando per la costruzione di mille e trecento nuove abitazioni a Gerusalemme Est, contravvenendo alla esplicita richiesta di Washington di congelare i nuovi insediamenti per favorire il riavvio dei negoziati di pace con l´Anp. L´annuncio è venuto proprio mentre il premier israeliano Benjamin Netanyahu è in visita in America ed è subito stato bollato come «molto deludente» dal dipartimento di Stato Usa. Immediata anche la reazione dei palestinesi, che, per bocca del negoziatore Saeb Erekat, hanno accusato Netanyahu di voler «distruggere» i colloqui.
La politica coloniale israeliana rappresenta, al momento, la principale ragione dello stop forzato ai negoziati di pace tra israeliani e palestinesi che non riprenderanno la trattativa se prima non ci sarà il blocco delle nuove costruzioni. E lo stallo del negoziato - dopo tante energie spese - è frustrante per l´Amministrazione Obama. Il programma approvato ieri dal comitato per l´edilizia della municipalità di Gerusalemme prevede la costruzione di 978 appartamenti a Har Homa e di altre 320 unità a Ramot, quartiere ebraico sempre nel settore est della città.
Nei primi mesi dell´anno la pubblicazione di un altro piano per la costruzione di 1.600 alloggi a Gerusalemme est, avvenne durante una visita del vice presidente Usa Joe Biden che aveva l´intento di ricucire i tesi rapporti tra Israele e Stati Uniti per il rifiuto israeliano di attuare una moratoria degli insediamenti. Il fatto fu giudicato uno sgarbo diplomatico e causò una seria crisi nelle relazioni tra i due paesi. Anche questa volta la pubblicazione del piano ha di fatto coinciso con l´incontro che Netanyahu ha avuto domenica sera con Biden a New Orleans. Incontro nel quale il premier è tornato a incalzare l´Amministrazione Usa per una posizione più dura contro l´Iran e il suo programma nucleare. Per Netanyahu «l´unico modo per assicurarsi che l´Iran non ottenga armi nucleari è una credibile minaccia militare», affermazione sulla quale Biden ha glissato limitandosi a sottolineare che le attuali sanzioni contro Teheran hanno un «impatto misurabile», diversamente da un´azione militare che potrebbe avere esiti devastanti in tutto il Medio Oriente.

Repubblica 9.11.10
La Cina sotto la lente del regime il censimento che allarma Pechino
In 10 giorni oltre 6 milioni e mezzo di addetti hanno contato un quinto della popolazione mondiale Il governo teme di scoprire un Paese sconosciuto, dove molti nascondono figli e proprietà
di Giampaolo Visetti


Dopo dieci anni la Cina, in dieci giorni, si conta. È la fotografia sociale più impressionate della storia e il potere, quando in aprile i dati saranno pubblicati, teme di scoprire un Paese irriconoscibile e ignoto. Teme però in particolare, per la prima volta, che i cinesi rifiutino di rivelare chi sono allo Stato-partito. Per questo il sesto censimento della repubblica popolare, che si chiude domani, corrisponde anche alla più vasta mobilitazione umana in un tempo di pace. Dal primo novembre 6,5 milioni di addetti, il triplo dell´esercito di liberazione, battono metropoli e villaggi abitati da 53 gruppi etnici in 31 regioni. Per evitare che il censimento si trasformi in un pericoloso fallimento politico, Pechino ha stanziato 105 milioni di dollari e la popolazione è tempestata di sms, e-mail, e spot che invitano alla collaborazione.
Le prove generali, tra agosto e settembre, hanno destato allarme. Meno del 30% dei cinesi ha accettato di compilare i moduli e oltre la metà si è rifiutata di aprire la porta di casa ai funzionari. I toni delle autorità, nelle ultime ore, sono stati minacciosi: sottrarsi al censimento sarà considerato un reato e impedire l´accesso della propria abitazione agli addetti farà scattare l´uso della forza. Il censimento cinese, che avrà un margine d´errore del 2%, è decisivo per tutto il mondo. Conoscere il profilo contemporaneo di un quinto della popolazione della terra determinerà la direzione dei piani economici e politici globali dei prossimi dieci anni. Nel 1953, quando Mao indisse il primo censimento dell´era moderna, i cinesi erano 594 milioni. Nel 2000 erano saliti a 1,29 miliardi e oggi dovrebbero essere circa 1,34 miliardi, con 420 milioni di famiglie. La crescita demografica, grazie alla legge del figlio unico del 1979, è ufficialmente crollata allo 0,48% annuo: il tasso di natalità è dell´1,2%, quello di mortalità dello 0,69%. Se la tendenza non sarà invertita, nel 2020 oltre un quinto dei cinesi avrà più di 65 anni: sanità, assistenza e pensioni diventeranno problemi esplosivi. Più della quantità è però la qualità della popolazione ad essere cambiata. In dieci anni è nata un´altra Cina, misteriosa anche per il potere che la domina. Per questo il censimento, per la prima volta, non si limita a identificare e contare gli abitanti. Tre generi di questionario pongono otto, diciotto, o quaranticinque domande a livelli sociali diversi, stranieri compresi. E´ la ricerca più approfondita mai condotta sul pianeta. Il governo punta a sapere dove realmente vive la gente, qual è l´effettivo tenore di vita, quale la composizione esatta di nuclei famigliari ed etnie.
L´urbanizzazione sta muovendo tra i 215 e 300 milioni di migranti, ma nessuno sa dove questa massa risieda. Intere regioni si svuotano, le megalopoli scoppiano. Oltre a schedare migranti interni e stranieri, le autorità vogliono avere il quadro, delicatissimo, di nascite e patrimoni. Con il tempo, e con il benessere, il contenimento forzato è sfuggito di mano.
Milioni di cinesi dichiarano di avere un solo figlio, consegnando alla clandestinità il resto della prole. Selezione sessuale e aborti forzati innescano una drammatica carenza di femmine. Licenza di proprietà privata e boom economico allargano poi il divario sociale. La Cina resta uno dei Paesi del mondo con il reddito medio più basso, ma è seconda per numero di miliardari e prima per milionari. L´odio dei poveri verso i ricchi, accentuato dalla corruzione dei dirigenti comunisti, è l´incubo del regime.
Tale volto inedito della nazione, fino ad oggi relegato in una zona grigia, è la ragione che rischia di far saltare il censimento, nucleo della stabilità. Chi si è arricchito, ha sviluppato il concetto di privacy, non si sente più «proprietà dell´imperatore» ed è deciso a sottrarsi ad ogni tentativo di controllo.
Milioni di cinesi in queste ore sfidano il potere e non consentono agli addetti di entrare a curiosare nelle loro case, o disertano gli uffici che mettono i moduli a disposizione. I poveri, per non perdere alloggi clandestini e lavori in nero, si rendono irreperibili. Gli altri nascondono figli, animali, elettrodomestici, auto, soldi, beni di lusso e proprietà immobiliari.
La seconda potenza del mondo scopre che capire cos´è diventata con la crescita è sempre più difficile. Ma ad allarmare Pechino è il test dell´obbedienza. Fallire il censimento, per la prima volta, sarebbe uno scricchiolio-shock: l´annuncio di una rivoluzione senza più rivoluzionari, sessant´anni dopo Mao.

Repubblica 9.11.10
Ma l'Italia non è un paese per giovani
di Massimo Giannini


Esce "La generazione tradita" di Pier Luigi Celli. Riprende le riflessioni della lettera di un anno fa a "Repubblica", intitolata "Figlio mio lascia questo paese"
Tre su dieci sono senza lavoro E per gli altri vige la religione del precariato
Partiti e sindacati non li rappresentano Le imprese predicano bene ma razzolano malissimo

«Forever young», cantavano Bob Dylan nel ‘74 e gli Alphaville nell´84, in quello che suonava come un inno romantico alle sfide in campo aperto, alla voglia di cambiare il mondo, alla capacità di sognare e di costruire il futuro. «Non è un paese per giovani», cantiamo noi oggi, in questa Italia costretta a rideclinare così il titolo del magnifico romanzo di Cormac McCarthy. E abituata a ingabbiare i giovani dentro uno schema collaudato ma corrivo. Da una parte i «bamboccioni», inchiodati a casa con mamma e papà per non assumersi una responsabilità. Dall´altra parte gli «invisibili», condannati a marcire nel precariato a vita per non morire di fame. Nella terra di mezzo, tutti gli altri. Pochi «fortunati», figli di potenti che scalano per diritto acquisito la piramide sociale. Tanti «sfigati», figli di nessuno che non hanno altra via che scappare all´estero, a cercare altrove la fortuna che gli è negata qui.
Lo schema è rozzo, e difficile da rompere. Se non al prezzo di destare un po´ di scandalo. Pier Luigi Celli ci ha provato giusto un anno fa. Era la fine di novembre, e su questo giornale pubblicava una «lettera aperta a suo figlio» nella quale, dopo aver descritto lo sfascio etico e politico, morale e sociale di questo sciagurato Paese, lo invitava con la morte nel cuore a fare i bagagli, e ad andarsene dall´Italia. Perché «dammi retta - scriveva l´ex direttore generale della Rai, ora direttore generale della Luiss - questo è un Paese che non ti merita». Non l´avesse mai scritto. Si scatenò un putiferio. Anche qui, secondo uno schema ancora una volta collaudato ma corrivo. Da una parte i «critici del partito preso» (fondamentalmente, il Pdl): «vergognati a suggerire la fuga», l´Italia è il migliore dei mondi possibili, è la terra delle grandi opportunità. Dall´altra parte gli «a-critici della causa persa»: ma di che parla Celli, proprio lui che è stato sempre nella stanza dei bottoni e che in fondo appartiene pur sempre a una «casta»? Nella terra di mezzo, quasi nessuno che si sia sforzato di cogliere il nodo vero della questione, sia pure travestita da provocazione: che ne sarà dei nostri giovani, che finiti gli studi si affacciano ai bordi della vita adulta senza soldi, senza risorse e senza speranze, ma non sono affatto gli uomini più felici del mondo, come scriveva l´Henry Miller di Tropico del cancro?
Forse ancora scottato da quell´azzardo, Celli torna sul luogo del delitto con un bel libro, che nel titolo dice già molto, se non tutto. La generazione tradita (Mondadori, pagg. 144, euro 17) è prima di tutto la storia di un fallimento, generale e (pro-quota) anche personale. Il fallimento di un establishment politico e cattedratico, economico e tecnocratico (al quale anche Celli dichiara onestamente di appartenere, senza cercare alibi o scuse) che non è riuscito a costruire un sistema nel quale, secondo il titolo felice di un altro buon libro scritto qualche anno fa da Nicola Rossi, si dà «meno ai padri, più ai figli». E che ha invece assemblato, e alla fine consolidato, una struttura sociale che vede i padri contro i figli, «gli adulti contro i giovani». Non è una novità. La denunciano tutti, e non da oggi, le istituzioni più prestigiose, le classi dirigenti più autorevoli. Dalla Banca d´Italia alla Confindustria, dall´Istat al Censis.
Ma leggere i numeri che Celli rimette in fila fa sempre impressione. Oggi circa un terzo della popolazione giovanile compresa tra i 15 e i 29 anni è senza lavoro, con un aumento del 4,9% sul 2009. Nel 2009 le assunzioni a tempo indeterminato sono calate del 30%, mentre le poche assunzioni fatte sono quasi tutte regolate da contratti temporanei: stage, tirocini, inserimenti a progetto, finte partite Iva. È il disperato «culto» moderno di San Precario: esige che un lavoro qualsiasi, malpagato e senza uno straccio di garanzia, sia comunque meglio di nessun lavoro. La beffa, oltre al danno, è che neanche questa nuova «religione» del mercato giuslavoristica salva l´anima dei suoi «cultori» involontari: il 90% dei posti bruciati da questa crisi è infatti lavoro a tempo determinato. Risultato: il 60% dei 2 milioni e mezzo di disoccupati italiani ha oggi meno di 34 anni.
Eccola, la «generazione tradita». Gli abbiamo «intossicato il futuro», come dice Zygmunt Bauman. E quello che è peggio, denuncia Celli, dopo avergli rubato la speranza gli abbiamo anche tolto la voce. Questo «popolo», oggi, è forse l´unico a non avere una rappresentanza. Né sociale, né tanto meno politica. Il sindacato pensa ai già garantiti e ai pensionati, lo zoccolo duro della sua costituency. Le imprese predicano bene ma razzolano malissimo, perché hanno perso «l´anima» e al dunque preferiscono dissestare i loro criteri di approvvigionamento delle risorse, rendendo opachi i modelli di impiego e di remunerazione adottati, e riducendo l´analisi delle condotte umane secondo «i meccanismi di adesione formale» a un modello di business o «di devianza».
Resta il Palazzo. Cioè la politica. Della «generazione tradita» si occupa o con le consuete, agghiaccianti generalizzazioni, disquisendo a sproposito di ragazzi neo-diplomati e neo-lauerati di cui non conosce nulla, perso com´è nell´«usura del linguaggio» imposta dalla modernità. Oppure non si occupa affatto, preferendo il silenzio assordante tipico delle nomenklature che «non si sporcano le mani». I giovani sono tutt´al più materia da «speculazione» propagandistica, meglio se nel rituale convegno di studio o nella ricorrente campagna elettorale. In questi casi il mantra, che accomuna falsi liberali e finti riformisti, è sempre il solito: «meritocrazia»! «La logica del merito - scrive Celli - gode di un consenso persino imbarazzante, talmente generalizzato da divenire una sorta di giaculatoria stucchevole. Ne parlano i politici, che si guardano bene dall´applicarlo nella scelta di collaboratori e di futuri colleghi. Ne fa uso abbondante la logica parlata della pratica manageriale, salvo poi convenire che è forse più utile selezionare sulla base delle fedeltà esibite di quanto non serva puntare su competenza e affidabilità».
Ma questo è tutto. Non si va oltre, a creare le reali condizioni di parità di partenza per i giovani che cercano di salire sull´ascensore sociale. La morale di Celli non è disperante. Ci sarebbe un enorme lavoro, e un´enorme opportunità, per chi volesse affrontare il problema con umiltà e con coraggio. Ma al dunque, alla fine di queste 134 pagine belle ed intense, resta la sensazione frustrante di una battaglia purtroppo già persa, insieme alla generazione che, per una accanita crudeltà del destino, non ha potuto neanche combatterla. Per i giovani vale la mesta «disperanza» raccontata in un vecchio romanzo di José Donoso. Per gli adulti vale l´amara sentenza pronunciata a suo tempo da Cioran: «Perché ritirarsi e abbandonare la partita, quando restano ancora tante persone da deludere?». Celli non lo dice, ma lo diciamo noi: se ci fosse una sinistra, più audace dei conservatori e meno qualunquista dei rottamatori, forse saprebbe come rispondere.

Corriere della Sera 9.11.10
WoldeGabriel: l’emozione di cambiare la storia
Etiopia, il nostro più antico antenato di 4,2 milioni di anni fa
La scoperta di Ardi è partita da un dito
di Giday WoldeGabriel,  Traduzione di Maria Sepa


Giday WoldeGabriel, geologo del Los Alamos National Laboratory americano, ha scoperto con Tim White (Università di California) i resti fossili di Ardi nella depressione di Afar in Etiopia, il nostro più antico antenato di 4,2 milioni di anni fa. WoldeGabriel è stato ospite di BergamoScienza e della Fondazione Corriere della Sera. Ora racconta per i lettori del Corriere come ha vissuto la scoperta che ha segnato la sua carriera di studioso e la storia della scienza.
La caccia ai nostri remoti antenati è una magnifica avventura. Dal 1981 a oggi, il progetto «Medio Awash» ha consentito la scoperta di una quantità enorme di fossili di ominide superiore a qualsiasi altro progetto del passato. Nei 18 anni in cui sono stato alla guida come responsabile geologo è emerso anche il ritrovamento più importante, quello di Ardi, la nostra più lontana antenata.
La ricerca è sempre ardua. Ecco come lavoriamo. Quando si arriva sul luogo da indagare c’è sempre un grande entusiasmo e tutti sognano di conquistare un ritrovamento straordinario capace di segnare la storia della scienza. Ogni volta che un frammento o un dente fossile di ominide viene alla luce, gli scienziati lo esaminano con cura e valutano rapidamente se sia o meno autentico. Se il reperto appartiene a un ominide, lo scopritore è fotografato sul luogo del ritrovamento, che è contrassegnato con una bandierina. Il resto del personale assiste all’ evento e nell’aria si percepisce l’ansia di chi vorrebbe essere il prossimo a poter fare una scoperta significativa. Dopo una breve pausa si torna disciplinatamente al lavoro e la zona del rinvenimento viene setacciata effettuando ulteriori scavi per assicurarsi che tutti i frammenti presenti e utili siano raccolti. Non ci sono, comunque, particolari festeggiamenti per i resti umani che emergono dal suolo.
Il primo reperto che nel 1994 ha portato alla ricostruzione dello scheletro di Ardi è stato il minuscolo osso di un dito. Nessuno, allora, sapeva o si aspettava di trovare una parte cospicua dello scheletro, come poi è invece avvenuto. Ci sono voluti quasi tre anni per recuperare tutte le ossa. E in questo periodo c’era, naturalmente, molta soddisfazione ma nessuno aveva l’esatta idea dell’importanza del ritrovamento fin quando non si completarono gli esami sul campo e quelli ancora più lunghi in laboratorio.
Tutti i risultati ottenuti negli ultimi 30 anni, riguardanti ominidi e altri fossili, hanno convinto i ricercatori della validità del progetto «Medio Awash» e della necessità di proseguirlo.
La certificazione delle nostre scoperte è quindi avvenuta con la pubblicazione dei risultati su importanti riviste scientifiche, come Science e Nature, e con la loro successiva diffusione sui media internazionali. Come conseguenza ci troviamo poi impegnati in conferenze intorno al mondo, come quelle che ho tenuto a Bergamo e a Milano.
Spero che queste note diano un’idea di quel che accade quando un ominide appare davanti ai nostri occhi durante uno scavo. E Ardi è stato il più importante. Fino ad ora, lo stadio più antico dell’evoluzione umana che conoscevamo era l’ Aus t r a l o p i t h e c u s , «l’uomo-scimmia» dal cervello piccolo, ma pienamente bipede. L’Australopithecus è noto grazie al ritrovamento di diverse specie che vissero tra quattro milioni e un milione di anni fa.
Il fossile più famoso di questo tipo era lo scheletro parziale di una donna di Australopi
thecus afarensis, soprannominata «Lucy» vissuta 3,2 milioni di anni fa, e scoperto nel 1974. Il nuovo scheletro di Ardipithecus ramidus individuato vent’anni dopo e i reperti a lui associati sono più antichi e più primitivi dell’Australopithecus di un milione di anni. La somiglianza genetica tra umani e scimpanzé aveva portato a credere che se si fossero trovati degli ominidi più antichi di Lucy questi avrebbero avuto un’anatomia molto più vicina a quella dello scimpanzé. I fossili di Ardipithecus ramidus, cioè Ardi, fanno pensare che non sia proprio così. E ciò apre un territorio di studi che riserverà sorprese importanti.

lunedì 8 novembre 2010

l’Unità 8.11.10
Bersani chiede coerenza al leader Fli: «Crisi conclamata, risposta illusoria»
Sulla manifestazione dell’11 dicembre convoca i big del Pd: «Se ne discuta subito»
«Irresponsabile gioco del cerino, mentre il Paese va allo sbando»
di Simone Collini


Bersani convoca il Coordinamento del Pd. Per l’11 dicembre i Democratici pensano a un corteo che arrivi poi a riempire San Giovanni. I veltroniani: «Attenzione, il discorso di Fini è stato il Lingotto del centrodestra».

«Crisi conclamata, risposta illusoria». A Bersani bastano quattro parole per commentare il lungo intervento di Fini. Il leader del Pd giudica «non sufficienti» le mosse del presidente della Camera, se è vero che c’è (Fini dixit) «un governo che non governa». Per Bersani ora Fini deve mostrare «coerenza», e sia lui che Berlusconi devono smetterla con lo «stucchevole e irresponsabile gioco del cerino». Anche perché «a furia di passarselo il cerino si sta spegnendo, mentre il Paese va allo sbando».
Il segretario del Pd sta già lavorando alla preparazione della manifestazione dell’11 dicembre, che stando alle ambizioni dovrebbe prevedere un corteo che arrivi poi a riempire Piazza San Giovanni. Lo sforzo organizzativo sarà tutto sulle spalle del Pd, visto che la Cgil ha già fatto sapere che darà fondo a ogni risorsa per dar vita a una manifestazione imponente, il 27 novembre, e che altre forze del centrosinistra, a partire da Sel di Vendola, hanno già annunciato che non aderiranno. Bersani è però convinto che la risposta alla chiamata in piazza «la manifestazione è aperta a tutti quelli che hanno a cuore le sorti del Paese», è il messaggio sarà all’altezza della situazione. L’importante è però che anche dai vertici del partito venga una risposta univoca.
CONVOCATI TUTTI I BIG
Per questo il leader del Pd ha convocato per mercoledì il Coordinamento del partito, cioè l’organismo ristretto di cui fanno parte tutti i big. Bersani vuole che eventuali perplessità, così come ogni tipo di proposta, vengano messe sul piatto subito, per essere discusse, accolte, risolte, nella sede opportuna. Se ha già sciolto il primo nodo sollevato da Veltroni la manifestazione avanzi proposte e non solo proteste, ha detto l’ex segretario e Bersani ha già chiarito che si parlerà di «democrazia, lavoro e solidarietà» ora diversi esponenti di Movimento democratico vicini a Veltroni (da Tonini a Verini a Ceccanti) evidenziano un’altra questione: il rischio che se il Pd ora non insiste maggiormente sul profilo riformista e sui temi legati all’innovazione, Fini incassi consensi in quegli stessi bacini elettorali che si erano mostrati interessati alla nascita del Pd. «Il discorso di Fini è stato il Lingotto del centrodestra italiano», dice Tonini giudicando «un paradosso amaro» se la vocazione maggioritaria, il riformismo programmatico e l’innovazione della forma partito «davanti agli occhi degli elettori» fossero «abbandonati» dal Pd e «raccolti» da Fli.
Un discorso che non convince Bersani, che la prossima settimana presenterà le proposte del Pd su lavoro, fisco e patto di stabilità a sindacati, Confindustria, Rete imprese Italia. Per non parlare del fatto che Fini, secondo il segretario del Pd, si sta muovendo con «tatticismi» a questo punto non più sostenibili. Dice parlando alla trasmissione televisiva “In mezzora”, subito dopo l’intervento di Fini: «Oggi ha fatto un passo in avanti, piuttosto lungo, ha riconosciuto che il berlusconismo si sta spegnendo. È stato un passo ulteriore verso l’evidenza di una crisi politica. Ma siamo ai tatticismi, anche se si sta accelerando la dinamica della crisi».
Ma perché la crisi si apra formalmente serve un voto in Parlamento. Bersani sa bene che le forze dell’opposizione non sono sufficienti per raggiungere il risultato. E sa anche che una mozione di sfiducia targata centrosinistra, su cui spinge il leader dell’Idv Di Pietro, rischia di compattare il centrodestra e trasformarsi in un boomerang. L’operazione potrebbe però anche scattare, se lo scaricabarile tra i due fondatori del Pdl dovesse continuare, per «stanare» Fini. Non subito però. Tra due settimane ci saranno alla Camera alcuni passaggi che potrebbero portare il governo in minoranza e far scattare la crisi. Sono infatti calendarizzate per il 22 sia la proposta di legge del Pd di riforma fiscale (sull’aumento della tassazione delle rendite da capitale si sono detti favorevoli sia Casini che Fini) che la proposta di legge di Fli sulla Rai, il pluralismo e la libertà d’informazione.

Repubblica 8.11.10
È arrivato il 25 aprile
di Massimo Giannini


Sembra impossibile, eppure il 25 aprile è arrivato davvero. Gianfranco Fini chiude il sipario, su Berlusconi e sul berlusconismo. Scaduto il tempo delle segrete trame di palazzo, gli oscuri riti bizantini, i vecchi tatticismi da Prima Repubblica. Esaurito lo spazio per i giochi del cerino, le partite a scacchi, lo sfoglio dei tarocchi. Quello che va in scena non è più il solito "teatrino della politica" che il Cavaliere esecra abitualmente a parole, rappresentandolo quotidianamente nei fatti. È invece il dramma pubblico di una maggioranza che si dissolve. L´ultimo atto, esibito sul palcoscenico delle tv, di un governo che muore. La cerimonia degli addii collettivi ad un partito mai nato. Non sappiamo esattamente come e quando cadrà il Berlusconi IV. Stavolta sappiamo però che la fine è imminente. Questione di ore, tutt´al più di giorni. E il Paese si libererà anche di questa ennesima, fallita messinscena cesarista. Di questo ulteriore, disastroso esercizio di leaderismo populista.
Dovrà ricredersi, chi da Perugia si aspettava un Fini ambiguo e attendista sul destino del governo, o prudente e possibilista sul futuro della maggioranza. Il presidente della Camera è stato netto e inequivoco, sul primo e sul secondo.
Il famoso "Patto di legislatura" che Berlusconi gli ha riproposto mercoledì scorso durante la direzione del Pdl è una cambiale in bianco che nessuno potrebbe firmare, perché ormai palesemente scaduta. Era stato lo stesso Fini a fare al premier un´analoga offerta, a Mirabello, in un estremo tentativo di ricucire uno strappo che già allora si intuiva non più ricomponibile. Anche questo risibile ping pong, adesso, è finito. Il leader di Futuro e Libertà chiede al premier di prenderne atto. Di salire al Quirinale per rassegnare le dimissioni, di riconoscere di fronte all´Italia che il governo non ce l´ha fatta e che ne serve un altro, con una nuova agenda, un nuovo programma e soprattutto con una maggioranza più ampia e allargata all´Udc. Pena il ritiro della delegazione del Fli dall´esecutivo.
Quello di Fini è stato, innanzi tutto, un atto di coraggio politico. Non era facile, per l´erede di Giorgio Almirante, consumare fino in fondo la rottura con l´alleato che, dal 1994, ha definitivamente sdoganato la destra post-missina nell´arco costituzionale, ha fatto entrare An nella stanza dei bottoni e il suo capo nell´ufficio di presidenza della Camera dei deputati. Non era scontato, per il co-fondatore del Pdl, decretarne unilateralmente la definitiva bancarotta politica, addebitandone tutta intera la responsabilità al fondatore. Era il 17 novembre di tre anni fa, a Piazza San Babila, quando il Cavaliere lanciava la Rivoluzione del Predellino. Non erano le "comiche finali", come le liquidò troppo frettolosamente lo stesso Fini. Era invece l´inizio di una "commedia politica" che lui stesso avrebbe contribuito a rappresentare nei molti mesi successivi, dentro il Partito del popolo delle Libertà. Ma oggi è proprio questo progetto che è fallito, perché non è stato capace di dare anima e corpo alla "rivoluzione liberale" che aveva promesso, e perché ha esaurito la sua missione nel momento in cui ha costruito se stesso sull´illusione che l´intera destra italiana potesse riflettersi e riassumersi in Silvio Berlusconi, e che tutto il resto fosse un orpello ridondante, quando produceva condivisione, o un intralcio ingombrante, quando esprimeva dissenso. Fini lo ha capito e lo ha detto, facendo mea culpa. L´uomo è il messaggio: su questa scorciatoia falsamente carismatica e smaccatamente populista è fallito il Pdl.
E con il partito è fallito il governo. Non "governo del fare", piuttosto "governo del fare finta". Governo che "non ha più il polso del Paese", che galleggia sulle emergenze, che "vive alla giornata". Senza vedere, ma anzi spesso contribuendo a creare l´indebolimento dell´identità nazionale, la caduta della coesione sociale, il crollo di competitività dell´economia, la diffusione della cultura dell´arbitrio e dell´illegalità, il decadimento morale e la perdita di decoro delle istituzioni infangate dal Ruby-gate. Di nuovo: Fini lo ha capito e lo ha detto, denunciando lo scandalo pubblico che interroga e pregiudica la nostra democrazia. Raccontando agli italiani tutto quello che sta accadendo sotto i loro occhi, e che solo un sistema televisivo addomesticato dal regime finge di non vedere e si sforza di nascondere. E ha avuto la forza di dire basta.
Ma quello di Fini è stato anche un atto di posizionamento strategico. Il leader futurista sapeva di correre un rischio mortale. Che il suo obiettivo di "staccare la spina" al governo, cioè, potesse esser letto come una banale manovra di palazzo. Una disinvolta forma di "intelligenza col nemico", per far fuori il "Tiranno" e sostituire il suo governo con una nuova e un po´ spuria "macchina da guerra" guidata da molte, troppe mani: Fli e Pd, Udc e Idv, Mpa e Sinistra e Libertà. Una specie di "Cln", che desse effettivamente corso a un atteso 25 aprile, ma che avesse un respiro troppo corto e un orizzonte troppo confuso. Anche su questo, Fini ha mostrato coraggio, raccogliendo una sfida allo stesso tempo più circoscritta, ma più alta. La sfida è più circoscritta, perché il presidente della Camera ha tracciato con nettezza assoluta i confini di una forza politica, la sua, che nasce, cresce e si consolida rigorosamente nella metà campo del centrodestra. Certo, un centrodestra che si rifà al popolarismo europeo, e dunque costituzionale, repubblicano, laico. Ma pur sempre un centrodestra. Cioè una forza politica che rivendica i suoi valori fondativi, e che per questo non vuole essere né la zattera di tutti i naufraghi dell´indistinto anti-berlusconiano.
Ma la sfida è anche più alta. Quando ripete che Futuro e Libertà è una formazione che punta a raccogliere il consenso dei moderati italiani, confermando che la sua costituency politica è e resta la destra italiana e che a quel mondo vuole parlare e in quel mondo vuole prendere voti, Fini osa l´inosabile. Si candida ad esserne il leader. Dunque il prudente Gianfranco, sempre incline all´attacco e poi al ripiegamento, stavolta rompe gli ormeggi. E si lancia subito, qui ed ora, "oltre Berlusconi". È un passaggio cruciale. Che lo vedrà in mare aperto, forse a navigare insieme ai Bersani e ai Di Pietro contro il "vascello fantasma" del Cavaliere. Ma è e resta pur sempre un passaggio provvisorio. Affondata la nave berlusconiana, Fini riprenderà la sua rotta, che è quella di dare forma e sostanza a "un´altra destra" italiana, finalmente risolta e compiutamente europea. Apertamente anti-leghista e naturalmente post-berlusconiana. È importante che il leader futurista l´abbia chiarito. Per sgombrare il campo dagli equivoci, sul durante e sul dopo crisi di governo. Ci potrà essere un nuovo esecutivo, tecnico, istituzionale, di salute pubblica, sostenuto da una maggioranza eterogenea che vari una nuova legge elettorale e tenga salda la barra del timone dell´economia. Ma sarà molto più difficile che, in caso di voto anticipato e sotto le stesse insegne multi-partitiche, nasca un "cartello elettorale" che veda insieme Fini da una parte, e i Vendola, i Ferrero e i Bonelli dall´altra.
Vedremo ora come, quando e dove precipiterà la rottura. Il premier non può accettare l´ultimatum finiano, che lo inchioda ben al di là del "compitino dei cinque punti" richiesto in Parlamento agli "scolaretti" del centrodestra. Per questo ha già risposto picche. Sia pure chiedendo, com´è logico e giusto, che l´eutanasia del governo si realizzi comunque in Parlamento. Andreottianamente parlando: Berlusconi non può più tirare a campare, può solo tirare le cuoia. Capiremo presto se dopo la crisi arriveranno altri governi o elezioni anticipate. Nel frattempo ci sarebbe da brindare a champagne, a questo 25 aprile imminente. Ma c´è poco da festeggiare: il "conto" di questi rovinosi due anni e mezzo, purtroppo, li ha pagati e li pagherà l´Italia.

Repubblica 8.11.10
Se nessuno ricorda cos´era "Giovinezza"
di Mario Pirani


L´indecorosa iniziativa di far suonare a Sanremo «Giovinezza» e «Bella ciao» è stata saggiamente bloccata dal CdA della Rai, eppur tuttavia sento il bisogno di spendere ancora qualche parola perché il tentativo rivela, a me pare, qualcosa di più pericoloso di una vassallata in chiave musicale. I commenti che abbiamo letto, tranne quello di Michele Serra e di pochissimi altri che si sono soffermati sull´inammissibilità della ricorrente equiparazione tra nazi-fascisti e patrioti, ebbene quasi tutti gli altri hanno affrontato «il montare della piccola polemica sanremese», come una inutile «querelle». Il culmine della faccia tosta lo ha toccato il ministro della Difesa, La Russa, che «in nome dei milioni d´italiani» i quali durante il ventennio intonarono «Giovinezza» ha proclamato di «non avere più la coda di paglia». Certamente se non la coda di paglia denota il sollievo di chi, ormai libero di rinnegare il lavacro di Fiuggi, può di nuovo inalberare i simboli del regime mussoliniano. Non sarà Berlusconi a redarguirlo.
Ma il discorso non si ferma qui. Quanti hanno parlato di «inno goliardico», di un revival sonoro dove accanto a «Potessi avere mille lire al mese» andavano ascoltati con lo stesso spirito i «refrain» dei giovani fascisti e i cori partigiani, ebbene costoro, fra cui tanti probabilmente in buona fede, non sapevano quel che andavano dicendo, perché nati poco prima o dopo la caduta del regime. Mentre oggi, in realtà, solo gli ultra ottantenni, per averla ai loro tempi ascoltata obbligatoriamente in piedi e sull´attenti sanno che «Giovinezza» non era affatto una canzone giovanilistica ma l´inno nazionale dell´Italia fascista, le cui note risuonavano in ogni occasione ufficiale, immediatamente in sequenza dopo le prime battute della «Marcia reale», che fungeva da brevissima ouverture. Per aver rifiutato di eseguirla alla Scala e al Comunale di Bologna, Arturo Toscanini – come ha ricordato Vittorio Emiliani in una lettera a "Repubblica" – venne schiaffeggiato dalle camicie nere e per protesta emigrò negli Stati Uniti. Voler reintrodurre «Giovinezza» non è, quindi, prova di vacua leggerezza ma un artifizio per presentare un paradigma politico mass-mediatico che tende a riportare in auge i simboli, gli inni e quant´altro è recuperabile in chiave fascista, al fine di distinguere Storace e gli ex colonnelli, dal «traditore» Fini. In questo quadro gli inni, le celebrazioni della X Mas, le lezioni di negazionismo e quant´altro fanno parte di una squallida messa in scena ad uso politico. Un paragone su cui riflettere è quello tedesco. Anche a Berlino l´avvento di Hitler segnò una variazione nell´inno nazionale. Il «Deutschland, Deutschland ueber alles» («Germania, Germania sopra ogni cosa»), su musica composta da Haydn, dopo il 1933 venne accompagnato, in sequenza a mo´ di completamento politico, dallo «Horst-Wessel-Lied», il canto delle SS e del partito nazista, assurto anch´esso al rango di inno nazionale. Dopo la disfatta di Hitler la Repubblica federale adottò il vecchio Deutschlandlied, vietandone, però, la prima strofa, quella della Germania «sopra tutti nel mondo», cantare la quale è considerato reato, così come è considerato reato, non solo ogni forma di ricostituzione di un partito nazista, ma anche il saluto a braccio teso e l´esposizione di ogni simbolo evocante il regime ed i suoi organi. Fin nei dettagli: i modellini degli aerei del Reich della Seconda guerra mondiale, costruiti in GB e in Usa, portano in tutto il mondo la svastica sul timone, tranne quelli destinati al mercato tedesco, dove la vendita con l´insegna hitleriana è proibita. Come è noto la Germania è un paese serio e la democrazia è vissuta anche come un dovere. Così la grande maggioranza degli elettori, per quanto moderati, non tollera connubi con le formazioni di estrema destra. e crede nell´art. 1 della Costituzione che recita: «La dignità della persona umana è inviolabile e al suo rispetto va subordinato l´esercizio di ogni potere».

Repubblica 8.11.10
Pompei a rischio possibili nuovi crolli
di Cristina Zagaria


POMPEI - Il disastro della Domus dei Gladiatori potrebbe non rimanere isolato. «A Pompei nuovi crolli potrebbero riguardare altri edifici, soprattutto nella parte dell´area archeologica che si affaccia sulle zone scoperte e non ancora restaurate», ha spiegato ieri Sandro Bondi, annunciando che riferirà al Parlamento sull´accaduto. Il ministro per i Beni culturali ha anche risposto alle critiche anche dal presidente Napolitano: «Se avessi la certezza di avere responsabilità in quanto accaduto mi dimetterei. Ma rivendico invece il grande lavoro fatto».

Il ministro Bondi piomba a Pompei, per un sopralluogo sui resti della Domus dei Gladiatori crollata e sul sito archeologico. Spiega le cause del cedimento e cerca di limitare i danni, almeno quelli di immagine. «Le cause sono chiare: le infiltrazioni d´acqua e un restauro effettuato negli anni ‘50 con una copertura di cemento armato. Forse gli affreschi si potranno recuperare e si potrà perfino ricostruire l´edificio della Schola Armaturarum», spiega. Ma, mentre il ministro, preceduto dai tecnici, cammina per la strada dell´Abbondanza, un gruppetto di operatori, a viso duro, cerca lo scontro: «Vergogna. Dimettiti. Qui cade tutto a pezzi». Il ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi va avanti e li ignora. Poi, in conferenza, al «vergogna» del presidente della Repubblica e all´eco degli operatori di Pompei risponde: «Se avessi la certezza di avere delle responsabilità nell´accaduto, mi dimetterei. Riferirò subito in parlamento». Rassicurazioni a parte resta il problema della manutenzione dei circa 1500 edifici del sito archeologico. E lo stesso Bondi deve ammettere: «Sono possibili altri crolli soprattutto nella parte che si affaccia sulle case scoperte e non ancora restaurate». Il ministro annuncia un piano straordinario per la manutenzione degli edifici pompeiani e un gruppo di lavoro scientifico per affiancare la Sovrintendenza (retta ad interim fino al 31 dicembre da Jeannette Papadopoulos). Nega che i problemi di gestione siano legati alle scarse risorse («dai visitatori Pompei ricava 20-25 milioni all´anno. Forse non si usano bene»). Rilancia l´idea di aprire ai privati la gestione dei Beni culturali. E pensa di affiancare ai Sovrintendenti «nuove figure professionali». «No a commissari, leggi speciali e stanziamenti d´emergenza, ma nuovi finanziamenti strutturali con la prossima Finanziaria», chiede, invece, il Fai. Intanto nel sito archeologico di Pompei molti dei progetti avviati, come quello per facilitare l´accesso ai disabili e contro il randagismo, non sono più operativi. Due uffici turistici su tre d´inverno sono chiusi. Gli affreschi non sono protetti e all´ingresso dell´Anfiteatro spiccano, abbandonate, le due strutture in plexiglas realizzate quest´estate per ospitare una mostra dalla Protezione civile.

Repubblica 8.11.10
Sotto le ceneri di Pompei
In una giornata affollata di turisti tra le macerie della Schola Armaturarum coperte con un lenzuolo. Così muore il capolavoro romano
di Conchita Sannino


Viaggio nel cuore malato dell´antica Pompei il giorno dopo il crollo della Schola Armaturarum. Tra muri puntellati e affreschi esposti alle intemperie, cavi elettrici abbandonati ai margini del Foro e mute di cani randagi che scorrazzano lungo le insule. Il campionario del degrado è vasto. E a poco servono i ritocchi all´immagine e le promozioni prodotte dalla gestione commissariale della Protezione civile Le ultime rovine sono state coperte con un lenzuolo, come le vittime di una mattanza Nel sito la gestione emergenziale promette ovunque servizi che non ci sono ancora

Macerie sotto copertura. Hanno adagiato tre teli bianchi sul disastro che non ha responsabili. Una coltre troppo sottile occulta la vergogna di Pompei, come il lenzuolo che, dopo un agguato, nasconde il rivolo di sangue di una comunità colpita.Ma la macchia bianca stesa in via dell´Abbondanza, nel cuore dell´antica Pompei dove quarantotto ore fa si è sfarinata la Schola Armaturarum -trascinandosi dietro nodi e contraddizioni di una gestione emergenziale targata Protezione civile o inefficace o inutile- ormai fa il contrario: distingue e separa le rovine fresche di incuria ed omissioni da quelle pietosamente lasciate dalla natura. E segnala altri dieci, cento cedimenti che si affacciano dalle colonne sghembe e dai muri puntellati proprio di fronte ala Porta di Stabia. Il crollo fa da richiamo alle transenne in legno fradicio o ai graffiti originari ancora esposti alle intemperie a ridosso di via della Fortuna. Rende più evidenti i cinquemila metri quadri di edifici puntellati di case importanti come quella dei Vetti, illumina gli isolati attraversati da crepe, i cavi elettrici dei vecchi impianti lasciati ai margini del grande Foro, per non parlare delle mute di cani che continuano a scorrazzare rabbiosi lungo le insule e alle calcagna dei visitatori, campionario di un degrado spalmato ma vario.
E di rischi trattenuti già a lungo sotto lo stesso cielo archeologico, su cui si posa adesso la carezza autoassolutoria di un ministro. «Ma perché le pietre di un cedimento archeologico sono coperte? Forse per nascondere i pezzetti di affreschi, per raccontare balle? Mah, sarebbe come se a L´Aquila avessero coperto le macerie», sbotta un esigente Pietro Armeni, veneto, al seguito di famiglia ed amici, uno dei 3770 visitatori di ieri, una media ben inferiore agli altri mesi autunnali e agli altri periodi storici. Ma certo: per il fato ostile di un giorno, colpa dell´inverno malinconico che sembra d´un tratto non rispondere più alle invitanti rappresentazioni di Pompei risorta, come dovevano attestare i 79 milioni di euro spesi negli ultimi due anni e mezzo. Denaro mirato in gran parte su spettacolari concerti, iniziative di promozioni, efficaci promozioni, assai meno per il monitoraggio dei rischi e la messa in sicurezza del sito. È oltre queste transenne che, in una domenica livida, i turisti assaporano il gusto di affacciarsi su macerie millenarie e insieme freschissime. Chissà che lì intorno, anzi lì sotto, nella vertigine tra i crolli di ieri e di oggi, non si aggiri furioso il fantasma di Crescenzio, gladiatore cui inneggiavano le scritte sui muri "parlanti" della città antica, lo stesso atleta che l´eruzione avrebbe sorpreso con la nota dama dal collier di smeraldi, ingioiellata di troppi monili per essere lì, alla settima ora, più o meno l´una del pomeriggio del 24 agosto dopo Cristo, nel quadriportico di Porta di Stabia. Lo racconta anche ieri Mattia Buondonno, la guida dei record, il "Philipe Leroy" degli Scavi che suscita le emozioni dei visitatori illustri, da Bill Clinton al lupanare a Mel Gibson che gli parla in aramaico, da Meryl Streep al matematico Nash che gli faceva, in ogni casa, sempre la stessa domanda.
Ma è abbacchiato anche lui, stavolta. Dallo stesso ingresso da cui, ogni giorno, "Philipe Leroy" dipana la sua favola per cultori e turisti, comincia invece una storia triste, forse preoccupante. Partendo dal Teatro Grande furiosamente rifatto in pochi giorni e tante notti di lavoro dallo staff della Protezione civile. La visita al cuore malato di Pompei.
Proprio a ridosso del teatro, ecco lo spreco e l´abbandono, insieme. Lo spreco di quei grandi prefabbricati trasformati in eterni camerini per attori, lasciati lì, impatto non sostenibile al costo di alcuni milioni di euro, che adesso insistono sull´area del Quadriportico. L´abbandono è quello, a pochissimi metri, dei graffiti antichi, uno di un gladiatore, l´altro raffigura una nave, che stanno sui muri come duemila anni fa: zero copertura sulla parete, zero protezione. Ancora più avanti, prima di svoltare sulla via di Stabia, ecco le assi di legno che chiudono alcuni accessi, sghembe, pericolose, chiodi in evidenza. Sono anomalie su cui indaga, da tre mesi, la Procura della Repubblica di Torre Annunziata. Che stamane, tra l´altro, aprirà un fascicolo «dovuto» sul crollo della Schola Armaturarum. «Il disastro riporta con i piedi per terra lo Stato, ammesso che lo voglia vedere - spiega Biagio De Felice, architetto, voce della Cgil nel grande parco archeologico -. Ci avevano imposto finora la Pompei delle emergenze, poi quella delle apparenze, con decine di milioni spesi nella sola comunicazione. Qui non si tratta di individuare capri espiatori, perché la gestione della Protezione civile, tra sprechi e opinabilissime scelte, ha migliorato alcuni servizi. Qui si tratta di capire quali sono le priorità e a quale prezzo "vendere", o fingere di vendere, il prodotto Pompei. E infine: a beneficio di chi?».
Il denaro speso in questi anni, a sentire De Felice, «ha svuotato la cassa della Soprintendenza, non un soldo dal governo». Prima le gare ad evidenza pubblica dell´allora commissario Renato Profili, l´anziano prefetto poi "destituito" senza motivazioni ufficiali e morto un anno fa; poi la gestione del supercommissario Marcello Fiori e del suo gruppo, uno staff non privo di competenze irrituali, come quella del geometra Nicola Mercurio, già autista del ras del Pdl campano, Nicola Cosentino, e poi capogruppo di quel partito nel piccolo centro di Sant´Antonio Abate, dove almeno grazie a Mercurio arrivavano un po´ di fondi per i resti romani dell´antica Villa in paese. Pazienza se gli archeologici avevano immaginato addirittura di seppellirlo di nuovo, quel sito, pur di non disperdere i fondi in troppi rivoli.
Invece. «Pompei viva», recita continuamente la scritta scolpita nel bronzo dei cancelli nuovi, levigati e bruniti, sugli ingressi di casa del Menandro o dei Casti Amanti, uno slogan che resta il timbro della gestione commissariale, dei poteri in deroga e di una managerialità controversa sulla gestione di materia delicata come la città disabitata, eppure viva, dei pompeiani. Ma basta inoltrarsi lungo gli altissimi lastroni, avanzare sul cocciopesto vero delle antiche dimore o su quello finto prodotto dallo staff dell´ultima gestione romana, e ti accorgi che le Pompei sono due, almeno. Una è la versione patinata, un po´ hollywood, un po´ Adro per via di quel simbolo «Pompei Viva» ripetuto ossessivamente sugli spazi riaperti, stesso titolo della Fondazione (omonima) che non c´è ancora, e di un pacchetto di distinte e affascinanti fruizioni che non ci sono (ancora). L´altra, è la Pompei che si ripiega, a rischio di sbriciolamento.
Alla Regio VI, tredicesima insula, altre quattro assi in legno fradicio ostruiscono il passaggio a una casa. Otto metri oltre, è l´insula XII a denunciare il bisogno di consolidamento: la lunga colonna che sostiene il piano superiore appare gravemente lesionata, il blocco appare letteralmente spaccato in più parti eppure miracolosamente regge: sta in piedi grazie alla forza di gravità che ne impedisce il collasso orizzontale. Ma se arrivasse una scossa di terremoto, neanche tanto elevata di grado, sicuramente queste pietre rotolerebbero giù. Per fortuna, il vulcano non gioca.

Repubblica 8.11.10
Il dovere di salvarla per i nostri figli
di Robert Harris


La notizia che a Pompei è crollata la casa dei gladiatori mi ha scioccato e mi ha fatto orrore. Ma non mi ha sorpreso.
Una città che ti strega e ti cambia per sempre. Ma si deve intervenire per salvarla dal degrado

È tanto tempo che venivano lanciati allarmi su un simile rischio per numerosi edifici di questa città che è la più impressionante testimonianza rimasta dell´epoca romana. Evidentemente le autorità non hanno preso le misure necessarie, nonostante il pericolo fosse ben chiaro. Il paradosso di Pompei è che essa è rimasta perfettamente conservata fino a che l´uomo l´ha lasciata sepolta sotto le ceneri e la terra; poi, quando l´abbiamo riscoperta e fatta riapparire alla luce del sole, ha iniziato a dissolversi. Siamo così di fronte a un dilemma: più gente visita Pompei, più Pompei viene distrutta.
Occorre dunque trovare un equilibrio tra il desiderio e direi la necessità di visitare queste magnifiche vestigia del passato, e l´esigenza di preservarle per sempre o perlomeno il più a lungo possibile, per le generazioni future. Milioni di persone visitano Pompei ogni anno. Credo in effetti che sia il sito archeologico più visitato del mondo. Sarebbe ingiusto impedire questa curiosità, questa voglia di apprendere da dove veniamo, come eravamo, così utile per comprendere chi siamo oggi. Ma occorre proteggere meglio Pompei, con iniziative di intervento conservazionista sulle sue rovine, e forse anche ripensando il modo in cui il luogo è aperto al pubblico. Può darsi che non sia più proponibile permettere un accesso illimitato a qualsiasi ora, consentire alla gente di muoversi liberamente, per le strade dell´antica città. Può darsi che sia venuto il momento di regolare l´accesso stabilendo quote numeriche per le diverse fasce orarie della giornata e visite guidate su determinati percorsi.
Io stesso ho visitato Pompei molte volte, per interesse personale e per preparare il mio romanzo che porta il nome della città. Ho passato lunghe ore nelle sue strade. Ho imparato a conoscerla bene, come una città ancora viva. È un luogo magico, incantato. È impossibile non sentirsi emozionati e direi anche cambiati, dopo averla visitata. Ed è utile visitarla, specialmente per i bambini e gli studenti in genere, è il modo migliore per incoraggiare lo studio della storia, la conoscenza del passato. Però, ripeto, nei dieci anni in cui ho frequentato assiduamente Pompei, ho sentito continuamente storie sul pericolo che potesse crollare e gradualmente scomparire. Bisognava fare qualcosa prima che accadesse. È urgente fare qualcosa adesso, dopo questo crollo.
Sono arrivato a immaginare un romanzo su Pompei in via obliqua. Volevo in realtà scrivere un libro sugli Stati Uniti, su come una grande potenza, la più grande superpotenza della terra, si senta invulnerabile, ma sia in realtà vulnerabile ugualmente, sottoposta alle leggi della natura e a minacce di altra natura. Era prima dell´attacco terroristico dell´11 settembre. Cominciai a scrivere quel libro, ma non mi convinceva. Poi ebbi l´idea di affrontare lo stesso tema in modo allegorico, parlando della più grande superpotenza dell´antichità, l´Impero romano, e della tragica fine di Pompei vista come un segnale di fragilità, un sintomo di quella decadenza che poi sarebbe venuta anche per Roma. Visitandola, ho scoperto quanto fosse avanzata la civiltà romana. Quanto Pompei fosse simile a una città moderna, avendone in effetti tutti gli aspetti, tutte le caratteristiche.
Il mio romanzo ha avuto successo, è stato tradotto in tante lingue. Sicché in un certo senso mi sento responsabile anch´io di avere creato ancora più curiosità per Pompei, di avere spinto altra gente a visitarla e in tal modo a renderla più fragile, più esposta. Ma non si può negare alle nuove generazioni di conoscerla Dobbiamo, tuttavia, fare in modo che possano visitarla anche i nostri figli e i figli dei nostri figli, e coloro che verranno dopo. La buona notizia è che gli scavi non hanno fatto emergere tutta Pompei, ce n´è una parte ancora sepolta, nascosta. Lasciamola lì, in attesa che nuovi metodi di conservazione vengano scoperti, affinché Pompei possa continuare a esistere anche nel futuro.
(testo raccolto da Enrico Franceschini)
Robert Harris è l´autore di Pompei edito in Italia da Mondadori

l’Unità 8.11.10
La denuncia di una Ong che si occupa di infanzia: censiti 38 casi di attacchi violenti su minori
Bambini palestinesi uccisi e abusati Rapporto shock sui coloni israeliani
Le violenze sessuali.Sono il 4% dei casi Per i colpevoli completa impunità
di Umberto De Giovannangeli


Pestaggi, attacchi armati, abusi sessuali. È agghiacciante il quadro tracciato dall’Ong Defence for Children. Il rapporto prende in esame il biennio 2008-2010. Almeno 38 casi di violenza. Tre bimbi uccisi.

I palestinesi come Nemici mortali. E non importa se il nemico è un ragazzo o un bambino. Vanno colpiti, se possibile eliminati. Agghiacciante. Documentato. Si moltiplicano le denunce di aggressioni compiute da coloni israeliani contro ragazzi e bambini palestinesi in Cisgiordania. A rivelarlo è un rapporto di Defence for Children International (Dci), un'organizzazione non governativa (ong) che si occupa di diritti umani e tutela dell'infanzia. Nel rapporto, che l'Unità ha potuto visionare in anteprima nella sua interezza, si sottolinea come all'aumento della violenza corrisponda l'impunità pressoché totale dei responsabili.
BIENNIO NERO
Stando al rapporto, che prende in esame la situazione dell'ultimo biennio, dal 2008 sono almeno 38 gli episodi censiti di attacchi violenti perpetrati da coloni contro minorenni palestinesi, con un bilancio di tre ragazzi uccisi e alcune decine di feriti. In 13 circostanze risulta che i coloni abbiano usato anche armi da fuoco, mentre in una minoranza di casi (otto) i fatti si sarebbero svolti sotto gli occhi (e talora con la complicità) di soldati israeliani presenti sul posto. Le aggressioni, a quanto ha potuto accertare l'ong, sono concentrate soprattutto nella zona di Hebron e di Nablus, roccaforti degli insediamenti più militanti inseriti nella galassia dell'ideologia ultranazionalista ebraica. Gli autori del rapporto riferiscono delle preoccupazioni manifestate anche dalle autorità civili o militari israeliani per alcune delle aggressioni più clamorose, ma notano come nessuno dei 38 episodi descritti abbia trovato finora un qualsiasi colpevole condannato in tribunale.
Un ragazzo di quindici anni, Mohammed, e suo fratello Bilal, di un anno maggiore, sono stati arrestati a casa loro alle due di notte. Decine di poliziotti erano andati a cercarli, col viso coperto e nascosti tutt' intorno alla casa. Mohammed, dopo essere stato minacciato e picchiato per quattro ore, ha finito per ammettere di essere effettivamente colpevole... colpevole di aver lanciato delle pietre contro i cani dei coloni ebrei insediati dall'altra parte della strada. È stato per questo condannato a sette mesi di prigione. Suo fratello, Bilal, in seguito all'interrogatorio, è stato ricoverato in ospedale per le contusioni interne riportate ed è stato condannato a un anno di prigione per avere lanciato sassi contro le case dei coloni. Un'altra storia emblematica è quella di Mufid Mansur, un bambino palestinese di 8 anni che era stato investito, l'8 ottobre, da un colono israeliano mentre lanciava pietre contro la sua auto. Quattro giorni dopo, il bimbo è stato prelevato all'alba dalla sua abitazione di Silwan, quartiere periferico di Gerusalemme Est abitato da arabi, ed è stato impedito al padre di accompagnarlo in commissariato. Mufid era stato investito nei giorni scorsi mentre colpiva con delle pietre l'auto di David Beeri, leader di un'organizzazione di estrema destra israeliana, il quale dopo l'incidente è stato fermato e poi rilasciato dalla polizia. Il colono si è giustificato sostenendo di aver investito il bimbo involontariamente, per cercare di sfuggire alla sassaiola di alcuni ragazzini contro la sua vettura. Il padre del bambino aveva invece detto che il bambino non aveva fatto in tempo a scansarsi dalla strada mentre l'auto procedeva ad alta velocità.
CENTO CASI
Solo nel 2009, Dci ha investigato su 100 dichiarazioni sotto giuramento rilasciate da bambini palestinesi: il 97% dei bambini hanno dichiarato di avere avuto le mani legate durante gli interrogatori; il 92% hanno detto che avevano gli occhi bendati o che era stato messo loro un cappuccio nero; l'81% hanno detto di essere stati forzati a confessare;69% hanno detto di essere stati picchiati e di aver ricevuto dei calci; il 65% che erano stati arrestati tra la mezzanotte e le 4 del mattino; il 50% di essere stati insultati; il 49% che erano stati minacciati o avevano tentato di persuaderli; il 32% sono stati obbligati a firmare delle confessioni scritte in ebraico, lingua che essi non comprendevano; il 26% hanno detto che erano stati obbligati a restare in una posizione assai penosa; il 14% hanno detto di essere stati tenuti in isolamento; il 12% sono stati minacciati di abusi sessuali;
E il 4% è stato vittima di abusi sessuali, come quello di stringere loro i testicoli fino alla confessione o di minacciare dei bambini di 13 anni di stupro se avessero rifiutato di confessare «di aver lanciato pietre sulle auto dei coloni israeliani nella Cisgiordania occupata». Nel maggio 2010, Defence for Children International ha chiesto al Rapporteur speciale dell’ONU sulla tortura di aprire un’inchiesta su 14 casi di abusi sessuali dei quali avevano avuto conoscenza e che erano stati commessi da soldati, investigatori e poliziotti dal gennaio 2009 ad aprile 2010. I bambini vittime di questi abusi avevano da 13 a 16 anni ed erano stati arrestati per aver lanciato pietre che non avevano ferito nessuno.

Corriere della Sera 8.11.10
Frontiere aperte ad albanesi e bosniaci
di Luigi Ofeddu


Oggi la decisione dei ministri degli Interni della Comunità europea. Basterà un passaporto valido
Da dicembre non avranno più bisogno del visto, come avvenne per i romeni nel 2007

BRUXELLES — Il linguaggio burocratico non è certo dei più seducenti: dice che oggi e domani alle ore 10 si terrà a Bruxelles la riunione n.3043 del Giai, il consiglio che raccoglie i 27 ministri degli Interni della Ue. Primo punto all’ordine del giorno, la bozza «di emendamento al Regolamento Ue n.539/2001 che elenca i Paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso di visto quando varcano i confini esterni, e quelli i cui cittadini sono invece esenti da tale requisito».
Frasi in codice, quasi. Ma dietro il gergo piatto piatto comune a tutte le burocrazie, la notizia c’è, eccome: fra oggi e domani un’altra piccola (grande) porta dovrebbe aprirsi nel bastione dell’Unione Europea; quella stessa riunione del Giai dovrebbe infatti abolire l’obbligo del visto per i cittadini albanesi e bosniaci che intendano viaggiare nei Paesi dello spazio definito dagli accordi di Schengen. Cioè in tutti i Paesi Ue, escluse Irlanda e Gran Bretagna (che da tempo si sono ritagliate un loro spazio giuridico autonomo), e comprese invece Norvegia, Islanda, e Svizzera, che comunque sono considerate parte dello spazio economico e legislativo della Ue.
Formalizzata la decisione politica, la misura entrerà poi tecnicamente in vigore alla vigilia di Natale. In due parole: da quel momento, i viaggiatori di nazionalità bosniaca e albanese in possesso di un valido passaporto digitale — come già da prima serbi, macedoni e montenegrini — potranno entrare in un qualunque Paese Schengen senza più dover passare prima alla relativa ambasciata, e potranno trattenersi fino a 3 mesi per un soggiorno di tipo turistico o anche svolgendo un lavoro temporaneo. È la stessa decisione che nel gennaio 2007 divenne operativa per i cittadini romeni e bulgari, con il ciclone di polemiche che ne seguì per gli sviluppi politici e di cronaca legati alle migrazioni delle comunità Rom, soprattutto in Francia e in Italia. Era il 3 gennaio 2007, quando in Italia una circolare del ministero dell’Interno v e nne di f f us a con un «telegramma urgentissimo» a tutti i questori e prefetti: «…Si forniscono gli ulteriori elementi informativi di carattere operativo. Dalla predetta data i cittadini romeni e bulgari non potranno essere più considerati "stranieri"…».
Oggi, il quadro sembra sensibilmente diverso. Romania e Bulgaria, nel 2007, erano appena diventate Stati-membri della Ue mentre Albania e Bosnia non lo sono ancora, e secondo le autorità di polizia europee ancora non hanno adempiuto completamente agli impegni in tema di lotta alla corruzione e di rafforzamento dei diritti umani (anche se l’Europarlamento, all’inizio di ottobre, si è detto certo del contrario). Bruxelles ha deciso di accelerare ugualmente i tempi anche su impulso della «locomotiva» d’Europa, la Germania, che ha ormai consolidato in tutti i Balcani una massiccia presenza economica. Sono state compiute una serie di verifiche presso i ministeri degli Interni, e si è concluso che le conseguenze della nuova apertura potranno essere solo positive. Non c’è unanimità, naturalmente, in questa decisione, e il voto di oggi dovrebbe essere preso a maggioranza. Contraria è la Francia, con altri Paesi che per ora non vengono allo scoperto: sono tutti quei Paesi che temono una nuova ondata di profughi più o meno permanenti. Ma la speranza di Bruxelles è che, soprattutto per la Bosnia, il cancello che si apre sul resto del continente possa contribuire anche alla stabilizzazione interna del Paese.
Il tema è delicato, una sfida per tutti. A ottobre, nel dare il suo «sì» con 538 voti a favore e appena 47 contrari (più 41 astensioni) l’Europarlamento attraverso la sua relatrice Tanja Fajon concluse che questa decisione «rafforzerà la fiducia fra la gente e accelererà le riforme». E che «è il momento di inviare un messaggio positivo a questi Paesi, abbattendo le mura del visto... la gente lo merita più che mai. E poi, un giorno o l’altro, verrà anche il momento di affrontare — sul piano politico, non solo militare — il nodo più scottante di tutti i Balcani, il rompicapo chiamato Kosovo.

Corriere della Sera 8.11.10
Dalla quattordicesima settimana
La «diretta» sui gemelli: si tengono compagnia già prima di nascere
di Mario Pappagallo


Per gli psicologi la spiccata natura sociale dell’uomo si caratterizza fin dalla nascita. In realtà comincia prima. La specie umana inizia a interagire con gli altri già dal grembo materno. Alla 14 settimana di gestazione un feto sarebbe in grado di avvertire la differenza tra sé e la parete uterina o tra sé e l’eventuale gemello con cui condivide quel primo spazio sociale. L’«animale politico» aristotelico avvia subito la perlustrazione. Tocca in modo diverso il suo viso rispetto a quello del feto gemello, che quasi accarezza. Consapevole di un’altra presenza. E’ capace di emozioni? Questo non è possibile stabilirlo. Il lavoro scientifico, italiano, per ora ha registrato le prime socializzazioni neuro-motorie.
Un lavoro pubblicato dalla rivista scientifica PLos One. Il gruppo di ricerca era coordinato da Umberto Castiello (docente di psicobiologia a Padova). Coautori: Vittorio Gallese (docente di fisiologia umana a Parma, tra gli scopritori dei neuroni specchio) e Cristina Becchio (università di Torino).
Che hanno visto? Che l’interazione con i nostri simili può cominciare già nel grembo materno, quando ci si trovi «in compagnia» come accade ai gemelli. E che avviene più in ritardo per i feti singoli, che non hanno modo di socializzare: 8 settimane dopo rispetto ai gemelli. Inoltre: con il progredire della gravidanza, i movimenti «sociali» tendono ad incrementare rispetto a quelli verso sé stessi.
«La tecnica utilizzata — spiega Castiello — è innovativa: si basa sull’applicazione dell’analisi cinematica. I movimenti fetali sono stati ripresi con l’ecografia quadridimensionale (4D), che consente di osservare i movimenti nel tempo». Dieci i gemelli studiati. «Quando abbiamo intrapreso la ricerca, sapevamo già che dopo 11 settimane i feti cominciano a toccare — dice Cristina Becchio —. Dovevamo stabilire se questi contatti fisici erano casuali o se pianificati e controllati». Uno dei parametri essenziali è la decelerazione. Spiega Gallese: «Il rallentamento del gesto è indice di un movimento più controllato e accurato».
Nel film dei ricercatori le immagini parlano da sole: i feti gemelli si accarezzano. Lo studio dei movimenti prenatali correlati con quelli dopo la nascita apre, infine, nuove frontiere scientifiche. «Per esempio la diagnosi precoce di malattie comportamentali come l’autismo», è l’idea di Gallese.

Repubblica 8.11.10
Ginevra, la prima volta del Big Bang in miniatura
Migliaia di miliardi di gradi: la temperatura dei primi istanti dell´universo ricreata in laboratorio
Successo del test nel più grande acceleratore di particelle del mondo
di Elena Dusi


ROMA - Il Big Bang è una fontana di colori. O almeno così lo ha dipinto l´ultimo esperimento del Cern, il più incredibile per le energie raggiunte e il più ambizioso perché getta lo sguardo proprio al centro di quel caos primordiale.
La "grande esplosione" è stata riprodotta, ma in miniatura: nello spazio occupato da un nucleo di atomo. In questo punto cento metri sotto terra e a poca da distanza da Ginevra, l´acceleratore di particelle Lhc (Large hadron collider) ha iniziato ieri a far scontrare nuclei di atomi di piombo. Elementi così pesanti, ricchi di protoni e neutroni, quando entrano in contatto a una velocità quasi uguale a quella della luce si fondono, liberando i mattoni più piccoli della materia (quark e gluoni) in una "zuppa" di migliaia di miliardi di gradi che è esistita solo fino a 10 milionesimi di secondo dopo il Big Bang. Poi tutto si è raffreddato ed è scomparso dalla nostra vista. Almeno fino a ieri è, quando è tornato davanti agli occhi dei fisici del Cern sotto forma di spettacolari fontane multicolori.
«Le collisioni fra nuclei di elementi pesanti sono state studiate anche da altri acceleratori. Ma Lhc a Ginevra raggiunge energie molto superiori. Non avevamo mai realizzato nulla di simile» spiega Paolo Giubellino, lo scienziato dell´Istituto di fisica nucleare di Torino che guida Alice, l´esperimento del Cern concepito proprio per "guardare" il Big Bang. «La temperatura nel punto delle collisioni è pari a 100mila volte quella del centro del Sole, il calore 10mila volte superiore al cuore di un reattore a fusione nucleare. Continueremo con questi esperimenti per un mese, aumentando sempre più il numero di collisioni, poi ci fermeremo alcune settimane per migliorare ancora i rivelatori».
Quando la "zuppa" (che tecnicamente si chiama "plasma di quark e gluoni") si raffredda pochi istanti dopo essersi formata, emette una serie di particelle ad alta energia che gli strumenti di Lhc sono in grado di etichettare e seguire nelle loro traiettorie. «In queste prime ore siamo partiti da misure molto semplici, per capire quante particelle sono state prodotte e come sono distribuite. Ma già nei prossimi giorni aumenteremo i dettagli delle nostre osservazioni», spiega Federico Antinori, dell´Istituto nazionale di fisica nucleare di Padova, che si occupa dell´analisi dei dati di Alice.
Alice non è l´unico esperimento del Cern guidato da un italiano. Al momento tutti e quattro i grandi "occhi" costruiti per osservare le collisioni ad alta energia di Lhc hanno un responsabile del nostro paese. Oltre a Giubellino capo di Alice, completano il poker Fabiola Gianotti dell´esperimento Atlas, Guido Tonelli di Cms e Pierluigi Campana di LhcB. Nella democrazia del Cern, sono gli stessi fisici a votare il loro direttore. All´interno di Lhc - costruito in una ventina di anni, costato circa 6 miliardi di euro e inaugurato nel 2008 - lavorano 7mila scienziati da 40 paesi del mondo.

Corriere della Sera 8.11.10
Lucio Ceva ricostruisce il conflitto terminato nel 1939 con la vittoria del dittatore Franco
Così fascisti e nazisti affilarono le armi per la guerra mondiale
Spagna, prove per la catastrofe
di Cesare Segre


Le persone anziane hanno vivo il ricordo della guerra di Spagna (1936-1939). Se ne parlava molto nei nostri giornali, e s’era cercato di creare un clima eroico, analogo a quello suscitato durante la conquista dell’Etiopia. Pareva quasi che la guerra di Spagna fosse un’iniziativa italiana, e combattuta soprattutto dagli italiani, gloriosamente. Il film L’assedio dell’Alcazar (1940) di Augusto Genina rispecchiò bene quel clima. Solo dopo la caduta del fascismo i fatti ritornarono a posto e ripresero le giuste proporzioni, anche se molti particolari sono ancora oggetto di discussione, e una communis opinio manca.
La guerra civile, che diede occasione agli interventi stranieri, era scoppiata in seguito al golpe di un gruppo di militari spagnoli ribelli alla Repubblica democratica nata in Spagna nel 1931 e dominata dalla sinistra in seguito alle elezioni del 1936. La Germania nazista e l’Italia fascista entrarono subito in azione in appoggio ai golpisti, di cui aveva preso la guida il generale Francisco Franco, allora alla testa di truppe coloniali in Marocco. Fu una guerra lunga e sanguinosa, che anticipò le guerre imperialistiche di Adolf Hitler, i cui prodromi, come l’annessione dell’Austria (1938), furono contemporanei alle fasi delle operazioni in Spagna. Decisivo il fatto che a favore della Repubblica si batterono delle Brigate internazionali composte da antifascisti di tutta Europa e, direttamente, la Russia comunista, a favore degli insorti si schierarono i due Stati fascisti, Germania e Italia, mentre gli altri Stati europei, soprattutto Francia e Inghilterra, sceglievano una politica di non intervento ( appeasement), mostrando però simpatia per la Repubblica.
Fare la storia di questi avvenimenti è difficile, perché occorre tener presenti la situazione sociale della Spagna liberata dalla dittatura di Miguel Primo de Rivera e le spinte riformistiche, e in parte rivoluzionarie, che agitavano gli spagnoli; capire i motivi della reazione antidemocratica, che ebbe l’appoggio deciso degli ecclesiastici spagnoli (più cauto il Vaticano di Pio XI) e di parte dell’esercito, che la Repubblica aveva cercato di sveltire e controllare; tener presente lo stato degli armamenti e l’organizzazione militare; seguire gli avvenimenti nell’arena internazionale.
Un quadro estremamente complesso, sul quale riesce a portare un chiaro ordine Lucio Ceva, con il volume Spagne 1936-1939. Politica e guerra civile, edito da Franco Angeli (pagine 450, € 48). Si sa che Ceva, dopo una grande carriera di avvocato, è passato a insegnare Storia delle istituzioni militari nell’Università di Pavia. E questo è evidente nelle informazioni che fornisce sulle posizioni degli schieramenti avversi e sui loro movimenti, nonché sul numero dei combattenti, sulle armi impiegate, sulle tecniche militari. Ma il massimo impegno riguarda il panorama internazionale, dai disegni strategici alle sottigliezze della diplomazia. Perché la Seconda guerra mondiale, anche secondo Ceva, ha avuto inizio nella guerra di Spagna; mentre la successiva «guerra fredda» allungò poi la vita del dittatore Franco, necessario alla strategia americana.
Ci sono molte pagine indimenticabili, come quelle sul tentativo dei golpisti d’impossessarsi di Barcellona la notte del 19 luglio 1936: mosse e contromosse sono descritte momento per momento, luogo per luogo, con un’alternanza angosciante di successi e di scacchi che termineranno con la momentanea vittoria dei repubblicani. Ma indimenticabili anche le pagine sui miglioramenti tecnici, che fecero di quella guerra un crudele collaudo dei mezzi e delle strategie (collaudo pagato dagli abitanti di Guernica, vittime di un bombardamento degli aerei tedeschi, e da quelli di Barcellona, decimati dai bombardamenti italiani). Sulla concorrenza tra i grandi fabbricanti di velivoli, come Fiat e Caproni, sull’abbandono dei duelli aerei, resi ormai impossibili dalla maggiore velocità degli apparecchi, sul confronto tecnico fra gli aerei tedeschi e quelli italiani, si trovano notizie estremamente interessanti.
Perché è caratteristica di Ceva l’attenzione ai particolari spesso decisivi. Calcolare ad esempio il prezzo d’ingaggio e gli stipendi, piuttosto cospicui, dei militari italiani (circa 40 mila), spiega l’alto numero di «volontari». Spesso si trattava di uomini fatti, con famiglie numerose, rassegnati a rischiare la vita per assicurare la pagnotta ai loro cari. I veri volontari erano dall’altra parte, quella degli antifascisti, e pagavano sempre di persona. In caso di cattura da parte dei fascisti, il trattamento fissato da Mussolini, come racconta anche Galeazzo Ciano, era lineare: "Mi ordina di farli fucilare tutti", ed aggiunge: "I morti non raccontano la storia"». Ma intanto l’antifascismo, anche italiano, prese per la prima volta le armi, e si assuefece agli anni duri che si preparavano pure da noi.

Il libro di Marco Belpoliti
Corriere della Sera 8.11.10
Se anche Pasolini è assediato dai Ris
di Pierluigi Battista


Fate di Pasolini quello che credete: annettetevelo, strumentalizzatelo, «stiracchiatelo» (come scrive Bruno Pischedda) a vostro uso e consumo. Inventatevi un Pasolini di destra. Rielaborate un Pasolini di sinistra. Un santino religioso. Un’icona laica. Fatene l’uso che più vi aggrada, ma sottraete la sua memoria e il suo corpo maciullato alla mesta, mediocre, nauseabonda storia dei casi giudiziari da riaprire. Lasciatelo in pace, non rendete Pasolini ostaggio della guerricciola politico-storiografica che non si arresta nemmeno davanti al macabro grottesco delle tombe rivoltate, dei cadaveri dissepolti. Fate i critici letterari seri, non le raccogliticce truppe d’appoggio delle indagini infinite di una squadra dei Ris.
È appena uscito un libro molto bello di Marco Belpoliti, edito da Guanda con il titolo Pasolini in salsa piccante. In buona sostanza Belpoliti esorta sì a fare i conti con Pasolini, a studiarlo, a divorarlo «in salsa piccante» come si fa con i grandi maestri. Tuttavia, aggiunge, «fare del poeta, come accade, oltre che un santo e un martire, anche lo scandaglio dei misteri italiani, mi pare eccessivo, e credo lontano dal vero». Lui scrive un «credo» dubitativo solo per una forma di estrema cortesia e di concessione alle ragioni dell’interlocutore. In realtà ne è assolutamente certo. È assolutamente certo, malgrado i presunti capitoli pasoliniani di Petrolio trafugati, annunciati e poi mai esibiti da Marcello Dell’Utri; malgrado Walter Veltroni e Gianni Borgna e la loro assoluta determinazione con cui vorrebbero che i Ris, distolti dai lavori su delitti come, per dire, quello di Garlasco, lavorassero sul cadavere assassinato di Pasolini; malgrado le certezze dogmatiche di Carla Benedetti, malgrado tutto questo, è certo che il mistero non è un mistero, che l’inedito non è inedito. E che questa insistenza maniacale sul delitto «politico» che avrebbe assassinato il poeta che «sapeva» non tiene conto di alcuni, elementari fatti.
Prima di tutto il fatto che, spiega Belpoliti, basta leggere le note della curatrice dei Meridiani Mondadori di Pasolini (2005) Silvia De Laude per appurare che ciò che Pasolini sapeva sul petrolio, su Cefis, su Mattei e su tutte le cose che i dietrologi compulsivi considerano essere il vero motivo dell’assassinio di Pasolini, era ricavato da: articoli di giornali; libri già pubblicati; volumi fotocopiati e a disposizione dello psicanalista Elvio Fachinelli che ne aveva promosso la diffusione; lavori già ampiamente citati da giornalisti e studiosi. «Si uccide uno scrittore per questo?» si domanda retoricamente Belpoliti. Ovviamente no. Non sembra quello di Belpoliti un argomento che dovrebbe mettere a tacere dietrologie lambiccate e fantasiose? Temo di no. Il complottismo rifugge dalla prova di realtà. Anzi, considera la realtà un ostacolo fastidioso. Facciano come credano, ma lo lascino finalmente in pace, il povero corpo martoriato di PPP.

Repubblica 8.11.10
I discorsi dello statista per Roma capitale del regno
Cavour a Pio IX “Niente crociate”
di Massimo L. Salvadori

Quegli interventi, ripubblicati a cura di Pietro Scoppola, furono il suo canto del cigno. Il conte illustrava perché si dovesse arrivare a una "libera Chiesa in libero Stato"

Il 10 agosto di quest´anno è caduto il bicentenario della nascita di Cavour, che - nonostante tutte le distrazioni che il nostro paese, in preda ad crisi di identità e tanto occupato a seguire le squallide vicende del primo ministro e di chi lo circonda, ha verso la sua storia e in particolare il Centocinquantesimo dell´unità d´Italia – è stato degnamente ricordato e celebrato dal Capo dello Stato, in importanti convegni e con la pubblicazione di libri, tra i quali voglio qui menzionare due titoli. Il primo: Camillo Benso di Cavour. Autoritratto. Lettere, diari, scritti e discorsi, a cura di Adriano Viarengo, con prefazione di Giuseppe Galasso (BUR, pagg. XLIX-757, euro 16); il secondo Camillo Cavour, Discorsi per Roma capitale, con introduzione di Pietro Scoppola (Donzelli, pagg. 110, euro 15).
Viarengo, che poco prima aveva pubblicato presso la Salerno una bella biografia di Cavour, con l´Autoritratto ha offerto al largo pubblico uno strumento davvero utile per conoscere a tutto tondo colui che più di ogni altro ha impresso la sua orma sull´Italia unita quale uscita dal Risorgimento e dalla vittoria del partito liberale monarchico su quello democratico e repubblicano di Mazzini, Garibaldi e Cattaneo. Vorrei subito segnalare un aspetto dell´antologia apprestata da Viarengo, che è di dedicare lo spazio dovuto sia al Cavour imprenditore, pubblicista, politico e uomo di governo, sia all´uomo, alle sue relazioni familiari, alle sue amicizie e avversioni umane e, last but not least, ai suoi amori, che furono non pochi e alcuni assai passionali. È certo nulla più di un luogo comune dire che Cavour, la cui personalità complessiva Viarengo e Galasso presentano efficacemente, è stato un grand´uomo. Ma sia dato osservare che seguirne l´intera e multiforme vicenda in questa denso e ricco Autoritratto consente, bando alla retorica, di rendersi conto di quanto grande in effetti egli sia stato. Fu insieme un idealista e un realista, un uomo di pensiero – tutto versato sul campo delle questioni sociali, economiche e politiche – e un uomo d´azione: capace di dominare governo e parlamento, abile, determinato e, quando lo ritenesse necessario, anche di pochi scrupoli per conseguire i propri scopi. Pare che non fosse un Demostene nel pronunciare i suoi discorsi, eppure essi risultano a leggerli vigorosi e, in tanti momenti, ricchi di pathos. E così i saggi, le numerosissime lettere, le note di diario cui sono consegnati molti privati intimi pensieri. Nell´ultimo decennio della sua breve vita (1810-1861) veramente consumò la sua fibra prima al servizio del Piemonte e poi per pochi mesi dell´Italia unita. Cresciuto nell´ideale della libertà, nella fede in un progresso identificato con il liberalismo conservatore e il riformismo (il "giusto mezzo") e il liberismo in economia, combatté in maniera intransigente quelli che chiamava i "rossi" e i "neri" del suo tempo (i democratici repubblicani e i clericali), mostrando in particolare un´implacabile e persino ingenerosa ostilità, venendone del tutto ripagato, verso il suo maggiore avversario: Mazzini. Ben presto si infiammò per l´ideale dell´indipendenza d´Italia dallo straniero, solo tardi perseguì lo scopo della sua unità dopo l´iniziativa dei Mille nel Mezzogiorno e morì travagliato dai difficili problemi posti dall´unificazione dell´intera penisola.
I memorabili Discorsi per Roma capitale, pronunciati in Parlamento tra il marzo e l´aprile 1861 furono il suo canto del cigno. Vi illustrò le ragioni per cui gli italiani non potevano rinunciare a fare della gran città la loro capitale, esortò vanamente Pio IX a non scatenare una crociata contro il nuovo Stato e a comprendere che la Chiesa cattolica avrebbe avuto motivo di rinascita religiosa con la fine del potere temporale e pronunciò la celebre frase: «Noi siamo pronti a proclamare nell´Italia questo gran principio: Libera Chiesa in libero Stato». Fu un importante messaggio lasciato al paese dal laico Cavour, che, ed è un aspetto da ricordare, fin dall´emanazione dello Statuto nel 1848 aveva espresso il suo vivo rammarico per l´articolo primo che, in pieno contrasto con i principi liberali, stabiliva il cattolicesimo «la sola religione dello Stato».

Corriere della Sera 8.11.10
Sogni e ricchezze, le quattro età dell’uomo
di Carlo Maria Martini, cardinale...


Esce martedì da Mondadori il nuovo volume dell’arcivescovo emerito di Milano. Anticipiamo i testi introduttivi ai capitoli
Il cardinale Martini riflette sulle tappe della vita: un percorso oltre i dati biografici

BAMBINI I fanciulli si pongono tante domande che nascono dalla curiosità e dalla meraviglia che suscita in loro l’esperienza dell’essere. Spesso queste domande non vengono prese sul serio dagli adulti; invece emergono dal profondo e sono da tenere in considerazione: il continuo interrogare dei più giovani è indice di una capacità spontanea e innata di vedere a fondo le cose. Mi pare che anche per questo i bambini siano lodati da Gesù e proposti come modelli. L’episodio in cui tali domande emergono con particolare vigore, e sono fondate, valutate e accolte, è quello che narra la permanenza di Gesù al tempio all’insaputa dei suoi genitori. Qui Gesù sperimenta la forza che lo lega al Padre e che si esprime anche nelle istituzioni del tempio. Ma tale presenza del divino è spesso ostacolata: Gesù nella sua vita pubblica si scontrerà sovente con questo ostacolo, che emergerà anche nel rapporto con la classe sacerdotale, e sarà una delle cause che lo porteranno alla crocifissione.
L’atteggiamento di Gesù mostra l’importanza che può assumere la decisione di un dodicenne. Di fronte a tale scelta noi abbiamo la sensazione di procedere su un terreno sacro, a cui bisogna avvicinarsi con rispetto. Anche i fanciulli sono quindi capaci di conoscere Dio spontaneamente e di avvicinarsi a lui. Essi sono abilitati a essere uditori della Parola e sono capaci di compiere scelte coraggiose.
***
GIOVANI La giovinezza è l’età dei grandi sogni, che presentano un quadro ideale della vita dell’uomo, ed è per questo che i giovani sono di solito molto critici del mondo così com’è. Bisogna saperli aiutare rispettando le loro esigenze di perfezionismo e condurli, nello stesso tempo, a non spaventarsi di fronte alle realtà della vita. La giovinezza è anche il tempo dei grandi amori e delle grandi speranze.
È necessario non deludere le attese dei ragazzi, saperne sfruttare l’idealità e insegnare loro che la realizzazione di un ideale di solito richiede tempi lunghi. Bisogna inoltre accompagnarli verso l’accettazione del fatto che noi non siamo perfetti. La figura concreta di questa idealità è Gesù che si reca nel tempio a pregare e scaccia i mercanti, che rendono quel luogo una spelonca di ladri. La giovinezza può pure essere il tempo della contestazione, della ribellione e del rifiuto, come è normale che sia.
Ma secondo un proverbio indiano, questa è anche un’età in cui si è chiamati a insegnare: ciò comporta una responsabilità che fa da contrappeso alla voglia di respingere la tradizione. Tale responsabilità ha un grande valore per sostenere le persone nella vita.
***
ADULTI L’età adulta viene definita da quello stesso proverbio indiano come un ritirarsi nel bosco. L’adulto deve saper riconoscere i suoi limiti e fare anche un passo indietro, se necessario. L’adulto ha una visione complessiva di come vanno le cose in questo mondo. Ciò, però, non deve diventare motivo per limitare gli ideali, ma deve essere stimolo per giungere a una visione esatta della realtà. Bisogna considerare che ci sono almeno due tipi di adulti: quelli che si lasciano trascinare dal vortice degli impegni e quelli che sanno prendere tempo per far maturare i propri principi. Solo quest’ultimi meritano in pieno il titolo di adulto. Quanto più uno cresce in responsabilità, tanto più sono necessari momenti di ritiro e silenzio. L’adulto è in grado di riflettere su di sé e ciò gli dà la possibilità di confrontarsi con la propria fede.
È difficile uscire del tutto da sé per effettuare quella che è chiamata la «conversione», perché essa comporta un totale rivolgimento della visione della realtà. Ci si domanda quanti uomini giungano alla piena conoscenza di sé. Secondo gli psicologi tale conoscenza non può aversi prima dei trentacinque/ quarant’anni, ma non molti giungono a un simile punto di maturazione. È questo il motivo per cui si diffondono visioni semplicistiche del mondo e dell’uomo. Perciò il parere della maggioranza non è senz’altro una garanzia per la verità.
***
ANZIANI Per la spiritualità indù la rinunzia ai propri beni significa la capacità di presentarsi con la mano destra aperta per ricevere umilmente il pane quotidiano. Tradotto nel linguaggio della cultura occidentale significa che occorre sempre più riconoscere che la nostra vita dipende dagli altri e godere di questo fatto.
È certamente difficile per i ricchi sopportare di diventare poveri, come dimostrano gli esempi evangelici di Nicodemo e del giovane ricco, ma in questo si può gustare una partecipazione più autentica al Vangelo. Fa parte di tale impoverimento anche l’indebolimento fisico cui si va incontro con il passare degli anni. Perciò il Vangelo di Giovanni, che esemplifica il cammino del cristiano ed è un Vangelo segnato dalla profondità mistica, riduce tutto all’essenziale. I vecchi devono imparare a ritirarsi dalle loro responsabilità e contemplare maggiormente l’unità delle cose. In questo senso l’anzianità può durare molto meno delle altre fasi della vita e non dipende dall’età anagrafica.
Ciò significa che le età della vita non possono ridursi solamente alla biografia. Esse hanno una durata diversa che non è possibile determinare a priori. Bisogna interpretare ciascuno alla luce di un cammino spirituale che tenga conto della maturità raggiunta. Anche lo stile di preghiera varia nelle diverse età della vita. È molto importante vedere se la nostra preghiera corrisponde o meno alla nostra età. La preghiera, infatti, matura via via con la ricchezza interiore, ma nel tempo della vecchiaia può tornare a essere semplice e spontanea come quella dei fanciulli.

Repubblica 7.11.10
Appunti di viaggio verso l´abisso
di Antonio Gnoli


Gli anni che precedettero la prima guerra mondiale furono per Carl Gustav Jung (1875-1961) attraversati da strane premonizioni. Poco più che trentenne, cominciò ad avere delle visioni apocalittiche. I suoi occhi erano colmi di terrificanti inondazioni, vedeva macerie ovunque e fiumi di sangue scorrere per l´Europa. Pensò di essere pazzo. Quegli stati di veglia, durante i quali gli accadeva di provare angoscia e tremore, non potevano tuttavia ridursi a semplici fantasticherie. Da bambino, gli accadde spesso di sognare una figura che la voce della madre definiva il «divoratore di uomini». Chi era quel personaggio che di notte portava lo scompiglio nella testa del giovane Carl?
Ancora molti anni dopo, riflettendo su quell´esperienza allucinatoria, Jung non sapeva se ricondurla alla favolistica dimensione di un orco o alla figura del Cristo. Forte era il disorientamento, ma forte al contempo la necessità di cercare una spiegazione che andasse oltre la pura ragione e la semplice esperienza sensoriale. Fu così che Jung cominciò ad annotare, come un allucinato sismografo, tutto quello che accadeva nel proprio mondo interiore. Non solo i sogni e le visioni, ma anche le letture fatte, gli scrittori compulsati, i saperi torturati, le civiltà confrontate, le mitologie, il folclore, l´arte, le religioni, insomma tutto, o quasi, confluì in quel grande e misterioso affresco incompiuto che è il Libro rosso, di cui esce ora l´edizione italiana.
Nelle intenzioni di Jung, quel testo - per decenni considerato una sorta di Santo Graal della psicoanalisi junghiana - avrebbe dovuto descrivere le varie componenti della sua personalità, proprio a partire dalle sue fantasie. Le quali, sebbene agissero liberamente, appartenevano al sostrato antichissimo del mito. Jung aveva compreso che per conoscere se stessi occorreva perlustrare quel cantiere di sogni e di apparenti bizzarrie, di visioni e perfino di mostruosità che talvolta ci portiamo dentro. Era consapevole che non si trattava di semplici allucinazioni, ma di un mondo simbolicamente ricchissimo che l´epoca moderna aveva tentato di cancellare.
Il Libro rosso (o Liber novus) mette il lettore di fronte a due situazioni: gli fa conoscere Jung attraverso Jung; e contemporaneamente lo introduce a un metodo di lavoro che può illuminare la sua vasta produzione. È noto che egli fu allievo di Freud, con il quale scambiò, oltre che l´amicizia, lettere, giudizi e riflessioni. Quel rapporto - proprio negli anni in cui vennero poste le premesse alla sua opera più intima - si esaurì. Nel 1914 Jung uscì dall´Associazione psicoanalitica internazionale. Alla base della rottura ci fu più di un motivo. C´era, innanzitutto, quella che Jung definì l´ortodossia freudiana e l´eccesso di dogmatismo dottrinario; c´era il diverso modo di interpretare la libido (per Freud la libido era riconducibile esclusivamente alla pulsione sessuale; mentre per Jung essa si apriva anche ad altre pulsioni psichiche); c´era la diversa lettura che entrambi davano dell´inconscio (per Freud all´inizio una tabula rasa su cui via via vengono depositati gli atti rimossi dalla coscienza; per Jung viceversa l´inconscio è già definito fin dall´origine); infine il metodo freudiano era soprattutto un´analisi retrospettiva, tendeva cioè a ricostruire gli antecedenti del materiale psichico osservato; quello junghiano privilegiava la vita nella sua complessità simbolica e immaginativa. Di qui l´importanza che agli occhi dell´ex allievo assunsero alcuni archetipi: "Persona", "Ombra", "Anima", "Sé", che egli interpretò come manifestazioni differenti della personalità.
Il Libro rosso può dunque esser letto anche come il tormentato emanciparsi dalla figura del maestro. Il differente approccio junghiano alla vita psichica, includeva l´esistenza di un conflitto con la figura paterna, sia reale (come nel caso del distacco da Freud) sia simbolica (quando gli accadde di riflettere sulla morte di Dio). Jung meditò a lungo sullo Zarathustra di Nietzsche. Ne concluse che - grazie all´anima - il dio che muore rinasceva nelle sue multiformi espressioni.
Il Libro rosso è una delle grandi avventure clandestine del Novecento. Jung ne interruppe improvvisamente la stesura negli anni Venti, per poi riprenderla nel 1959. Ma anche in quella occasione prevalse la sospensione. Per anni il testo fu inaccessibile. Del resto, non era chiaro se Jung lo considerasse pubblicabile. Gli eredi, grazie al lavoro di persuasione di Sonu Shamdasani, lo hanno infine consentito. E questo, sebbene la parte scritta e quella disegnata (vi ricorre, ad esempio, il grande tema del Mandala) inducano a catalogarlo tra i suoi frutti più esoterici. D´altro canto, il Libro rosso rivela un mondo che ci sorprende per ricchezza concettuale, per affezione a civiltà remote e diverse dalla nostra, per quei nessi sotterranei che mostrano l´immenso talento di chi li ha saputi creare. Più che un monumento alla psicologia, o un semplice documento intimo, il Libro rosso è la prova che i grandi spiriti sanno guardare l´abisso della follia senza esserne inghiottiti.

Repubblica 7.11.10
Il libro rosso di Jung tra Dio e abisso
Dio nella mia anima draghi nel mio cuore
di Carl Gustav Jung


 Nel 1913 Carl Gustav Jung ha quarant´anni ed è un uomo realizzato: ha "fama, potere, ricchezza, sapere". Ma all´improvviso incominciano incubi e visioni apocalittiche. Il padre della psicologia analitica li annoterà e li disegnerà per tutta la vita su un quaderno che diventerà il "Libro rosso" Uno stupefacente diario intimo, monumento all´inconscio, testo alchemico di straordinaria ricchezza. L´opera, rimasta a lungo segreta, ora esce in Italia

Quando, nell´ottobre 1913, ebbi la visione dell´alluvione, mi trovavo in un periodo per me importante sul piano personale. Allora, all´età di quarant´anni, avevo ottenuto tutto ciò che mi ero augurato. Avevo raggiunto fama, potere, ricchezza, sapere e ogni felicità umana. Cessò dunque in me il desiderio di accrescere ancora quei beni, mi venne a mancare il desiderio e fui colmo d´orrore. La visione dell´alluvione mi sopraffece e percepii lo spirito del profondo, senza tuttavia comprenderlo. Esso però mi forzò facendomi provare un insopportabile, intimo struggimento, e io dissi: «Anima mia, dove sei? Mi senti? Io parlo, ti chiamo… Ci sei? Sono tornato, sono di nuovo qui.
o scosso dai miei calzari la polvere di ogni paese e sono venuto da te, sono a te vicino; dopo lunghi anni di lunghe peregrinazioni sono ritornato da te. Vuoi che ti racconti tutto ciò che ho visto, vissuto, assorbito in me? Oppure non vuoi sentire nulla di tutto il rumore della vita e del mondo? Ma una cosa devi sapere: una cosa ho imparato, ossia che questa vita va vissuta. Questa vita è la via, la via a lungo cercata verso ciò che è inconoscibile e che noi chiamiamo divino. Non c´è altra via. Ogni altra strada è sbagliata. Ho trovato la via giusta, mi ha condotto a te, anima mia. Ritorno temprato e purificato. Mi conosci ancora? Quanto a lungo è durata la separazione! Tutto è così mutato. E come ti ho trovata? Com´è stato bizzarro il mio viaggio! Che parole dovrei usare per descrivere per quali tortuosi sentieri una buona stella mi ha guidato fino a te? Dammi la mano, anima mia quasi dimenticata. Che immensa gioia rivederti, o anima per tanto tempo disconosciuta! La vita mi ha riportato a te. Diciamo grazie alla vita perché ho vissuto, per tutte le ore serene e per quelle tristi, per ogni gioia e ogni dolore. Anima mia, il mio viaggio deve proseguire insieme a te. Con te voglio andare ed elevarmi alla mia solitudine».
Questo mi costrinse a dire lo spirito del profondo e al tempo stesso a viverlo contro la mia stessa volontà, perché non me l´aspettavo. In quel periodo ero ancora totalmente prigioniero dello spirito di questo tempo e nutrivo altri pensieri riguardo all´anima umana. Pensavo e parlavo molto dell´anima, conoscevo tante parole dotte in proposito, l´avevo giudicata e resa oggetto della scienza. Credevo che la mia anima potesse essere l´oggetto del mio giudizio e del mio sapere; il mio giudizio e il mio sapere sono invece proprio loro gli oggetti della mia anima. Perciò lo spirito del profondo mi costrinse a parlare all´anima mia, a rivolgermi a lei come a una creatura vivente, dotata di esistenza propria. Dovevo acquistare consapevolezza di aver perduto la mia anima. Da ciò impariamo in che modo lo spirito del profondo consideri l´anima: la vede come una creatura vivente, dotata di una propria esistenza, e con ciò contraddice lo spirito di questo tempo, per il quale l´anima è una cosa dipendente dall´uomo, che si può giudicare e classificare e di cui possiamo afferrare i confini. Ho dovuto capire che ciò che prima consideravo la mia anima, non era affatto la mia anima, bensì un´inerte costruzione dottrinale. Ho dovuto quindi parlare all´anima come se fosse qualcosa di distante e ignoto, che non esisteva grazie a me, ma grazie alla quale io stesso esistevo.
Giunge al luogo dell´anima chi distoglie il proprio desiderio dalle cose esteriori. Se non la trova, viene sopraffatto dall´orrore del vuoto. E, agitando più volte il suo flagello, l´angoscia lo spronerà a una ricerca disperata e a una cieca brama delle cose vacue di questo mondo. Diverrà folle per la sua insaziabile cupidigia e si allontanerà dalla sua anima, per non ritrovarla mai più. Correrà dietro a ogni cosa, se ne impadronirà, ma non ritroverà la sua anima, perché solo dentro di sé la potrebbe trovare. Essa si trovava certo nelle cose e negli uomini, tuttavia colui che è cieco coglie le cose e gli uomini, ma non la sua anima nelle cose e negli uomini. Nulla sa dell´anima sua. Come potrebbe distinguerla dagli uomini e dalle cose? La potrebbe trovare nel desiderio stesso, ma non negli oggetti del desiderio. Se lui fosse padrone del suo desiderio, e non fosse invece il suo desiderio a impadronirsi di lui, avrebbe toccato con mano la propria anima, perché il suo desiderio ne è immagine ed espressione.
Se possediamo l´immagine di una cosa, possediamo la metà di quella cosa. L´immagine del mondo costituisce la metà del mondo. Chi possiede il mondo, ma non invece la sua immagine, possiede soltanto la metà del mondo, poiché l´anima sua è povera e indigente. La ricchezza dell´anima è fatta di immagini. Chi possiede l´immagine del mondo, possiede la metà del mondo, anche se il suo lato umano è povero e indigente. Ma la fame trasforma l´anima in una belva che divora cose che non tollera e da cui resta avvelenata. Amici miei, saggio è nutrire l´anima, per non allevarvi draghi e diavoli in cuore.
Traduzione Marianna Massimello

Corriere della Sera 7.11.10
Il romanzo della mamma di Pasolini
di Paolo Di Stefano


È un’autentica sorpresa, questa saga familiare di Susanna Colussi, madre di Pier Paolo Pasolini. E dunque ha fatto benissimo Graziella Chiarcossi a consegnare a Rosellina Archinto le carte de Il film dei miei ricordi, rimaste nel cassetto di un comò almeno dal primo febbraio 1981, data della morte dell’autrice, novantenne. Per la verità, come ci informa Chiarcossi nella nota di apertura, si tratta di 21 quaderni di quinta elementare, fittamente scritti a penna e compilati a partire da metà anni 50 («sicuramente Susanna ha cominciato a scrivere quando abitava con il figlio nel quartiere di Monteverde Vecchio a Roma») fino all’inizio dei 70. La stesura avvenne, probabilmente, all’oscuro di Pier Paolo, il quale però doveva conoscere la vocazione della madre per la scrittura (non mancano brani epistolari di lei che somigliano a certe ispirate pagine descrittive del libro). Chiamata dal figlio «Capinera Solitaria» in versione poetica, oppure alternativamente «cicciona», «mammetta», «pitinicia», «picinina» nelle lettere, la maestra di Casarsa, Susanna Colussi in Pasolini, deve aver raccontato al suo Pier Paolo le vicende storiche della sua famiglia, tant’è vero che lo scrittore riprese qua e là alcuni di quegli episodi nella sezione I Colùs de La meglio gioventù, come puntualmente segnalato da Chiarcossi. A questi va aggiunto il dramma in friulano I Turcs tal Friùl — scritto agli inizi del ’44 e pubblicato postumo — che evoca la fine cruenta di un giovane Colùs abbattuto dai Turchi decisi, nel 1499, a oltrepassare l’Isonzo: episodio cui la madre dedica, nel suo memoriale, un’ampia digressione.
In realtà — salvo quest’ultimo flashback storico — Il film dei miei ricordi percorre un centinaio d’anni, prendendo avvio dalla campagna di Russia della Grande Armée napoleonica e andando a concludersi all’alba della Prima guerra mondiale, quando Susanna diventa maestra. Dunque, il titolo è solo in parte fededegno, visto che la voce narrante non fa che riportare in buona parte le memorie della nonna (sua omonima), almeno finché, come per un passaggio di testimone, il ricordo — senza più filtri — diventa vivo e diretto. A quel punto siamo ormai alla fine dell’800 e ben oltre la metà del libro, allorché la narratrice rievoca: «La più lontana visione nel film dei miei ricordi: un pomeriggio domenicale di fine estate, in camera di mia madre, Centin, forse sei anni, io non più di tre, siamo seduti ben composti sul gran letto, fermi buoni per non sgualcire i nostri vestiti nuovi». Centin è il fratello maggiore, che sta al centro dell’ultimo capitolo. La sua storia, no intere vite, ma da Casarsa spesso si parte in battaglia, in fuga o in cerca di lavoro. Ci sono molti giovani in fuga, come Vincenzo che in groppa a un cavallo bianco parte senza voltarsi indietro per arruolarsi tra le truppe di Napoleone, si ritrova agonizzante nella neve, viene raccolto dalla dolce Susanna, che lo curerà, fuggirà in Italia con lui e sposerà lo sconosciuto, rinunciando a un promesso sposo ricchissimo.
Nonna Maria (alle cui sottane era sempre atcome quelle di Visèns, di Beputi, di Pauli, di Cenci, di Beputi II e di Minuti negli altri sei capitoli, si intreccia con una sarabanda di altre storie e di altri personaggi (maschili e femminili), ma il fuoco di tutto è il paese agricolo di Casarsa della Delizia, il cui primo nucleo venne fondato dalla «tribù» degli stessi Colussi, vassalli del patriarca di Aquileia, destinati ad aprire una distilleria dalle alterne fortune. A Casarsa si vivono e si muoiotaccata la piccola Susanna) apre bauli e mostra oggetti alla sua nipote, vecchie foto e documenti. Ne vengono fuori, come da un cappello magico, racconti felici e racconti dolorosi, come la breve vita del patriota antiaustriaco Beputi (fratello minore di Maria), finito in prigione per ragioni politico-amorose. Ma ci sono anche racconti picareschi di alcuni scavezzacolli di famiglia: è il caso di Cenci, classe 1844, primogenito di nonna Maria: il suo buon cuore non sapeva resistere all’inquietudine e alla voglia di cambiare aria, fino a condurlo in Francia (dopo molte peripezie), dove avrà successo importando l’attività familiare della distilleria. La sua storia si intreccia con due bellissime figure femminili, l’amata e infelice Pierrette (che finirà suicida) e la ricca Jacqueline che sposerà controvoglia prima di arruolarsi tra i francesi e sparire nel nulla. Il temperamento caldo di Cenci tornerà anni dopo con Centin, che finirà emigrato in America più per inquietudine che per necessità. C’è il generosissimo Beputi II, pronto a regalare i suoi vestiti agli straccioni.
Susanna Colussi sa raccontare, conosce il ritmo narrativo, ha il dono del ritratto fulminante e del dialogo, sa dosare il suo dialetto dentro un italiano affabile e piano, che ricorda quello di narratrici di saghe come Rosetta Loy. Sa descrivere le atmosfere, gli umori, le feste, i cambi di stagione, i giochi infantili, l’adulterio boccaccesco di cui sono vittime due uomini di casa, l’ideale anarco-comunista del falegname di paese, il carattere sempre più cupo di sua madre e l’ottimismo ingenuo del padre. Certo, è quasi inevitabile leggere queste cinquecento pagine senza pensare a Pier Paolo, magari per tentare di individuare negli avi materni i precedenti del suo carattere, del suo genio e della sua irregolarità. E qualcosa si trova, a ben guardare. Ma in fondo con questo libro Susanna merita di uscire dall’ombra del figlio.

Repubblica 10.4.10
Pier Paolo Pasolini. I giovani, l’amore, il sesso
Viaggio nell’Italia anni ’60
di Michel Foucault


Ecco la recensione scritta da Michel Foucault nel 1977 al film-inchiesta del regista di "Comizi d´amore". Un ritratto del Paese e dei suoi cambiamenti Qualcuno si decide, risponde esitando. Si avvicinano, borbottano, le braccia sulle spalle, volto contro volto. Risa e tenerezza. Qualcuno manifesta anche il timore che molti comportamenti ora verranno tollerati. Verrà meno una specie di ecosistema

Come nascono i bambini? Li porta la cicogna, da un fiore, li manda il buon dio, o arrivano con lo zio calabrese. Guardate il volto di questi ragazzini, invece: non danno affatto l' impressione di credere a ciò che dicono. Con sorrisi, silenzi, un tono lontano, sguardi che fuggono a destra e sinistra, le risposte a tali domande da adulti possiedono una perfida docilità; affermano il diritto di tenere per sé ciò che si preferisce sussurrare. Dire "la cicogna" è un modo per prendersi gioco dei grandi, per rendergli la loro stessa moneta falsa; è il segno ironico e impaziente del fatto che il problema non avanzerà di un solo passo, che gli adulti sono indiscreti, che non entreranno a far parte del cerchio, e che il bambino continuerà a raccontarsi da solo il "resto". Così comincia il film di Pasolini. Enquête sur la sexualité (Inchiesta sulla sessualità) è una traduzione assai strana per Comizi d' amore: comizi, riunioni o forse dibattiti d' amore. È il gioco millenario del "banchetto", ma a cielo aperto sulle spiagge e sui ponti, all' angolo delle strade, con bambini che giocano a palla, con ragazzi che gironzolano, con donne che si annoiano al mare, con prostitute che attendono il cliente su un viale, o con operai che escono dalla fabbrica. Molto distanti dal confessionale, molto distanti anche da quelle inchieste in cui, con la garanzia della discrezione, si indagano i segreti più intimi, queste sono delle Interviste di strada sull' amore. Dopo tutto, la strada è la forma più spontanea di convivialità mediterranea. Al gruppo che passeggia o prende il sole, Pasolini tende il suo microfono come di sfuggita: all' improvviso fa una domanda sull' "amore", su quel terreno incerto in cui si incrociano il sesso, la coppia, il piacere, la famiglia, il fidanzamento con i suoi costumi, la prostituzione con le sue tariffe. Qualcuno si decide, risponde esitando un poco, prende coraggio, parla per gli altri; si avvicinano, approvano o borbottano, le braccia sulle spalle, volto contro volto: le risa, la tenerezza, un po' di febbre circolano rapidamente tra quei corpi che si ammassano o si sfiorano. Corpi che parlano di loro stessi con tanto maggior ritegno e distanza quanto più vivo e caldo è il contatto: gli adulti parlano sovrapponendosi e discorrono, i giovani parlano rapidamente e si intrecciano. Pasolini l' intervistatore sfuma: Pasolini il regista guarda con le orecchie spalancate. Non si può apprezzare il documento se ci si interessa di più a ciò che viene detto rispetto al mistero che non viene pronunciato. Dopo il regno così lungo di quella che viene chiamata (troppo rapidamente) morale cristiana, ci si poteva aspettare che nell' Italia di quei primi anni sessanta ci fosse un certo qual ribollimento sessuale. Niente affatto. Ostinatamente, le risposte sono date in termini giuridici: pro o contro il divorzio, pro o contro il ruolo preminente del marito, pro o contro l' obbligo per le ragazze a conservare la verginità, pro o contro la condanna degli omosessuali. Come se la società italiana dell' epoca, tra i segreti della penitenza e le prescrizioni della legge, non avesse ancora trovato voce per raccontare pubblicamente il sesso, come fanno oggi diffusamente i nostri media. «Non parlano? Hanno paura di farlo», spiega banalmente lo psicanalista Musatti, interrogato ogni tanto da Pasolini, così come Moravia, durante la registrazione dell' inchiesta. Ma è chiaro che Pasolini non ci crede affatto. Credo che ciò che attraversi il film non è l' ossessione per il sesso, ma una specie di timore storico, un' esitazione premonitrice e confusa di fronte a un regime che allora stava nascendo in Italia: quello della tolleranza. È qui che si evidenziano le scissioni, in quella folla che tuttavia si trova d' accordo a parlare del diritto, quando viene interrogata sull' amore. Scissioni tra uomini e donne, contadini e cittadini, ricchi e poveri? Sì, certo, ma soprattutto quelle tra i giovani e gli altri. Questi ultimi temono un regime che rovescerà tutti gli adattamenti, dolorosi e sottili, che avevano assicurato l' ecosistema del sesso (con il divieto del divorzio che considera in modo diseguale l' uomo e la donna, con la casa chiusa che serve da figura complementare alla famiglia, con il prezzo della verginità e il costo del matrimonio). I giovani affrontano questo cambiamento in modo molto diverso: non con grida di gioia, ma con una mescolanza di gravità e di diffidenza perché sanno che esso è legato a trasformazioni economiche che rischiano assai di rinnovare le diseguaglianze dell' età, della fortuna e dello status. In fondo, i mattini grigi della tolleranza non incantano nessuno, e nessuno vede in essi la festa del sesso. Con rassegnazione o furore, i vecchi si preoccupano: che fine farà il diritto? E i "giovani", con ostinazione, rispondono: che fine faranno i diritti, i nostri diritti? Il film, girato quindici anni fa, può servire da punto di riferimento. Un anno dopo Mamma Roma, Pasolini continua su ciò che diventerà, nei suoi film, la grande saga dei giovani. Di quei giovani nei quali non vedeva affatto degli adolescenti da consegnarea psicologi, ma la forma attuale di quella "gioventù" che le nostre società, dopo il Medioevo, dopo Roma e la Grecia, non hanno mai saputo integrare, che hanno sempre avuto in sospetto o hanno rifiutato, che non sono mai riuscite a sottomettere, se non facendola morire in guerra di tanto in tanto. E poi il 1963 era il momento in cui l' Italia era entrata da poco e rumorosamente in quel processo di espansione-consumotolleranza di cui Pasolini doveva redigere il bilancio, dieci anni dopo, nei suoi Scritti corsari. La violenza del libro dà una risposta all' inquietudine del film. Il 1963 era anche il momento in cui aveva inizio un po' ovunque in Europa e negli Stati Uniti quella messa in questione delle forme molteplici del potere, che le persone sagge ci dicono essere "alla moda". E sia pure! Quella "moda" rischia di rimanere in voga ancora per un po' di tempo, come accade in questi giorni a Bologna. Traduzione dal francese di Raoul Kirchmayr