giovedì 9 dicembre 2010

Corriere della Sera 9.12.10
Uno straniero alla Scala
di Beppe Severgnini


Un argentino-israeliano nato da genitori russi, prima di dirigere l’opera di un tedesco, in un teatro gestito da un francese di madre ungherese e voluto da un’austriaca, legge la Costituzione italiana. Una magnifica combinazione, se non fosse per un particolare: rischiamo di diventare comparse in casa nostra.
Daniel Barenboim ha fatto bene, in attesa di lasciare il passo a Wagner e alla sua Walkiria, a citare l’articolo 9 («La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»).
Lo ha fatto davanti al presidente della Repubblica. Lo ha fatto alla Scala, prima di un’opera lirica. La Scala e la lirica sono due tra i primati che ci sono rimasti. Diciamolo: l’elenco non è lungo, ormai. Risparmiare sulla cultura, per un Paese come l’Italia, è autolesionista. Certo, il momento è economicamente difficile. Ma l’unico petrolio nazionale sta nella nostra testa. Altro, non ne abbiamo.
Quando Angela Merkel è stata messa di fronte al piano di riduzione della spesa, ha detto ai suoi contabili: tagliate dovunque ma non la cultura, l’istruzione e la ricerca. Una signora tedesca cresciuta nella Germania comunista ha intuito quello che molti italiani, vissuti a bagnomaria nella bellezza, non vogliono capire. Non riusciremo a emulare i nostri precedessori, quelli che hanno arredato le nostre città, costruito i nostri teatri e scritto la colonna sonora della nostra vita insieme. Cerchiamo, almeno, di non imbarazzarli.
Era imbarazzante e imbarazzata, invece, l’assenza del ministro della Cultura alla prima della Scala. Milano, che esprime tanta storia e mezzo governo, merita rispetto. È arrivato invece il presidente della Repubblica e ha dovuto ascoltare gli stranieri che — inevitabilmente — ci impartivano una lezione. Intanto fuori, sulla piazza, una protesta comprensibile prendeva le solite, incomprensibili forme. Chi vuole un’Italia più saggia e più colta non si presenta col casco e la faccia coperta.
Stiamo attenti: perché dietro l’ammirazione per le nostre cose belle si nasconde il sospetto che non sappiamo amministrarle. E, quindi, non ce le meritiamo. Non ci sono solo i teatri. C’è Pompei devastata dall’incuria (tanto che la studiosa Mary Beard oggi sul Corriere propone di «internazionalizzare l’onere»); c’è Napoli umiliata dal pattume, le cui immagini stanno facendo, una volta ancora, il giro del mondo. Perché anche questo accade: i nostri disastri sembrano confezionati per la televisione. La nostra fama li rende spettacolari, per gli altri. E dolorosi, per noi.
La Scala è italiana. Per la storia di ieri e la fatica di oggi, per quelli che ci lavorano e sono orgogliosi di farlo. Non ci possiamo permettere che il mondo pensi: un posto troppo importante per lasciarlo agli italiani. Quello di Daniel Barenboim non è stato, come ha detto Daniele Capezzone, «un comizio antigovernativo». Era un attestato di stima. E, insieme, un avvertimento.
«I tagli alla cultura sono sempre un problema» ha commentato laconico il ministro dello Sviluppo economico. Be’, se sono un problema, risolviamolo. Se occorrono denari per la Scala, troviamoli. Togliamoli alle piccole indecenze — ce ne sono, nascoste nell’intercapedine tra gli alti principi e i bassi interessi — e investiamoli in una grande eccellenza. L’Italia, tra pochi mesi, compie 150 anni. Un regalo di compleanno se lo merita. Le parole non bastano. E di quelle, state certi, ne ascolteremo tante.

Mario Vargas Llosa. “Elogio della lettura e dell’immaginazione”
il video del discorso pronunciato in spagnolo dallo scrittore a Stoccolma il 7 dicembre  in occasione del ritiro del premio Nobel per la letteratura che gli è stato assegnato per il 2010 (54’)
qui
http://nobelprize.org/mediaplayer/index.php?id=1416

l’Unità 9.12.10
Eritrei schiavi nel deserto: «L’Egitto non li cerca»
Stanno morendo. Uno dopo l’altro. E le autorità egiziane ripetono: «Non riusciamo a localizzarli». La tragedia dei 250 eritrei da un mese nelle mani dei trafficanti di esseri umani. Il racconto di don Mussie Zerai.
di Umberto De Giovannangeli


Ora si sono inventati un’altra «favola». Non riescono a trovarli. Una «favola» che può sfociare in tragedia. E in parte lo è già. Nel campo del deserto del Sinai dove sono prigionieri dei predoni i 250 profughi africani, tra cui una ottantina di eritrei, denunciano ieri una «grande agitazione, che li preoccupa, perché temono che i carcerieri li vogliano trasferire». A riferirlo è don Mussie Zerai, il sacerdote eritreo, presidente dell’Ong Habeshia che è in contatto telefonico con alcuni dei giovani tenuti in ostaggio. Continuano i maltrattamenti e le percosse, e le continue richieste di denaro da parte dei rapitori.
SITUAZIONE DRAMMATICA
I ragazzi hanno appreso da don Zerai dei contatti tra i capi tribù del Sinai e i servizi di sicurezza egiziani, per arrivare a un rilascio. Il sacerdote è anche critico sull'idea che il governo egiziano non sappia dove sono i prigionieri: «Se sanno che sono in mano di un unico trafficante di esseri umani, e se uno dei nomi di località che ha fatto il governo, Rafah, coincide con quello che raccontano i prigionieri argomenta don Zerai come si fa a dire che non li hanno ancora localizzati?». I sequestratori hanno chiesto 8mila dollari di riscatto per il rilascio di ciascuno dei prigionieri, sottoposti ad abusi e privazioni, denuncia l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), informato dall’agenzia Habeshia. Ogni anno migliaia di persone cercano di attraversare il confine egiziano per recarsi in Israele e spesso si affidano a trafficanti beduini che non tengono in alcun conto la loro sicurezza. Molte di queste persone sono migranti, mentre al-
tri provengono da Paesi di origine di rifugiati proprio come l'Eritrea. Secondo le linee guida dell'Unhcr, la maggior parte degli eritrei in fuga dal loro Paese dovrebbero essere considerati rifugiati. L'Unhcr continua a sollecitare le autorità egiziane affinchè sia consentito ai suoi funzionari l’accesso a coloro che vengono arrestati durante il viaggio allo scopo di determinare quali tra questi siano da considerare rifugiati e bisognosi di protezione internazionale. Le notizie si rincorrono in un’alternanza di speranza e cupo pessimismo. Un gruppo composto da 63 etiopi e di una ventina di eritrei è stato rilasciato da trafficanti di uomini nei pressi di Suez City. Sono stati poi arrestati dalle forze di sicurezza egiziane per immigrazione clandestina mentre tentavano di spostarsi verso il confine con Israele. A riferirlo all’Ansa sono fonti della sicurezza egiziana, spiegando che l'arresto è avvenuto ad un centinaio di chilometri dal confine e che questo gruppo, che è stato rilasciato dopo avere pagato il riscatto richiesto, non ha nulla a che vedere con gli eritrei che sono tenuti in ostaggio da bande di predoni da circa un mese. «Tra i trafficanti aggiunge ancora don Zerai è salito il nervosismo anche per il tam tam mediatico sulla vicenda. C'è il rischio che possano spostarsi insieme ai prigionieri per far perdere le proprie tracce». Il sacerdote Don Zerai è in contatto con un giovane eritreo di 26 anni, che in una telefonata ha descritto una situazione che va peggiorando. In grave difficoltà anche le donne incinte e quello con bimbi piccoli: «Non ci laviamo da un mese ha raccontato una di loro viviamo nella spazzatura, come in una putrefazione». «La politica dei respingimenti ha spostato i flussi migratori verso est con l'aggravante di una situazione geopolitica ben più complessa e con una crescita della violenza che nè l'Italia, nè l'Unione europea possono tacere perchè conseguenza di una politica di chiusura delle frontiere», rimarca Christopher Hein, direttore del Consiglio italiano per i rifugiati (Cir).
CORSA CONTRO IL TEMPO
Una denuncia penale per i crimini di sequestro di persona a scopo di rapina e di estorsione, tortura, omicidio, lesioni gravi, minacce, traffico di esseri umani. È la nuova azione del Gruppo EveryOne, organizzazione internazionale per i diritti umani. «Dopo contatti con il ministero degli Interni della Repubblica Araba d'Egitto, abbiamo depositato un atto di denuncia al procuratore Maher Abd al-Wahid al Cairo, e per conoscenza al Presidente della Repubblica Araba d'Egitto Hosni Mubarak, al Primo ministro Ahmed Mahmoud Mohamed Nazif e al Ministro dell'Interno, il generale Habib Ibrahim Habib El Adly», comunicano i tre co-presidenti dell'Ong, Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau. «Fate presto, o moriremo uno dopo l’altro»: è il disperato appello che giunge dal Sinai. Non accoglierlo è un crimine. Contro l’umanità.

Repubblica 9.12.10
Sabato due cortei. Prima del comizio di Bersani lettura di articoli della Carta
Musica e Costituzione il Pd prepara la piazza per lanciare l’alternativa
Ci saranno tutti i dirigenti di prima fila. Collegamenti con sit in "gemelli" a Zurigo e Sidney
Posto d’onore tra i cantanti a Neffa: la sua "Cambierà" è l’”inno” preferito dal segreterio


ROMA - La parte più organizzata della manifestazione riempirà piazza San Giovanni con 100 mila persone. È il risultato di 18 treni speciali, 1500 pullman, di una nave democratica in arrivo dalla Sardegna, tutto preparato dal partito. Ma sabato dovranno essere molti di più i partecipanti perché abbia successo quella che Pier Luigi Bersani definisce «una festa, anzi una festa di liberazione». Il segretario parlerà alla fine, unico politico di un lungo pomeriggio romano, mentre gli altri dirigenti saranno sotto il palco. Tutti o quasi hanno garantito la loro presenza dimenticando mal di pancia, correnti e critiche. D´Alema, Veltroni, Franceschini, Finocchiaro, Zingaretti, anche il criticatissimo Matteo Renzi che nel giro di una settimana passerà dal pranzo di Arcore al corteo anti-Cavaliere. I rottamatori saranno in strada accanto a quelli che vogliono mandare casa, prima o poi. Pippo Civati aderisce con entusiasmo: «A me piacerebbe che ci fosse tutto il centrosinistra e le associazioni e i movimenti».
I cortei che si muoveranno verso l´appuntamento di San Giovanni saranno non più uno ma due. Si muovono alle 14 da Piazza della Repubblica e da Piazzale dei Partigiani. In una festa non può mancare la musica. Ad aprire le due sfilate sono state chiamate due bande musicali, una dalla Basilicata, una dal Piemonte. I Giovani democratici hanno organizzato un pullman-discoteca che si piazzerà al centro del corteo sul modello dei Gay Pride o delle feste rave. Il palco di Piazza San Giovanni assomiglierà dunque al raduno del Primo maggio, il concertone di Cgil, Cisl e Uil. Bersani interviene alle 15,30-16, quando ancora il sole non è calato. Nella precedente ora e mezza si alterneranno le note dei musicisti.
Comincia la Med Free Orkestra, polifonica con composizione multietnica. Poi tocca a Roy Paci, Nina Zilli, Simone Cristicchi. Il senso di una manifestazione globale è affidato ai collegamenti in streaming con i cortei del Pd all´estero. Due le piazze: Zurigo e Sidney (quest´ultima registrata visto il fuso orario, 12 ore avanti). Il vertice del Pd non vuole parlare di piazza-spallata, ma se si manifesta alla vigilia di un voto di fiducia decisivo qualche segnale bisogna pur mandarlo.
Se quello che unisce i 316 deputati pronti a votare contro Berlusconi è la difesa delle democrazia, delle istituzioni, la denuncia di un premier che non rispetta né l´una né l´altra, non mancherà in piazza la Costituzione, «la più bella del mondo» secondo Bersani. Cinque persone, dal ragazzo all´ottantenne leggeranno altrettanti articoli della Carta: il primo, il terzo, l´articolo 9 sulla cultura già declamato martedì sera da Daniel Barenboin alla Scala, l´articolo 53 sulla tassazione... Questi sono i principi ispiratori del Pd. Questi testi tengono insieme le generazioni, gli uomini e le donne. Al cantante Neffa viene riservato un posto d´onore. Rapper, autore di canzoni molto popolari ma non di culto come altri suoi predecessori, Giovanni Pellino (il suo nome all´anagrafe) ha composto "Cambierà", la colonna sonora scelta dal segretario per chiudere le assemblee democratiche. Abbandonati Vasco Rossi, Jovanotti, Ivano Fossati, i cantautori storici, Bersani si affida a un cantante sperimentale e commerciale insieme (il suo ultimo successo è "Fare a meno di te" in coppia con J-Ax). Neffa suonerà appena prima dell´intervento del leader, fuori dal segmento musicale. Alle 15,30-16 è il momento di Bersani. Farà il bilancio del berlusconismo al tramonto, entrerà nel dettaglio del futuro, del governo di responsabilità, dei rapporti con Fini, Casini, il terzo polo. Spiegherà come sta nascendo l´alternativa.
Alla sede del Pd si compulsano freneticamente i siti del meteo. Le previsioni sono buone, ma l´organizzazione coordinata da Nico Stumpo e finanziata dal tesoriere Antonio Misiani, prevede gagdet sul modello Forza Italia. In caso di pioggia saranno distribuiti ombrelli del Pd. In caso di vento freddo addirittura degli scaldacollo, come quelli che portano i calciatori quando vanno a giocare su campi ghiacciati. Adesso occorre solo aspettare. Per capire quanta gente seguirà il Partito democratico di piazza. E cosa succede da qui a dopodomani nel campo della maggioranza.
(g. d. m.)

Repubblica 9.12.10
"Berlusconi-bis? Opposizione doppia"
Bersani attacca, ma i Democratici preoccupati dalle voci di accordo Fli-Pdl
Franceschini sente Bocchino e Casini, poi rassicura il leader "Crisi da 72 ore? È solo il gioco del cerino"
di Goffredo De Marchis


ROMA - L´allarme è scattato ieri mattina presto. Il fantasma del Berlusconi bis ha preso le sembianze dell´incubo da dormiveglia per i dirigenti del Pd. Troppi segnali ambigui. Dario Franceschini si è attaccato al telefono. Ha chiamato Bersani, ha preso informazioni da Bocchino e Casini, ha registrato il pessimismo di Fioroni, convinto che «i contatti tra Berlusconi e Fini siano più fruttuosi di quanto appare». Per il Partito democratico l´ipotesi di un reincarico è un brutto colpo. Significa cominciare daccapo, prendere in mano di nuovo il filo dell´opposizione dopo aver assaporato il gusto della fine di Berlusconi.
Franceschini ha avuto le garanzie che cercava. Il Terzo polo regge, ha riferito al segretario. «È solo il gioco del cerino». Futuro e libertà non vuole più vedere il Cavaliere a Palazzo Chigi, questa è la verità. «Bocchino dice che in 72 ore la crisi avrebbe una soluzione favorevole? Se Berlusconi si dimette prima del voto di fiducia - racconta Franceschini a Bersani - la crisi sarà un po´ più lunga di tre giorni. E soprattutto più complicata per il premier e le sue speranze di reincarico». Eppure la spia dell´allarme rosso non si spegne. Il fantasma si materializza anche al Tg1, al quale Bersani rilascia un´intervista: «Sarebbe un Berlusconi quater non bis. Noi e l´Italia abbiamo già dato. Ma se un´ipotesi del genere dovesse concretizzarsi raddoppieremo l´opposizione, è evidente».
Il Partito democratico lavora su vari fronti, alcuni dei quali preoccupanti. La manifestazione non crea problemi, almeno nelle dichiarazioni della vigilia. «O stiamo nella vecchia storia o seguiamo una strada nuova - dice Bersani - . Noi andiamo a Piazza San Giovanni per indicare la strada nuova».
Il Berlusconi bis invece terrorizza i vertici democratici. Con una sola magra consolazione. Per alcuni. «Io voglio la caduta del premier - spiega Beppe Fioroni - ma vedo che qualcosa si muove nel fronte destro degli oppositori di Berlusconi. Dal bis può venire una buona notizia: il Terzo polo muore prima di nascere. E il Pd finalmente deve spostare il suo baricentro dalla sinistra ai moderati. Per attrarre i delusi». Franceschini però ha parlato a lungo con Roberto Maroni di un terzo scenario, il più caro alla Lega. «Noi non stiamo nemmeno un minuto in un governo che si regge su un solo voto di maggioranza. Sarebbe un governo fasullo - ha detto il ministro dell´Interno al capogruppo Pd - e la Lega non potrebbe starci. Semmai si va dritti alle elezioni». E in questo caso Fini sarebbe costretto a ragionare su un´alleanza larga con i democratici, nonostante le smentite. Oggi condivise anche da Bersani: «È normale che il Pd non sia alleato di Fini».
Senza il Pd non ci sono i voti della sfiducia ma la partita in queste ore si gioca nel vecchio centrodestra e nella nuova alleanza tra Fli, Udc e Api. Ai leader di questa nuova formazione non risparmia critiche Arturo Parisi: «Sorprende che chi si dichiara parlamentarista chieda l´apertura di una crisi fuori dal Parlamento con le dimissioni del premier prima del 14. In realtà sono dei partitisti».

Corriere della Sera 9.12.10
Pannella dal Cavaliere Numeri, riparte la sfida
La fiducia torna sul filo. Asse Calearo-Cesario


ROMA — I giochi sembravano chiusi con l’incontro Pannella-Bersani. Ma ieri sera, a sorpresa, il leader storico dei Radicali ha rivelato un vertice con Berlusconi, Letta e Alfano. Marco Pannella ha parlato di incontro «lungo e importante, non tanto in vista del 14, ma delle situazioni che ne dovranno scaturire». E ha spazzato via ipotesi di «logore e screditate ammucchiate, dette e riproposte come "unità nazionali"». Il comunicato radicale riaccende le speranze del centrodestra di sbaragliare le opposizioni anche alla Camera e costringe ad aggiornare il pallottoliere, con le riserve del caso.
«Se pure fosse, siamo 316 a 311...». Il futuro del governo è chiuso tra le dita di una sola mano. Il margine di vantaggio di Fini, ammette Italo Bocchino, si è ridotto a cinque voti appena. Sempre che dai sei radicali non arrivino colpi di scena: basterebbe l’astensione per ribaltare i pronostici. «Se pure fosse...». Il condizionale di Italo Bocchino racconta gli ultimi passaggi di campo. Dalla crisi di coscienza di Scilipoti, che ha messo un piede fuori dall’Idv, al movimentismo dell’ex veltroniano Calearo. Oggi una conferenza stampa dei due, con l’aggiunta di Bruno Cesario, vedrà forse la nascita di un sottogruppo filoberlusconiano del misto, in bilico tra astensioni e voti a favore. Ci sarebbe già il nome: «Movimento per la responsabilità nazionale».
Ma sono ore di annunci e ripensamenti. «Devo ancora decidere come voterò — alza il prezzo Calearo —. Berlusconi non lo sfiducio, ad oggi sono per l’astensione. Lo ascolterò e poi farò la mia scelta». Cesario, altro ex pd, voterà la fiducia. Scilipoti invece non sa che pesci prendere e racconta di aver ricevuto mail di minacce. Una dice: «Volevo ricordarle che in tempo di guerra i traditori venivano fucilati alle spalle, buon lavoro».
Se Scilipoti vota sì, il blocco Fini-Casini-Bersani-Di Pietro scende da 317 a 316, con la possibilità di risalire una casella se Gianpiero Catone dovesse ricucire con il Fli. Poi c’è l’incognita delle oppositrici in gravidanza: le finiane Cosenza e Bongiorno e la Mogherini del Pd. E qualche novità potrebbe arrivare dai finiani moderati, o almeno questo si aspettano i mediatori di Palazzo Chigi. «Ci sono persone dentro Fli che la sfiducia non vorrebbero votarla», ammette Silvano Moffa e disvela un malessere che dal Pdl viene conteggiato in sette deputati, i quali potrebbero astenersi, disertare l’aula o persino votare sì.
«Il voto anticipato è follia», conferma gli umori delle colombe Giuseppe Consolo e sulla sfiducia è cauto: «Devo sentire Fini». E i sette che starebbero per cedere? «Io non li vedo — risponde Consolo — però Moffa, Menia, Ronchi, Patarino, Polidori e Paglia la pensano come me. Siamo noi i magnifici sette? No... Avremmo anche dato una mano a Berlusconi, ma sentirci chiamare traditori ci ha fatto male. Inutile fare la conta, noi seguiremo Fini». Si parla di pressioni fortissime sugli indecisi e persino di passaggi di denaro, anche sotto forma di contratti di consulenza che verrebbero stipulati dai partiti. Francesco Pionati dell’Adc va a caccia di «tentennanti», ma giura di non offrire soldi. Calearo, insultato via mail dagli elettori come «traditore», ha raccontato di donazioni sino a 500 mila euro. E Pionati lo provoca: «Lui i soldi li ha, io al massimo posso offrire un caffè...».

il Fatto 9.12.10
Voto di sfiducia, inizia la conta dei deputati
Decisivi i parlamentari di Marco Pannella
In vista del 14 dicembre, a Roma la compravendita dei politici è già iniziata. E dopo la decisione dell'Idv Scilipoti di votare no, la palla passa in mano ai sei radicali

qui
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/08/voto-di-sfiducia-inizia-la-conta-dei-deputati-decisivi-i-parlamentari-di-marco-pannella/80884/

il Fatto 9.12.10
La Ceppaloni del Pd romano punta su Fini
Riccardo Milana e signora pronti al grande salto (uniti)
di Alessio Grossi


Ha tanti voti e folte truppe, ed è pronto a portarli in un sol colpo a Fini. Se Bersani non gli darà le garanzie che pretende. Riccardo Milana, senatore romano del Pd di area popolare, ex rutelliano di ferro, vuole trattare direttamente con il segretario nazionale. Altrimenti, è disposto al cambio di casacca. Due giorni fa Milana si è incontrato con il leader di Fli alla Camera, e assieme hanno discusso di un suo possibile approdo tra i finiani. Un colloquio favorito dal deputato di Fli Claudio Barbaro, ex consigliere comunale a Roma ai tempi della giunta Rutelli. “Ma io ho incontrato tante persone, parlo con tutti” ha fatto sapere Milana, che si sente spesso proprio con Rutelli. “Un amico” come ricorda sempre il senatore, che con l’ex sindaco di Roma è stato assessore in Campidoglio dal 1994 al 2001. Per Rutelli, è stato organizzatore instancabile delle campagne elettorali, nonché uno dei principali collettori di voti. Milana era il suo braccio destro anche nel 2008, quando l’ex sindaco non riuscì a riprendersi il Comune, perdendo contro Alemanno.
SCONFITTA doppiamente pesante per Milana, che era anche il segretario romano del Pd. Battuto per giunta in una delle sue roccaforti, il Municipio XII, dov’era presidente la sua compagna, Patrizia Prestipino. Un sodalizio così forte, così presente da farli paragonare ai coniugi Mastella e alla loro Ceppaloni. La Prestipino, comunque, cadde in piedi, diventando l’assessore allo Sport e al Turismo presso la Provincia di Roma, con Nicola Zingaretti. Le strade di Mi-lana e Rutelli invece si divisero. Il senatore è rimasto nel Pd, schierandosi nel 2009 con Bersani. Pur rimanendo nella maggioranza bersaniana, si è poi avvicinato ai Popolari, che a Roma e nel Lazio si dividono in vari sottogruppi. “Il Pd ci discrimina” ripete da tempo. Da mesi nel partito romano si sussurrava di un suo passaggio all’Udc. Voci che si rincorrono dalla scorsa primavera, quando Emma Bonino ha perso contro Renata Polverini nelle Regionali in Lazio. Il coordinatore del suo comitato elettorale era proprio Milana, cattolico accanto a una leader radicale. Andò male, e il senatore ha cominciato subito a preoccuparsi d’altro. Per esempio, di assicurarsi una ricandidatura, con buona posizione in lista, in caso di elezioni anticipate. Non automatica, visti i contrasti tra i Popolari e il vertice del Pd. Non solo: Milana è alla terza legislatura consecutiva, limite massimo secondo lo statuto democratico. Che però ammette deroghe. Milana voleva e vuole garanzie, che sinora non ha ottenuto. Circostanza inaccettabile, per un uomo che si sente un maggiorente del Pd. “Uno che sposta migliaia di voti”, come si sussurra negli ambienti romani del Pd, e che dal suo feudo dell’Eur può raggranellare consensi in tanti altri quartieri di Roma.
MILANA, ex giornalista televisivo, ha rapporti solidi con il mondo dei costruttori, da sempre padroni della scena politica ed economica nella Capitale. E ha buoni contatti anche in Vaticano. Può contare su un nutrito gruppo di fedelissimi: una quarantina di consiglieri municipali, un presidente di Municipio (Antonella De Giusti), un consigliere regionale (Mario Mei), due consiglieri comunali (Francesco Smedile e Salvatore Vigna), il consigliere provinciale Massimo Caprari e la Prestipino. Conta, il senatore, e nei giorni scorsi l’ha ribadito alla sua maniera, lanciando strali contro il congresso romano del partito. Sabato scorso, pochi attimi dopo l’elezione a segretario dello zingarettiano Marco Miccoli (ex Ds), da Milana e i suoi è arrivata la bordata: un documento congiunto con cui rinunciavano a ogni incarico nella direzione e nella segreteria romane. “Questo congresso è l’epilogo di un vicenda che dura da mesi e che assesta un duro colpo alla componente non Ds di questa città” hanno scritto. Porta sbattuta, insomma, in attesa di chiamate dall’alto. Un altro dei sodali di Milana, l’europarlamentare Guido Milana, è sembrato sfilarsi: “Da parte mia, nessun addio al Pd verso nuovi lidi”. Gli altri, con toni diversi, invocano “segnali” dal partito. E Milana ribadisce: “L’unico che non mi ha ancora chiamato è Bersani”.

Corriere della Sera 9.12.10
Il Pd prepara la piazza. E Vendola propone un «partito nuovo»
La manifestazione di sabato


ROMA — Il Pd scende in piazza sabato per una grande manifestazione di «proposta e di protesta», «con l’Italia che vuole cambiare»: «Siamo arrivati a un bivio — dice il segretario Pier Luigi Bersani —. O stiamo nella vecchia storia o facciamo un passo verso una strada nuova. Noi andiamo a San Giovanni a dire che bisogna fare un passo verso una strada nuova».
Manifestazione che arriva a pochi giorni dal voto di fiducia di martedì. Gli ultimi scenari vedono un possibile ritorno di Berlusconi al governo, dopo un passaggio al Quirinale, e non piacciono affatto a Bersani: «Un Berlusconi bis sarebbe un Berlusconi quater: abbiamo già dato. È ora di voltar pagina. Nel caso avvenisse una cosa del genere, raddoppieremmo l’opposizione». Il leader di Futuro e libertà ha spiegato che non farà alleanze con il Pd in caso di urne anticipate. Bersani: «Fini ha ragione. Dice che è nel centrodestra, mentre noi siamo nel centrosinistra. Dice che non pensa che ci siano elezioni e non lo penso neanche io».
L’obiettivo principale resta comunque l’archiviazione del berlusconismo. A questo punta anche la mobilitazione di sabato del Pd, che vedrà sfilare due cortei a partire dalle 14, da piazza della Repubblica e da piazza dei Partigiani, che confluiranno in piazza San Giovanni. Saranno letti articoli della Costituzione e si ascolterà musica, a partire da «Cambierà» di Neffa, neo inno bersaniano. A chiudere, alle 15.30, il discorso del segretario.
Vincenzo Vita chiede che la manifestazione sia trasmessa dalla Rai, possibilmente in diretta. Al corteo parteciperanno anche i «rottamatori» di Matteo Renzi e di Pippo Civati, che contesta «gli strateghi delle alleanze che dividono». Ignazio Marino invita tutti a «smetterla di parlarsi addosso»: «Perché non lavorare sui contenuti, anziché fare liste di alleanze mobili, dibattere su Renzi o Vendola?». Ma sulle affermazioni di Vendola si continua a discutere. Il leader di Sinistra e libertà, nel nuovo libro «Riaprire la partita», propone al Pd di dare vita insieme a un nuovo partito della sinistra, attraverso le primarie. Serve, dice Vendola, «un più vasto albero», un «grande partito della sinistra». Sel è già pronto a morire: «È nato per restare in vita solo il tempo necessario». Idea bocciata dal Pd, sia per la chiusura ai centristi di Vendola, sia per il rischio di una scalata di Vendola attraverso le primarie.

l’Unità 9.12.10
Vendola al Pd: facciamo un nuovo partito. Coro di no


È quasi un invito a sciogliersi quello lanciato al Pd da Nichi Vendola, che propone ai Democratici di dar vita, insieme, a un nuovo partito della sinistra, attraverso il lavacro delle primarie. Una proposta che ha suscitato l’irritazione di Bersani, e il «niet» di tutte le anime del partito. Vendola, nell’introduzione al volume «Riapri-
re la partita» (che raccoglie i discorsi al congresso di Sel), propone al Pd di creare insieme un più «vasto albero» e cioè un grande «partito della sinistra». «Abbiamo fatto nascere un partito spiega il leader di Sel che si augura di restare in vita solo per il tempo necessario e che nel proprio Dna ha inscritto non l’istinto di sopravvivenza ma la tensione verso la nascita di qualcosa di più grande». Il leader di Sel ha intimato il Pd a non perseguire alleanze centriste, attraverso «giochi di palazzo, manovre di corridoio, alchimie politiche». Davide Zoggia, membro della segreteria Pd e assai vicino al Pier Luigi Bersani, risponde con sarcasmo: «Se Vendola non è soddisfatto di Sel e lo considera un partito “a tempo” ne parli con i dirigenti di Sel. Il Pd è aperto ma non è intenzionato a partecipare a nessuna ripartenza». «Il Pd deve aver chiaro che è nato non per fare la sinistra», tuona Beppe Fioroni.

il Riformista 9.12.10
Contro le primarie di coalizione
di Michele Salvati

qui
http://www.scribd.com/doc/44956638

Repubblica 9.12.10
Per il regime di Pechino È l´ora della verità
Se il governo vuole meritare la statura di leader internazionale deve promuovere le libertà individuali
di Vàclav Havel e Desmond M. Tutu


Non viviamo più in un mondo unipolare. Le nazioni occidentali non godono di un monopolio sul potere economico e politico. È in corso una trasformazione incoraggiante, destinata a portare maggiore eguaglianza e benessere nel mondo intero. Grazie a questo progresso, i Paesi in via di sviluppo godono di una influenza crescente nel mondo e in questo senso la Cina regna incontrastata. Se da un lato il progresso economico e geopolitico cinese degli ultimi trent´anni va celebrato, dall´altro l´aiuto che la Cina dà a regimi dispotici e la forza brutale con la quale reprime ogni dissenso all´interno dimostrano che serve una riforma radicale se Pechino vuole la statura di leader nell´ambito della comunità internazionale.
Il mondo deve opporsi al modello cinese di sviluppo che disgiunge le riforme economiche da quelle politiche. Dopo le riforme di mercato di Deng Xiaoping l´economia cinese ha vissuto una straordinaria trasformazione. La liberalizzazione economica e l´integrazione hanno tolto dalla povertà milioni di persone e reso la Cina la seconda economia più importante al mondo. Per elevarsi, però, al rango leader, la Cina deve essere più di una potenza economica amorale: deve promuovere e proteggere i diritti umani del suo popolo.
Liu Xiaobo è soltanto uno tra 1,3 miliardi di cinesi, ma la sua storia, quella del Nobel per la Pace di quest´anno, è tristemente emblematica dell´intolleranza da parte del governo cinese nei confronti della libertà di espressione. Ex professore di letteratura, Liu si trovò già a contrastare le politiche del governo di Pechino dopo aver negoziato il ritiro pacifico delle proteste studentesche dalla Piazza di Tienanmen nell´estate del 1989. Un anno fa, il governo lo ha condannato a 11 anni di prigione per aver co-redatto Charter 08, un appello a varare riforme politiche pacifiche sottoscritto da diecimila cinesi prima di essere censurato su Internet in Cina.
L´8 ottobre il Comitato del Nobel ha assegnato a Liu il premio per la Pace riconoscendo la sua "lunga lotta nonviolenta a favore dei diritti fondamentali dell´uomo in Cina". La reazione del governo cinese all´annuncio, come quella alla Charter 08, dimostra quanto esso sia suscettibile alle critiche.
È inquietante la decisione del governo di condannare la moglie di Liu, Liu Xia, agli arresti domiciliari a Pechino appena un´ora dopo l´annuncio del Premio. Liu Xia è isolata dal mondo esterno, senza accusa formale, senza processo, senza sentenza, né una motivazione legalmente valida. Altre persone che in Cina avevano conosciuto Liu, o sono sospettate di averne condiviso la visione, sono state perseguitate, interrogate e incarcerate.
Il regime cinese mostra i muscoli anche a livello internazionale. Ha reagito all´assegnazione del Nobel definendo "blasfemo" il premio e minacciando ritorsioni contro la Norvegia. Ha rinviato a data imprecisata i negoziati con la Norvegia per un accordo di libero scambio commerciale. Ora, alla vigilia della consegna dei Nobel, Pechino minaccia altre nazioni, intimando loro di boicottare l´evento o di "pagarne le conseguenze".
La Cina non viola soltanto i diritti dei propri cittadini: difende e aiuta dittature brutali in tutto il mondo: Birmania, Sudan e Corea del Nord commettono impunemente atrocità contro i loro stessi popoli grazie all´aiuto bilaterale e ad armi del valore di parecchi miliardi di dollari messe a disposizione da Pechino.
La Cina adesso ha un´occasione davvero unica: può celebrare l´inizio di una nuova rotta, che le consenta di indossare le vesti di leader mondiale da ogni prospettiva, compresa la capacità di rispettare il dovere di promuovere e proteggere i diritti umani. Questo approccio, però, deve iniziare dalla Cina, dal rispetto degli obblighi previsti dalla sua stessa Costituzione e dagli accordi internazionali. Per Pechino il primo passo da compiere, perciò, deve essere la liberazione immediata e senza riserve di Liu Xiaobo e della moglie Liu Xia prima della cerimonia della consegna del Premio Nobel per la Pace fissata il 10 dicembre.

Václav Havel è ex presidente della Repubblica Ceca. Desmond Tutu è arcivescovo emerito di Cape Town. I due autori sono copresidenti onorari di Freedom Now, che rappresenta Liu Xiaobo in qualità di consulente legale internazionale.
traduzione di Anna Bissanti

Repubblica 9.12.10
Scienza, fede e il concetto di “fine naturale”
Risponde Corrado Augias


Gentilissimo dottor Augias, giorni fa lei ha chiesto che cosa significhi in concreto la sempre invocata "fine naturale". C'è un documento magisteriale sull'eutanasia che lo spiega bene. Per fine naturale si intende il non fare ricorso a cure o interventi "straordinari" che prolungano solo artificialmente una vita, quindi che mantengono solo artificialmente in vita. Il documento infatti è contrario all'accanimento terapeutico per difendere il diritto ad una morte dignitosa. Mi sembra molto chiara e "umana" la posizione della Chiesa, non le pare? Il vero problema si pone quando si cerca di stabilire il limite tra il "far morire" (intervento attivo nel porre fine ad una vita) e "lasciar morire" (intervento passivo nel lasciar che una vita finisca) è molto sottile, ma qui è la scienza che deve chiarire. Non è facile stabilire per scienza quando la morte è certa. Prima si concordava sull'elettroencefalogramma piatto e la mancanza di respirazione autonoma. Oggi non è più così. La Chiesa non ha una sua posizione scientifica (non le compete), ma fa sua quella che, a suo parere, difende di più la dignità della vita umana.
Sacerdote Felice Bacco Canosa di Puglia felicebacco@alice. it

Ringrazio don Felice di questa pacata spiegazione (non succede sempre) anche se per la verità non spiega tutto né potrebbe farlo. Se l'etica religiosa deve adeguarsi ai mutevoli confini della scienza, ai suoi sbalorditivi progressi, è chiaro che il concetto diventa mutevole. Credo di capire che sia questa la sola certezza: la Chiesa cattolica considera inaccettabile l'azione positiva e diretta di uccidere, in altre parole l'eutanasia in senso proprio. È il richiamo alle leggi di natura che facilitando il discorso lo falsa. Mi fa notare per esempio Antonio Sutera Sardo ( a.suterasardo@ gmail.com ): «L'omosessualità è contro natura? Ma in natura esistono centinaia di specie animali che la praticano da sempre. In natura niente impone il celibato alle creature del Signore. Se dalla natura si vogliono trarre solo gli esempi che più fanno comodo, allora la tattica diventa poco limpida». Decisamente il richiamo alla "natura" è suggestivo ma dal punto di vista etico debole e incerto. Quanto all'uccidere resta il problema del suicidio, vale a dire dell'uccisione di se stessi. È chiaro che non si pone per un individuo capace di agire. Non si pone nemmeno per la Chiesa che concede i suoi riti ai suicidi in base al sofisma: Nell'ultimo nanosecondo potrebbe essersi pentito. Una scappatoia un po' vile. Si pone invece per il suicidio differito di chi non può agire ma vorrebbe con profonda, disperata, convinzione farlo, se potesse. Lì è il punto irrisolto. Anche se è un gesto di misericordia porgere la coppa di cicuta alla creatura infelice che non può più portarla alle labbra.

l’Unità 9.12.10
Con tutti i colori del mondo L’addio alla vita di Van Gogh
Estate 1890 ad Auvers. Qui il pittore trascorre 70 giorni prima di spararsi un colpo di pistola
Le opere di questo periodo, solo ora raccolte, testimoniano la sua ultima, geniale rivoluzione
Auvers, a nord di Parigi, è il luogo dove Vincent Van Gogh spese gli ultimi 70 giorni di vita, prima di suicidarsi. Per la prima volta raccolte in volume le tele che dipinse in quei due mesi. Un libro folgorante.
di Giuseppe Montesano


Un movimento furibondo ma tranquillo, una tromba d’aria vorticosamente immobile, uno sprofondamento in un terremoto che sommuove la terra ma canta: qualcosa di simile dovette bruciare, misterioso e quietamente delirante, in Van Gogh nei 70 giorni che passò ad Auvers, a nord di Parigi, prima di spararsi un colpo di pistola.
UNA SPIRALE MUSICALE
Nell’estate del 1890 ad Auvers, pensando pittura, Van Gogh compose un’Arte della Fuga che suona dentro la materia del colore, una spirale musicale che abbandona la logica della pittura tradizionale e esplora metodica una lingua ancora indecifrata. Ora un libro che è tra i più belli usciti in Italia quest’anno racconta la vicenda degli ultimi due mesi di Van Gogh: il libro è Vincent Van Gogh. Sotto il cielo di Auvers, ideato e scritto da Peter Knapp e Wouter Van Der Veen, con immagini a colori degli ultimi ottanta dipinti di Van Gogh in una riproduzione tecnicamente senza uguali per qualità fotografica e coloristica, con una cronistoria che ricostruisce su documenti e lettere autografe la vicenda di Van Gogh ad Auvers, e una serie di fascinose foto d’epoca: lo pubblica Contrasto, 309 pagine, 45 euro.
GIARDINI E CIELI
Sotto il cielo di Auvers immerge il lettore in un corpus pittorico mai visto nella sua interezza, e, pur interpretandolo in modo a volte discutibile, spalanca davanti a tutti il mondo secondo l’estremo Van Gogh, un mondo che appare allo stesso tempo splendidamente compiuto e inquietantemente ferito. Ma che mondo vede la mente dell’estremo Van Gogh? Con lo sguardo sempre addosso alle apparenze reali, Van Gogh sembra volersi lasciare alle spalle proprio il mondo che ossessivamente rappresenta sotto forma di campi di grano, di covoni, di piogge, di prati, di cieli, di fiori, di giardini e figure umane: per vedere meglio e di più, e per vedere altro dall’apparenza guidata dall’abitudine. Tuffandosi estatico in cieli cobalto che si impadroniscono della retina e arrivano al cervello come una droga, esplorando fasce di verdi come fossero studi di un Ligeti pittore, accendendo gialli che letteralmente appiccano il fuoco a spighe e a volti, trasformando fiori di campo in emersioni di materia sbucata dagli abissi tenebrosi e squillanti del colore, segnando come in Pioggia su Auvers la tela con reticoli che sono linee di un Mondrian frantumato e liquefatto, Van Gogh sembra mettere in scena un’apocalisse di gioia: un’apocalisse interiore che dovrebbe capovolgere la faccia delle cose e farla nuova.
LA BIBBIA E I MISTICI
Lui che era un attento lettore della Bibbia e dei Mistici cristiani sapeva bene che il mondo sarà rifatto nuovo il giorno in cui finirà nell’ira di un Dio tremendo, perché solo allora Dio darà agli uomini «un nuovo cielo e una nuova terra»: ma nei suoi ultimi giorni, ad Auvers, solo come mai prima, perduto e libero come mai prima, Van Gogh ha scoperto che la trasformazione delle parvenze e l’avvento del nuovo devono avvenire ora, sotto il cielo che è di tutti e nella vita quotidiana che è di tutti.
Ma l’apocalisse che l’arte sogna, la revolutio che spacca l’ordine menzognero del male per far avvenire l’ordine vero della gioia che sempre manca, deve essere accesa per l’estremo Van Gogh non dall’inabissarsi della vita nella morte, ma dal traboccare quietamente travolgente della vita che sprofonda la morte nell’oblio: ed è il Covone di fieno con fattoria ad Auvers, con il blu che quasi vira al viola e al lilla e il giallo che si illumina nell’oro lucente e si abbruna nell’oro dell’eden; sono i Covoni di fieno ad Auvers, indescrivibili apocalissi di gialli e ori arsi in squilli e acuti stratificati in un canto di insopportabile felicità; sono la danza ebbra di Radici, un pullulare dionisiaco di movimento che sembra affiorare senza mediazioni dalla zona dell’Es in cui vive la forma iniziale; è Campi sotto cielo nuvoloso, spettrografia di una pace divorata dall’attesa della gioia che non vuole arrivare; ed è il Campo di grano con corvi, un solo gesto ascensionale che conosce esattamente cosa sia l’ala del turbine intelligente che trascina in un «delirio parallelo» gli amanti di Baudelaire verso il paradiso dei sogni. E poi, dopo la furia calma che lo spingeva a dipingere sulle tovaglie e sugli strofinacci da cucina del suo albergo quando non arrivavano le tele da Parigi, e dopo tutta la vita desiderata e realizzata solo nella lingua autistica del colore: che c’era, dopo? Dopo tutto questo, ci fu la pistola. L’apocalisse non veniva, o veniva sulla tela, e la tela non bastava, non poteva bastare, non doveva bastare. Il nuovo linguaggio, fiorito nelle fratture della mente, era condannato a leggere sempre la stessa vecchia realtà che non cambia. Ci sarebbe voluta la salvezza in carne e anima, e con gli altri, non da solo. Ma ci sarebbe voluta ora, non domani. In questo momento. Qui. Domani è tardi, è notte, è buio.

l’Unità 9.12.10
La seconda rivoluzione di Galileo? Comunicare le scoperte scientifiche
Quando Galileo decise di pubblicare in poche settimane un resoconto di quello che aveva scoperto guardando il cielo, nacque la comunicazione scientifica. Pietro Greco ha dedicato a questa «idea» un volume.
di Cristiana Pulcinelli


Un’idea nuova, straordinaria, pericolosa passa per la testa di Galileo Galilei tra la fine del 1609 e l’inizio del 1610. Qual è questa idea? Forse l’intuizione di puntare verso il cielo il suo cannocchiale? Non proprio, perché quest’idea non è un suo merito esclusivo: in quegli stessi anni ci stavano pensando anche altri scienziati francesi, inglesi, tedeschi. È l’idea che la Luna fosse imperfetta? Ma di questo già parlavano Eraclito e Plutarco. Allora forse è l’idea di osservare «con gli occhi del cervello» alcune «cose mai viste» prima? Sicuramente questa è un’idea nuova, manonèlasolaeforsenonèlapiù importante. L’idea nuova, straordinaria e pericolosa di Galileo è quella di pubblicare in poche settimane un resoconto di quello che ha scoperto puntando il cannocchiale verso il cielo e osservando con gli occhi del cervello. Osservando la notte per scrivere di giorno.
«ALLO SGUARDO DI OGNUNO» Comunicare, dunque. Questa è la vera rivoluzione, l’idea che segnerà tutta la scienza da quel momento in poi: mostrare i risultati del proprio lavoro «allo sguardo d’ognuno» oltre che «in special modo di filosofi e astronomi». Su questa tesi si basa il nuovo libro di Pietro Greco (L’idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento, pagine 237, euro 21,50, Utet). Una tesi che viene avvalorata dal racconto che si snoda lungo i sei capitoli che compongono il libro.
Nel corso del Seicento si producono moltissime nuove conoscenze e il libro parte da una breve rassegna di quello che avviene nei vari campi della scienza: la fisica, la matematica, la chimica, la biologia, la biologia, la medicina. Ma la rivoluzione scientifica avviene soprattutto abbattendo il paradigma della segretezza. Bisogna ricordare che la cultura prevalente in quel periodo è quella ermetica. Nella cultura europea dal Medioevo al Rinascimento
Galileo Galilei
il valore è il segreto: il sapere deve essere per i soli iniziati e il linguaggio di chi sa è pieno di «oscuri rimandi» e di ambiguità. Nella Nuova Scienza le cose cambiano, il rigore della matematica si oppone alle «segrete logiche dell’ermetismo». Non che la matematica sia facile, ma in linea di principio chiunque può impossessarsene e leggere così «il libro della natura». Questa è una vera rivoluzione. Galileo se ne fa interprete scrivendo il Sidereus Nuncius con una prosa rapida, incisiva, agile e corredandola non con i diagrammi geometrici per soli matematici, ma con immagini immediatamente comprensibili a tutti, perfino ai profani: i disegni della Luna così come l’ha vista con il cannocchiale.
Da allora la comunicazione della scienza al grande pubblico sarà sempre più importante. Grazie a nuovi strumenti come il libro, le immagini, le riviste, i musei, ma anche l’arte, la comunicazione della scienza non riguarda più solo una cerchia di esperti, ma tutta la società. Fino ad arrivare ai giorni nostri nei quali i rapporti tra mondo scientifico e società sono fitti e complessi. Cosicché studiare la comunicazione della scienza nel momento della sua nascita può essere utile anche per comprendere quello che avviene intorno a noi.

l’Unità 9.12.10
Maselli: «Il regalo per i miei ottant’anni? La legge sul cinema»
Il primo corto «Avevo 15 anni. Feci recitare mia sorella nei panni di una prostituta davanti alla chiesa dove si sarebbe sposata»
intervista di Gabriella Gallozzi


Il regista che sarà festeggiato stasera alla Casa del cinema di Roma ripercorre la sua carriera sempre strettamente legata all’impegno politico

Sono convinto che oggi farò 34 anni. Lo sono convinto davvero. Deve essere tutto un equivoco dell’anagrafe, mi dico. E so che ora dovrò decidere della mia vita». Eccolo Citto Maselli nel giorno del suo ottantesimo compleanno che si festeggerà stasera alla Casa del Cinema di Roma. Lo spirito è sempre lo stesso. L’ironia pure. E neanche la recente ischemia dalla quale sta uscendo alla grande è riuscita a mutarlo. Tanto che tra poco sarà di nuovo dietro alla macchina da presa per un nuovo film collettivo, dedicato al terremoto di Messina del 1908.
Nella sua bella casa, al quartiere Flaminio di Roma, carica di sculture di mani di tutti i tipi (è una delle sue collezioni preferite), si racconta con la sua consueta «semplicità», evocando attraverso i ricordi di una vita, la storia artistica e politica dell’Italia, a cui ha preso parte da cineasta, intellettuale e militante del Pci, sempre in prima linea, fino alle ultime recentissime battaglie contro i tagli alla cultura. Una storia che al cinema ha già raccontato nel suo «autoritratto d’autore», Frammenti di Novecento e che ora rievoca con dovizia di particolari, date precisissime e aneddoti degni di un vero archivio vivente.
A cominciare dalla memoria di bambino. Quando ad appena cinque anni aveva già imparato Shakespeare a memoria, «comprese le didascalie dei testi», ricorda divertito, «che recitavo di seguito lasciando senza parole gli amici di mio padre».
Nel salotto paterno, un raffinato critico d’arte, Citto ha potuto da subito crescere all’interno del dibattito culturale del ‘900. Ha visto passare per le mura di casa Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli, Emilio Cecchi e pure Luigi Pirandello, imparentato da parte di madre con la sua famiglia. «A lui prosegue chiedevo aiuto quando i miei cugini, tutti più grandi di me, non mi facevano recitare nelle nostre rappresentazioni casalinghe. Ero un bambino molto precoce e questo suscitava simpatia negli adulti».
Così precoce da saper spiegare Il capitale di Marx e la lotta di classe all’amichetto Sandro Curzi, quando più o meno avevano 11 anni. Precoce anche nelle vesti di «partigiano», quando a circa 13 anni, ricorda ancora, aveva come compito di trasportare le pistole nascoste nelle scatole. «L’appuntamento era fisso: ogni mattina alle 11 davanti alla chiesa di Santa Teresa». E precoce ancora per il cinema: a 15 anni il suo primo corto, Sinfonia del viandante di «cui per fortuna racconta ironico si è persa ogni traccia». Vivi invece sono ancora i ricordi di quel suo debutto. La pellicola comprata al mercato degli americani di Tor di Nona coi soldi racimolati vendendo vecchie bottiglie. E, soprattutto, sua sorella che ha fatto recitare nei panni di una prostituta nel giorno del suo matrimonio con Toti Scialoja. «Giravamo proprio davanti alla chiesa dove poche ore dopo si sarebbe celebrato il matrimonio ricorda e non vi dico la faccia del prete nel vederla vestita da prostituta».
Poi arrivano gli anni del Centro Sperimentale con Umberto Barbaro. «Era il momento del Neorealismo. E c’era una grande battaglia racconta tra i sostenitori di De Sica e quelli di Visconti ed io ero uno sfegatato sostenitore de La terra trema». A capo della commissione d’esame per l’ingresso al Centro, Citto si trovò davanti Antonioni. «Michelangelo aveva un tic particolare che sembrava dicesse sempre di no con la testa spiega così anche se rispondevo giusto lui faceva sempre segno negativo». Da quell’incontro, invece, partì una lunga collaborazione tra i due, la sceneggiatura di Cronache di un amore e poi il cammino da aiuto regista che portò Citto anche sui set di Visconti. Un sodalizio di una decina d’anni, quest’ultimo, iniziato dopo che il regista de Il gattopardo visionò uno dei primi documentari di Maselli: Ombrelli, esempio di «quel realismo lirico ricorda che segnò tutti i miei lavori dedicati ai mestieri. A mostrare le condizioni di vita atroci nelle borgate romane». Tema, ripreso recentemente, proprio con Civico zero. E che ha percorso tutto il suo lavoro da documentarista che lo legò anche ad un altro nome fondamentale del cinema della realtà come Cesare Zavattini.
L’incontro con Visconti fu fondamentale politicamente ed artisticamente. «Ebbi persino l’onore prosegue di seguire tutte le riprese di Senso e discuterne con Luchino ogni sera fino a notte tarda». E fu lo stesso Visconti a finanziare il suo primo film, Gli sbandati che Maselli girò a soli 24 anni, trionfando a Venezia.
Parallelamente al cinema c’è poi l’impegno politico, la militanza nel Pci, le battaglie dell’Anac, la storica associazione degli autori. E il suo cinema diventa veicolo del dibattito politico e culturale dell’Italia di quegli anni. «Intellettuale organico sì, ma molto polemico», si descrive Citto. Come dimostreranno i suoi fondamentali Lettera aperta ad un giornale della sera e Il sospetto. Gli anni Ottanta, poi, sono quelli dedicati alle donne, alla condizione femminile. A partire da Storia d’amore che fa trionfare una giovane Valeria Golino a Venezia. È l'inizio di una fase nuova col trittico composto da Codice privato (con Ornella Muti), L'alba e Il segreto (ambedue con Nastassja Kinski). Negli anni '90 il suo cinema torna a rivolgersi al sociale con l'apocalittico Cronache del terzo millennio (1996), Il compagno (serie tv dal romanzo di Pavese), i film collettivi Un altro mondo è possibile, sul G8 di Genova.
La politica espressa apertamente o in forma di metafora, insomma, resta il tema centrale del suo cinema fino al suo ultimo Le ombre rosse. Tanto che ancora oggi a chiedergli quale regalo vorrebbe per i suoi ottant’anni risponde sicuro: «La nuova e tanto attesa legge per il cinema. Questo sarebbe un vero regalo».

Corriere della Sera 9.12.10
Barbari, religione, democrazia così finì l’Impero Romano
di Luciano Canfora


Il volume della «Storia d’Europa e del Mediterraneo»

Come e perché finì l’impero romano è una domanda che sta al centro di gran parte della riflessione storica moderna. Essa fu resa particolarmente acuta da quando la cultura umanistica quattro-cinquecentesca capovolse le priorità rivalutando gli «antichi» contro i «moderni» e stabilendo la superiorità dei primi sui secondi. Da una tale impostazione discendeva, come corollario, l’idea che ci fosse stata una netta frattura tra gli «antichi» e il mondo medievale: e di lì la rinvigorita certezza che ad un certo momento (ad esempio, nel fatidico, ma dai contemporanei ben poco percepito, 476 d.C.) un mondo, quello «antico», fosse finito e ne fosse incominciato un altro (molto peggiore).
Compito dei nuovi moderni diveniva, a quel punto, «liberarsi» degli scadenti «moderni» subentrati a quel crollo, e tornare, quanto possibile, agli «antichi». Tra i fraintendimenti che questo schema comportava c’era per un verso la voluta ignoranza della storia millenaria della parte «greca» dell’impero romano e per l’altro l’incapacità di comprendere quanto invece in continuità con la Roma cristiana (dei secoli IV e V) si ponessero ad esempio Teodorico e Carlo Magno: una continuità non propriamente velleitaria né puramente ideologica.
In realtà, nessun indicatore di un cambio d’epoca (a Occidente come a Oriente) si riesce a trovare fuorché il fenomeno della «cristianizzazione» dell’impero: che però è fenomeno che si manifesta ben prima della presunta cesura (altrimenti la scelta costantiniana del 313 sarebbe inspiegabile). Semmai proprio la cristianizzazione dei vertici della società (corte imperiale inclusa) è l’indicatore di una continuità che prende avvio almeno dall’inizio del IV secolo e prosegue per secoli mentre le strutture politico-statali lentamente si trasformano. Indicatore di una cesura alla metà del V secolo non è certo l’estinzione della schiavitù personale: essa continua a persistere per secoli accanto alle altre forme di dipendenze pre-feudali. È un processo, quello della trasformazione dei rapporti di dipendenza, che si compie probabilmente al tempo di Carlo Magno. Insomma, la storia non si è certo spezzata nella parte ricca e potente dell’impero (la Pars Orientis), ma nemmeno a Occidente.
Su questo importante problema storiografico è incentrata l’introduzione che Giusto Traina ha premesso all’ultimo nato della Storia d’Europa e del Mediterraneo della Salerno Editrice (L’impero tardoantico, pp. 842, 140). Traina è ben consapevole dei temi topici di questa discussione: mescolanza con i «nuovi mondi» e ruolo del cristianesimo, «democratizzazione della cultura». Quest’ultima espressione è mutuata dal bel saggio di Santo Mazzarino, che fece epoca, La fine del mondo antico.
Tutte le spiegazioni schematiche sono caduche: sia quella formulata un tempo da Piganiol e poi da lui stesso attenuata (l’impero, la civiltà antica «assassinati» dai barbari), sia quella volterriana-gibboniana-engelsiana (il cristianesimo come causa fondamentale di quella fine). Entrambi furono decisivi fattori di cambiamento, ma entrambi venivano da lontano: e in entrambi i casi vecchio e nuovo si intrecciarono inestricabilmente.
Quel che si venne perdendo progressivamente fu l’alta cultura scritta di epoca classica, che aveva goduto ottima salute fino alla fine del II secolo. Dopo un turbine durato un tempo insopportabilmente lungo e dopo la devastazione delle due maggiori metropoli dell’antichità (Alessandria ad opera di Aureliano, nel 273 d.C., durante la guerra contro il regno separatista di Zenobia; Roma nel 410 ad opera di Alarico) l’alta cultura del passato risultò ferita quasi mortalmente. Anche questo fu un aspetto della «democratizzazione».
È comunque errato tentare di delineare in modo sintetico-unitario i processi storici che si svilupparono in quei secoli. Le diagnosi complessive sono per lo più fuorvianti, e rispecchiano un punto di vista che, a ben riflettere, precede l’analisi; e dunque, alla lunga, è inutile. È lo studio, nei limiti del possibile, delle singole aree che può portare ad una maggiore conoscenza. Ed è questo che hanno fatto, meritoriamente, gli autori di questo ponderoso ed elegante tomo.

Corriere della Sera 9.12.10
Libertà e dialogo per una «nuova città»
di Giulio Giorello e Carlo Maria Martini


Il confronto Giorello e Martini si misurano sui temi più attuali
Il pericolo La ricerca scientifica non deve nuocere alla dignità umana La molteplicità di fedi e culture può provocare gravi inconvenienti Ma va considerata una ricchezza

GIULIO GIORELLO — Eminenza, può godere di quella «potenza trasformante» dei Vangeli anche chi ritiene che essi siano non la «buona novella», ma una tra le tante buone novelle che dal passato ci arrivano «come la luce di stelle che non ci sono più» (rubo quest’espressione a Luca Ronconi)? Tale luce a noi serve ancora, rischiara la nostra notte.
Dobbiamo riprendere tutte le buone novelle, anche quelle redatte dai miscredenti, come «l’ateo Spinoza» (così lo chiamavano i bigotti nella sua Amsterdam). Ritengo che questa sia una via praticabile per ridare senso alle parole, come lei stesso desidera. Un esempio: ho riletto di recente quei passi della Monarchia di Dante, in cui viene prospettato come grande momento nella storia dell’umanità la fondazione delle prime città. Semiramide sarà stata pure colei che «libito fe’ licito in sua legge» ( Inferno V, 56), ma è anche colei che pose o custodì le mura delle grandi città assire di cui era sovrana. Ecco cos’è una città: un elemento al tempo stesso di inclusione ed esclusione, che configura il modo in cui si costituisce l’umanità; l’uomo riconosce alcuni come compagni nella propria avventura, cioè con-cittadini ed esclude altri come estranei, se non nemici. Questo movimento di inclusione ed esclusione è sostanzialmente il processo fondativo della città, le cui mura non sono soltanto segno ostile verso il nemico; sono anche, e non a caso, l’elemento che marca il carattere di quella comunità.
La città rappresenta, allora, una mediazione tra natura e cultura; e di conseguenza l’esperienza della cittadinanza si ritrova alla base della nostra stessa modernità. In che modo, allora, un essere umano si realizza nella città? E vi può essere una città globale? Ovvero, possiamo pensare al mondo come un’unica grande città?
La città di oggi conosce, per altro, una drammatica esperienza della diversità, quella che indichiamo con vari termini (non sempre esattamente equivalenti), come multiculturalismo, multietnicità, pluralismo.
È solo un ricordo del passato il modello di convivenza e integrazione della Cordova dell’età d’oro dei musulmani in Andalusia, quando a poca distanza coesistevano la moschea, la sinagoga e la chiesa? Quale delicato equilibrio può proporsi oggi? Gli stessi mutamenti prodotti da scienza e tecnica non potrebbero essere quelli che porteranno prima o poi alla disgregazione della città armoniosa in cui diverse fedi, etnie, forme di vita potrebbero prosperare insieme? E soprattutto, si può andare oltre la mera coesistenza? (...)
Come ci dovremmo regolare con il ruolo politico delle altre religioni? Nel Corano si legge che è volontà di Dio che il Califfo intervenga quando i propri magistrati sono corrotti: questa linea è idealmente migliore del «Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio»?
CARLO MARIA MARTINI — Come lei sa, nei miei ventidue anni di servizio episcopale a Milano ho posto la città come uno dei cardini riflessivi. Non era un vezzo, ma la coscienza che sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento la città, con le sue dinamiche e le sue contraddizioni, è il luogo dove Dio dialoga con l’uomo. Gerusalemme, addirittura, è il luogo dove Dio prende dimora.
Non saprei bene come un individuo si realizzi nella città. In generale, un essere umano si realizza quando scopre in sé delle potenzialità e può esprimerle contestualizzandole in un determinato ambiente, senza contrastare l’impegno dell’altro, la sua identità, la sua libertà, la sua responsabilità. Tuttavia, il mondo intero ha in sé le stesse dinamiche positive e gli stessi peccati di una città, sicché può essere considerato come un’unica grande città.
Ma lei sottolinea il carattere drammatico della diversità all’interno della città. A me, invece, pare che ciò non sia così drammatico. La diversità è una ricchezza. Modelli nuovi di convivenza pacifica potranno essere raggiunti; anzi, sono già in atto in ogni parte del mondo, a cominciare dalla città che mi è più cara. Pochi sanno, infatti, del movimento che a Gerusalemme unisce i familiari delle vittime della guerra israelo-palestinese in momenti di dialogo e di preghiera comune molto belli e intensi. La diversità è una ricchezza non sempre compresa come tale. E la sofferenza è uguale per tutte le madri, per tutti i figli, di qualsiasi cultura, religione o Stato. Ecco quel superamento della semplice coesistenza cui lei fa riferimento! Condividere il dolore, soprattutto il dolore innocente, subito, costruisce relazioni ben più profonde dell’essere coinquilini della stessa terra. «Perciò anche Gesù, per santificare il popolo con il proprio sangue, patì fuori della porta della città» (Eb 13, 12). L’immagine di Gesù crocefisso fuori dalle mura di Gerusalemme ci ricorda quali dolorose conseguenze possa avere l’esclusione di ciò che scandalizza, il rifiuto di chi è diverso.
Lei solleva non pochi cruciali problemi. Allora, le rispondo pensando anzitutto che cos’è una città unita: essa è un luogo dove le differenze dialogano per il bene comune, dove si cede alle convinzioni altrui se rappresentano realmente un bene maggiore per tutti. Un luogo dove la Chiesa, per ciò che le compete, e l’Autorità, per ciò che le compete, offrono ai più deboli un sostegno immediato e uno a lungo termine. Anche se non ha il compito di interferire direttamente nella vita politica, la Chiesa senza dubbio ne condiziona lo svolgimento con i suoi interventi, seppure in seconda battuta. La sua sola missione è quella di annunciare Gesù, e questi crocefisso. Non credo, tuttavia, che la distinzione tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio sia così individualista come sembrano suggerire le sue riflessioni. Sarebbe giusto, se la coscienza fosse egualmente matura in tutti. Ma sappiamo che per alcune coscienze tutto è di Cesare e per certe altre tutto è di Dio. Io penso che sia di Cesare tutto ciò che riguarda il potere, il ben-essere, il ben-avere, il volere; e siano invece di Dio il servizio, l’umiltà, la povertà, l’essere, il dono, la carità. (...)
GIULIO GIORELLO — Credo che la ricerca abbia bisogno di idee, capaci di far parlare i fatti; altrimenti, come ebbe bene a dire un mio maestro, il matematico René Thom, «quel che minaccia la verità non è la falsità, ma l’insignificante». Non basta una miriade di numeri, misurazioni dopo misurazioni, dati e ancora dati: occorre un’idea che ci permetta di rendere comprensibili intellettualmente i fatti più diversi. Non è stato così, per esempio, con l’intuizione di Galileo del pendolo o con la celebre «mela di Newton» che ha mostrato come la forza che fa sì che quel pomo cada è la stessa che fa sì che la Luna non cada sulla Terra? O con la concezione evoluzionistica di Darwin, o con l’idea di Einstein della «relatività del moto»? O con la congettura di Dirac a proposito dell’antimateria?
Servendoci di un’etimologia magari fantasiosa, diciamo che intelligenza risponda a inter legere ovverossia «a scegliere fra»: alla capacità di selezionare ciò che è rilevante da ciò che è insignificante. Per questo la ricerca ha bisogno di intelligenza. Ma essa non è nemmeno distinta dalla passione. Talvolta pensiamo ai ricercatori scientifici come a persone asettiche, che si lasciano alle spalle qualsiasi riferimento al mondo della vita appena entrano in laboratorio o si siedono al computer. Non credo che questa sia una ca-
ratterizzazione completa dell’impresa scientifica; un’impresa scientifica che non portasse seco la passione del conoscere sarebbe un’impresa di scarso respiro… Ancora una volta vorrei citare un passo di Zadig riguardo alle passioni: «"Ah, quanto sono funeste", diceva Zadig. "Sono i venti che gonfiano le vele e il vascello", ribatté l’eremita, "qualche volta lo fanno affondare; ma senza di loro non potrebbe navigare. La bile rende collerici e malati; ma senza la bile l’uomo non potrebbe vivere. Tutto è pericoloso in questo mondo, e tutto è altrettanto necessario"».
Perché la passione è così importante? La passione è qualcosa che ti prende, ti rapisce, ti trascina, può essere anche un’esperienza dolorosa, il pericolo di cui parla l’eremita a Zadig, ma nello stesso tempo è qualcosa che dà colore a quanto altrimenti sarebbe un’on-
tologia grigia rivelata dalla scienza. Certo, occorre passione; ma passione qui vuol dire un profondo rapporto con le cose che vengono indagate. Dobbiamo amare il cielo se vogliamo esplorarlo; sentirci rapiti dalle «infinite forme bellissime» (la citazione è da Darwin) del vivente se vogliano studiarne genesi ed evoluzione. La costruzione delle teorie scientifiche, le rielaborazioni che spiegano i fatti, l’applicazione delle idee ai nostri macchinari sono tutte prove di amore per il mondo, un interesse specifico per le singole cose, collegate in un intellegere che è colligere.
CARLO MARIA MARTINI — Rispetto agli scienziati che lei cita, ci sono da fare alcune distinzioni importanti. Mentre Galileo con il pendolo o Newton con la sua leggendaria mela hanno fatto delle sperimentazioni sulla gravità e hanno mostrato appunto che c’è una forza che attrae i corpi verso il centro della Terra, le intuizioni di Darwin o quelle inerenti l’antimateria sono solo delle teorie. Altro è l’esperimento che dimostra un’intuizione teorica, altro l’intuizione non sperimentata né sperimentabile. Ancora, altro è scoprire la composizione dell’acqua, altro comporre l’acqua da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. Uno scienziato potrebbe spiegarne bene la differenza. Ma sono d’accordo con lei che l’intelligenza non è solo leggere dentro, ma anche leggere «fra», cioè selezionare, discernere ciò che ha valore da ciò che non ne ha.
Siamo anche d’accordo sul fatto che sia necessaria una grande passione nell’ambito della ricerca. Ricordo gli anni dei miei studi sul Codice Vaticano (B) come anni di grande passione: tutte le scienze chiedono una grande passione. So di alcuni ricercatori che dimenticano di mangiare o di bere durante una fase piuttosto intensa del loro lavoro. Non c’è dubbio che lo scienziato sia tale anzitutto per l’amore appassionato verso ciò che fa e ciò che lo circonda, verso il mistero che avvolge anche le realtà quotidiane che l’uomo comune ritiene ovvie.
Davvero la conoscenza rende più ricco, vero e puro l’amore, e l’amore rende più profonda, paziente e tenera la conoscenza. E pur intuendo dove lei vuol condurmi, e cioè che un amore per essere autentico chiede di essere libero e, quindi, anche la scienza che scaturisce dall’amore per la natura chiede una libertà incondizionata, bisogna fare delle precisazioni. La libertà, nell’amore come nella scienza, chiede di essere sempre accompagnata alla responsabilità. Il gesuita Bernard Lonergan, pensatore tra i più originali del Novecento seppure non adeguatamente conosciuto, coniuga oggettività della conoscenza e soggettività umana proprio attraverso la responsabilità, nella quale deve necessariamente confluire il processo conoscitivo. Il vincolo per la scienza è quindi che essa sia rispettosa della dignità umana e della libertà della persona. Ha idea di cosa potrebbe diventare la scienza senza nessun vincolo? Lei non crede che finirebbe con l’essere molto simile alle sperimentazioni «a fin di bene» praticate nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale? Che alcuni diventerebbero «null’altro che» delle cavie? GIULIO GIORELLO — Eminenza, può godere di quella «potenza trasformante» dei Vangeli anche chi ritiene che essi siano non la «buona novella», ma una tra le tante buone novelle che dal passato ci arrivano «come la luce di stelle che non ci sono più» (rubo quest’espressione a Luca Ronconi)? Tale luce a noi serve ancora, rischiara la nostra notte.
Dobbiamo riprendere tutte le buone novelle, anche quelle redatte dai miscredenti, come «l’ateo Spinoza» (così lo chiamavano i bigotti nella sua Amsterdam). Ritengo che questa sia una via praticabile per ridare senso alle parole, come lei stesso desidera. Un esempio: ho riletto di recente quei passi della Monarchia di Dante, in cui viene prospettato come grande momento nella storia dell’umanità la fondazione delle prime città. Semiramide sarà stata pure colei che «libito fe’ licito in sua legge» ( Inferno V, 56), ma è anche colei che pose o custodì le mura delle grandi città assire di cui era sovrana. Ecco cos’è una città: un elemento al tempo stesso di inclusione ed esclusione, che configura il modo in cui si costituisce l’umanità; l’uomo riconosce alcuni come compagni nella propria avventura, cioè con-cittadini ed esclude altri come estranei, se non nemici. Questo movimento di inclusione ed esclusione è sostanzialmente il processo fondativo della città, le cui mura non sono soltanto segno ostile verso il nemico; sono anche, e non a caso, l’elemento che marca il carattere di quella comunità.
La città rappresenta, allora, una mediazione tra natura e cultura; e di conseguenza l’esperienza della cittadinanza si ritrova alla base della nostra stessa modernità. In che modo, allora, un essere umano si realizza nella città? E vi può essere una città globale? Ovvero, possiamo pensare al mondo come un’unica grande città?
La città di oggi conosce, per altro, una drammatica esperienza della diversità, quella che indichiamo con vari termini (non sempre esattamente equivalenti), come multiculturalismo, multietnicità, pluralismo.
È solo un ricordo del passato il modello di convivenza e integrazione della Cordova dell’età d’oro dei musulmani in Andalusia, quando a poca distanza coesistevano la moschea, la sinagoga e la chiesa? Quale delicato equilibrio può proporsi oggi? Gli stessi mutamenti prodotti da scienza e tecnica non potrebbero essere quelli che porteranno prima o poi alla disgregazione della città armoniosa in cui diverse fedi, etnie, forme di vita potrebbero prosperare insieme? E soprattutto, si può andare oltre la mera coesistenza? (...)
Come ci dovremmo regolare con il ruolo politico delle altre religioni? Nel Corano si legge che è volontà di Dio che il Califfo intervenga quando i propri magistrati sono corrotti: questa linea è idealmente migliore del «Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio»?
CARLO MARIA MARTINI — Come lei sa, nei miei ventidue anni di servizio episcopale a Milano ho posto la città come uno dei cardini riflessivi. Non era un vezzo, ma la coscienza che sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento la città, con le sue dinamiche e le sue contraddizioni, è il luogo dove Dio dialoga con l’uomo. Gerusalemme, addirittura, è il luogo dove Dio prende dimora.
Non saprei bene come un individuo si realizzi nella città. In generale, un essere umano si realizza quando scopre in sé delle potenzialità e può esprimerle contestualizzandole in un determinato ambiente, senza contrastare l’impegno dell’altro, la sua identità, la sua libertà, la sua responsabilità. Tuttavia, il mondo intero ha in sé le stesse dinamiche positive e gli stessi peccati di una città, sicché può essere considerato come un’unica grande città.
Ma lei sottolinea il carattere drammatico della diversità all’interno della città. A me, invece, pare che ciò non sia così drammatico. La diversità è una ricchezza. Modelli nuovi di convivenza pacifica potranno essere raggiunti; anzi, sono già in atto in ogni parte del mondo, a cominciare dalla città che mi è più cara. Pochi sanno, infatti, del movimento che a Gerusalemme unisce i familiari delle vittime della guerra israelo-palestinese in momenti di dialogo e di preghiera comune molto belli e intensi. La diversità è una ricchezza non sempre compresa come tale. E la sofferenza è uguale per tutte le madri, per tutti i figli, di qualsiasi cultura, religione o Stato. Ecco quel superamento della semplice coesistenza cui lei fa riferimento! Condividere il dolore, soprattutto il dolore innocente, subito, costruisce relazioni ben più profonde dell’essere coinquilini della stessa terra. «Perciò anche Gesù, per santificare il popolo con il proprio sangue, patì fuori della porta della città» (Eb 13, 12). L’immagine di Gesù crocefisso fuori dalle mura di Gerusalemme ci ricorda quali dolorose conseguenze possa avere l’esclusione di ciò che scandalizza, il rifiuto di chi è diverso.
Lei solleva non pochi cruciali problemi. Allora, le rispondo pensando anzitutto che cos’è una città unita: essa è un luogo dove le differenze dialogano per il bene comune, dove si cede alle convinzioni altrui se rappresentano realmente un bene maggiore per tutti. Un luogo dove la Chiesa, per ciò che le compete, e l’Autorità, per ciò che le compete, offrono ai più deboli un sostegno immediato e uno a lungo termine. Anche se non ha il compito di interferire direttamente nella vita politica, la Chiesa senza dubbio ne condiziona lo svolgimento con i suoi interventi, seppure in seconda battuta. La sua sola missione è quella di annunciare Gesù, e questi crocefisso. Non credo, tuttavia, che la distinzione tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio sia così individualista come sembrano suggerire le sue riflessioni. Sarebbe giusto, se la coscienza fosse egualmente matura in tutti. Ma sappiamo che per alcune coscienze tutto è di Cesare e per certe altre tutto è di Dio. Io penso che sia di Cesare tutto ciò che riguarda il potere, il ben-essere, il ben-avere, il volere; e siano invece di Dio il servizio, l’umiltà, la povertà, l’essere, il dono, la carità. (...)
GIULIO GIORELLO — Credo che la ricerca abbia bisogno di idee, capaci di far parlare i fatti; altrimenti, come ebbe bene a dire un mio maestro, il matematico René Thom, «quel che minaccia la verità non è la falsità, ma l’insignificante». Non basta una miriade di numeri, misurazioni dopo misurazioni, dati e ancora dati: occorre un’idea che ci permetta di rendere comprensibili intellettualmente i fatti più diversi. Non è stato così, per esempio, con l’intuizione di Galileo del pendolo o con la celebre «mela di Newton» che ha mostrato come la forza che fa sì che quel pomo cada è la stessa che fa sì che la Luna non cada sulla Terra? O con la concezione evoluzionistica di Darwin, o con l’idea di Einstein della «relatività del moto»? O con la congettura di Dirac a proposito dell’antimateria?
Servendoci di un’etimologia magari fantasiosa, diciamo che intelligenza risponda a inter legere ovverossia «a scegliere fra»: alla capacità di selezionare ciò che è rilevante da ciò che è insignificante. Per questo la ricerca ha bisogno di intelligenza. Ma essa non è nemmeno distinta dalla passione. Talvolta pensiamo ai ricercatori scientifici come a persone asettiche, che si lasciano alle spalle qualsiasi riferimento al mondo della vita appena entrano in laboratorio o si siedono al computer. Non credo che questa sia una ca-
ratterizzazione completa dell’impresa scientifica; un’impresa scientifica che non portasse seco la passione del conoscere sarebbe un’impresa di scarso respiro… Ancora una volta vorrei citare un passo di Zadig riguardo alle passioni: «"Ah, quanto sono funeste", diceva Zadig. "Sono i venti che gonfiano le vele e il vascello", ribatté l’eremita, "qualche volta lo fanno affondare; ma senza di loro non potrebbe navigare. La bile rende collerici e malati; ma senza la bile l’uomo non potrebbe vivere. Tutto è pericoloso in questo mondo, e tutto è altrettanto necessario"».
Perché la passione è così importante? La passione è qualcosa che ti prende, ti rapisce, ti trascina, può essere anche un’esperienza dolorosa, il pericolo di cui parla l’eremita a Zadig, ma nello stesso tempo è qualcosa che dà colore a quanto altrimenti sarebbe un’on-
tologia grigia rivelata dalla scienza. Certo, occorre passione; ma passione qui vuol dire un profondo rapporto con le cose che vengono indagate. Dobbiamo amare il cielo se vogliamo esplorarlo; sentirci rapiti dalle «infinite forme bellissime» (la citazione è da Darwin) del vivente se vogliano studiarne genesi ed evoluzione. La costruzione delle teorie scientifiche, le rielaborazioni che spiegano i fatti, l’applicazione delle idee ai nostri macchinari sono tutte prove di amore per il mondo, un interesse specifico per le singole cose, collegate in un intellegere che è colligere.
CARLO MARIA MARTINI — Rispetto agli scienziati che lei cita, ci sono da fare alcune distinzioni importanti. Mentre Galileo con il pendolo o Newton con la sua leggendaria mela hanno fatto delle sperimentazioni sulla gravità e hanno mostrato appunto che c’è una forza che attrae i corpi verso il centro della Terra, le intuizioni di Darwin o quelle inerenti l’antimateria sono solo delle teorie. Altro è l’esperimento che dimostra un’intuizione teorica, altro l’intuizione non sperimentata né sperimentabile. Ancora, altro è scoprire la composizione dell’acqua, altro comporre l’acqua da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. Uno scienziato potrebbe spiegarne bene la differenza. Ma sono d’accordo con lei che l’intelligenza non è solo leggere dentro, ma anche leggere «fra», cioè selezionare, discernere ciò che ha valore da ciò che non ne ha.
Siamo anche d’accordo sul fatto che sia necessaria una grande passione nell’ambito della ricerca. Ricordo gli anni dei miei studi sul Codice Vaticano (B) come anni di grande passione: tutte le scienze chiedono una grande passione. So di alcuni ricercatori che dimenticano di mangiare o di bere durante una fase piuttosto intensa del loro lavoro. Non c’è dubbio che lo scienziato sia tale anzitutto per l’amore appassionato verso ciò che fa e ciò che lo circonda, verso il mistero che avvolge anche le realtà quotidiane che l’uomo comune ritiene ovvie.
Davvero la conoscenza rende più ricco, vero e puro l’amore, e l’amore rende più profonda, paziente e tenera la conoscenza. E pur intuendo dove lei vuol condurmi, e cioè che un amore per essere autentico chiede di essere libero e, quindi, anche la scienza che scaturisce dall’amore per la natura chiede una libertà incondizionata, bisogna fare delle precisazioni. La libertà, nell’amore come nella scienza, chiede di essere sempre accompagnata alla responsabilità. Il gesuita Bernard Lonergan, pensatore tra i più originali del Novecento seppure non adeguatamente conosciuto, coniuga oggettività della conoscenza e soggettività umana proprio attraverso la responsabilità, nella quale deve necessariamente confluire il processo conoscitivo. Il vincolo per la scienza è quindi che essa sia rispettosa della dignità umana e della libertà della persona. Ha idea di cosa potrebbe diventare la scienza senza nessun vincolo? Lei non crede che finirebbe con l’essere molto simile alle sperimentazioni «a fin di bene» praticate nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale? Che alcuni diventerebbero «null’altro che» delle cavie?

Repubblica 9.12.10
La Chiesa invitata al dialogo
di Paolo Flores D’Arcais


Stimato cardinal Ravasi, ho letto con grande interesse su Repubblica di ieri l´intervista che ha concesso a Franco Marcoaldi. Mi ha colpito, in particolare, il tono definitivo con il quale Ella ha sottolineato la volontà di dialogare con tutto il mondo ateo, visto che ha fatto riferimento non solo ai filoni culturali che originano da Marx e da Nietzsche, o a quelli liberali che ha esemplificato in Isaiah Berlin, ma si è spinto a precisare che il dialogo «andrà intrapreso anche con chi abbia un atteggiamento ironico e sarcastico verso la religione» (gli atei "militanti" alla Dawkins e Odifreddi, evidentemente).
In effetti sono anche io convinto che il reciproco rispetto tra credenti e non credenti, da tutti a parole auspicato, implichi che ci si confronti senza diplomatismi proprio con tutti, senza scegliere, reciprocamente, i credenti o non credenti "di comodo". Questo dialogo è più che mai necessario in una società di democrazia pluralista, e le sue affermazioni così esplicite non possono che farmi piacere, visto che la rivista che dirigo, MicroMega, proprio questo dialogo ha costantemente promosso e praticato. Nel 2000 dedicammo l´almanacco di filosofia al tema "Dio". «Nei rari momenti liberi sto leggendo MicroMega 2/2000. Sotto molti aspetti è il commento più importante alla Fides et Ratio che io conosca, perché qui l´Enciclica entra realmente in dialogo col mondo culturale di oggi, e questo è stato lo scopo del documento stesso». Sono le parole che mi scrisse l´allora cardinal Joseph Ratzinger, che accettò di presentare quel numero in un dibattito con me, in un teatro Quirino, non solo gremito, ma con un paio di migliaia di persone che seguirono il confronto assiepati sulla strada, malgrado la pioggia, attraverso altoparlanti di fortuna.
Della volontà di dialogo della Chiesa col mondo ateo ebbi del resto molte altre conferme personali, visto che accettarono di discutere pubblicamente con me in quegli anni i cardinali Tettamanzi, Schönbern, Scola, Piovanelli, Caffarra, Herranz, oltre a molti altri vescovi e teologi. MicroMega continua a cercare di praticare questo dialogo, ma con crescente difficoltà. L´ultimo episodio, particolarmente significativo, è di questi giorni.
La rivista sta organizzando per il prossimo aprile (15-17) a Reggio Emilia, insieme al circolo "Iniziativa laica" e all´Arci locale, le prime "Giornate della laicità" mai realizzate in Italia. Se si parla di "giornate" dedicate al pensiero critico gli sponsor non mancano, se poi si specifica "giornate della laicità" gli stessi sponsor - nove su dieci - fuggono, non parlo per ipotesi, è quanto accaduto, ma di questo ovviamente la Chiesa non ha alcuna responsabilità. Dove mi sembra che abbia invece qualche responsabilità è nel rifiuto sistematico di tutti i cardinali fin qui invitati a partecipare. Ella compreso, poiché è stato il primo che abbiamo invitato. Con lei, fin qui, hanno declinato l´invito i cardinali Ruini, Scola, Re, Caffarra, Levada, Tettamanzi, e padre Cantalamessa (predicatore del Papa). Temo che la sequenza delle risposte negative continuerà, anche con le altre quindici personalità della Chiesa che abbiamo invitato.
Rifuggo da sempre dalle dietrologie, ma qualcosa deve essere cambiato, in questi anni, nell´atteggiamento dei vertici della Chiesa in fatto di confronto col mondo ateo, qualcosa che stride con la consapevolezza di avere invece sempre buone ragioni da esporre.
Ora la sua intervista, mi fa ben sperare in un ritorno al clima di confronto rispettoso e appassionato di dieci anni fa. Spero perciò che Ella vorrà accettare l´invito che da queste colonne le reitero per un dialogo pubblico. Sono certo che altre personalità della Chiesa seguirebbero il suo esempio, e che il dialogo tra credenti e non credenti - per il quale comunque MicroMega continuerà a prodigarsi - ritroverà l´intensità toccata una decina di anni fa.
Aspetto con fiducia, rinnovandole i sensi della mia stima.

Repubblica 9.12.10
Singhiozzo e pelle d´oca i 10 errori dell’evoluzione
Smithsonian Institution: il mal di denti? Prezzo pagato all´intelligenza
di Elena Dusi


IL MAL di denti è il prezzo che paghiamo per essere così intelligenti. Se il cervello non si fosse fatto largo prepotentemente nel corso dell´evoluzione rubando spazio alla mandibola, non soffriremmo per via dei denti del giudizio. Né la schiena sarebbe dolorante. Le sue vertebre perfette, per sopportare il peso di un corpo che cammina a quattro zampe si ritrovano curve in una goffa "esse".

È vero che abbiamo raggiunto la Luna, ma il nostro corpo non se n´è ancora accorto. Per l´evoluzione siamo ancora fermi (o quasi) al momento in cui lottavamo a colpi di clava. E tutt´altro che pacifica è a volte la convivenza fra il nostro cuore moderno e le vecchie ossa ereditate dai progenitori venuti dall´Africa. Additare i passi falsi dell´evoluzione e mettere in fila tutte le discrepanze fra il corpo che abbiamo ricevuto dal passato e la vita che conduciamo oggi è uno dei divertissement preferiti degli scienziati. L´ultimo elenco arriva dallo Smithsonian Magazine, la rivista del prestigioso Smithsonian Institution. Non vuol dimostrare che Darwin avesse torto: solo che la natura non poteva prevedere che un cacciatore della savana sarebbe finito davanti a un computer.
Se il mal di schiena è un classico della "medicina evolutiva" (una nuova branca che va a cercare l´origine di alcune malattie nel nostro imperfetto adattamento all´ambiente) insieme all´appendice nell´addome che si infiamma ma non serve più a niente, lo Smithsonian rivela anche alcuni aspetti nuovi sull´origine del singhiozzo, sul perché il cibo rischia di andarci di traverso o sul motivo per cui ci si può ammalare di ernia inguinale.
Una buona dose dei nostri guai (mal di schiena in primis) arriva dalla posizione eretta. Nei gatti per esempio, racconta la rivista americana, esofago e trachea sono orizzontali: l´uno sotto e l´altro sopra. Essendo il cibo più pesante dell´aria, non c´è il rischio che finisca nel tubo sbagliato. Nell´uomo al contrario esofago e trachea si ritrovano a essere verticali, l´uno accanto all´altro, e quando l´epiglottide perde il passo giusto è facile che il cibo finisca nel canale dell´aria.
Per spiegare il singhiozzo, gli esperti si spingono molto più indietro nell´evoluzione, in quell´era ancora avvolta nel mistero in cui gli esseri viventi uscendo dagli oceani muovevano i primi passi sulla terraferma. Gli anfibi conservavano la capacità di respirare sia in acqua che a terra, ma nel tuffarsi si servivano di un meccanismo automatico che bloccava l´ingresso dei polmoni abbassando con forza la glottide. Talmente automatico ed efficiente era quel meccanismo che oggi far passare il singhiozzo è pressoché impossibile. I muscoli che in alcuni individui fanno muovere le orecchie in modo ridicolo sono quel che resta delle nostre doti di cacciatori, quando modellavamo la posizione dei padiglioni auricolari per ascoltare i suoni lontani e annullare il fastidio del vento. La coda sulla quale siamo seduti (l´osso del coccige) fa parte sempre delle scomode eredità del passato. La pelle d´oca invece è il meccanismo che usavamo (cani e gatti ce lo dimostrano ancora) per rizzare il pelo, sia per scaldarci che per spaventare gli avversari. La differenza è che oggi non solo la vista di un nemico, ma anche uno splendido brano di musica può produrre identico effetto. Milioni di anni e di mal di denti in fondo non sono passati invano.

Repubblica 9.12.10
Edoardo Boncinelli docente di Genetica a Milano
"Se la mutazione non fosse lenta mia nonna avrebbe già le ruote"


La natura lavora con quello che ha, va per tentativi e poi giustamente accetta le vie di mezzo

«Guai se l´evoluzione seguisse i nostri ritmi, mia nonna avrebbe già le ruote per viaggiare più veloce. Il passo del nostro adattamento rimane lento, è giusto così e possiamo accettare senza lamentarci il piccolo prezzo che paghiamo» dice Edoardo Boncinelli, che insegna Biologia e Genetica all´università Vita-Salute di Milano.
Per noi la natura è qualcosa di perfetto.
«La natura si arrangia con quello che ha. Procede per tentativi, ma alla fine sceglie la via del compromesso».
Se però l´evoluzione fosse più rapida?
«Sarebbero guai. Il mutamento nei geni deve esser lento e ben meditato, altrimenti si produrrebbero chissà quanti guasti. È il nostro ambiente a mutare in maniera lenta e graduale. Non dobbiamo farci ingannare dal ritmo del nostro stile di vita».
Il cervello si è evoluto più rapidamente rispetto al resto del corpo?
«Da un lato ha triplicato il suo volume nel giro di 3 milioni di anni, e questo è un passo davvero rapido. Dall´altro ha mantenuto alcuni meccanismi del passato. Di fronte a un pericolo non può fermarsi a pensare. Deve decidere se è il caso di scappare nel tempo più ridotto possibile».
Crescerà ancora il nostro cervello?
"Difficilmente. Già oggi i cuccioli d´uomo nascono con un cervello che è solo un quarto rispetto al volume degli adulti. Ecco perché il periodo di formazione dei bambini dura tanto a lungo e le prime esperienze della vita restano impresse per sempre. Gli scimpanzè al contrario alla nascita hanno già il 70% del loro cervello».

il Fatto 9.12.10
L’altra faccia della verità
In difesa del maschio Assange
di Caterina Soffici


Londra. Proviamo a raccontarla così. Prendete un uomo di 39 anni, personaggio famoso, spesso su giornali e tv, dalle idee innovative che viaggia parecchio per lavoro, lo chiamano di qua e di là a tenere conferenze. L’uomo ha successo, perché il suo prodotto è unico e va a ruba, eppure non è ricco. È un anarchico e vive come uno zingaro. Ai suoi fan piace anche per questo e per quel suo fisico esangue ed emaciato. Così se lo invitano come oratore a un seminario dove si parla proprio del suo originale prodotto, lui accetta di poter usare l’appartamento messo a disposizione da una giovane donna. Chi è costei? Non la conosce, è stata lei, un’avvenente bionda sulla trentina, ad averlo contattato via Internet e ad avergli offerto la casa. Cambierà addirittura i suoi programmi e tornerà un giorno in anticipo per vederlo. Si trovano a casa di lei, poi vanno a cena fuori. La serata si conclude con un incontro sessuale. In quel rapporto si rompe il preservativo, ma sul momento né lui né lei sembrano dar troppo peso alla cosa. Lui rimane a dormire quella notte e lei organizza per il giorno dopo una festa a base di gamberetti per lui.
Nel frattempo il 39enne va a tenere il suo discorso, dove tra il pubblico siede una 20enne   che ha fatto il diavolo a quattro per intrufolarsi. Lo aveva visto poche settimane prima in tv e lo aveva trovato “interessante, ammirevole e coraggioso”. Tanto briga che alla fine dell’incontro riesce a farsi invitare al ristorante dove lui sta andando con gli organizzatori. Lei si fa notare, i due flirtano, lui le mette un braccio intorno al collo. Le promette che si rivedranno, ma ora deve scappare al party organizzato dall’altra, la quale tutta contenta commenterà su Twitter: “Ero seduta all’aperto, praticamente congelata, ma accanto alla persona più cool del mondo. È fantastico”.
Passano due giorni e la 20enne non si dà per vinta. Lo invita da lei, a pochi chilometri dalla città. Gli paga anche il biglietto del treno, perché lui non ha contanti. Quella sera finiscono a letto (con preservativo). La mattina dopo rifanno   sesso, stavolta senza preservativo. Poi vanno a fare colazione mano nella mano e lei gli compra il biglietto del treno di ritorno. Fine della storia. Che conclusioni trarreste? Che le due donne sono sessualmente disinibite e che l’uomo ha un forte appetito sessuale. Potremmo parlare anche di facili costumi, se foste moralmente interessati. O se fossimo un settimanale femminile potremmo aprire dibattiti del tipo: “Sì o no? Il dilemma del preservativo”, “Che fare quando è lui che non vuole usarlo?”,“Sesso la prima notte, è giusto?”. Ma parlare di stupro proprio no. La storia non finisce qui. Perché qualche giorno dopo le due donne si parlano, scoprono di non essere state le uniche, ferite nell’orgoglio si rendono conto che forse il 39enne è un mandrillo e si preoccupano per i preservativi rotti o man-canti. Vanno dalla polizia per sapere se è possibile costringerlo a fare il test delll’Hiv. Una delle due decide di denunciarlo per molestie sostenendo che all’inizio il sesso era consensuale, “ma poi si è trasformato in abuso”. Il dossier finisce sul tavolo del procuratore generale che esclude l’ipotesi di stupro e archivia.
Se la storia finisse qui, rientreremmo ancora nella casistica da femminile di cui sopra, con sondaggi del tipo: “Se lo inviti a casa tua e lui non usa il preservativo è stupro?”, “Organizzeresti un party in onore del tuo stupratore?”. Invece la storia continua. Perché siamo in Svezia e qui   giustamente la legge è molto a favore delle donne e si considera violenza “qualsiasi atto di costrizione correlato al sesso” (anche il mancato uso di un preservativo) e un secondo giudice (donna) decide che le accuse contro il 39enne sono fondate. Capi di imputazione: coercizione illegittima, molestia deliberata e stupro e la prima delle donne con cui ha fatto sesso, femminista radicale, parla di un uomo “con un’immagine distorta delle donne che ha un problema ad accettare la parola ‘no’”.
Se fossimo in una moderna riedizione del film degli anni Settanta “Processo per stupro”, istintivamente staremmo dalla parte delle donne. E potremmo anche sostenere che il fatto d’averlo invitato a casa non è un’attenuante, come non lo possono essere il fatto d’indossare minigonne, rientrare da sole la sera tardi eccetera.
Ma la storia finisce che interviene l’Interpol, con un mandato di cattura internazionale (quando la difesa sostiene che il caso si potrebbe chiudere con una multa di 715 dollari), il 39enne viene arrestato e si rifiutano di rilasciarlo anche dietro una cauzione di 200 mila sterline.
Ammettiamo pure che il 39enne sia un fanatico sessuale, un maniaco pedofilo o un killer seriale: tutta questa vicenda non suona un po’ strana? Con buona pace di tutte le femministe radicali del mondo.

Diregiovani.it 7.12.10
Appena nati già sognano ad occhi aperti
ricerca dell’Imperial College di Londra


Un gruppo di ricercatori dell'Imperial College di Londra, ha scoperto che anche i neonati sono in grado di sognare ad occhi aperti, riescono cioe' come gli adulti, ad associare i ricordi a situazioni non ancora accadute.
Al contrario di quanto si pensava sino ad ora infatti, al termine della gravidanza le connessioni cerebrali dei piccoli sono gia' completamente formate. Per giungere a tale conclusione gli scienziati hanno scansionato il cervello di 70 bambini durante varie fasi della crescita, scoprendo cosi' che questo, e' in grado di elaborare le giuste connessioni sin dalla nascita (Wel/ Dire)
segnalazione di Teresa Coltellese

Diregiovani.it 7.12.10
Giovanardi: Figlia Nannini rischia di sposare il padre
Il sottosegretario contro la fecondazione eterologa


(DIRE - Notiziario Minori) Roma, 7 dic. - "In alcuni paesi dove il donatore e' sconosciuto ci sono cliniche che si vantano di aver messo al mondo 16 mila bambini; ma questi bambini sono fratelli e sorelle tra di loro, e una di queste bambine potrebbe trovarsi un domani a sposare suo padre perche' il donatore e' sconosciuto. La figlia della Nannini potrebbe correre il rischio di sposare suo padre essendo nata da fecondazione eterologa". È quanto afferma il sottosegretario Carlo Giovanardi, ospite di KlausCondicio in onda su YouTube.
Poi Giovanardi augura "alla figlia della Nannini di non avere due mamme" rispondendo alla alla domanda di Klaus Davi 'sulla possibilita' che la figlia della Nannini, alla luce della propria ammissioni di bisessualita' fatta al sito Gay.it, possa crescere con sua madre e un'altra donna'.
"Io sono della scuola di pensiero che un bambino- spiega Giovanardi- abbia diritto ad avere un padre ed una madre perche' per una crescita equilibrata la figura materna e quella paterna hanno una loro funzione indispensabile. Ho qualche dubbio che un bambino che abbia due uomini o due donne come genitori abbia le stesse chance o le stesse opportunita' di crescita equilibrata dei bambini che hanno un padre e una madre". Per il sottosegretario "una societa' costruita sui principi di Gianna Nannini non reggerebbe, sarebbe una societa' senza un futuro, una societa' di questo tipo morirebbe. Se i movimenti dell'orgoglio omosessuale fossero prevalenti o riuscissero a convincere il mondo che quella e' la strada giusta allora il mondo finirebbe nell'arco di una generazione".
Infine, osserva che la fecondazione in tarda eta' "aumenta la possibilita' che un bambino nasca da una donna che una volta era gia' una nonna, ma soprattutto, con un rischio altissimo di rimanere orfano; e' un fatto naturale".
segnalazione di Teresa Coltellese

mercoledì 8 dicembre 2010

l’Unità 8.12.10
In piazza per la spallata
Bersani: cambiamo l’Italia
Due milioni a San Giovanni «Sarà una festa di liberazione»
18 treni speciali, 1500 autobus
Il Pd sabato in piazza per la «spallata» al governo. Quanti saranno? «Non uno in meno di quanti ne portò Berlusconi nel 2006 contro Prodi», annnunciano dal Nazareno. Bersani chiuderà con un lungo intervento.
di Maria Zegarelli

Dare la «spallata» finale al governo Berlusconi e iniziare una nuova fase per la politica e il paese, insomma fare della manifestazione del Pd di sabato prossimo a Roma una Festa della liberazione, a tre giorni dal voto di fiducia alle Camere. Possibilmente portando a Roma «non una persona di meno di quelle che portò Berlusconi nel 2006 contro la Finanziaria del governo Prodi», butta lì Lino Paganelli parlando con Nico Stumpo, responsabile organizzazione del partito. Riguardando le dichiarazioni trionfali dell’allora Fi i conti dovrebbero essere presto fatti: oltre due milioni di persone. «Noi di numeri non ne diamo, sarà la piazza a parlare», frena Stumpo, malgrado il clima di grande ottimismo che si respira nel quartier generale al Nazareno.
GLI ORGANIZZATI
A Roma sabato arriveranno 18 treni speciali, «tutti quelli che possono mettere a disposizione le FFss», oltre ai gruppi che hanno acquistato i biglietti su treni normali; 1500 pullman da tutta Italia (venti dei quali messi insieme dal Movimento dei Moderati piemontesi) e mille persone dalla Sardegna con i traghetti per un totale di circa centomila manifestanti «organizzati». Due i cortei che si snoderanno lungo la città partendo alle 14 da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani per confluire in piazza San Giovanni, il cui allestimento è stato curato dall’architetto Malfatto. Un grande palco «che sarà lo specchio della piazza», con gente normale, di tutte le generazioni, che leggerà gli articoli della Costituzione, «il nostro riferimento costante», e con artisti come Neffa la cui «Cambierà» è entrata nella colonna sonora scelta dal segretario Pd per le ultime iniziative del partito (lo slogan della manifestazione è non a caso “con l’Italia che vuole cambiare”), come Nina Zilli, Roy Paci e Simone Cristicchi, oltre alla Med free Orkestra, la banda di piazza Vittorio che vanta musicisti provenienti da 18 nazioni diverse. Ombrelli e scaldacollo rigorosamente Pd, rossi?, anche se le previsioni annunciano sole su Roma.
IL DISCORSO DEL SEGRETARIO
Bersani chiuderà la manifestazione con un suo intervento «che sarà lungo e articolato» perché raccontano i suoi collaboratori sabato non sarà soltanto un giorno di protesta, «ma anche di proposta, quella del partito democratico per cambiare il Paese con un proprio progetto politico di società». Nel suo discorso Bersani parlerà della crisi politica e del ruolo che deve avere il Pd per traghettare l’Italia oltre il pantano in cui si è arenata, ma affronterà anche i temi della crisi economica, del lavoro, della ricerca. Ci saranno tutti gli stati generali del Nazareno ma sul palco soltanto il segretario, un segnale alla base, ai manifestanti ma al partito stesso: si parla con una sola voce. Un messaggio al paese, soprattutto adesso, in una fase in cui l’evoluzione di questa crisi è tutt’altro che scritta, malgrado i segnali rassicuranti che arrivano dai fedelissimi del premier, malgrado le cifre astronomiche (per le persone normali, ovvio) di cui parla l’ex Pd Massimo Calearo che in questi giorni vengono offerte in cambio di un sì alla fiducia: dai 350mila al mezzo milione di euro. Il percorso politico a cui lavora il Pd è la caduta della maggioranza parlamentare e un governo di transizione per affrontare le riforme più urgenti compresa la legge elettorale e poi tornare alle urne.
Ottimista al riguardo Massimo D’Alema che in un’intervista che verrà trasmessa oggi su La7, nel programma Exit dice: «Le elezioni si vincono e si perdono. Abbiamo perso nel '94, abbiamo vinto nel '96, abbiamo perso nel 2001, abbiamo vinto nel 2006, abbiamo perso nel 2008: la prossima volta vinciamo. È il nostro turno: ci stiamo organizzando per vincere e durare a lungo». Ma per raggiungere l’obiettivo bisogna scaldare i cuori degli elettori più scettici a raggiungere quelli di chi è tentato di restare a casa e mancare l’appuntamento con le urne. Prima ancora bisogna invertire la curva dei sondaggi e puntare la risalita dei consensi. Bersani sa bene che passa da lì anche la tenuta interna del partito, come sa che c’è chi è pronto ad andare all’assalto della dirigenza.

il Fatto 8.12.10
Perché Renzi è andato a Arcore?
Malumori Democratici Bersani: “Si può pensare male”
di Giampiero Calapà

Che cosa è andato a fare il sindaco di Firenze Matteo Renzi due giorni fa ad Arcore in gran segreto? “Sono stato ad Arcore – ha confermato Renzi – non c’erano né Emilio Fede né Lele Mora. Solo io e Berlusconi e ci siamo dati del tu”. Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, però, lo ha rimproverato: “Meglio fosse successo in sedi istituzionali. Così si può capire male”. Male? A cosa si riferisce Bersani? Nel corso della giornata di ieri si sono rincorse le voci – provenienti da ambienti dello stesso Pd che non sono mai stati felici di farsi rottamare – rispetto a un Renzi già in passato più volte ospite del premier a Palazzo Grazioli. E, addirittura, secondo le “malelingue” Renzi sarebbe finito in alcune intercettazioni di Denis Verdini, in cui il coordinatore del Pdl avrebbe espresso apprezzamenti fino a chiedere ai suoi di sostenere Renzi alle primarie per le elezioni del sindaco di Firenze. Insomma, un Renzi convocato dal solito Berlusconi dei dossier pronti all’uso. Ma Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze , smentisce tutto:
“NON SALTERÀ mai fuori una fotografia di Renzi a Palazzo Grazioli perché il sindaco non sa neppure dove si trova e di intercettazioni di quel tenore non sappiamo nulla, non esistono”. Nelle carte note dell’inchiesta sulla P3, nata da quella dell’area Castello di Firenze,ilnomediRenzicomparesoloin relazione a quel volo promesso da Riccardo Fusi, ex presidente dell’azienda edilizia Btp e grande amico di Verdini, per permettere a Renzi (in quel momento presidente della Provincia) di non far tardi ad una trasmissione televisiva. La promessa venne fatta ad Andrea Bacci, che presiedeva il Cda di Florence Multimedia (società creata da Renzi per la comunicazione della Provincia di Firenze): il 12 dicembre 2008 in un colloquio telefonico Bacci chiede espressamente a Fusi un elicottero per Renzi: “Scusami Riccardo... abbi pazienza… Matteo deve andare di corsa a Milano in trasmissione… alle “Invasioni Barbariche”... dalla Biscardi... i treni sono tutti in ritardo di due ore... due ore e mezzo e non so come... è bloccata... lui ha bisogno di andarci in elicottero... ce l’hai disponibile?”. Riccardo Fusi ribatte che per le condizioni meteorologiche avverse l’elicottero non può decollare. Insomma, il meteo impedisce il volo. Ma il 3 aprile Bacci telefona di nuovo a Fusi alludendo ancora a Renzi: “Lunedì pomeriggio alle 3 e mezzo... io avevo bisogno... dell’elicottero... sempre per la nostra persona... insomma… avre bisogno dell’elicottero alle 3 e mezzo per andare a Milano... e ritornare giù alle 7 e mezzo”. Per Fusi questa volta non ci sono problemi: “Va bene Andrea, non ti preoccupare, ti organizzo io... dove... lo porti a Calenzano te... per partire di qui... o te lo mando a Peretola?”. Renzi smentì tutto a stretto giro di posta: “Mai volato su un aereo di Fusi, non ho mai chiesto a Fusi o ad altri imprenditori l’utilizzo per fini personali o istituzionali di un elicottero, non so perché Andrea, che è un mio amico, lo abbia fatto”.
Ieri mattina, dopo le uscite di Repubblica e Libero che hanno riferito dell’incontro di Arcore, Renzi ha consegnato a Internet, alla sua pagina Facebook, la sua spiegazione, alla quale a Roma, nel suo partito, i più mostrano di non credere. Così Renzi: “Ho incontrato Silvio Berlusconi, che mi ha gentilmente fissato l’appuntamento che gli avevo chiesto qualche settimana fa. Ho chiesto al presidente del Consiglio di mantenere gli impegni per Firenze che il Pdl si era preso in campagna elettorale, a partire dalla legge speciale. Dieci giorni fa ho corso persino una Maratona per dimostrarlo (e ancora mi fanno male le gambe, ma avevo dato la mia parola). Se il Governo vuole mantenere gli impegni, l’occasione più logica è il decreto mille proroghe che va in votazione a stretto giro: non sarà una legge speciale, ma potrebbe esserci un gesto di attenzione per Firenze”.
ANCHE il suo socio-fondatore dei “Rottamatori” Giuseppe Civati ha preso le distanze: “Avrei preferito una sede istituzionale (anche perché Arcore porta parecchia sfortuna, ultimamente) e un momento diverso da questo, con B. che sta per cadere (o, almeno, lo speriamo tutti)”, anche se non rinuncia a pungere Bersani in difesa dell’amico: “Mi pare che qualcuno stia esagerando con la dietrologia, anche perchè lo stesso Bersani, ad Arcore, ci sarebbe andato anche a piedi, ricordate?”. L’incontro di Arcore è stato possibile grazie all’intermediazione di Enrico Marinelli, personaggio noto a Firenze per esser amico di Berlusconi. Renzi ha raccontato: “Abbiamo discusso delle questioni concrete che riguardano Firenze. Qualcuno mi ha detto che non dovevo andare ad Arcore. Io gli incontri istituzionali del Comune li faccio in Palazzo Vecchio. Se il premier invece riceve nella sua abitazione, io vado nella sua abitazione e alla fine ringrazio dell’ospitalità“. Perché, però, la visita è rimasta segreta? Palazzo Vecchio risponde: “Il nostro sogno era avere la certezza del contributo di scopo, 17 milioni di euro per Firenze. Berlusconi in persona ha chiesto riservatezza, perché sul mille-proroghe ci sarà l’assalto alla diligenza”. Un Berlusconi crepuscolare, con la mannaia della sfiducia del 14 dicembre sul collo, chiede riservatezza per regalare i soldi a un sindaco Pd, con un provvedimento approvato da un governo magari dimissionario? L’interrogativo resta aperto.

il Fatto 8.12.10
Ma nelle carceri non cambia nulla
di Patrizio Gonnella, Presidente di Antigone

Nelle ultime settimane mi è capitato varie volte di esprimere giudizi in pubblico sulla legge di recente approvata che consente di scontare l’ultimo anno di pena in un regime di detenzione domiciliare. Ho letto e riletto i contenuti di quel provvedimento e ho avuto modo di verificare che risulta sostanzialmente inutile. Il sovraffollamento penitenziario rimarrà tale e quale. Oggi, ricordo a Marco Travaglio, la popolazione detenuta è composta da quasi 70 mila detenuti, mentre i posti letto sono 44 mila. Ci sono quindi 26 mila persone accampate in celle di fortuna. Per tutti i detenuti il dettato costituzionale (pena umana e funzionale alla rieducazione) è oramai un mito. Si è costretti a vivere in non più di tre metri quadri a testa (così violando le norme internazionali) bagno alla turca compreso.
PARTO dai punti di dissenso con l’analisi fatta ieri da Marco Travaglio: 1) Non tiene conto che quelle poche migliaia di persone (e non delinquenti come lui li chiama) che usciranno dalle nostre malmesse prigioni sono nella maggior parte dei casi i detenuti-tipo che abitano le nostre carceri, ossia poveri, disagiati sociali e psichiatrici, tossicodipendenti, stranieri. Fra loro non vi sono né mafiosi, né assassini, né narco-trafficanti, né pedofili né colletti bianchi. Di questi ultimi, d’altronde, non vi è traccia nelle patrie galere; 2) L’indulto non è stato un insulto ma un “eccezionale” provvedimento di clemenza che avrebbe dovuto essere usato – come affermò il presidente della repubblica Giorgio Napolitano all’indomani della sua approvazione – per riformare il sistema penale e quello penitenziario. La dura campagna mediatica che ne seguì ha impedito ogni possibile proposta riformatrice e ha indurito i sentimenti dell’opinione pubblica sempre più orientata verso pulsioni di vendetta piuttosto che di giustizia; 3) Va superata l’idea che le misure alternative alla detenzione (lavoro all’esterno, semilibertà , affidamento ai servizi sociali o in una comunità di recupero) siano una negazione della certezza della pena. Esse sono a loro volta una pena.
In un sistema giuridico avanzato va trovato il modo per diversificare le sanzioni. Il lavoro socialmente utile, ad esempio, è meno costoso nonché più vantaggioso della detenzione in termini di prevenzione speciale e generale. Inoltre le statistiche ci dicono che meno dello 0,2% di quelli che sono in misura alternativa commette un reato durante l’esecuzione della stessa e che chi ottiene un beneficio ripaga lo Stato con tassi di recidiva molto più bassi rispetto a coloro i quali scontano tutta la pena in galera, abbrutendosi e aumentando il proprio spessore criminale; 4) Infine, l’ultimo argomento di dissenso con Marco Travaglio, riguarda l’uso forte delle sue parole che rischiano di alimentare sentimenti di insicurezza e richieste di galera, proprio ora che le carceri sono piene di esseri umani oltre il limite del tollerabile.
L’ULTIMA cosa di cui abbiamo bisogno è legittimare o sollecitare l’opposizione anti-berlusconiana a fare l’ennesima pericolosa campagna sulla sicurezza (quella precedente di sinistra ha prodotto la lotta ai lavavetri e ai rumeni). I ricchi raramente finiscono in galera. Men che meno i colletti bianchi. Fra quei detenuti in via di scarcerazione che avrebbero potuto usufruire del provvedimento sulla detenzione domiciliare avrebbero potuto esserci: Alberto Grande, 22 anni, morto suicida nel carcere di Ancona, Giancarlo Pergola, 55 anni, morto suicida nel carcere di Foggia, Gheghi Plasnicj, 32 anni, morto suicida nel carcere di Bologna, Antonio Gaetano, 46 anni, morto suicida nel carcere di Palmi, Rocco D’Angelo, 53 anni, morto suicida nel carcere di Carinola. Solo per citare gli ultimi detenuti che si sono tolti la vita. Nessuno può accusare noi di Antigone – che da anni monitoriamo e denunciamo le condizioni di vita nelle prigioni italiane – di collusione o intelligenza col nemico berlusconiano. Questa legge però non è un indulto né un insulto. È un inefficace, provvisorio e emergenziale atto di consapevolezza della tragedia in cui versano le prigioni italiane. Una tragedia che richiederebbe ben altro coraggio politico e l’approvazione di riforme di sistema. Ne cito alcune: la introduzione del crimine di tortura nel codice penale, l’istituzione di un organismo indipendente di controllo dei luoghi di detenzione, la decriminalizzazione della vita dei consumatori di droghe, la depenalizzazione dello status di immigrato irregolare, la cancellazione di quelli leggi (ex Cirielli sulla recidiva in primis) che hanno trasformato il diritto penale in un diritto che giudica le persone e non i fatti da loro commessi.
IL PUNTO di convergenza con l’analisi di Marco Travaglio riguarda la natura sommaria e elitaria della giustizia penale ai tempi di Berlusconi (tale per colpa delle leggi ad personam ma anche di quei giudici che applicano burocraticamente le leggi mandando in galera gente come Stefano Cucchi): inflessibile con i poveri e generosa con i ricchi, clemente con chi ha un buon avvocato e inesorabile con chi si affida al difensore d’ufficio.

l’Unità 8.12.10
Dal Senato Associazioni umanitarie, parlamentari e Onu hanno spinto il governo ad agire
250 profughi sono da settimane in ostaggio. Trattativa tra servizi egiziani e capi tribù
Eritrei in catene e picchiati Appello all’Italia: salvateli
Associazioni per i diritti umani, parlamentari, l’Unhcr: uniti nell’accogliere il disperato grido d’allarme dei 250 profughi in ostaggio dei trafficanti di uomini nel Sinai. L’incontro al Senato. Una battaglia di civiltà.
di Umberto De Giovannangeli

Quel grido disperato «irrompe» a Palazzo Madama. Dal deserto del Sinai ai palazzi della politica di Roma. Una richiesta di aiuto, ed anche una denuncia di chi poteva agire e sin qui non lo ha fatto. ««Fate presto, fate qualcosa, oggi hanno ricominciato a picchiarci, siamo pieni di lividi e qualcuno ha le piaghe per le percosse» A implorarlo sono i profughi tenuti in ostaggio nel deserto del Sinai ormai da oltre un mese e raccolto dall'agenzia Habeshia, che ieri mattina, in un incontro presso la Sala stampa del Senato, ha rilanciato un appello alle istituzioni italiane affinché facciano pressione sul Governo egiziano per far sì che i circa 250 profughi eritrei, etiopi, somali e sudanesi prigionieri possano essere sottratti ai trafficanti di uomini da cui dipende la loro vita. L'iniziativa, promossa dall'associazione «A Buon Diritto» presieduta da Luigi Manconi e dal Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), è stata voluta per porre l'attenzione del mondo politico sul ruolo dell'Italia in una nuova tragica vicenda di cui sono vittime i profughi che scappano da scenari di guerra e da condizioni di vita insopportabili. A farsi carico di questa «battaglia di civiltà» parlamentari del Pd Pietro Marcenaro. Jean-Leonard Touadi, Guido Melis, Livia Turco, Luigi Zanda Radicali Rita Bernardini, Matteo Mecacci, Donatella Poretti e anche Flavia Perina e Benedetto Della Vedova di Futuro e Libertà, Savino Pezzotta e Paoloa Binetti (Udc). Ad aggiornare la situazione sulle condizioni di vita dei profughi è don Mussie Zerai, sacerdote cattolico eritreo, direttore dell'agenzia Habeshia.
IL RACCONTO
«Ho chiamato alle 9:30 di stamattina (ieri, ndr) per chiedere la situazione attuale spiega Zerai -. Ogni ora che passa è sempre più drammatica». I rapitori hanno ripreso a picchiarli perché non ritengono più sufficienti i 500 dollari a ostaggio versati dalle famiglie domenica, e hanno alzato le pretese. Don Zerai è in contatto con un giovane eritreo di 26 anni che ha sentito per telefono sia ieri a mattina che nel pomeriggio, e nella seconda telefonata gli ha descritto una situazione che va peggiorando. In grave difficoltà anche le donne incinte e quello con bimbi piccoli: «Non ci laviamo da un mese ha raccontato una di loro viviamo nella spazzatura, come in una putrefazione». Alcuni sono feriti a causa delle botte prese, soprattutto con lo scadere degli ultimatum lanciati dai trafficanti sabato e domenica, quelli che non hanno versato neanche un centesimo sono stati picchiati selvaggiamente. «Parlano di teste fracassate, braccia e gambe rotte. C’è chi zoppica e chi sanguina, c'è un'urgenza di cure».
I RESPINGIMENTI
«La politica dei respingimenti ha spostato i flussi migratori verso Est con l'aggravante di una situazione geopolitica ben più complessa e con una crescita della violenza che nè l’Italia, né l'Ue possono tacere perché conseguenza di una politica di chiusura delle frontiere», rimarca Christopher Hein, direttore del Cir. «I profughi hanno cercato altre vie e una di queste è andare verso l'Egitto spiega Hein -, non con l'intenzione di rimanerci perché non ci sono garanzie e possibilità di ottenere protezione nonostante l'Egitto abbia ratificato la convenzione sui rifugiati...». A porre sotto accusa le politiche dei respingimenti è anche Laura Boldrini, portavoce in Italia dell'Alto commissariato per i rifugiati dell' Onu (Unhcr). «È chiaro che saremmo tutti molto felici se la diminuzione degli arrivi sulle coste italiane corrispondesse ad una diminuzione del bisogno di fuggire dal proprio Paese di origine afferma -, ma sappiamo bene che non è così. Si continua a fuggire dalla Somalia, dall'Eritrea, dalla Costa d’Avorio e da altri Paesi, ma la gente non arriva più in un posto sicuro». Per Boldrini, infatti, oltre ad un intervento necessario per liberare gli ostaggi trattenuti nel deserto, in Italia e anche in Europa occorre un'attenta analisi sulle politiche migratorie. «Non possiamo considerare questa vicenda una cosa che non ci appartiene sottolinea la portavoce dell’Unhcr L’Italia riduce gli aiuti per la Cooperazione allo sviluppo e chiude al tempo stesso le frontiere. Con politiche dei respingimenti l'unica conseguenza reale è stata la riduzione drastica delle domande d'asilo, quest'anno saremo a circa 10 mila. L'unico effetto della politica dei respingimenti è stato il contrasto alla fruibilità del diritto di asilo, non all'immigrazione irregolare». L’Unhcr ha preso contatto con il Governo egiziano che ha assicurato l’impegno per localizzare gli ostaggi e organizzare il loro rilascio.
EVACUAZIONE UMANITARIA
I promotori dell’incontro del Senato danno vita a un’iniziativa politica estremamente significativa: una lettera a firma Manconi, Hein e dei parlamentari presenti al ministro degli Esteri Franco Frattini e alla rappresentanza dell’Unione Europea a Roma affinché si lavori per una operazione di «evacuazione umanitaria» che, sotto la tutela dell’Ue, consenta il trasferimento dei 250 profughi nel Continente e la loro distribuzione nei diversi Paesi membri secondo la disponibilità di ciascuno di essi.. E in serata giungono dall’Egitto notizie che alimentano la speranza: e in corso il negoziato fra i servizi di sicurezza egiziani e i capi tribù del Sinai per arrivare alla liberazione degli immigrati tenuti in ostaggio mese dai trafficanti di essere umani. Lo hanno riferito fonti della sicurezza locale all' Ansa, indicando che insieme ai 250 eritrei ci sono circa altre trecento persone, provenienti da vari Paesi africani.

l’Unità 8.12.10
Riscoperte
Da Creta all’India nel nuovo libro del Nobel un viaggio straordinario
Eros e civiltà (e trasgressione...) in tre millenni di storia umana
Escort e lap dance? No grazie Quando l’osceno era sacro
In libreria «L’osceno è sacro» di Dario Fo (a cura di Franca Rame, Guanda, pp.293, euro 20). L’osceno non quotidiano, l’osceno catartico: ecco un libro che ci fa riflettere davvero sulla trivialità. Di ieri e di oggi.
di Gaia Manzini

Anni luce dal bunga bunga, lustri da escort e accompagnatrici, dalla lap dance e sex and the city, dall’età di lulù e dalla depilazione brasiliana, prima dei cento colpi di spazzola (e prima pure delle spazzole), esisteva tutto un esercito di tòpole, che l’immaginario voleva gaudenti, più rubacuori, rubiconde e rubizze, di una rubi qualsiasi.
Già, perché nella tradizione popolare il sesso femminile impazza che è una bellezza dall’Alto al Basso Medioevo: la parpàja (farfalla), il mügnaghìn (albicocchina), la ciumachèlla, la pèrsega (pesca), la ciùccia, la cumachèna, lo sticchiu, il coño, la móna, la fessa, la muscarella (il muschio), il brolo tenerin de dolzo parfùmo (ma qui solo come «auto definizione»). Tutta una storia di trivio e giullarate, che Fo richiama a memoria per riabilitare l’osceno come tale, nella sua funzione giocosa e vitale, parte (ma, attenzione, solo parte) della cultura di un popolo.
Osceno che non è all’ordine del giorno (se no che osceno sarebbe?). Osceno che è e vuole essere osceno, per liberare da vizio e perversione. Osceno catartico, dunque sacro.
E, allora, ecco che non mancano all’appello miti greci ed etruschi, riletture apuleiane e cretesi giochi rituali. E poi, conte popolari che con bretoniano surrealismo mettono in scena sticchi parlanti e dotati di vita propria, che espongono le loro lamentazioni per l’onore calpestato e la dignità vilipesa, direttamente al Padreterno. Oppure storie di fanciulle siciliane violate e di satiri bavosi, che perseguono l’impunità grazie a la defénsa, la legge promulgata a loro favore da Federico II, come racconta Cielo d’Alcamo. Nobiluomini, che con le braghe ancora calate, potevano estrarre duemila augustari, gettarli sulla violata a mo’ di risarcimento e scampare così il carcere e il tribunale. Storie che ricordano pericolosamente tanti fabulazzi odierni, di quelli che fioriscono rigogliosi tra le pagine dei giornali, tra menzogne e agnizioni, finzioni e stratagemmi che manco Plauto...
LA PARPÀJA DIMENTICATA
Poi, storie dell’XI secolo, come quella di Alessia, la donna che non vuole concedersi allo sposo, Giavàn Petro, tonto e poco virile, e inventa che la sua parpàja è stata dimenticata alla casa paterna. Storie di falloforie e fanciulle gaudenti che cavalcano tori con mosse circensi. Storie sacre di ceri da chiesa che evocano altro, e che la tradizione popolare porta in processione e simbolica corsa verso anfore, che dicono di vita e fertilità. Storie desunte e rielaborate da Le mille e una notte. Infine, storie trecentesche di falli falliti, come quello di Bellomo. Falli che mettono in imbarazzo per la loro ingordigia e prontezza di riflessi, e allora, per un incantesimo, cadono insieme ai loro attributi, e così, tutti scissi l’un dall’altro, con personalità precise e a tutto tondo, falli, ammennicoli e «cavalieri sfallati (immagine da augurarsi profetica per l’oggi della nostra storia politica) diventano un’ottima compagnia di giro. Comici che neanche allo Zelig.
Come da copertina, gli splendidi bassorilievi indiani di Khajurhao, nel Madhya Pradesh, rappresentano pratiche erotiche e formosità femminili dalle avvenenti proporzioni. Eppure non c’è nulla di volgare. Nonostante le guide della città attirino i turisti con slogan di basso livello, «The most exciting tour in your life», una volta arrivati si assiste a uno spettacolo di pura e autentica bellezza. L’osceno, dunque, serve a trascendere se stesso e a restituire all’oggetto in questione piena dignità. Ma un problema rimane: se il triviale è parte della cultura d’un popolo, che dire quando (come capita dalle nostre parti) il triviale diventa la cultura di un popolo? Forse la ripetizione continua, la duplicazione arbitraria di fatti osceni e volgari, deve averci ormai anestetizzati alla trivialità... be’ allora, chiedo a Fo, cosa dovremmo fare? Ormai che i giochi sono fatti, a quale osceno sacro possiamo votarci?

Corriere della Sera 8.12.10
Così le emozioni degli altri influenzano le nostre azioni
I neuroni delle dinamiche sociali: effetto gregge, bolle speculative
di Massimo Piattelli Palmarini

Il settore di studi chiamato neuro-economia non cessa di stupirci. I ricercatori attivi in questo campo, in essenza, studiano le basi neuronali delle attività psichiche che hanno un impatto diretto sulla vita economica, sia individuale che collettiva. La più recente scoperta, questa volta, ma non certo per la prima volta, made in Italy, è stata appena pubblicata sulla rivista internazionale «Neuroimage» da un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano impegnato in un ampio progetto di neuroscienze della decisione sotto la guida del Cresa (Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata) e il Cnc (Centro di neuroscienze cognitive), diretti rispettivamente da Matteo Motterlini e Stefano Cappa.
Questa scoperta consiste nella rivelazione degli effetti delle emozioni di rimpianto e di sollievo associate agli esiti della scelta. Sono stati descritti per la prima volta, infatti, i meccanismi cerebrali per mezzo dei quali le emozioni che provano gli altri, di fronte all’esito delle loro scelte, influenzano anche le nostre decisioni successive. Specifiche aree del nostro «cervello sociale» si attivano, «specchiandosi» nell’esperienza degli altri, proprio come se imparassimo per esperienza in prima persona.
Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), lo studio ha preso in esame diverse lotterie in cui si poteva vincere o perdere denaro, indagando le reazioni di fronte a un soggetto che — avendo scelto una lotteria — rimpiangeva di non aver partecipato a quella vincente o, al contrario, era sollevato per non aver partecipato a quella perdente. In un precedente lavoro, due degli autori di questa ricerca, Nicola Canessa e Matteo Motterlini, avevano già descritto un meccanismo a specchio per tali emozioni, mostrando che la corteccia orbitofrontale, la corteccia del cingolo anteriore e l’ippocampo, associati all’esperienza di rimpianto, sono attivate anche quando si osservano gli esiti delle decisioni di un’altra persona. Proprio come davanti a uno specchio, il nostro «cervello sociale» reagisce per empatia di fronte al rimpianto altrui. Questo nuovo studio estende tale risultato, ponendo tale meccanismo di risonanza empatica al centro delle modalità di apprendimento sociale attraverso l’interazione con gli altri. I dati rivelati da questo raffinato esperimento mostrano che ad essere influenzata è la nostra propensione a rischiare, che diminuisce dopo aver osservato l’altro provare rimpianto per avere perso denaro a causa di una scelta azzardata, e, invece, aumenta dopo aver osservato l’altro provare rimpianto per una scelta conservativa.
Un classico fenomeno di «influenza sociale» — spiega Canessa — che viene per la prima volta tracciato con precisione in termini di attivazioni neurali e che agisce in maniera specifica per i diversi tipi di apprendimento: «Quando dagli altri impariamo a rischiare di più, infatti, lo facciamo mediante il nucleo caudato e la corteccia parietale posteriore (coinvolti in elaborazioni "fredde e razionali" relative ai possibili esiti delle scelte, per esempio in termini di valore atteso). Quando, al contrario, dagli altri siamo influenzati a rischiare di meno o a non rischiare affatto lo facciamo mediante la corteccia orbitofrontale e l’amigdala (che attribuiscono un valore emotivo negativo al rimpianto anticipato) e, degno di nota, la corteccia somatosensoriale e la materia grigia periac queduttale (strutture coinvolte, rispettivamente, nei meccanismi di percezione e modulazione del dolore, il dolore per le conseguenze di una decisione troppo rischiosa. La prima è la regione che registra le sensazioni corporali, la seconda è la materia grigia che circonda una cisterna di liquido cerebrale, ndr) ». La comprensione dei meccanismi neurobiologici dell’influenza sociale sulle decisioni economiche in condizioni di rischio — spiega Motterlini — promette di rendere conto di fenomeni che riguardano i mercati finanziari come l’«effetto gregge» e le «bolle speculative».
«Questo modello di apprendimento attraverso le decisioni altrui si applica infatti anche in borsa, proprio attraverso il meccanismo che vi consente di imparare da scenari ipotetici facendovi sentire tutta la spiacevole differenza tra il guadagno presente e il guadagno che sarebbe potuto essere. Quanto è maggiore questa distanza, tanto maggiore il rimpianto, e tanto più fortemente influenzata sarà la scelta di investimento successiva, che si "adatterà" in questo specifico senso al flusso e riflusso del mercato. I mercati salgono e compriamo perché non possiamo rimpiangere di esserne stati fuori. La bolla scoppia e corriamo a vendere, perché non possiamo rimpiangere di esserne stati dentro. Un effetto rafforzato dal fatto — documentato qui per la prima volta a livello di correlati neurali — che quando prendiamo decisioni di investimento il confronto non è solo con quanto avremmo potuto guadagnare (o perdere) noi stessi, ma anche con quanto stanno guadagnando (o perdendo) gli altri ai quali ci rapportiamo».
Gli stessi ricercatori di questo studio, cioè, oltre a Motterlini e Canessa, Federica Alemanno, Daniela Perani e Stefano Cappa, avevano già mostrato che il rimpianto altrui «risuona» in maniera più forte nel cervello femminile. Ora sappiamo anche che, in maniera proporzionale al loro livello di empatia, le donne «apprendono socialmente» meglio degli uomini, soprattutto quando si tratta di rischiare di meno.
È legittimo chiedersi, se questi correlati neuronali ci dicono davvero qualcosa di nuovo e di importante. L’interesse di queste conferme risiede, innanzitutto, in un fattore comune a tutte le scienze: cioè che uno stesso risultato, quando ottenuto in modo convergente mediante tecniche diverse, viene rafforzato. Inoltre, non è affatto una metafora dire che proviamo dolore per una perdita economica e, all’opposto, gioia per una vincita. Sono proprio gli stessi neuroni attivati, rispettivamente, dal dolore fisico e da una gratificazione fisica ad attivarsi. La verifica non potrebbe essere più reale di così.
Stampato e distribuito da NewpaperDirect | www.newspaperdirect.com, USA/Can: 1.877.980.4040, Intern: 800.6364.6364 | Protetto dalle leggi sul Copyright, nonche' dalle vigenti leggi e disposizioni applicabili in materia.

Corriere della Sera 8.12.10
Einstein pacifista: «Chi ama la guerra non usa il cervello»
L’etica rigorosa di un genio della fisica
di Sandro Modeo

Gli adepti — tanti, troppi — della piccola moda imperante del «politicamente scorretto» si astengano. Il mondo come io lo vedo (la prima raccolta di scritti filosofico-politici di Albert Einstein, uscita in Germania nel 1934) non fa per loro. Intendiamoci: a parte qualche passaggio, questo mix di micro-saggi, lettere, discorsi e invettive evita ogni tentazione utopistico-consolatoria: solo che il disincanto del grande scienziato non cede per un attimo al cinismo e all’amoralismo tanto cari all’ideologia del potere e della sopraffazione «inevitabile». In ogni pagina, Einstein è conscio dei vincoli biologici nell’operare del Sapiens, riassunti in una frase di Schopenhauer letta da ragazzo («Un uomo può fare come vuole, ma non volere come vuole») e sa bene che ogni battaglia etico-civile è una «dura lotta» contro «la massa degli indifferenti e dei malconsigliati», maggioranze opache funzionali alle «mire inutili di pochi gruppi interessati». Ma nello stesso tempo insiste su come proprio uno spicchio così esiguo di libero arbitrio implichi una responsabilità enorme: tanto che in molti punti sembra di risentire, come un basso continuo, il finale del discorso di Marco Lombardo a Dante nel Purgatorio («Ben puoi veder che la mala condotta/ è la cagion che ’l mondo ha fatto reo/ e non natura che ’n voi sia corrotta»).
È questo disincanto costruttivo a innervare ogni diagnosi e proposta della visuale einsteiniana. Lo scienziato è tra i primi, per esempio, a vedere la grande crisi economica degli anni Venti e Trenta (per tanti aspetti simile alla nostra), causata non tanto da motivi contingenti, quanto dall’ambivalenza di quei progressi tecnologici («lame taglienti nelle mani di un bambino») che portano, insieme a grandi benefici, i disagi di nuovi sistemi produttivi da ridefinire e correggere. E allo stesso modo il suo pacifismo, pur fondato su un antimilitarismo radicale (chi ama marciare e combattere «è stato fornito del suo grande cervello per sbaglio; gli sarebbe bastata la spina dorsale»), si traduce nella proposta concreta di un mondo inclusivo e precocemente «globale», in cui vengano riassorbiti — con la severità del diritto internazionale — patriottismi equivoci e nazionalismi pericolosi.
Vero liberal democratico avverso a tutti i totalitarismi ( in primis a quello tedesco, fondato su una «malattia mentale» della collettività), Einstein crede alla necessità della cooperazione, della socialità e di uno Stato regolatore, ma anche all’autonomia dell’individuo e della sua spinta creativa: non a caso, è un cultore della società americana, cui pure non risparmia critiche, come l’eccessivo conformismo e il culto del denaro.
E proprio il culto del denaro — insieme a quello del successo pubblico — gli sembra incompatibile con la coscienza di un soggetto evoluto. Da scienziato — e da scienziato che rivendica la sua identità ebraica, cioè l’educazione all’indipendenza di giudizio e al sapere fine a se stesso — Einstein capovolge il luogo comune: ingenuo non è il «lavoratore intellettuale» con le sue elucubrazioni, ma chi — ormai anestetizzato ogni stupore conoscitivo — si trascina «come morto». Sono le pagine più alte del libro, che si spalancano sul rapporto tra scienza e religione. Per Einstein, la scienza aiuta a capire come l’unico Dio pensabile non sia quello che «premia o punisce», concepito dai nostri antenati per la paura della morte e della malattia: ma quello in cui confluiscono «il mistero dell’eternità della vita e l’idea della meravigliosa struttura della realtà». Lo scienziato — insieme all’artista — ci aiuta così a penetrare quest’idea di trascendenza attraverso la «comprensione dei nessi causali»; nel caso di Einstein, di dinamiche come l’incurvarsi dei raggi luminosi sotto il peso della gravità, una delle conseguenze più stupefacenti della relatività generale.
In questa prospettiva, anche l’etica diventa «una faccenda puramente umana», sciolta da dogmi e sacralità sovra determinate. In continuità col suo amato Spinoza, Einstein avverte un legame tra il «sentimento religioso cosmico» e la responsabilità delle nostre azioni; ed è un legame tutt’altro che astratto, che può orientarci nel «breve soggiorno» in questo frammento dell’universo conosciuto.

Liquidazioni!
al prezzo di un euro oltre al prezzo del quotidiano...!
Corriere della Sera 8.12.10
L’esplorazione dell’ignoto nell’universo e nella psiche

Tornano domani «I Classici del Pensiero Libero», grandi libri che hanno trasformato il mondo, in edicola con il «Corriere della Sera» al prezzo di un solo euro più il costo del quotidiano. Dopo Blaise Pascal e Mary Wollstonecraft, è la volta di due illustri indagatori dell’ignoto. Domani esce il libro di Albert Einstein Il mondo come io lo vedo, nel quale il grande scienziato espone la sua concezione filosofica, con prefazione di Giulio Giorello, mentre sabato 11 dicembre vanno in edicola i Tre saggi sulla teoria sessuale dell’inventore della psicoanalisi, Sigmund Freud, con prefazione di Armando Torno. La prossima settimana sarà il turno di due britannici che hanno dato un grande contributo alla conoscenza umana: uno nel campo delle scienze naturali, l’altro in quello delle scienze sociali. Giovedì 16 dicembre esce L’origine delle specie di Charles Darwin, il naturalista inglese che formulò e diffuse la teoria dell’evoluzione dei viventi per selezione naturale, con prefazione di Edoardo Boncinelli. Sabato 18 dicembre va in edicola La ricchezza delle nazioni di Adam Smith, lo studioso considerato il fondatore della scienza economica moderna, con prefazione di Michele Salvati. Visto il grande successo registrato dai «Classici del Pensiero Libero», i lettori che non riescono ad acquistare i volumi in edicola possono richiederli come arretrati al proprio rivenditore di fiducia o riceverli a casa, chiamando il servizio clienti del «Corriere della Sera» al numero 02.5036.6771. In entrambi i casi non è previsto sovrapprezzo rispetto a quello di copertina. Gli abbonati, invece, possono richiedere l’opera completa senza sovrapprezzo, sempre telefonando al numero 02.5036.6771.

Corriere della Sera 8.12.10
Freud, il guastafeste che minò le certezze della civiltà europea
In viaggio nelle profondità dell’inconscio
di Paola Capriolo

È destino di tutte le teorie scontare il proprio successo con una progressiva perdita di fascino; così le idee della psicoanalisi impregnano ormai a tal punto la nostra cultura da apparirci a volte addirittura banali, quasi appartenessero al patrimonio dei luoghi comuni che tutti noi, volenti o nolenti, condividiamo sin dagli anni della formazione. Per riscoprirne l’importanza occorre risalire molto indietro, a quegli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo in cui il dottor Sigmund Freud curava le «malattie nervose» nel suo studio di Vienna, ricavando dall’esperienza clinica alcune conclusioni destinate a fare epoca. Allora, ai tempi del ballo Excelsior e delle più trionfalistiche esposizioni universali, erano altri i luoghi comuni attraverso i quali gli uomini intendevano se stessi: si dava cioè per scontata l’esistenza di tutta una serie di rassicuranti antitesi. Da un lato la sanità psichica, dall’altro la perversione; da un lato la vita adulta, dove il desiderio sessuale, nei tempi e nei modi opportuni, assume la sua innegabile importanza, dall’altro il candore dell’infanzia, angelicamente ignara delle miserie della carne; da un lato l’uomo civile, il borghese europeo illuminato dalla duplice fiaccola della ragione e del progresso, dall’altro i suoi rozzi antenati, i cui processi mentali non possono che essergli completamente estranei. Insomma, un comodo dualismo, grazie al quale la civilizzazione giunta all’apogeo riesce a escludere dal proprio orizzonte quanto non è in grado di assimilare.

Qualcuno, è vero, aveva già messo in dubbio questa concezione, ma erano filosofi, poeti, artisti, gente insomma da non prendere troppo sul serio; ora invece è un medico, in sobrio stile scientifico, a dire ai suoi contemporanei: scusate, ma le cose stanno diversamente. Dove voi scorgete un’antitesi, esiste in realtà un rapporto genetico, evolutivo, quella che definite normalità è solo l’ultimo e più tardo strato che si costruisce, quando tutto va bene, su una serie di strati anteriori che ai vostri occhi apparirebbero ben poco edificanti e che sopravvivono, sepolti in zone della mente non accessibili alla coscienza, ma sempre pronti a riemergerne: nella nevrosi, certo, nella malattia; o anche semplicemente nel sogno, nel quale ognuno di noi rivela la propria insopprimibile parentela con il «selvaggio», con il «folle», con il bambino che non è affatto un angelo, ma un essere dalla sensualità debordante, se non addirittura un «perverso polimorfo».
Tutto ciò doveva risultare piuttosto sconvolgente per lo spettatore medio del ballo Excelsior, non avvezzo, come il suo omologo odierno, a discorrere con gli amici del proprio complesso di Edipo e a usare con disinvoltura espressioni quali «narcisismo» o «fase orale»; e a volte si ha il sospetto che neppure Freud fosse sempre a suo agio con simili risultati. Dopotutto, è un uomo del suo tempo, un uomo della civilizzazione; ed è soprattutto un razionalista, il lucido erede di una Aufklärung ulteriormente affilata, e resa più scettica e problematica, da una robusta dose di pessimismo schopenhaueriano. Persino all’ipotesi dell’inconscio, di questo fondamento irrazionale della vita psichica, giunge per tener fede alla razionalità obbedendo al più classico e irrinunciabile dei suoi princìpi, quello secondo il quale nulla avviene senza una causa; e il «lieto fine» di tutta la peripezia pulsionale dell’infanzia e della pubertà per lui, come per i suoi contemporanei, può essere soltanto uno: il raggiungimento di una vita sessuale ordinatamente rivolta alla procreazione.
Il mondo in cui è nato, la civile comunità dei popoli votati al progresso, gli appare come una nave che galleggia sopra un abisso, ma una nave ben costruita e capace di tenere l’acqua. Occorrerà la scossa della Prima guerra mondiale perché questa certezza si incrini, dando luogo a pagine di accorata bellezza, come occorrerà il passaggio dalla belle époque alle tragedie del Novecento perché la dottrina psicoanalitica possa assumere pienamente la propria funzione storica: esprimere e rispecchiare, nella teoria, la crescente inquietudine che l’uomo del nuovo secolo è costretto a provare dinanzi a se stesso.
Stampato e distribuito da NewpaperDirect | www.newspaperdirect.com, USA/Can: 1.877.980.4040, Intern: 800.6364.6364 | Protetto dalle leggi sul Copyright, nonche' dalle vigenti leggi e disposizioni applicabili in materia.

il Riformista 8.12.10
Buenos Aires riconosce la Palestina e infiamma i rapporti con Gerusalemme
«Stato libero e indipendente». Questa la formula della Casa Rosada, che però si rimette agli accordi che le «parti raggiungeranno durante il processo di pace». È il settimo paese dell’America Latina a fare questo passo.
La comunità ebraica in Argentina conta più di 200mila persone, ed è stata vittima di due sanguinosi attentati all’inizio degli anni 90 i più gravi accaduti in America Latina con un bilancio finale di 107 morti e più di 500 feriti. La presenza araba è invece molto più numerosa, come dichiara al Riformista il presidente del Centro islamico argentino (Cira), Samir Salech: «Tra la prima e la terza generazione siamo quasi 3 milioni, di cui 400mila sono musulmani».
DI Giulia De Luca


il Riformista 8.12.10
Il nuovo film di Peter Weir sui gulag forse non arriverà nei cinema italiani
“THE WAY BACK”. Fino a oggi nessun distributore nazionale lo ha annunciato nei propri listini, nonostante il nome del regista e un cast di tutto rispetto. Un nuovo caso “Katyn”?
di Massimo Benvegnù

il Fatto 8.12.10
L’accusa di Stoccolma: si è rotto il profilattico
Le due donne prima consenzienti, poi a novembre decidono di rivolgersi alla giustizia
di Alessandro Oppes

   La lunga fuga di Julian Assange si è conclusa. Un arresto “consensuale” per il fondatore di Wikileaks, negoziato dai suoi avvocati con la polizia britannica dopo che il mandato di cattura internazionale emesso dall’Interpol aveva reso sempre più complicata la sua posizione. E anche se le accuse che gli vengono mosse – un caso di molestie sessuali denunciato da due giovani donne svedesi – formalmente non hanno niente a che fare con la bomba mediatica scatenata dall’esplosione del Cablegate, a nessuno è sfuggita la straordinaria tempistica di questa vicenda giudiziaria. Il 18 novembre (quando i 5 prestigiosi giornali internazionali avevano già ricevuto e stavano elaborando l’enorme mole di scottante materiale diplomatico che si preparavano a pubblicare) la procura di Stoccolma ha deciso a sorpresa la riapertura del dossier contro l’ex hacker australiano. L’indagine era partita due mesi e mezzo prima, eppure non sembrava che dovesse portare alla formulazione di pesanti accuse, tanto che ad Assange era stato consentito di lasciare la Svezia. E invece, il primo dicembre, scatta l’ordine d’arresto , dietro il quale i legali di Mr. Wikileaks sospettano ci sia l’intervento di diversi servizi di intelligence.
NONOSTANTE la procuratrice svedese, Marianne Ny, abbia più volte assicurato di non aver ricevuto “pressioni politiche di nessun tipo”, la vicenda giudiziaria del fondatore di Wikileaks continua a presentare parecchi lati oscuri, con risvolti degni di un intrigo internazionale. Il mandato di cattura si basa su una figura giuridica chiamata “sex by surprise”, compresa nella legislazione svedese sulla violenza sessuale e applicabile a “qualunque atto di costrizione vincolato al sesso”. Secondo l’avvocato di Assange, Mark Stephens, si tratta di un delitto che – nel caso in cui venisse provato – può essere normalmente estinto con un multa di 715 dollari. Un po’ poco, insomma, per trattare l’ex hacker australiano alla stregua di un pericoloso terrorista, ricercato dalle polizie di tutto il mondo. Tanto più che il reato, previsto in Svezia, non è contemplato nel codice penale britannico e neppure in quello statunitense. I fatti per i quali Assange è accusato risalgono allo scorso mese di agosto, quando si trovava a Stoccolma per un seminario sul tema “Guerra e ruolo dei media”, organizzato dal Brotherhood Movement, un gruppo di ispirazione cristiana legato al partito socialdemocratico. La giornalista che curava l’ufficio stampa della conferenza, Anna Ardin, un passato da femminista radicale, si offrì di ospitarlo nel suo appartamento, sebbene prima non lo conoscesse. Quella sera, dopo cena, ebbero un rapporto sessuale durante il quale – entrambi lo riconoscono – il preservativo si ruppe. Sul momento la giornalista non sembrò dare importanza all’incidente, tanto che continuò a ospitare Assange a casa, e organizzò anche una festa in suo onore. Ma nei giorni successivi entra in scena un’altra ragazza, Sofia Wilden, ventenne di Jonkoeping, una cittadina a poche decine di chilometri da Stoccolma, fidanzata con l’artista statunitense Seth Benson. Vede Assange in tv e si propone di fare di tutto per conoscerlo. Così si presenta tra i volontari che lavorano all’organizzazione del seminario. L’incontro con il fondatore di Wikileaks ha subito l’effetto sperato.
LUI ACCETTA l’invito ad andarla a trovare a casa, e permette anche alla ragazza di pagargli il biglietto del treno (non aveva contanti e non voleva usare la carta di credito). Julian e Sonia fanno sesso due volte, la prima con il preservativo, la seconda senza protezione , ma a detta di Assange in modo consenziente. Sembra che debba filare via tutto liscio. Ma poi la giovane ci ripensa e si spaventa, almeno così dice. Una volta tornata a Stoccolma parla con Anna, e scopre che anche lei ha avuto l’incidente del condom rotto. È a questo punto che le due donne si coalizzano e decidono di presentarsi in tribunale. Violenza, stupro? No, niente di tutto questo. L’unico rimprovero che viene mosso ad Assange è quello di essersi rifiutato di sottoporsi, dopo i rapporti avuti con le ragazze, a una prova per accertare se era affetto da Hiv o da altre malattie veneree. Un “ménage à trois” pagato a caro prezzo.

Agi 8.12.10
Cinema: Belloccho, da noi vince la commedia conciliante col potere

(AGI) - Roma, 8 dic. - "Mi fa piacere che 'Vincere' sia molto apprezzato negli Usa: ha affascinato piu' nel mondo che in Italia, dove la gente accorre in massa a vedere la commedia conciliante con il potere. Per quel che mi riguarda vado oltre 'Vincere', la cui immagine si sta ritrovando in Italia: ho il progetto 'Italia mia' che si occupa drammaticamente di cose italiane vere ed inventate". Cosi' il regista piacentino Marco Bellocchio parla del lusinghiero settimo posto di 'Vincere' nella classifica dei 10 migliori film dell'anno, secondo il prestigioso 'New York Magazine'. Ma si dice pronto "ad andar oltre" con il progetto 'Italia mia' sulla situazione del Paese nell'era berlusconiana. "Al momento il progetto sta pero' incontrando gravi difficolta' per i finanziamenti", ha raccontato all'Agi, "Ma non mi arrendo: bisogna lavorare, fa bene alla salute e alla mente. E' chiaro che cerchero' di fare questo progetto in tempi di democrazia autoritaria". Raccontare dunque l'Italia dell'era Berlusconi e' la nuova, grande sfida di Bellocchio che e' 'maestro' nella 'trasfigurazione' della realta', come ha fatto in 'Vincere' e prima in 'Buongiorno, notte'. "A me non interessa fare un pamphlet contro personaggi reali ma", spiega, "raccontare con la metafora la situazione drammatica del Paese". La 'trasfigurazione' della realta' e non il 'documentario', mediante il linguaggio delle immagini in cui Bellocchio eccelle. "Certo, il contesto politico-sociale e' davvero misero", afferma, "e in questa miseria politico- sociale pero' riemergono, ancora di piu', persone di grande spessore, e penso a Riccardo Lombardi, una figura grande e potente". Il regista di 'Diavolo in Corpo', che piu' di tanti altri ha saputo nel corso degli anni cambiare 'pelle' e 'stile', non demorde dunque. "Cerchero' di far questo film", senza rinunciare allo stile. "Oggi", conclude, "in Italia la gente accorre in massa a vedere la commedia conciliante con il potere rispetto alla stagione 'contro' il potere: altrove, negli Usa, in Francia e nel mondo il dramma e la tragedia come 'Vincere', affascinano rispetto al genere farsesco molto conciliante, come la satira garbata dei telefoni bianchi". (AGI) Pat